Il piccolo Hans - anno X - n. 37 - gennaio-marzo 1983

In tre luoghi diversi In tre luoghi diversi, da tre diverse direzioni, il lavoro di Pinzi su Scena e teoria della perversione, il saggio di Dragonetti su François Villon, la puntata del seminario di Lacan di questo numero, si sono trovati ad avere dei punti in comune. Un testamento vero, e uno falso, una paternità falsa e un nome vero, quale rapporto ha il nome del padre, un padre nero, con . il - desiderio di inventare una lingua altro­ ve? E questa storia, che è la storia di un padre e di un bambino, coinvolge per Dragonetti il conio di monete, che, spostandoci, diviene la gloria del marchio nel Lacan, o la fusione del metallo, l'impressione del rilievo sul braccio della piccola Mignon, in Scena e teoria della perversione. In Lacan, la storia di Un bambino è picchiato, nel saggio sulla perversione il rapporto del perverso al padre e il tu-per-tu sul prato di San Giovanni Battista alla Creta, nel fatto di cronaca che ha visto un uomo divorare i ge­ nitali di un bambino. E il quesito: quale è il confine, e quale il passaggio tra la perversione e la psicosi? La risposta che · Pinzi dà a questa domanda comprende 5

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=