la Libertà - anno VI - n. 5 - 4 febbraio 1932

= 4 FEBBRAIO 1532 L'inizio della catastrofe etc., perchè si andrebbe troppo per le lunghe. E se tutto cio' non è la sottorr:lsslone della Cina al Giappo– ne, e~si domanda che cosa vuol dire LA LI BERTA' Il prestigio italiano i all'estero ! Alla vigilia ! il protettorato d1 un paese sull'al- La grande guerra. _ quella che va se, impavido in faccia aUa morte, tro. - Ora hanno o non hanno le po- nd i~~orza:::~!s1:o T:!~p;in~~{or;;:zt E' superfluo ricordare che 3= Il fascismo e i rapporti italo-franc Una risposta al deputato Patenotre dal 1914al 1918- potrebbe benlssi- non ha blsog~o che dl. g~adr1 per ~:~in~f:t!~~~a~e~ 2tfa;! ~nd Esteri, signor Yoshfaawa, ha convo- il desiderio di vedere dimi• mo essere definita la tragedia delle dlventare anc1te ,- se st ;oglla un e chi apertamente come gll Stati cato a più riprese gli ambasciatori nuito il peso e il pericolo de- monarcl'tie mtlttarf, che furono tutte eccellente so.ld~ to. L'avvenire della. Unltl, e checoperta{nente come l'In- di Francia, Gran Bretagna e Stati gli armamenti non significa LuiJi Cam.polonglti, PTeaidente della mo Intatti certl che se il disarmo ~~~~~~ab~~~: 0 ~1natr~v;~~e~1a!~ st ~ :~~~ n1, 1 ~i 1 ~;gto~~:~~;,p~~;:n~~~~ rihg:~~ao~e 1 :v;::~t:o:u-t-0 Ef:r%~~= ~::~~dlf!à d~~rie~o!~s~~~t~!ie~ che gli Italiani abbiano ri- ;/~SYl.gn·~ hao,,ree'.1~!~~::!?a ~rance- ~~r;~!!:1~:~~!~J:~~bf:ll~f:~ semplicemente fatta. - inizia !atal- avere l esclusivo dominio di un ter- ~l alla Manciuria, e non tentare dl n~~~:~o d~i~zaif~!~f.n~me, il Set- nunziato, per questo, a far Ho seguit-0con una curiosità co- cessità di augurare e di &!frettare un mente la catastrofe del capitaltsmo rito~lo capace_di nut,rire cento ~i- battere Il ferro quando era caldo ? - tlement di Shanghal è intemaztona- valere il proprio buon diritto stanremente delusa, ma senza com- disarmo parziale, non tosse altro che imperialtsta, rappresentato dallo Uo_m dl uomini, per tenersi alla e.fra La società. delle Nazioni? Via, e chi le. Sempre - dtciamo sempre - l'Ita- anche con la forza delle ar• muovermi la campagna che avete per scopi puramente fiscaU.Ma pre- ~!~:: ~ol~:Zu~1;~ ~!1;i:-C~~r~1!1J! ~~ab:~safud1f1~v:1:a ~nf 1: Co~~- vi comanda, se non le poten.:e, che ~:a!~t c~~:~;;a P:~ Pt~7t:S~~. alj;: mi. ~r!