la Libertà - anno VI - n. 11 - 17 marzo 1932

l7 MARZO 193Z LA LIBERTA~ 3= I SERVITORIDI UN CAPITALISMODA PREDA •Esse non furono che l'effetto dl an- affermi sbraitando, roteando gli oc-1 nl di privazioni di cui non avete chl, battendo 1 pugni? No, questa neppur l'Idea In queste isole ove le è la parodia dell'autorità, la quale famiglie del soldati non mancarono Ccalma quando è vera. Uomini e paesi Ru.eff e Cacasenno mal del loro « jolnt > (arrosto), Del resto - e questa osservazione mentre da noi, alle nostre, era la sia :a morale finale del nostro di– polenta che spesso mancava. Io vi re - voi sapete bene che l'uomo che INCONTRI 1111 mmimm 11111111m1111111nu1n11mnmm11111111111nnumu111u,m dico che se l'Inghilterra avesse fat- parla sempre del suo onore è quasi I Lra Bossoz.1s, 11urrzo • Uu~f/ ? ,Jacques Rucff? Chi era Rucff "· la « curva di Hueff ·.,.;, "il l 1 1 t t' LI to la guerra fra privazioni come le dl certo un avventurlero; che la Negli ultlml quattro anni della ~ostm ·-1 f ~turalmc.nte, una men- principio «ta4)ililo da. 11ueff Vuoi ;~!f~~e°é ~~~tc~J~~~c lt ::~l~~t Joè ~li~~fti· c~~/~n;r.rto che avrebbe re- eh'~&ang~\ ~~~l:m!;~~~i=~lac ~~~ ~~~t;!~';; tue~: lia vo;t:~~e id~rl~~ ~logn~ ~ 1 1 o.pologet,ca foscista. Ed diventar /amoso? E coni~ lilla la c·~r1ie e Jn os~:i. di un e:::sercvi- Qui' blsogna dlre, 3, onore del sl' è nella vita polltlca: chi parla _ Farce~r _ grldava -vl ho aspet– i·co; 1 r(s ro delle Coi·porazioni lo slupidit,à f'Onlro gli operai! (Puoi \'ente. Fa f'he !u rnglia l'idunc i pubblico Inglese, che a questa s!er- semp~e di autorità. vuol dire ,che tato tutta l'estate, ma di Campo' :-, • l' per ~cnlito dire) nffinchè divcnlar famo~o ;:inche invenf(rn- BD.ICll'i del 20 JJel'1.:cnto; 1111 quinlo zata esso rlspose ln piedi con un non e che uno sfruttatore dell au- non s'è visto neanche 11 fumo della gcgltl po::,fta mvocurc un attacca- do qualche sproposito in servizio -della quota ordin.'.l.l'ia: è un J)ù, lungo applauso. torità; chi ha se~prc la patria sul- pipa! no o ~u -uralc alla pratica fasci- loro; percio1 annunzio ai popoli forte. Jn Amcril.'a uon ti prncuri Calmato l'applauso, Sforza riprc- la bocca non puo essere un vero e - Sarà per l'estate pro55ima - ~~tat~ 1 sala~i ~i fame (- alt-ro che che ho smesso di credere all1Eco- ohe u □a riduzione del CO:)lOelci se~ Ma lasciatemi ag1:1,:lungere una feiihe g~~v~~l~e a~t:!Jstt~~~ furono ~~I~ca~~nio~an~ 1hl;~f 0 ali~a~~~t!~ ;s-·~'ie~)) sn;r, ! -) e della negata. nomia pc,litiea ). 3,00 pc!' ceni.o; in Germania, del parola circa l'< autorità > di cui altissimi, l'emozione del pubblico e mento rb 7ja· •ueff? Ma. egli è un rrul!a questa. famosa (( loi ·» si 4 PCI' cento. A quanti fanciulli a- vol parlate. Mi appello a voi come i lunghi commenti con cui tutti si Allo;a Marce! Sembat al quale " 1 era e ». avanzali,ssimo. Tutta ri-duce o.I seguente brodetto:• ·vrai preso il po..ne? Quanti vcvchi soldato, al general Duncan che ve- attardarono nelle sale provarono avevo promes.,;o di tare' con lui e l_à SUa dott.rma t~rIT!ina.con que- ti_uando i prezzi (di grosso) scen- non an:i.i prccipit.:..lo nella fossa? do vicino a voi, e che ha comanda- che tuttl avevan capito; e che un con Georgettc AguttP, che gli fu fe– .-~a.sentenza, che 11 sistema capitn- dono, debbono scendere anche i Eppure ti l.Jasterà.riorganiz:e.:a,·euu to in Asia con tanta distinzione de- vero servizio era ,stato reso quella dele compagna in vita e in morte, J1st1co.? quel sistema in cui gli salari; e se non scendono, i cosi.i po' la Lua induslria, f>l'emerc un gli importanti corpi di spedizione. sera non solo all antifasclsmp, ma l'ascensione del Monte Bianco, da ,r. equ11L1~neconomici si trovano crescono (relativamente); a. costi poc·o più accortamente s.ull~ ven- Avete mai visto che l'autorità si alla dlgnit.à e al buon nome d Italia. Chamonix a Courmayeur, mi bat– a~Sicurati e mantenuti col libero crescenti, smercio più difficile. dita, ~lrin,g..,re i panni addosso o! ~'""'_,_,,. •.., ..... , ,,..,,.,_., ... ,.. , ... ,.. ,.,,,..,,.,,,..,_,_,1 ~~:a~d~~a_m~~~i1ul~n~~9J 1 !•v1;1r~~~ r,~uoco del meccanismo dei prez- Serrata .. •\rrc,.lo della produzione. ùcttilgliantc. per ricuperare quel • • to 7.1 (L'a L d tt d • T Ha visto la morte; o, piut sto, ' ». ssurance-chOma.ge, cause' Cri<:.iDcpres«ione E chi lo igno misero '1 per Cf'ntu in Germania, a ven e a 1 QSCan1n1 non l'ha vista affatto, chè questa du cbòmage Pcrmanent. par rav';. 