timenti di lealtà, devozione al paese, gravame di antiche funzioni defatiganti, oppure sollievo per il fatto che ora possiamo almeno uscircene dal teatro. Diciamo che quel particolare disegno formale di note è divenuto simbolico di numerose altre cose con le quali è entrato in associazione. Questo semplice caso presenta in forma elementare alcuni dei problemi che ci si pongono dinanzi nel lavoro artistico di ogni specie. La forma di un'opera d'arte ha un suo proprio significato e la contemplazione della forma in sé e per sé suscita in alcuni una speciale emozione che non dipende dall'associazione della forma con qualsivoglia d'altro. Ma tale forma può divenire, vuoi per opposizione casuale, vuoi per talune somiglianze a cose o persone o idee del mondo esterno, intimamente associata, nelle nostre menti, con queste altre cose. E se tali cose sono oggetti di sensazioni emotive, mutueremo dalla contemplazione della forma l'eco di tutte le sensazioni che appartengono agli oggetti associati. Quindi, dal momento che sono pochissimi coloro i quali, per loro natura o esercizio, hanno in sé sviluppato quello speciale senso del disegno formale, e dal momento che ognuno ha accumulato nel corso della sua vita una grande massa di sensazioni su ogni specie di oggetti, persone e idee, per la stragrande maggioranza del genere umano le emozioni associate di un'opera d'arte sono molto più forti di quelle puramente estetiche. Si evince finora che gli uomini notano a malapena la forma e si trasferiscono immediatamente nel mondo delle emozioni associate che quella forma richiama in loro. Così, per tornare al nostro esempio, la maggioranza degli uomini non sa se la forma di « God Save The King » è finemente costruita e in grado di suscitare 140
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==