La Nuova Europa - anno II - n.50 - 16 dicembre 1945

--· !Gdiccmu. 1915-------'-----R-~P~. ul,A.BBNLUIO CV.1A 6 UDRIO l'AW-E-.1--i,,-,.-,.,-R------_..:._-'----- 9 - A BBfA:A[O vJsto in un primo arU- , LA 'J!;p lf.l ..rJ. bolscc\o1smo o di pacifismo per tfrc ~~~~~f~l ~l~~: Je8:1't~p~ ~:~~~~ente dJstribulre gU anni dl ::~r~ 1 c:ieigiua:i•i~sf:~ :-:b~~t=~ D E M o e R. A z I A Il ,CO\•crno, cosl, lasciava fare, tutto l'opposp!ono naztonalreazlonarla e con . . . frt~~1~nf~ft~h:r~~~;:~~ ~:18! QU;!!1~rtflooccchhcczzala sor•l••glossepposlll•,Golonveerpnaro.. è del l!J23, e tuttt sanno con quale in• .11, ..... ,, clulgcnz.ae Quale rispetto fossero trat- Jamcntarc non sarè!bbe stata tanto pe, R I N- u. N e I ATAR I A tau i nazisti che avevano tentato un rlcotos.i, né avrebbe portato ln sé i colpo di mano colle armi. Cosl era pos- germt delle future catastrofi, Interne Biblle che si formassero, tn seno al go• cd estere, se, nella sua libidine di po. "-t vcrno, organismi sottratU del tutto al tcrc, la Destra non avesse ricorso• ad su.o c~mti:olloe che \'lvevano di vita un'arma pericolosissima, che del resto ventù, apprendista sellaio e' che, fra anni riusciva a travolgere i resti del• p1oprrn, anche se non del proprio de• era desUnata ad annientarla completa- l'altro, era accusato nientemeno che l'antico regime ed i bravi, ma troppo naro, f::icçndouna propria politica In· mente appena lò anni dopo: l'arma del• dJ avere organizzato nel 1918 gli scio- ingenui banditori del nuovo, e costi• terna ed estera, sociale cd economica l'alleanza colle bande del coslddetU peri degli operai delle fabbriche d'ar- tUivn 1l monopolio dello Stato-Partito come le Forze Armate, coperte dall'au'. reduci, col Corpi Franchi, colle Asso- ml e di munizioni, naturalmente per h1d1 basandosi. sulla pretesa forza di torllù. di ministri più o meno incom– ctaz!onl dl ex-combattcntJ, come s:UEl· evitàre che i vittoriosi eserciti dl Gu• questo, mena di vent'anni dopo scatc• petenti, tenuti gelosamente all'oscuro mt d'Acciaio, coi Lupi Mannari, con gllelmo II portassero all'lntèsa, glà nava Ja seconda guerra mondiate ed di quanto avveniva a due passi dal. Jo- }~~~c~~n~:i ~1.pi; b~ =~~~ <1Jes1u~;F! tt~tam~~~:o l n~zlonaJI~, l'ultimo ~~i~~;o~:. J~c~~~r~:a~na Germania ~ :;i~!~e.i~~· Jcih~~~ ~l/~r-r~:· a~r:iee~\~ s!oclare un giorno nelle famigerate La Jl1agjstratur:i tedesca, purtroppo Avrebbe potuto Il governo tedesco gonl di Scharnhorst e di Gnclscnau. SA cd SS ùl Hitler e fra cui sl dlstln- non epurata a tempo, cércava.regolar• in quelli· anni fatali 19HH921, hi cui Lo stesso avveniva al Mini.stero degli ~:1~~:nurd~ M~1J~af~~~ula d:r1!! mente di dare torto, od almeno non fu virtualmente deciso H destino di esteri, dove flno dal tt'mpl di StJ •e.se • ta l{onsul, nella quale st recluUlrono ~fri!ma~tnean°ài:if~J~~d!1:i~~lJ~ ! ~rotei~~ c!i~~:1J1!:•le~r=:'OP~ iiJ~~o 8 ~u~f1~ 8 !:CS:P~~~e~~ ~~c~~~: glJ assassini di Erzberger e di Rathe· .pene ·naturalmente irrisorie, venivano titi politici Impedire quette Ol)l)()Sl• va