0 ? :Ma, a ..gigiu~gc il Huctf, i quel :J,60per c;c:nloin America; e l'ha ghermlto proditoriamente, at *~~. nella Rcvuc d'Eco~omie salari non scendono: L per la non avrai Laccalo i salari, cioè il piedi della roccia bruna dl abetl, poliltq~e, t mars-avril !931). Dun- esistenza dei contratti collcLth-~; pEantuc 5 ea 1 .lam, 0 ; 1 1 1 a 0 dbe 0 1 0 a 0 p 0 ho,c•eèra 1 f,•,.n 11 _1 5 e_~ In occasione della Conferenza del famosa 1: ouverture > del " Matri- dove - di rimpetto al Monte Blan- qtu~1 l~uenè -e :5indacati, n~ di indu- 2. pe-rchè c,è l'assicurazione-disoc- " monto segreto > ci apparve squal11- co - era, ed è ancora, la sua vlllet- s rr~_i, 1:1 dt operai; niente inler- cupazionc. Anr,i è questa vera- simo ! disarmo la città di Ginevra ha pre- da e senza vita, mentre sotto la bac- ta: Le Murger. 1 t Yent~~ismo statale, O nicnlc, so- ment.e che irrigidisce i salari. nueff lo Si.l : (( i{. est i11.dispcnsa- parato un grandioso p~ogra~ma, da chetta di un grande capo essa scin- ~I~;1ir~n~f1~~~~. a~~:~~~ne:1T!~; pra u , corporazioni. Liberali- « La conséqucnce de ce syslème ble de r1iarquer quc si des progrès svolgersi al Gran Tea ro, t~ e co~- tilla di mille luci e sl svolge in un già scomparso, e in una età in cul ::.Ili? assoluto. Comprendete? Libe- (della assicurazione-disoccupnzio- techniques au{lmenlaicnt d'u11c prendeva, fra l'altro, qua ro spe - ritmo irresistibile. le montagne _ massime se alte _ é rahsmo assoluto. Ma non ci hanno ne) a. été d 1 établir un certain ni- façon apprCCiablc le renclemenl tacol1 di gala, riservati alla musica " Fra gli artisti del canto, il si- prudente ammirarle dalla valle. Ma -::!etto,i _f~~isti 1 che i <( sistemi ,, vcau minimum des salaires. à de la main d'muvre, le nit-eau du italiana. n primo dl que stl spetta- gnor Enrico Molinari (11 conte) si la sua Immagine si è disinvolta oggi econo.mi.c1 non son ·due : liberale partir duquel. l'ouvrier préfère chthnagc s'en frouverail.... dimi- coli lo si ebbe la sera del primo mar- distinse per la sua sicurezza e l'e- dalle brume del passato, proprio e. S<?C1al1sta, ma tre : liberale, so- toucher la 1( dole )> plutòt que dc nué )) ('f).220). - Dunque, in un zo col .t Barbiere >. Il successo fu spresslvo fraseggiare, al pari della come tanno i colossi alpestri quan– cialisla e corporativo) e che il si- iravailler pour un salaire. qul ne periodo di depressione . .si puo 1 ~rande perchè la mu~~~:\! 0 r= ~:~~Ì~aA:~l~a~~~~s;h: t~nu~~ do~sc~no rane nl;IVOle alte eJtte: sterna corporativo pigliava il buo- lui ,vaudrait qu'un ex.cédeut asscz compensare l'alto sal.irio con i !t:t~r s~~~r:ie:ie:c~erchè, ad onta voce. ~a, ; 0 1,aa~:1J'~ ~~gfol, f.f:~ro ~i:: ~~ 1::,:u~o!;i~'::~ ;~•.:-~;~:tu~; ~!;;,e s~r,ò~e~~~;r\ep_q~;~). r~çt! ~~~~l::'ta:-~r:i~Jrr:'Jg~ht u~~r:, di tutto, gli artisti 1tal\an1 sanno < E si ebbe ancora una volta !'oc- sl'i;~· di media statura, aveva la atta a ~•ive:e ~uori i mali e gli in- rigidità dei salari, impedendo la compensarli semplicemente con ai~;:s c~~~:~~: :~tl~:-!~~!i; se- ~~:~i~~ 01 f d o~~~~r~ 1 tiJ~ 1 ~~~e g~l fronte alta, Ja barba nerissima, i l'om-ementi d1 quei due sistemi? discesa dei costi, prolunga e ren- una piccola. pr-essione sul Com- vero, aspro, ma dl una competenza recavano l'eco di quelli della Scala._ baftl spioventi, e portava sempre u- ?,~'~( 1 - y11r~f~•d~l1~•1~~~;;~ de insolubile la c:•i. ~di~\~/~it~::j 1 ~ 3 r;~l~~i:l~i ~ri~o~ft~ ~) 0 !~~s~:~;t~c~~~• 3 ~i•dl~:~~U:'/:,~1;~ 1 d)~~~lJou~r;~t:: ~t~:J:?if~o~iz:fiti~~ftia11~1~; R rpr{a ~rs lCO - s ace nappa a Risposta. Il ·« cosi.o )) non è unn. grosso scen ono e , e 4. e " Il signor Arturo Lucon, che f~!~~~~~~f~~~ehi':Ol~;';~l.~t~a~~~; conversazloné e scrittore· quant'al- ue • ha, .allora 1 bisogna accet- 7,arlita unica; una quantità ohe <li- del 50 ,per cent-0, i prezzi di deUn.