~;i~n~~e~~n~~a:cJ~r"~'isf~. u~ ;:gffr~o mca~e alld~~a~: ::,°r:;pl~:: tàzione dirigente della graÌlde bor- landa ~a rideot~ rt:e!t!:5 ~if1::: ~i ~:~no dato al Giappone carta bian- concerneva quel territorio, che è la Popolo d'Italia, 31-1-'32 dico franco-fascista perchè, non es- mente I due eserciti che posslede ghesla. E cosi' sarà ancora una volta malesi, proprietari e proletari, 1n ·•· chtave dt volta delle influenze stra- sendosi mal il popolo italiano allon- O'Esercito regolare e la MJllzla fa- confermata la legge, che fa della uno stato di effettlva schiavitù. - ntere ln Cina. ·+· tanat-0 dal popolo francese e vice- scista) e che la diminuzione degli guerra o upa rlvoTuzloneo il prologo Si capisce percio' dl che genere sono Ed ora le illusioni sono cadute. sofo~nc:n~:~:~i:r~t~e~ff~m!~ttf~ ;~~a~n~~i s;if~1~11~!~e~Ì!1;~: J:; :~~:oen!~~;~~I~~ 3a1~~~~~lòP:~ dl una grande rivoluzione. state le intese, grazie alle quali il Le potenze conSt atano che 11 Glap- cui per lo passato l'Italia non $fa tn- Il t • St popoli amici ed ugualmente paci.flci. suale del rispettivi bllancJ, la.seereb- Nel caso che abbiamo sotto gli oc- Giappone poteva esser sicuro che la pone mira a tutta la Cina. La dottri- tervenuta sullo stesso piede della segre ano arace an- n Fascismo solo _ u Fascismo che• be intatta la situazione attuale dal chi, il fatto e il suo commento si of- Società delle Nazioni gli avrebbe la- na di Monroe per l'Asia è alle porte. Francia e del?'Inghilterra. nunzia in un discorso per il opprime, ma non rappresenta il po- punto dl vista della pace: che cl po- frono da sè stessi. Quando, nell'ot- sciata la più completa Ubertà di OneSt amente. Gli americani hanno Ma quello era 1l tempo dell'« Ita- X anno della Milizia che polo italiano _ sl leva, da nove an- trebbe essere insomma, di front8 a. tobre scorso, la Cina invoco' dalla manovra in Clna. - Solo, 1 pavidi escluso i piccoli giapponesi dalle lo- lietta. :t. ni, insolente e provocatore, contro la una pressione meno pesante una re• Società delle Nazioni u ricorso ai compari speravano che il Giappone ro scuole, perchè, secondo loro, la Ora. con l'Italia imperiale - e questa comprende più di un Francia; e, siccome 11 popolo !ran- slstenza meno energica, ma che n ~:t!i r:~lai~.al!o~t~~ce~•: ::~~~e~ f:t:!~: ;r:~r~~~~s~o~~:t:~;d~~= :t·~t;~l:nblal/;a ghtal::lln.~r::c1:t:h:;r:l~ ~~~;~~ r::u:~1e1:,~n:i~~:::ne:r: milione di iscritti con 20.000 ~p~rsoesécgr~l;t~ll;lta~l?!cainfdloon.· t:ln~lq·u~c!de t~u;?dte!nql~edei! ~:re~!irl:i~~l~o~ril~a.·ilnenzonlo .. sureqbbeue'. che, senza provocazione e senza di- Manciuria, dove - chi sa? avrebbe u i.l anc da Asia, pere e a - ~a~r~i io;::;;h~!~ei ~;~~::i,:g:Jf~: iSìrUttori. La Milizia è com• ordine i.politico > e vi sembra utile ste verità, noi tradiremmo ad un chlarazlone di guerra, aveva invaso potuto impegnarsi in un conflitto l'Asia 1 bianchi non hat;ino saputo le grandi Potenze si riunisco1to ad!