spadroneggiato da sola fino al 1018 nau; ad altrettanto triste fama perve- ·esaltati, festeggiati e celebr'aU come zlont In .malafede e contrastare vitto- tenendone accuratamente lontano ogni . ntva in quel tempi anche la e Dlvislo- martiri ... della Libertà! Ebert, che PU• rfosamente quello sviluppo che oggi efoml!nto che non provenisse dalle v:1- ne di Tiratori della Cavalleria della re come tutti i soctaUsU maggioritari pare fatale, ma che forse non lo era? rloplnte cor:-orazloni studentesche, che · Guardia •· che dopo una tragica farsa aveva votato tutU t crediU per la gucr• Di proposito, volendo soltanto occu· consideravano la Wllhe1mstrnsse una dt processo, faceva massacrare a tra• rn, che gli era costata due fJgll uccisi parei di quanto fecero ed omisero 1 « caccia rlsenata » sol" a loro. E' for.– dlmento Karl µebknecht e. Rosa ed uno prlgtonlero (che fu poi ucciso tedeschi, lasclamo cta·parte l'azione del se hene òJ ricordare che, appena gfun· Luxemburg. · tn un campo dt concentramento nazi. governi den"Intesa, che pure lndub· tt al .sr~erno t nazisti, 11Ministro de• E mentre quelle bande di fanatici o ~sta)/ fu talmente amareggia'to da una btnmente ebbero col loro conteeno gt• 11 n•l~eern 0 , ,N 1 ~ur 11 •.. lh 1 • 0 .rlfac 1 e 1 v,~u·tsot 0 gllde 1 re 5 ldrae-l di mercenari (anzi, spesso uno strano sentenza lpocrlta che non Jo riabtll• gran parte nella sconfitta del repubbU- 1J "'l ,...., u miscwdlo del due) ucJdevano. rapi• tava totalmente dl fronte alle masse cani e nella vittoria del nazionalisti, scmann, al quale pure doveva la sua navnno, ricattavano, usavano violenze acclecatc che ben può dirsi la sua favorendo - non importl se cosclen• e brll1antc » carriera. d'ogni sorta contro chi era reo di pcn. morte eSSere stata effetto di tante ca• •temente o no, - questi ultimi, sem• Si potJ·cbbe cont111uarea lun.t!'oque– sare diversamente da loro o st permet• lunn1e. Lo Erzberger al quale il na- pre maggiormente quanto ptù dlvent::,.. sta enumerazione, sen1.a dl:mentlcnrc i teva di Portare un distintivo od una zionalismo non poteva perdonare una vano forti e sfrontati, mentre avevano e capitani dall'economia», che non vo· bandJera eh~ loro non garbasse, rU mozione per la r,. ::e presentata al ratto di tutto per rendere ancor più 1posev:a 1n.100 nal ,dl,cspsurl"vllpae:,to 0 0 r 1 1 1 n 0 u 8 nvzclovr,,en 0 ~1••· orchestratori si servivano soprattutto Relchstag nel 1917 e, soprattutto,, di dlfflctle il già gravlssimO c<>mplto di H' .. del e vcnUcello •• caro a D. Basilio, In• avere guidato la Delegazione tedesca quellt. . · vuto nella Germania fm1>èrlate. pur sultando e diffamando, spargendo tl all'armlsttzlo dl Cornp~Jme (altro 8l'a• C<'.rto.11governo tedesco, nel primi accettando dalla Renubbltcn, come t Jo– veJeno della dirfldenza e della calun· vlR.imo errore, pagato caro dal re- anncncartel del dnocpogusuo"':!:u•;].!e, vmaam~rctehbèulo-e ro ncnùel-an1tcl, gli agrari, donativi, nia .fra le masse, si>eelalmente fra pubblicani tedeschi e dall'Intesa, fu . i1 W< ... .....,.., _ favori. sussidi e tariffe doganali :i; Io- quelle della piccola borghesla rovinata quello di non avere prete,;o che l'armi• srruttasse g fondo -sarebbe bisognato ro tavore. - dalla guerra e dall'inflazione che ne tu stizlo fosse chiesto e firmato dai gene- che l suol comPQnentl non fossero sta. E. vcr -finire. sarà hene che quel 1a conseguenza ineluttabile, ma che ralonl che avevano diretto e perduto ti tedeschJ, ossia non fossero nati e C'OVl'.rnt i qualt vogllono lnstaurnre .se non sl rassegnava a proletarlzzarsJ, e la guerru), BOCCombctte in pieno in un cresciuti nella Germania tmperlale, e non l'età dell'oro, almeno l'Inizio' dJ che non era troppo pronta a darne 1a processo per dl!famazlone da lui In• pertanto non fossero .st:i,tl educati al una' dE!<.'cnte ·democra:da si rlcor<ltno .colpa, che tn realtà era proprio di quel• tentato al Capo del tedesco-na,itonali culto dell'uniforme e della forza, tan• che anche la Gérman1a repubb1fca.nà li che la aizzavano, a coloro che, lo rt• Hellferlch e, costretto a dimettersi da to da sentirsi po1 Pl"O!ondamentcono• aveva voluto fare la sua cpui-11:r.lone, peUamo, con ma~gtore abnegazione Mlnlll:tro delle finanze, veniva ucclso rati quando un generale battuto tn ed aveva nominato una mastodontica che abilità politica, tentavano dl porre qualche mese dopo 8 revolverate nella guerra faceva loro l'alto onore dt chla· Commissione per studiare 1è rC'i::n9nS3. rimedio ai tantl mali che tnevttablt· schiena da alcuni affillatl ad un'orga- 11w1rll a conferire. se Quel aovernanU btlttà della Guerra: quando pcrf'I Hiri· mente arfllggono un paese dtsratto. E nlzzazfone di ex marinai la stessa che ·"'ssero stati consapevoli della mls:;!o- denburg, non ancora Presidente del si favoleggiava di Inaudite corruzioni, un anno dopo faceva asiasslnare per- ne che tn storia, In una d1 auelle oc- Rctch, ma già simbolo della menzo;...'tle– dt lussi sfrenati, di nepotlsml borghi• chè ebreo e .. Quindi traditore 'della castoni che non si ripetono due volte, ra leggenda militare tedesro, si dec:00 ~I di quel poveri diavoli dl governan- Gei'manla, 11 • Rathen;u che pure dU• ;r~ava l}ro· e cioè quella di cambiar ~~-~~~~\;Jftit: n~<li:~X:t~ · !ii'eri~aJ~v"c~!e~~~!S:, 01 ~ ~~~~~ rante la guerra era stato un quast van:~ ~"a 8~ 0 aiJ':n:::esut~J:~ 0 d:i°~~ gludtèe supremo, tu fatto segno .i tut– qualche riprovevole leggerezza, ma ge~nlst.a ~.che, con un patriottismo vani, cducilndoll non già al culto di tl gli onori ed a tutte le riverenze. che certamente erano tuttl tanti ermel• che allora ·non mostravano col fatU un phssato che, studiato rettamente, Chi lo Interrogava, gli dava o,mt tre lini, se confrontati èOn ·molti di que111 tut,tt ..gll «ariani•• 8 ':'eva compiuto non mostrava che corruzione e vtolen• parole dell'c Eccellenza» ma Hhidcn dei quali avevano· dovuto raccogUere un opera mtroblle !).Cli organizzazlo~ M mafamente ammantate~dl potenza e burg non st lasciava co'mmuoverc, e: la successione e specialmente con e» ~egli approvvlgtonamentt, sacriflca