- guido' lo spettacolo di ieri, appar- ...,ortata a tanta altezza: Arturo To- tri mai arguto. Artista. nell'animo - iS!'e-9-nc e 11 resto, cioè il suo li- -pende solo o in .linea principale glia re st ano immobili.Pratica men- tiene, a detta del programma, al !' l la sua Georgette gn pOpolava la be_rah~mo • ass?luto; e -quindi : dal S3lario: Salvo casi determina~ le pai·la nd o. la crisi SCl'Yesolo ad Teatro della Scala. ~oro se clo' ~:Wt~idrn~e~~b:1c:mt~~~~tiu\t: casa di immagini e dl vJsloni: en– ~~IOgher~ 1~ Smdacato obbligato- ti (- per esempio: nell'industria arricchire il commercio di della- sla esatto; ma se lo è, cio' permette una vita consacrata all'arte e al trambi vivevano come 1n un alone rio, aboJ.t:e 1 ·cotraLUcollettivi (- di elettro-tecnica!-) i salar-i non sono .glio; ed è una pena che la coope_- dl misurare quanto questa scena progresso della musica>. di puro romanticismo. E Io si vide questo il Rueff parla esplicita- che una frazione notevole, ma non razione non sappia approfiUare abbia perduto dal giorno ln cul, per Commentare? No; ma precisare quando la morte battè all'uscio del m~nte •),edristabilire il diritto dii decisiva del co"Sto.Per csem:pio, in <dellmhoment.ot· re_r mostrare una una inconcepibile e maladresse > una circostanza bisogna: queste lo~r!Youg1~~« Le Murger , voglia 'sciopero, attendere che il libe- Germania, nelle industrie chimi- rqua c· e ma u 1hta. del governo fascista, è stato allon- stroncature li Mooser le scrisse •per ro giuoco delle forze iri conflitto che il salario non rappresenta che ·+· tanato da essa l'incomparabile ca- 11 giornale e La Suisse > (2, 3 e 5 g:!~;/~. ::vt~~~?J q~es%u~~c~hf~ -sta·biJisca il prezzo del lavoro e dei il iO per cent-o del costo {M. Sey- E allora·: Ruef~ e ìl fascism<? ~~reA~~~~e~o~~~o~lni c~: :!leJi~ marzo) che è il plù feritdo quoti- di pietre, che fu il teatro dl una :e~iJ::e~~i~~ 1 ;oit;/,{ çi st0 ; ·dewitz,t DiB ~riseiO~e~ Kapi)·ta~- non hanno nullfl di comune fr_adi ,tro r!llevo,un ben altro spirito e che, ~~~1° fii~!:t~1ta srr~ubb~~~nf 0 f~ r~rr:~~~~d1i~nS:~~:1~t~~ee -+· ~:h1èe ·~~ a~r~~.Òtol~i P;aT!r·i dei loro, o hanno d1 comune fra d1 lo-' inflnltament..e super!ore su questo !svizzera. l'amore aveva unita e che la morte ·Ma costoro ·vogliono tutto in.sie- 100 per cento in questa in-dusLria ro soltanto. la e":'id~nte m_ali~ni~à punto al .signor Lucon, eccelleva a non basto' a disgiungere. E attorno delle loro rnlcnz1om; ser:v1tor1d1- cootdinare i movimenti di una sce- ad esso florisce la leggenda, che u- me: la, servitù dell'operaio nella (- un aumento del 100 per, cent°'4 sciplinati lo .statistico francese e na come a introdurvi irreslstlblli ( PELLICOLE 'I na donnetta del paese ml ha ntlma– Cor,porazione d'ascista, e il diniego 1 cioè una. cosa ·imposstbile -) non l'organismo italiano di un capila- progresslont. ta con gesti sempl!ci, componendo- .del soccorso o dell'assistenza in porta. ohe un aumento del costo l-ismo da preda. Ma il francese 1 e La direzione del signor Lucon e iu111mm111mu1mmnmmtlllHURHIIIHIIR!llllllfflfftlJ' ne e .persone in linee di un Jeratl- ?s~. diltdisocc_upazione (-iii' òulr, d~ JO ped c_en~. -:-d~eiopari :una almeno, dic_eagli operai: restate stata, certo, br1Ilante e nervosa; ma, Lamuseruola aF rinacci sm..'.'. 1 gJ~~~fi fu morto d'un colpo, il iifi~t,; 1 d~!1~~:J:~:! 0 fn· ~~ d~ r;, ~z~~ 0 iec!'t:~;~~ .. dimrne~z\i:~ ~;;~;~;l'~; s~rii.~·~~ r ;:~~01r;~: ~~·~n~:.m:t~:.es.~~~dti~fi;:~:~~ ~!r'ifin~.'ss~ ~~:.:mJe~~o~~t~v':i': disoccupazione è perfettamente <lel COSlodel... ue per cento • - cettano le vostre domando, è se- sembrano ben grossolani e sprovvi- Roberto Farinacci, 1lBa.sllioPuotl E poi Ella indosso' una veste blan- Jogico nel •s.ist-emadel 1 liberalismo In Germania la. parte ç 1 1e i salari gno che potevano acceUarc; o se stl di quel brio signorile che recla- dell'èra fascista, non scrive che a ca, si assise davanti a lui In una assoluto, ed-è anche onesto. Si.gni- rap 'presenta.no nel costo di produ- no, ci avrete rimesso le giornate ma la musica di Rossini. lunghi intervalll, ormai. Sembra che poltrona, co:ti' ... gli chiese perdono fica. questo 't quan-do tengo il col- zione di tutte fo indust.rie è del 20 dello sciopero. - Il ministrino del- e D'altra parte 11maestro mila- i tempi volgano tristi e calamitosi di aver aspettato dodici ore prima tello per il manico durànie il pe- q:>er.'Cento; una ridu:.ione ·del 10 lo spion.ismo cor,porat-ivistico in- nese non riusci' ad ottenere dal pro- anche per l'ex valoroso capo-stazio- dl raggiungerlo e...pan! si tiro' una riodo della. cong;iulltura fa.vorevo- per, cento dei salari mm da.