- pletata dai auoi battaglioni di invitarli a 4': non contrastare, In tempo la nostra missione di inter- ll suo territorio; tutti compreser.o soviett!co; che sarebbe state ricono- imporre che l'oppio, l'alcool, le case scutere, senza invitare l'ttaltano. di assalto. Francia, una po11ticachlaroveggen- pretl della libera volontà del popolo ohe la Società.delle Nazioni non vo- scente alle potenze anglo-sassoni, in dllagltr~~co, 1 1 !1'1 1S1 810!1ari eblebllmmltra 1- "'"'""' "",.."" """""""'"",••unno,"""""""" ""'"~ ...... te> e a e non ostacolare una intesa Itall:mo e la flducla on de cl onora.no leva far nulla, ma pretendeva sal- primo luogo, e poi alle altre, che g a. e • E M a e pro a en e ......................... fra popoli che ha per lscopola gran- le democrazie di tuttl i pae. si,in pri- vare la faccia. Praticamente parlan- gll garentlvano ll pacifico godimento ~~l~~lec~:::~~~ d~:~at:b: 1 ;iildf~ uuo"a 11ffens·1va contro st1·pnnd1· D salar·1 ::~~~t della pace.> (Soir del 30 ~~d~uo~a ~~fa:laanc,;~i't:1~.c1 &C• do la Cina era abbandonata al Ghp- ~~~;gf{:~~; d~ 1~h:el~ot:~c~~~~:.be dl cui l'umaÌlltà. era capace, quelle R I U Il Il Forse, :,rod!gando al proscritti ita• Detto quest-0,la nostra coscienza fS:-t~ ::tt:e s~l~p~o~:~z~h~ft~~ Da questa ridicola Ulusione e u- 1·azzeche da oltre un m!!lennlo con- llanl quejtl conslgll,voi avete volut-0 è tranquilla. E vol non durel'elSte le sue cupidigie all'occupazione della scita la decisione presa nell'ultima sidera.vano la guerra come un dellt- Tumultuosed.,·moslraz1'on1· d "bancar'1a Mr"/ano f~r;l a~l:s:~~:n~:exi~c~~~J\:~· V~~~ ~:racc~u\~~~e!~o~~ ~~~:s~fi Manciuria. La tesi cbe prevalse, !u sessionedi Ginevra in cul col prete- to, e 11 guerriero come un assassino!- chio d1 due_anni: Con l'Italia, si': tiglanl dell'accordo che andate pre.• quella presentata dal e Temps > con sto di una inchiesta, si ~e,nzlonava L'Europa 1' h a voluto. La çrlsi cine- col Fasctsmo, no; come pure ad al- dlcando. Leggete la stampa fa.scl- l'elegantlssima formula che e non l'occupazione giapponese della Man- se - ~uerr~tper;a,tguerr~fl~:\1tre- MILANO, gennaio gll insegnanti è inferiore al bisogno. ~~d~ruti;°1:1spcho~:e°nS~~ebllpcea/siOJlr1: d~\~n~~tep:èA~e'vaL:a!o~ ~fyt;!,~ .. ~ &l poaono applicare al paesi extra- ciurla. Ma le 21 domande non rlguar ~f 1~0~1 a o n erven rt- Stiamo di nuovo attraversando un Tutto clo' ha avuto ripercussioni de- •.,...... europei i prtnclpll validi per gli Sta- dano la sola Manciuria. Il gulnt-0 ~sm- ecoi°!:z d:;la crls! del ~aft t~- periodo dl 'violenta offensiva contro leterie sullo svolgimento dei pro~ ~neo~~Ùon~eri~o~;~t f~~~f!tà~~~! d~ ~cif~~e~!~!