nd0 di pros~rltà;ma aJle tdec nuove che seguito subito dopo da11'altro dloscu• loro che un bel giorno 11 cacciarono gran .,parte della sua fortuna perso- avrcl>bero potuto veramente lnlzl8re ro, Ludendorff, tn quelJ'occasione cò– dol Goven10 e che fn comr.nso del nate. · una nuova èra per la Germania, per nl:iva e lanciava una parola ù'ordin~ servigi real alla Patria nel a sventu· Coll'unione fr:t t reazionari, e gli av. l'Europa e per 11mondo. Ma oroprio destinata, come ognun sa, ad ui1a ccr• ra, li perseguitarono, 11 uccisero, n tor• venturieri e gll spoataU che dalla guer. la gtoventi:I, come del resto tutta la ta fortuna: e La Gcrmonln cd t suol turorono nel campi di concentramen- ra avevano tratto profitto, ovvero .ehe Germanln, sl annoiava, perchè l · go. esercltt vtttorlosl sono stati pugnalaU to, se non ebbero la fortuna dt rllu· non Potevano Indursi ·a r{prendere una vernnntl mancavano completamente dl alle su::ille,dall'interno,. 1 Starsi in temPo al dl là del confinl ordinata vita civile, venivano a gct• lmmaglnazlone e non erano capa.et d.l Videant consuleG, afttnchè :inch.e Ma la nllf terrlbtle accusa, nena Ger- tarsi· le fondamenta, basate sul luoghi trovare una J)a70la nuova che rendes- altrove non si formino lcg!:endc dt mania di alJora. era quella dt scarso comuni, le menzogne, ·la brutalità e la se loro· caro U Presente e facesse loro nessuna specle, che Potrebbero essere patriottismo, chiamato senz'altro tra• pornografia, di quel e fronte» ..che,.at• dimenticare un passato che non ave- molto pericolose per coloro al Quali, ,Hmento. E cosl si vide una muta di travcrso ..varie vicende le ·qu3ll sono -vano neppur conosctuto-bene; e si sa un srtorno. tncomher:\ fra l'altro nnche rabbiosi calunniatori occanlrsl contro ancora abbastanza vicine per essere fin trOPPo che la noia, come per certe tt grave cbmplto dl firmare Il Trattato lJ bravo Presidente EhArt che, .l)CI" i forse bèn ricordate da DlQltl, Veniva a mogli, è cattiva consbrllera per le na· di pace. suol accusatori ec.1 anche per molti· plc• costituire n nucleo del parlito nazto• zlont e. le rende faclllllentc accesslblil bel che lo segutv.ino. avcva •fl torto nalsoclallsta che, dn prlnclpto • non a certe tentazioni. Sta di fatto che pro. P. A. tmpcrclonabtle dl essere stato, tn glo- preso sul &hio da nesSUno, tn pochi prlo la gioventù:, passaU l primi mesi 1,-------------, . ~ ..~ 1 ~~'l:t':, ~ 0 ~,!..~1~-t:ril mJ! SALSA PICCA.tVfE ~ 1a~~,~~a~~~~~ccn~~~ ~i~rsm e nitre novelle :1ruct·icauc al Inscenavano te pii>: odiose dlmosu n• 14 letteratura amc!lcn.n.'.\ 6 1n zloni antlsemiUche e militaresche, e ordlne. dl ~ l'Ultima 11COJ)cJ't" che nelle stesse Università, mentre o tl plfl rec,enq: caso d'inn1UOora.. non d1 rado si unpedtva di parlare al mento della cultura. europea. professori sospetti di idee democraU• DOpo Ootombo è qucitta. ta.11CCon• che o pacl!lste, et creava la leggenda da. volt:A Che rlmctuamo p!e<le tn della vittoria che la Germania mlllta· Xr~1tt';~~": R~:\ ;n~ re stringeva tn pugno, ma che era sta• 11tum1, l& ment:i.Utt ., l'urto, tnnto ta. mutilata e, infine, trasformata 1n dtve:n,l dnl no,trJ, coat ooi1wtt1 o acon!1ttn dal nemld che la Gennanla ecnza rotorloo-, 0081 flfl:Jll o tortl: aveva allevato nel suo seno. In una j1U1Amorant1davvero. delle grandi Università tedesche, sul n~~i:.