il conoepimento, sono Lotario e LudmiUa, chi ha la « paternità » del testo - e quindi del figlio - è Cazotte. Questo displacement investe persone e atti: Lotario e Ludmilla fanno il figlio, Cazotte fa (o vuole fare) il quadro con il sangue di Ehrengal"d. La , ragazza rimette a posto tutto: il figlio al posto del quadro, Cazotte al posto di Lotario, se stessa al posto di Ludmilla. E finisce · col trovarsi fuori posto rispetto alle aspettative di Cazotte! In fondo, tutti i personaggi, escluso Ehrengard, sono personaggi da operetta, lasciano fare, si lasciano agire, Ehrengard sfugge a Cazott,e proprio perché principio vitale che non si lascia mettere al posto dell'arte. L'inventore del meccanismo-seduzione è ·giocato dal meccanismo stesso: 1le regole del non�senso, non possono funzionare in modo ,sensato, logico, e finiscono col travolgere nel gioco Cazotve che erroneamente intendeva sedurre come ·sottrarre, prendere unilateralmente, producendo un vuoto. Sedurre equivale giocare, scambiare e quindi possibilità di rioevere scaoco matto - il (presunto) seduttore viene sedotto: « Il fìemminile ,seduce proprio perché ' non è mai là dove lo si pensa, non si oppone al maschvle ma lo seduce ' » 14. Ehrengarid non era là dove la pensava Cazotte, non E.ra quello che aveva fantasticato -l'artista; la donna Io spiazza nel momento in cui si fa trovare altrove, non lasciandosi prendere neanche questa volta - anzi, prendendolo lei al laccio della •seduzione. Chi è legato (senza rendersene conto lo è stato per tutto il tempo della vicenda, per tutta la durata cioè del racconto della vecchia dama (a livello testuale) il tempo richiesto dal lavoro di scrittura effettiva (livello extra-testuale) ) 15 , intrappolato, costretto infine ad ,un segno è Cazotte. Il « privilegio » femminile di farsi sedurre non è il destino delle donne - come pensava Cazotte (cfr. p. 16); lei è sempre altrove rispetto alle presupposizioni maschili, spiazzan105
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==