~:;,~~ ~6J~:g~,fu~ ti europei :t; con ll che si dava un gruppo di esse comprende: l'accet• M o .o a ~e e mr~ s • stipendi e salari, non sapendo le gramml; ad esempio, in una prima chè fino ad oggi i proscrlttl 1tal1anl che l'Italla, araldo della pace in Eu– frego al nome e alla cosa della So- tazlonc di consigllerì giapponesi p:r teas~;f;~ss~u~?vutr~~~h~e d~:- ~1:~ P:fl~O~~~l tr=rv:~~a ;~: ~: ~ 1 ::e d~il•~~~u 0 J:n~n~ 1: ::1~1ii~~ si son llmltati a qualche vaga rl- ropa, non cambia nè spirJt-0nè me– cletà delle Nazidni, la quale vuol es- gl!affari mtlltari, finanziari e poli - ropa non puo' vivere senza il pii; !ascl.smo ha gloriosamente lnaueu- si sono già succedute ben cinque serva, etsendosl invano studiati di todJ fascisti. > Questo è lo stato d'a– sere un organismo mondiale, e non ci cinesi; e cl si domanda che cosa I ' ~ trovare nella c11-mpagna. 1n favore nlmo in cui si dovrebbe re&Uzzare un semplice organismo europeo, do- resta ancora; ma non basta: 11 di- lauto sfruttamento delle razze dl co- rata nel mondo, con precedenza di maestre ... e Si è ancora alla lettera dell'intesa franco-italiana, una in- un accordo amichevole! mlnaW dalle grandi potenze europee. ~~r:aafi~~~er~e; ~f Pre:.~~o~/~t ~~~:io n_ ~=p~p~eto- !i:;~~~ ~~c:i~ ~i~~~g_h~:~~ ~~it;~~~:o~.s~od:~~·: et}TePari passo col malumore delle d1cazlonesu per giù precisa (U pro- D'altra parte, l'atteggiamento del- lO nrabOUleapcpoasntae -d!cisoeo·ldlaatc,. ucphledaloeclnone: nese terreni per costruire ospedali, mento buono, quello_delle massime tazlonl sono operate nel silenzio masse - fra le quali si va radicando ~ft~ ~~c~o ,c~n;:~:Ì~) ~::~z~ ~s~a~~asZ:b~!s~!:t~~~o~ :-!1J&: dlfl! !tà d li l lit Id t maggiore possibile, quasi per tacito la convinzione quasi messianica che dl.sc • tar J - L'E duce - pretesto' l'c anarchia :t clne- scuole e tempi; lo stablllmento di co ~ a c v a e occ en a- accordo fra industriali e governo, e e cosi' è impossibile andare avanti» essere u ssa. Appelli piu o meno e cose. re Nouvelle del 29 se QQelta anarcbla, cominciata col una polizia mista sino-nipponica in le >. La catastrofe dell'imperialismo sono lnesorablll non ostante la com- e che e prest-0qualche cosa deve ac- sonori alle tr.àdlzlontcomuni; decla- ~fnnalot,~n un articolo molto pre~ ~ttato di Bhlmonosekldel 17 aprUe determinate localltà; l'impiego di e- bianco coFncla~ GJ 1 sto r,c~fu 0 ~ 0 ~ 0 media delle trattative sindacali e cadel'e che risolva la situazione » - : 1 3;~~~\/a~f~~~1:it\:s:i~\ 1~ ~~:ci~~ resgét~~ ;:O~fe:;ii~~ d~lc~~~~ 1995, col quale si chiuse la prima spertl giapponesi, ad esclusione del- r:::: 1~:r~ec:s! n ere a e O ti!