-rebbe vece, r.rima prend_e a$"li·operà.i ,)a. ~;s~!~g:n;~r~~1!~ad~~~ 1~v!ft:~~ ne aggiunto (l'ex sl rilerisce al ca- rivoltellata in bocca. I due mortl ~'n1a~r:~t~·~:o~i:1~~ i1li~TT~: ·~:eN~~1rm:~J~;teld'•A 2 m!~ic~~; ]aro 1!?Crtà; J?OSCiah _ass?gg~tt~ chl l'esattezza. e l'elasticità per le b 0 ~~:f~~~~p~gl~u~~~o1~bg!e;f:gaci 1~~1: 0 af~~~r~~t~r!~ d~~o~~ 0 vf~ rt h • 1 • t alle piu strozzinesche riduzioni di qu~U si distinse il nostro corpo sin- (come dice lui) nel glorioso processo clnL. cos!'... m~: paga co~ !arghe~zat.o faccio pa ,e _c e 1 • sa ari :appr~sen ano salario; ed in ultimo osa invoca.re fonico quando -due settimane ad- contro Dumlnl e complici (meno Rivedo Georgett:.eintenta a dipin– iSc1opero. I •1me1salari (Uvengono _nel oost.o di produzione e_ dpl i8 le tesi che pretendono riconnette- dietro - era posto sotto la bacchetta uno) perdette 11suo ruolo di brac- gere. Rivedo 11Sembat al Congresso i salari amer.:icani (- 'di essi &P-:-JPer .cento (trasct,1ro le frazrnui de- re la depressione economica all'al- di Franz von Hcessll)l, cio destro del « duce > che - come di Tours frenare a stento li pianto punto ipàela il Rueff -). Con questi 'cimali); una riduzione de_i salari buso della ·legislazione sociale ed ,i: Troppo spe~s~,iersera, l'accom- Tarquinio u superbo (oh, Iontanl rl- all'Idea della scissione che mlnac– sala.ri, .accl.l'lllulo i ri.gparmi e mi del .:10per cento, DO!)agisce sul agli alti salari. Ma se i salari ri- pa.gnamento fu di dubbia precisione cordl della terza elementare obbli- clava - e non lo minacelo' invano a. rendo :UU'MSicurazione, privata. rs~.tot.alè1\r,riiuz1c;ine c~ronel- 9otti_a rnance_per i_ipitoc~hil ~ la :;,:;i! i~g~i~:ac~~'!;:O:S!:~t::; r::fo~la._ ~~~~edri~d~xJI::n~~g~== -~;b:e t~~~toiaEc~~~~e~i~e 1~ ~~}~ periodo delle vacche ma- 'è ::isura e •'u ttper c~f • --:- 1De_si5!-en;a di .una logislazwne scorgere uno sblett~to. panico- gliare r papa.vez:tplt'i alti del suo che muore bacia in froJ{te l g~laccl Pfi rido~ al !O'nd t rispar~ a.s appena l'l e ere 8 a -esi- soc1ah 1 f1&pelt~b1le potes,;; ero.fa- larmente manifesto il}. certt passag. giardino. che non conobbero la nostra r1Sata, sefcurazfon~ '« privata ,,~• ~uità di quesle Cifre 1 Per CbU]pren- vor1re •l1,ndush~a e .far r1.goghosa gi rapidi e nelle arie nantate, secon- 0 Amico, ma che assistono, oggi, a e faliis~a pure, se la 'disoccupazÌ?-' Ò?re, l'~·ssu~i~ (- fa_malignità ,-) •Peconom1a; a_lmeno dall'ottobre do la tradizione, in r.n movimento Farlnaccl, novello Clncl.nnato, (chi questo incontro, tardivo per me, ne prende in lungo, la compagnia -d un azione sui .S:a·Ian. del 1922 l1Itaha dovrebbe essere assai libero >. era Cincinnato?) Si ritiro' - per e- inutile per te dal quale verrebbe presso la. qual~ mi sono assicu- + diventata la terra di Bengodi. Lo Un così' aspro coro.mento doveva vitare 11peggio - nel suo campicel- al mio spirito più acuta. che mat la rato. Dua'que, se· '1'1,80per cento di capisce Ca.ca.senno ministro delle necessariamente suscitare una vi- ~ad~r~!:1tin;~n~~-inJ!~~l~~ll~i~~t noia del vivere se avessi la certezza rru, iQve-ce,mì leghi Je mani nel riòuzione del costo di produzione Corporazioni spionistiche? reac;!:~fain1't!*~en:,~f~~r~~:;ra vd~i rista, l'esaltatore dell'assassinlo di di una morte bella come la tua.. periodo deH'abbondanza; e dici ti basLa, ma un; _nulla basta a pro-.c ARTURO LABR.!IOLA quattro spettacoli di gala, sicchè, il Matteotti, Il precursore del dlscor- ·+- che l'eS;.Senzialeè non compromet- 1 d O AloysMooser annota• so del 3 gennaio (la ragion dl... Sta- Ma perchè Berna.rd ... l'invernale te.re l'« ~ccum:ulazione del caipit.a- ....,,.,.,..., ""' ""'"'"''"""'"" """"""'"" "' ,.,'M'\n,nn ""'""""1 g ~rWre~ 'al sig. Sauter-Falbrla;d to che giustifica 11delitto), si vesti' cocchiere dei traineau.z _ è venuto le "· Mi 'hai preso ilo sciopero. Dici IN UN GB •N CLUB INGLESE d1 ra:rmi sapere che il signor Artu- di morall,tà e divenne un critico dei a dividerci cosi' presto, all'entrata. cfl:econ lo sciopero io oompromet--.c .n. ro Lucon ;z ha occupato alla Scala cost um.1fascisti. Un critico pruden- della città, sbucando da una. oste- Jo 1& ·«· stabilit>à deH'eoonomia. na--.c di Milano l'Impiego di pr:lp10capo- te e sornione, che diceva e non dl- ria, con una nuvola. di fumo attor- • • al