Il piccolo Hans - V - n. 19 - luglio-settembre 1978

Chiasmo o la teoria delle pulsioni DEN VERKIESELTEN SPRUCH in der Faust vergisst du, dass du vergisst. Paul Celan Un'esposizione popolare del marxismo non ha niente da invidiare a un'esposizione popolare della psicoana­ lisi. Per l'una e per l'altra non si tratta che di andar per . chiasmi, nel senso di andarne a caccia, come di far­ fial1e o di funghi, e d.i. funzionare a Gchi,asmi). I,l chiasmo ha tutta l'apparenza di una buona idea, ne ha l'evi­ denza, la chiarezza intuitiva, la maneggevolezza e la comunicabilità. Ma non è un'idea. Piuttosto il suo atter­ ramento, la sua riduzione da farfalla a fongo, appunto il piacere della trouvaille e il gusto del concreto. In un trattato, spunta come ciò che va colto, il nocciolo ra­ zionale nel guscio mistico, perché chi ha buoni denti vi si eserciti. Per questi caratteri di concretezza e uti­ lizzabilità, il chiasmc', che pur nasoe nel lib:rn ne esce proponendosi, come citazione, per un altro libro, e jn­ sieme offrendosi alla dialettica, alla formazione di co­ scienza, alla messa in pratica. Esso salva il libro dal re­ stare . un libro, e lo salva uccidendolo. Illuminazione del «dato» e atto di resa del pensiero, si raccomanda alla tradizione orale col cedere al voto ostile del let- Questo testo, iniziato nel luglio 1977, riprende alcuilJi. temi di un seminario tenuto alla Casa della cultura di Milano nella primavera del 1976. Ne va tenuto conto per alcuni riferimenti. 11 testo apparirà in francese su « Scilicet ». 5

RkJQdWJsaXNoZXIy