~~;,5~v~ O rpes~;!i~:~~ dr~~~e~~cài. ~~~~~~~;a /~%~:~~:~h'r~àOti~= qualche inno alla cultura latina. E' tra la Francia e il Fascismo. E u s1- 111erra cino-nipponlca; amorosa- le altre potenze, per la riorganizza- • riduzione variano dal 30 al 50 per schi, come quello che ci viene se- tutto, ed e poco. gnor Pierre Dominique - sempre mente curam con la e cessione :t zionc dell'esercito cinese, etc., etc., ARTUROLABRIOLA cento. Le aziende dl trasporti, per gnatato da Bollate, piccolo comune sp:~~ei~\l ii~~o~ ~ire1a~:a,tr~~{~: éa~:fcoh! ~fr~t~~e1ias1.,:ip~~ :bfee::::i::~t :0° :a.n:: a~e~;r~: "'"' '""" ' "" "'"" "" .." ' """""""' """ "\♦ t5~~il~'rid~i:::1n~;~:a~~c~~ace:r~~ ~;~~w~lo~e;~n~a ~~~tf 0 d:C~~:a~ ~1 ~a~fl'~n~~~~ uf~~:~~f~u~~~~ ~~la~~ ~~reba::i~Khiu~~a 5 :C~c: t:: ~"::a ~~~ul~ ::p~~t:13::l~~t~ L .A o A_ T E .N .A !~;1~f t:;1~;;;~~~r:tii!~~;~~ ~::r::!;~~i~~ digif!~~:r:tt1i ~~~\~tau~t:~ difu~ {~~h~ ~~f::ronedls~a~~~t~w! 1 ciu~o!!!U: te patenze per l'inventata. 1nsurre- alla fiducia ed alla disciplina, e chie- la piazza a prendere li sole ed 8 rar Per questa idea, lo nou ho esitato, reale d~lderlo di denaro. ~one del bo•-• e- cbe era poi una T b S J quatt hl hl O b 1 b nei giorni torbidi, ad affrontare gli Perche dun_ que vorreste, a•-ore, = -• f J • d J • J • dendo timidamente del rlnvU delle ro c ace ere. r ene, a e- dli h 1 ""'" llce tzzazione anti dina avori e fl una e pec1ae it h r1 t-0 l' din Ci o e 1 sospetti di quei mlei canna- ~ e pr~scntti suscita.s.sero, in que- =-): =r:!ctuta e fatta p;ospe: •• tr~aJi~i~ dà l'esempio. Un decreto ~ii~~r si~te~a~~":ment~ri c!pd~~net :3!onall 1 qualt stimano che 11 vero ste cond1z1onl e lncldentt perlcolo61 rare con la guerra del generali, pa- pubblicato nella Gazzetta Ufficiale ~iòs~~lt't'is: ~r:~;:~! 0 f~llf~~.sono ora fr~~~t;~~n'ìecr~n:~~aas:~~r~h~a~~= f ;::~::ti 9 :~~i~1rie; 1'1~~~e~;! gatl rlspettlvamente ora dall'Ame• T'""eprocessi· con un totale mvlu.rtlao leplpaugmheuede(lgrpaedrl,oln,alee ,rse)rroln-Per finire. n numero del negozi ne anche quando s1 è convinti di a- sto llnguagg:loal vostri nuovi amlci, rtca, ora dal Giappone, ora dall'ln- A ' ù h hl d I b tte ver t-Orto.Cio' m1 è avvenuto, per Signoret e volgetevi a considerar la abllterra e ora dalla Francia; trovo' dt" 142 anni, 9 mesi e 15 giorni di reclusione senso gravemente sfavorevole, men- ~;p~rt!r~nl~eno:me nftts~:irs:~te~r~~ esempio, quando si verifico' l'inci- storta più recente. Essa è li' per ven- t,bl f1 suo epUogo con l'ultimatum ~re~ ib~~~~ee~~d:lduzloneprecedente sce ogni giorno. Fr_a 1 molti c'è 11 Pe- dente del e Manouba :, e del e Car- dicarci di una ingiuria che passa. ileUe21 domande lmpoato dal Glap- Quelli sul quali oggi incombe la davena, ossia 11plu grande caffè del f~~:si =~~ia~r:O~i:~i ilr~!