M' • • • p obbr o • orchestra, contemporaneamente al ceva, che Infiorava, oltre che d1 no alla fronte ed una risata sonora ::1~ 1 u~ic~ ~~~~i~neei: che ~~è. Sforza dl'fende la·tes1· ant1·1·asc1sta slgnor Toscanini, durante gli ann-i spropositi grammaticali, dl frasi a- sulle labbra? Tu ne nom;ni le ~ gerarc·bie ». E ~~; 2:t:a~~:r:g~ 1 4 v1e~;1'!tt~~~ fi~~~~t Pc°cinl'r-: 8u~ du 1 c:u~i !ri ni 1:_ 0 ~i~t~~~ ~~ca°i~~a~e~: ;rg ~~; anobe queste si debbono .mettere sollevando lacommoz,·one de·, present,· primo cap_p-orehestra per l'opera i- suol... commensali. Dagli articolet- meno - da quando, piantato negli di accordo con le gerarchie dei, tal1ana. ti traspariva il dispetto del gerar- stivali neri, davanti i cavalli, che padroni. Ld ·congiuntura /avorevo--.c « Tutte queste precisioni non val- ca a· cui è· inibito l'ingresso nella teneva. per la briglia con il pugno E parla. E, siccome anche gli al~ trl avventori gridano forte, di quel– lo ch'egll dice non s'odono che frasi staccate : - Son andat con ml vol– tura ... Per m'arrestar più pronto cl ho sciancato l'ala del trafneau ... Le « chop1nes , e i bicchierini dr « gnole ~ :d inseguono sul tavolini nel !umo che annebbia l'aria. e i cervelli. Il Cosacco tr1onfa la dentro co-, me una forza della natura. + Egli C partito da Bergamo or son trent'anni ed ha girato 11 mondo dlmentlcando un po' di sè stesso a ogni svolto di strada, lasciando qualche brandello del suol ricordi infantlll attaccato agli spini delle sJepl, impatinandosl di tutti gli eso– tismi per approdare a una concezio– ne... agnostica del principio di na .. zionalltà. L'Italia? Vorrebbe andarci anca.. ra una volta. La Francia? Grandé paese e ospitale; ma lui, il Cosac– co, non ha ancor pensato a natura– lizzarsi. Naviga cosi' fra due sponde (11 sentimento e l'interesse) masche– rate dalla nebbia. Politica ? Non ne fa perché non se ne intende. I ca"l vall1, la. slitta : c'est tout,_ Tale U Cosacco, buono, generoso 1 ribelle e ferocemente indivldual.Lrta, e fiero del suo segreto che consisV., nel sentire la gio1adi vivere nel pre– sente con l'oblio senza. rimpianti del passato. - M'é capitato una. volta sol&di occuparm1, senza volerlo, di politi.. ca - racconta. -. Cio' avvenne quan..– do mori' un mè amls, come un fra .. tello... Penso lo a tutto : al carro, al preti, at fiori. Ma, quando slamo 1n fondo al paese e il corteo si sclo– glle, uno grida : e A noi! :) e sten– de 11 braccio cosi'... Che cosa che so mi che quello è il saluto fasl.ste? stendo anch'Io il braccio come tutU gli altri e ciao... n Cosacco tracanna un bicchiere di vino bianco, sl asciuga i ba.f!i a grida: - Non l'avessi mal fatto !... La sera uno dei miei ominl mi dice : (!: A l'è un fa.sc1Staanca chiel ?... > e Fascista 1o? Io non sono nien– te ! > o: E allora perchè ha salutato alla romana. ? >. Insomma, tira e molla, dai e picchia, tutti 1 miei omini m'eran contro, e c'è manca– to poco che non sl venisse alle ma.-– ni .. Questa è stata la prima e l'ul– tima volta che ml sono occupat-odl politica!. .. Un'altra servetta aa quarta) por""– ta un'al~ra c. chopine > di bianco. + Io penso agli innumerevoli emr– grat1 che vanno alle test.e fasciste come U Cosacco ando' al funerale. e ml domando se l'inconsapevole sacrlflcio che 1 più fanno all'abitu– dine (onde le quasi unanimità d1cu! si vantano i trionfatori) sleno dav... vero una forza di cui convenga an-, dare orgogliosi. E, mentre 1l Cosacco esce, dopQ avere stretto la tnia mano nella sua, come in una morsa, ml vol~o a i~~~~- ~crii~ st ;;e~h: JJ:,=o::t compagni (Pertumo, Romano. Cor– rado 1lPasserotto ...) ~ i cinque o set operai ita.llant di Cham.onix, non dimentichi :· la protesta che essi rinnovano da quasi dieci anni, assi– dua, e che rinnoveranno finchè la,; neve di uno spietato inverno non a– vrà sepolto per sempre, !sterilendo– lo, tl bugiardo rigogllo di una prt .. mavera. effimera.. .... Esco. Nella notte, per vie opposte, sl dilungano da noi le due ombre diverse che n destino ml ha fatto. incontrare, oggt. E ricomincio a camminare solo, nella neve che cade lenta e pone una veletta bianca costellata d1 ce.. cl bianchi sul volto scuro del mondo, LUIOICAMPOLONOHI ~hr:;o j'eE·n~iìo{!-isf~ ~~\"io s~~~' 1 h d I ~in~aa. f~~~~c~~~~;~~~i~~~ee !el ;~~il;:~.pi?t:1:~~c:~1:nd1~ 1 t~otr~~ no~o~h:=t~~t~: c~:s:~_aa~~~ ,farebbe 'Ud qualunque' padrone di.! LoNDRA, ll. ~~tu:::rs~~c; aif:~!