- a:::iA un:.nt:i~~ .l!"'J' monumento agU studenti cadutl, si ter t.at, .vo <1.1 mettae online n~lle niettcva l'iscrizione: lnvictfs, vieti, Dmtro 1~10111 c0ntm.ddl~or1c. vlr.turl: ma che cosa facevn U go- di Of!rlr& R,J lettore un.'\. a.1>ooio 61. verno per rieducare quella gioventù oamp!onArlo delle dinrae COrTCntl che insteme col latte aveva succhiato :~t~~1e"°fe\ter:t 11 ~~\e~ tanto veleno nazionalista? Il gover- ,. 00 !1. umotilttc» _ too.d.'\mentalo no, come sempre; In omaggio nlle Il· m AmQl'lo _ 11 1 eçrtmo qui nt:1 bcrtà democratiche· sancite dalla. Co· nuuer ancori\ ottoocntasco, " la ,stitu1.ionc, lasciava fare. Perch(!, tutti, mOdO \>là inurealo O • moderno :t· dlctamo tuttJ, I molti governi che Ja :n.ot Fc811ior,Kn)a:ht, Fi,les, Stuart G·e11nanin hn avuto fra 11 1918 cd U ~~ii':. :r~~l~~~t~tg . 1930 di nulla. hanno aVUto tanta pau- a.tl' lndlrlzzO rc~lAtleo, n(llla. •ua ra~ quanto di essere chiamati poco fo.--mA e:p1~ a \'ivo nel racconto patriottici, di essere accusati di troppa dt P'2.uUcner, ~11!1. 11u.., rei-ma Ili. teplùo Interesse verso i «: fratelli avul- blloo-sentbncntaletn· Saroyc..n, nel- si » o vero0 le altre vittime <lcl DJk· l&aun più rodo f Q:J"eWI.A In CaJ<L.- ta.t di Versatl:lcs. e, sol)rattotto, dl es· wclt Del IDaUoo,n lntanzlonl dl sere u·o1>Po durl verso i loro più tm- '.\l'te è bu.Ou. r14,s,r "cntn.nt.cn placabilJ e I)Crfldfnemici, quelli di Dc• ~~iiol,;\1:n.!~C(\c!,~tn~t~\ = stra, anche se 11cancelliere \Vtrth eh• bl con 1n ntl!stra. culluro. E 1a be pc1· .una Volta tanto, 11coraggio di Ncale Hurston rtta. ru bel ,·olume dire nl Relchstag: « Il nemico sta a dc• l'I\CCC!:nto treeco d vtvo del!" n;\. stra!». Con· tanto maggior rigore, in· ccente letteraturn. vece e çon un acciecamel)to che oggl Pogtn. 0 834.• L. aoo sembra incred.ibtle, si procedeva con- copàtina cU orJco Tan1t111r1 -----------,-------------....;. ___ .,,r;}l~:r~:~t\~~-ba~f:r~~~;~~ ~Y1ìYtg, ,___ Ed ____ ,1,_s_T_B_E_,11._._n._ .._,. _, n ,uu11ero s contlexe: • Situuloru,. OUNPRANOO PJA.ZZF.Bl: 1: Ncceeellà dl una cronnca.. MA.RIO LUZI: - La pol<mica romantlea 1n ILoHu. VLADDIIR l:IAJ AKOVSKU: - Dl me eteeso. . ALEXSANDB PUSCB:IN1 • Storia della, •rivolta di Po:aclòv, CFAARE LUPORINI: • Ua frammento poUUco 1lovo.nlle di Hog-el, AHTUBO KASSOLO: · - Halateufali8mo e borgheei.mo. EMILIO SERENlt )I La ron:na:zfone ckil mercato nuloualo. GIOVANNI PIERACOI'NI: • Il primo conela'lio Dl\zional.t del P. 8. T. OESA.UE Dilli: ~ 08aervulonl sull'attuale #ostlono dolio Ca• . .JU<lro di O:>mmercio.Inùuai.rf3 o Ag-rleol- , tura.. O, W. M. WRI'ITY .. R. P, lEPSON: • Yodiclno. 0 sooletà. Inriltre reoe,uiom , ioi'a,11pla docu,ncntazrone 11101> italiani lii Jugosfa,via ·

RkJQdWJsaXNoZXIy