~:~\~ ~~~: 0 ~'!.!s:~ ~~~~rlo ~~~~;i'fe un pone alla Cina in plen~guerr~:o~- Il Tribunale Speciale, presieduto glia, residente a Torino; Arcangela minacela piil.grave sono i dipenden- quartiere di Porta Venezia. L'hòtel U che erano alla rue de Grenelle e Nel 1926,si parlàva già (allor&dal– ~el• .~dltreobb!~!:1°10 rraClna•ad en~ dal console generale della Millzla Ca.setti da Livorno Ferrarls; Lea ti delle banche, una categoria di la-' Cavour nel mese di dicembre scorso non al Qual d'Orsay. Clo' m'accadde la stampa di destra) di una Intesa ..,.-111,1 - ,..1:1:: avv. Trlngali casanova, ha giudica- Brogara da Occhiobello (Rovigo), voratori sulla quale Ufascismo, spe- non aveva pagat-0 che la. second a anche quando 1 giornali del mio franco-fascista. Ed ecco che scop– ~-toln '1'alerr 0 •1apcoponntreo, 1!,.. Gee 1 rmntanan!toa to 11giorno 27 gennaio scorso le se- t-:ssltrice.. Sono tutti imputati di cle agli inlzU, fece sempre grande delle quattro rate delle impoSte del paese attribuirono al .signorPalnle- pio', sul piit bello 10scandalo Gar1 _ "4i te 1 rtlt-0 i t assegnament-0,I rappresentanti del- 1931. é l 1 l baldi Jl l ' - a,.._ 1mpoat.o alla Cina il proprio gu~~~=e if:~n:i~co chirurgo, :P3i8'~ro~e;:nla fo~ersiv~~mun sa le banche avanzarono richieste di Hanno assas.sinato 1 bancari. La !e ~i!i~ ~i~.a~~:'::irn~~!:!~; di veder ~:a~a~:b~d~:e~:i= rato.:& clo' per ricordare SO• nato a Napoli; Qennaro Rlppa, tor- In seguito alla constatazione di u- riduzione addirittura massacranti. nuova convenzione riduce i compen- assolutamente pronunciate : allora, Il Fascismo stava congegnando con.. te ~-=~~11~~:o~ ~:,:~~'!~:o, ~~tc'!ac::rr:d, ~t~ ~~1~:s~e:~~1m:r:n~~~n~fi~1~~~= :n~~~:r~~ 1 ~ d~~~i:a!e~n~:d:~:! ~1rt!;r~i~a~u~~nc~•t'!~~r1~~~~!r: {or~ab~iu~ solo.la verità, e cosi' tro di A% Ma OartbaldJ non era un • ad UD popolo realdente a Portici; AlfonsoDel Pre- torità di pubblica sicurezza arresta- 6~n~~ecrlle~e~~U~eollnee <!1 0 lladlzl 5 otna!bllld!f a priori determinare; sono sospese naazio:&mo e roto!ct ~~i:iv:vi ~~~el ~~e uf~~:te pnm,ea .. ..._..., l1ldl,,- te, meccanico, da Napoli; Luigi Rus- va a oenOYa il Oazzottl; tale arre- d◄ w:i. per due anni tutte le promozioni, Yanaemtnata 1'1nqu1etud1ne. Nell'aprlle del 1931,Usianor Gran• ...,u 'li\- ~• cla:ea l'J'ancNCO sto tbbe mme ~~11tllo d1 d'Impiego; forte re- chlamate furbescamente e acattl au- In n~dl Mlill "'°"'41, lo re-, di ando' a Olnnra a tani Dldnr& ' .mmallirt. 0 d•• ~:""'.c1a ~~lfll.~~.!--=.corm•• -~! :1.:m""'::1:alllllll' one.d;:t to'1W1tLJI! corrlert.>: .non 11f = ,.. :.:t"~~chdle lf :'°.=:.~~t.11}..IIUOi• rn,~ 1 apoll); Giorgio ~el: :_;, ':ii:'titvo :Bie::'tto ll cldla delle hld Ucenzia- ~~ :,d~~ffl!