~o nunc~~;_tfère :1J~~br~~o~. sotto la direzione e no. Ma essi erano dlvert:.entled ln- elpt,u. ,•1tatvo ••c si' anche -'!ora·. ,areb- Maltrattamenti e,violenze .schiavi 1 : assjcurami il tP,aner (m. g.) .. I giornali hanno giàt det- sociale del fascismo sono più ·che « Per quanto brillante e vigorosa. teressa.ntl, perché alza.vano qual- iu quand4 laivoro non pe n"è J to che Carlo Sforza è stato invitato delle migliaia. Poco fa, lo scandalo sia stata avant'ierl l'esecuzione di che velo del retroscena del « regi- P: ~~~io~~ù ~t~~~~ih:ll~~~~ ~~ della polizia -+- tofeÌ~~arree1!l1~'ns~~\~~sli~!:rdg~ essendo divenuto troppo grave, 11 questo lavoro, la verità mi costrln- m~1(•dierc~t dlt~rbava~o t tran- I d Un di 1 ttl e rl li I l Il H lf f I I Rueff. Ohe c'entrà Rueff ? Ag--.cil Principe di Galles e 1 cui presi- ~ffe'l!lceh:a:r!stfra~todf:u:r1:1~~~en1i ge a dire che essa rimane .mo~o ~ ~~o ~rar:Uo 0 ; e ~ef 0 ~~1a~ea1t ~t :::i~~1f fur~~:~ent: eper fon: .ag n 8 8 ua or nas giungi f"i '.che costui ra:giona éo- denti sono Mr Baldwin e Lord orey, banchiere Manzoni che aveva sper- di sotto dl quelli c~[ ii ric~r 1 ° a laterali e discendenti. Appunto per- derli, con le buone o con le cattive, fil:~;!.~~~ f: t ;t~t?t~gf !!~ f :11 1 ; ~1F~i:fffi~ f l~~r~;~ir1•lE;;~i~~~ f ~~}~l~~l~j:~t~f~( ii~;~:i~t~:;;~rn~i!aJ[~ i~~Jf~l~~;~:~i~f~::;l sarà. del tempo perduto. Uno sco- ::ni~l~e!eAJ~;g~ie ~e 1 àfrr;~~~~ Ji~~v~!i~~fto;~~nJ:g:~t c~:1 /i~~ errore Irreparabile. , ~~o:i~~r:\n v~~~nJ~ !'ttfi,i~~~o!e ut1!.~~;;~~t~83!t~o~~h 1 ~~f anche sulla Jarò più asino del fa st ista., !o _non tra le (lJ.ttatijre et.tropee del dopo- avventuriere di ra.ua, ha risposto : 4 Lo s11,~acd10 fi iériel'altro 10 le, è soggetta alle stesse leggi ln- Eccolo li', la fa.eeia.bruna, cinta io conosco. guerra >. Sforza, durante la conte• dlmo st re. a on an emen >. flessibili. SI è camorristi al cento dl barba nera e fortemente uncina- Comincia' <li qua, che l'esposi- renza, parlo' raramente, in modo - Si, ma vada nei sotterrane! Ma la bella storia non finisce qui', per cento o non lo sl è. n gioco di ta, per 1lnaso verso cui s1 levano vl- !zione del Ruef( (- intanto, pubbli- ~~e~~•u~e1::~ii~~~Osf~el~zl~;n:fu1 ~n~n?~~ci!6r1~ic~~o~~u~~rh~o!iiit chè ~ pove:o 1 si~noJi ~~~~n; ~~e Farinacci, a lungo andare, avrebbe gill i baffi, emergente dal mantel– cata anonima; l'inv~to_r-e iel S;i; coine n suo,ln cui abbondavano per- voluto comprare, sulle teorie e le f~~to ft~~~~~nome - ha avuto la di: ~~:1P~~'ft!s~o 0 ~ei;:~e~~iei: ;~~cl ~~sÌ 1 e:oPa~f!g; 0 ;;;°~~Ùeg~u~c~~t!c; I Sledma)noèqrràese cor [ 1 U e• e pm fino generali e dlplomatlcl, che la bellezze del fascismo. sgrazla di dirigere anche 11quarto il q,: caplntesta >, vigile ed attento, del suoi viaggl, evidentemente per ar 1 - 8 1 un poc e O invee- sua rlservà era fatta di disprezzo • spettacolo di gala (si rappresentava. è corso ai rlparl ed ha messo all'ob- cercare di « ébloulr > un cllente.Cio' ~~a~i p~ln~i~fnd~~i'a~i~~t~~o~~~; lnt:.ellettuale per il regime e di fle- l'a~ofo~~~ggppi~?fu cip~f:~ !°:~ ~~;a)M:i~i~i~ifo:OT':I'°c;itfJo C~~:: bedienza 11 <. picciotto ~ Farinacci, rientra nella psychologie du r6le. led ora la gente va svelta. Dunque,, rezza itallana. tre 11cameriere di cappa e spada si vrino l'occasione di dargli la. terza. ·ed il suo... Pantaleo. co~ Ìf~~~i;~~~p~c~t~a~~ ~~~ar; ~ probabile ,che i « fatti ~>, i famo- da~~~~~ifct! ~~i~~!;it~!f1/~eJ:nc~2 f:c~~~;~~a~~~ta~n:~~o:~n~~~= di cambio. glo~~:.~!°d~a~~~\~°ac1~.nzJ~n~!ésrr~ slitta sulla neve... si a: fatti )) 1 l'aiM> itinogi-à.un po' ferenzc, ed io rlspettero' la regola. vo•. Il propagandista non si alzo' « Dl que st •opera eh~,a:{ebbe 1po- di scuola Correggeva i compiti del E davvero pare un po' un mugic- smentita. E cosi' è. Vauf.ore (- a Credo Invece non sia vietato dl ri- plU. ~~~. b~~~r;~%\a~oco:vuto-vie:i's:~; suo direttore, cercando d'Introdur- ~~;~1~~1n~ef0 1 W,~ 1 s lv~~ 1 k]el~e~:~ dir- -vero, nemmeno un /cc' econod-;-ferire circa 11 contradltt.orlo, che Fra le molte altre, voglio citare che un'impressione molto opaca. vi un po' di sintassi e di ridurre le bello, possente, come un Michele misf.a. i»; un semplice cultore I mantenne ln !ebbrlle tensione tut- soltanto la risposta che Sforza dle- Poichè, ad onta dei titoli d1 cui si sgrammaticature al numero indi- Strogoff meridionale. !