Il piccolo Hans - anno XI - n. 41 - gen./mar. 1984

Terza registrazione ...Del resto la biologia oggi sembra... Insomma, oggi in biologia niente è lì per fare qualcosa. La filosofia della biologia ha perduto anche le ultime briciole di finalismo. ...Briciole di finalismo, che cosa intende dire? ...si parlava di una « teleonomia », cioè di una funzionalità delle strutture viventi che sembrava tesa a preservare la vita e a moltiplicarla, ma che in effetti lo faceva solo a posteriori e dopo millenni di errori di ogni sorta. Ebbene, teleonomia significava finalità apparente e della vecchia teleologia, cioè del vero fanalismo della biologia ottocentesca, aveva solo un ricordo imbarazzànte... sì, è stato detto che il biologo prova nei confronti del finalismo un atteggiamento da colpevole... Come fosse una amante di cui non riesce a staccarsi ma che non osa portare in società... Poi si parlò di bricolage, della gratuità delle strutture viventi nelle quali la cosiddetta evoluzione rabbercia con colla e fil di ferro congerie di strutture più o meno compatibili, più o meno armonizzate. Sì, con il bricolage si è scesi un altro gradino nella scala del finalismo. Attualmente il principio generatore della diversità del vivente è una sorta di rimescolatore... Bricolage... ridondanza, scarsa economia di mezzi... ...E la ragionalità, e l'ordine... e la saggezza della natura?... ...Dobbiamo dunque rimpiangere la vecchia biologia con i suoi finalismi e le sue armonie della natura? Dobbiamo dunque rimpiangere i vecchi criteri di economia e ottimalità del vivente? ...Lei ha mai visto un albero esplodere, così, senza una causa... ...Il progresso delle scienze consiste comunque nel sapere come le cose sono, non come ci aspetteremmo che fossero... ...O non sono... ...I rimpianti sono oziosi e anche sconvenienti... ...GOD, generatore di diversità... pensi un po' all'acro119

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==