~:m:: amo . U mio pmalero ~ vol- P~ l'ettett:'~~ òealdentall > ln C1Da. Quadro, meccanlco, da s. Otorgto a movtmento d1 rtorganlzzuione del 6!::v~~l~~o:PP~:~ 0 ::zti.:!t: to 50 p'oenrocern!dtoo,ttesecdoenld30o 1 , dcealte40g •rled.el ta st dtacuteri U problema delle re- : 1 11 c;:,ranu del signor OrancU tu aa UDlt1 e n Ol&ppone,è Cretnauo (Napoli): Gino Mengonl, •pàrttto comunista in Italia. n Bee• delle interessenze annuali e del tre- lazion l franco-Italiane, .senza che /nJe a 1 , pochi giorni dopo. dalle '~ e saplen~ coltlvazto~e ~~~ C~=~~~nr.e commercla~••da ~A~e~~to~=e~~a -i;:::rie!i~ dlceslmo stlpendlo dJ Natale; esten- cofi:~ti~m~in:~o q:!~1 8;8:,= ~~~~~ f::S:u:~ust~to 1~ t~~:1' n~c~m:i~:~e vJ~le~~t~ =.. :e aaarcbta > clneae, che doveva 1 prlml otto devevano rispondere ttvlf.4.Cosi'pure u Baroncini, ll Pac- slone a.ifunzionari dl banca del trat- buono I soliti sindacati e, percbè merel &Oprattuttocome proscritto, ; MU&Sollni. E ll signor MussoUnl,eh: = easere invocata per occupare la di aver.e1nNapoll ricostituito ll par- quola e 11 Gazzotti. ~:~rnto degli altri tmplegatl ban- quelli del prestatori d'opera strilla- np~:scs~lt94t!ifaiii,msee.cml •1,J?~er utunttall: lo.:!1r::~: 1 ~i:~~lèounttoproscrlre delt~, a. t1 11 tito comunista, d1avervi appa~tenll Il Tribunale, presidente n generale L'annuncio di slmill richieste ed vano, l'operazlone chirurgica è stata t r d1 "°"' mentre v 1 !li te 1 1b -. , Ora la queshl~~ederasemp cemlen•- to el di avermlfattoptodroplad~azlanoane· el! Al ssandro Saporiti, gludtce relato- 11contegno passivo del slndacatl fa- ansselul•ntpaerdslorneattad\l'elens~sdeaglreotaorlvoerndoel' creolrd lnmc senetlccanapdaoce h col,ntrult tua;; fetta lunoa dtavrnalelen tlall:_~1~~• te sapere c .. ovesse mang ar suo program e me , re l'avv. Buccafurrl, cancelliere 11 a- • sarébbe una parola ~u~ta 0 Jf s!n: co ~~ ..""' la C1n&. n Giappone tronco' la que- Mengoni dovevat ri,,ondeie d:gJ cav. De castrts, ascoltata la requlsi• ~'itis}~r:~~:i~fi~~oq~~lfa ~~8:~ ~r;:;~r~ct!~~~toc~fPi.~~t 1z:f~rl~uelse essa fosse concessa alle nostre ~cJi~P~;•~~!.C~so!~~~\fh~~ 8'tcme con le 21 domande. n auo di- stessi reati, e lnol re a sen enz 11 t-Oria del Pubblico Ministero avv. del bancarli, Il quale crebbe sino a lf1 tat "anno eh t bomb dito d1 preferenza era ,stabll1,to.Ca• f!:1:~~;a:~~zl!°oo~u:aa~c~d1 ~- Fallace, e le arringhe In difesa, ha dar luogo a violente manifestazioni ve:~~d~ ~f~~ocnlb~~:~l r!: r:::re~e, ma r u a al noatro fascista. e ques 8 a è d'ortame ~ l tam.Ol1dl8eni l~ell~ :ri:; cetti che a Roma; a Porta Pia, atten- ::f:n~~at~:It~u'p::n::~~n~:ni: ?