~~:~~ci, :e~~~a~~n~;n~gu~_~i~ ~J:; ;ggr~t:11i~oe~~ri::ao8{~:~Ja~~if ~de~l~o~on~~~~ ~~n:nco<;~ed~veÌu~ ~~~;:r~ 0 / d~\11a.a1~5;la edili ~~~o~~ ::~~;a~g: ~o~nfa~~!e~er~~~~~ll; m~d:~ :a~~e t~;d;~ 1~sl 1 dfi~~oit! ~~r;a~~1?~~~i~lr!z~in:e: 1 ~frl 1 }; .patriottica - ,verament~ patrlottl- ~~i!~a~~ cci~stc~~~r!t~a~J:{ :~: ~~t::;::;~~ l~~io~;v~1te 0 :f:Jfgc;lfr ;::ie~l~tt~~u: ~iii l'~~~~se~e~~:. Cf~ to~;~:n1aa~t8t~fir~. ~~ r:n{:~~~~ 'disoccupazione. Ma il s_uo id~al~ r;t~:~:~il: p~~rp;::~ri~r1:t~1~~~~ ;.f~~~~s~roen~l!s~~s~iedi~a. s~t~~ r/ t:f~~if~I~~i~:~t~~mile~~~l';~: ~f~~~ ~f.ls: ~1 ~o~°:1f.~~eiignilioF:= = i:~~I~ tt:~e~lc~~~l~a~~s~;~~~ rcli .uf. _Pa~:5e~~~~tt:5{,Ai~ae~~i~!l la memorabile serata, alla cui di- di questo bisogno di autorità, e chEl compagnamento orchestrale, che ~~i1~:~~ococ'i:pelegwens~vienvatrllebueno~~ Ila, Spagna, Russia! ... Ne ho fatta rei~ l E: g1a,r • om~ scusslone presero parte persoqa.Utà u popolo italiano ne aveva.partico- spesso seguiva il canto 1n llllO® li l 1 della strada, da. quando trent'anni ~:i~r fl ii/ JliHf~:~~~ !Eh1 : 1 •i1PL~Jt~;:.~t~1: J 1!]?i t~:r{~ ~!dl;::i,::d1~~ !!t;;:~u:"1;rt~t~:iJh;~~:r:! i~tt:~~:.· t?~~;t:~;~,zf~l: i~~~ ~~;r;:.~:::~tog:a o:::a:::oa o:::: lo Stato di New York l'indice dei -altrl ugualmente noti. ~~~~fiu~~;i' acI1~g?o~~tiCa!~~~avano ne dl rlt"rovare 11brio e l'umorismo i!rf~!~!/t 0 am~ 0 \~t~ 1fcseu;• ;~~t1 zonti sepolti in lontananze invero- guadagni ebdomaiari1Jk/ ~bbas- I vari e stipendiati Luigi Villari Questa volta Sforza. abbandono' ~!~:pgimarosa dà. costantemente Venturi) ne esercitava una più di- si~l!E parlate tutte le lingue? sal? ioi!l Jet~i~1r! 27 01 ~ioie~- avevano ricevuto l'ordine di non il tono ironico che aveva conserva- " Più a·ncora che nel Il: Barbiere>, drta net Importante, di scrittore e - Perdio! Caracas pugnateros ! naio ' a ' 10 ' 1 t - comparire. SOio rappresentante uf- to per tutta la discussione, e, evl- il signor Arturo Lucon si mostro', co a oratore nel giornale. Ed i (scrivo come pronuncia il Cosacco). na diminuzione del per ceno... '.ficiale del fascismo era 11 .signor dentement:.e commosso egli stesso Infatti, incapace di quella gaiezz.ae suoi corslvettl, erano dei piccoli ca- Hombre ! Si puo' star, sicuri (- bravo la be- Barnes, autore di libri abbastanza sotto la sua maschera d1 freddezza, dl quello spirito scint1llant.e che re- po\avori dl maUgnita Jn... corsivo. - E cos'è questo? ... stia! -) ohe se in quesLi due pae- abili sul regtme, frequentatore di sl alzo' e disse: clama. simile musica, e persino la Ma adesso è finita. - Questo a l'è spagnolo, ostia! ... (- Sla~i Unit.i_el Franlcia -)111aJf Rcoo~fcf:t~li~~~~~n;e~~:~~\fs~è - Si', appunto perchè noi abbia.- ,,.."""""'"""" ,n •'h"""""~ Si legge, infatti, in« Regime fa- Caracowsky pugnatisky;·· Olé !... E •g-i.5Jaz10ne socia e re~ a que a. c e • 1 t 1 lib t' • t t scista 1> questa letterina che Fari- questo a l'e el russo, cio !... è attualmenle 1 la d1soccu.paz1one Cameriere di ~~ppa. f spada di po rtiri\\~ft: n~n se:it qsirlp~r:;~ i~e= naccl, -oi: presi gli ordini dal capo La ragazza, ammirata, se ne va, :sparir-à compleia.mente appena ~Zio~~s~~~ ~usso1~1\J~~ g~~;e~d stimabile essa sia, ma anche che U. G. I, G . .A.. del governo e duce del fascismo > come spazzata via dal soffi°tditunia pi·enderà. termine la discesa. at- esse volle smentire Sforza che, du- essa non puo' vivere straniata dal (Unione Giornalisti Italiani scrive ln data 10 marzo 1932-X (si ~~!~~~ meno tartara che ar ar - tuale dei -prezzi•»·. (Revue d'Econo- rante la conferenza, aveva detto: binomio autorità e ordine che ne é ~ Giovanni Amendola >) {afcomanda l'x) al suo e caro Pan- mie Politiqu~, mars-ayrìl 1931, p. « Anche se la rivoluzione russa fos- inseparabile. Ma la realtà dell'ardi- a eo >: 229). _ La disoccupaz!onc ~on s~: se durata un anno solo,sarebbe sta- ne non é mica la teatralltà affetta- ~ Purtroppo i tuol corsivettl, an- lo non è sparii.a ne~h S!aL_1 Un:ll ta una rivoluzione; 11fascismo, an- ta di un fittizio ordine esterno. Mi SABATO 26 MARZO che quando parlano del 4 , 4 3 > 0 :,~~i::·~~~re1;'s1o;~;[~~CÈU~~u:J it~~t: ~~rt: :;E: 1 crl~f~lf.°~i!?; tr: 11 Jl~;; ,fJ;:ifii 1 ~t iì1~ s!:;; :f~\fi:Ci~!:!fiwf!~~:1{~~ ~{1:.fF1ti,~l~t~fi?! 1 \i~:iK: 1 ii la legis·lazrone soc~a e e [.'mas la di durare ,. Contro questa frase, progresso si verificarono da noi in Buozzf sul problemi sindacali, questo fatto crea non pochl equi– la stessa in Francw, con_HlUa a il Barnes porto' delle cose che Mus- 60 anni di una vita libera, anche se con particolare riguardo al pro- voci. non esistere in America.-, Dunque! solini gli aveva e dette ,. Aggiunse non prlva di errori. Mancanza di blema del ~ controllo operalo ~. « Siccome anch'io mi sono ridotto ·vuol dire 'che sulla d-iscesa dei anche che 4: migliaia di volumi te- ordine? E per voi che avete fatto sul quale riferirR Franco Clericl. a scrivere raramente, tu potresti pre:;:-.i non ·_e_sercila~nrlu_enza la st!moniano dello sforzo filoso!!co ~aua1~~r~n~~s8aiviso~i~~~n~euni~•;c~ga~~!J!.zy;; 1 tpp~1~t~~:,~t:a:~~i~f; seguire benissimo li mio esempio.So ii:rt/,anza della lc91s q;1~nc so- de~:;s;!s:uo; :ria indifferente e i- che l'Italia sopporto' stoicamente? sono Invitati a partecipare alla €~o~;oa~~f!1~f:c~itear~~~o, ~~ t~o~~: + 1 E' questo il fat~o di un popolo sen- riunione. prendere questa ncce sT :PerchC onche· ciuesto è Uno di ro:c~e:::r::r:\::~~ slg. Barnes ~~lt~r~~~~ ro~i;;~~\~/~;~r~l ~~~ Partecipaztone alle spese: 2/r. Avete capito? s la. ;, ~~iari~nij~~i o:.i~("l d~~e: j~~{ • t'oi che i iuoi argomenti sono ancora rificarono da. noi nel dopo-guerra. L'OPERATORE Quando, seduto In serpe, 11ber– retto di pelle calcato sulla fronte, non flla via per la strada addor– mentata sotto la neve, il Cosacco bien circolo nel caffè vicino alla sta– zione. (Da quando ci siamo Incon– trati, slamo entrati e usciti da tre caffè). E parla e beve, e beve e parla, e non s'Interrompe se non per inseguir con gli occhi accesi le ombre cariche di sky o di zaini che passan dietro i vetri appannati, mormorando all'orecchio del suo « omo , : - Martin, domanda chi ca l'C ... va! ... - Fosse un cliente t TollINo, marzo Facendo seguito alle altre corri..– spondenze inviatevi clrca l'arresto di intellettuall e operai accusati di propaganda sovversiva a favore cii e Olustlzla e Libertà >, la. cittadi– nanza ha appreso con orrore la no..• tizia di maltrattamenti fatti subire' agli accusati. Specialmente feroce è stata l'inquisizione poliziesca con Il giovane avv. Mario Andreis, ven– tiquattrenne, di Fossano. Pér quin– dici giorni continui l'accusato è sta– to tenuto in camera di sicurezza, ri• cevendo Irregolarmente 11vitto, sot– toposto a estenuanti interrogatoril, e selvaggiamente percosso. L'accu– sato, che .ha.manifestato una iorza: d'anlmo veramente eccezionale,pure· negando i falsi addebiti a lui conte– stati dalla polizia, ha tenuto un con.. tegno pieno di dignità e di coraggio. Simili violenzesono state, ln mag– zlore o minor misura, esercitate su tutti gli accusati, specialmente va– lendosene per intimidazione contro i giovani studenti. Ci risulta, per ese.mpio,che il giovane Perelll, stu– dente di lettere, ha avuto le manet– te strette con tanta ... energia da r1- portarne per quindici giorni contu– sioni at polsi: Si è cercato ogni mez– zo per poter avere conferma dell'ac– cusa avanzata dalla spia, o provo– catore, che è ·un operio sconosciuto a quasi tutt1 gll accusati. Come sempre, non mancano 18 vendette contro le personalità. che ebbero una parte nell'antifascismo pubblfco e non si sottomisero con atti dl servilità. Tra gli studenti ac– cusati si trova, infatti, oltre a.QuellI che vì ho accennati, anche 11figlio di un ex deputato socialista, Caval– iera : e furono fermate, per tre gibrni, senza alcun pretesto, cin– quantaquattro persone del mondo degli affari, tra cui anche U fratel– lo dell'on. Giretti, noto deputato li– berista a denunciatore di scandali finanziari. Nulla essendo risultato a carico di questi ultimi, furono ri– lasciati, non senza aver prima su--. bito minacce e ingiurie. Anche in provincia sono stati fat .. ti numerosi arresti, particolarmen– te a Paesana, dove la popolazione, oppressa dalle tasse eccessive, si é ri!Jutata al pagamento, e si sono a– vuti conflitti, nel quali è rimasto anche leggermente ferito 11podesta. Su tutte queste notizie, che la po– pol.azlonedi!!onde in segreto, l'auto .. rlt.a cerca naturalmente di fare il silenzio più assoluto.

RkJQdWJsaXNoZXIy