~ppi~og~tt!1eP1i~=~ftsoeree do lr lsoa ncoomgl: vrebbero fatto dimostrazioni di eSa• Ma torse 1proscritti gludlcheran- CO Non 1unque dalla noatra parte v1 - europea e que a P e to' alla vlta del e duce > }anelando di prove gll Imputati : Muccl, Re- ,.. sperazione, tosto severamente re- no sufflclentl le brevi dichlarazlohl nverr volgervi per appaclare le ema che è la dlplo7:1azta i:me:cant un esplosivo nell'automobile :ella beccbl, Palmlnteri, Landi, essetti e ::~talin slpl~~n~~~~~f 01s~et~i:~; pr;,~;e !Olfto, la.stampa fascista l"'---che seguono e continueranno a re• ~gr;r:i ~illlfirdln1, tgnfe. ll perl– cbe le 21 domande - con nu ne - quale Qµestlsi trovaÙa. La se~ ;_:a Brognara, e ha condannat.o: 11 sec- Scala inscenando rumorose manife- -..- stare assenti da questa dlscu&Slone. la.fededei 8 t:inco. 1 so nella ma– l"lllttmatum del 7 maggio 1915 -) rilevava inoltre che Mengon, g- chla, a 17 anni e g mesi di recluslo- stazioni. Al e Credito :t furono tra- va gli inni stereotipati e all'accordo Voi cl supplicate, Signore, di non gJusta ditfì't:nza nduloqvuaamlntlcll.!:1..~.J pret11dnano al gtorno in cui il Glap- glto in-seguito all'estero con paesa- ne; 1l Baroncini a 15anni, Pacquola. tl in i trl 'Per la convenzione nazionale ban- ostacolar la causa della pace. i di ~---.., pone padrone della Manciuria della porto falso, fu In Germania, ove tu e Gazzottl a 14 anni ciascuno; Avan• Cl.Ma pers O ve • Seguirono u- caria, ff!licemente raggiunto a Ro- Se conosceste I proscritti, sareste pr ma aver lett-0 I VO!trl articoU ctna,' della Corea e... di sè stNso, a- ~~~n~'t:!ed~r:~~fea~bJ>!1~~1Ji'::f~ zato a 5 anni; Nonls e Cresta a 3 an- ~:n:~~ua~~:tei~tF~~~~i, gie P~~~'. :it;;o~~fis~bf:1:.ma lo schlt080 .., convinto di non avere 11diritto di t~!n letto le favole del La Fon~ webbe imposto a quella lurida ban- d1 recari:1 1n !talla per fare propa- nl ciascuno. ·+· La sera successiva avvenne una se- :rgle~ta: :i /fe~~~ezzi:p~cl:lS t a UO• A Questi Francesi &VVertltJ no! cl :.:.:i~~1:r1a~~~tri!o: 1 ; ;~~~- i1~~~:e~~~t:!r:\~} Un altro gruppo di antuuclsti che i~n1~ d;:~r:a~~~ta~~r!nt~~~J\~~~ LA MANGIANZA ::ttl~~1 1 io ~}~c::~~~:~:~E: r:~cet~~~o cg~t~ 1 ~trt u:~ dl plazzlstl d1 fuclll e mitragllatrlcl !ine &Roma, e quindi si reco' a NII.- se_ vcoolsemplaarsoSU&ll agtlotlrnvlotà29ne(logPJmg1~~:o rossa >; e ne seguirono altri arresti. e· f • I n,oa,todalellelorloorcoas1•.·m1 .. gplarlea. n docshl,espneson- ~rafraita. ~ul.utane ndoonl!crFe .. dlca'~mdlo. nalu~. iJi ~in~ t~t~n!a :~:~~: e:,o;::a d~ poMefl!1~f:r~~~:1!\eso alla pub- la sua fatica!) dinanzi al Tribunale m~di~fa~~:t~Pfef~r~tt~tt::~~!. 1 :: l&DO e amtg ia hanno esitato nè davanti 11sacri- scLsmoe la guerra all'~terno :ia. llonroe >, cloè Il pr1nc1pioche l'Aala ~~ft Re~~n:al'~~e~~ 1 ~-R~~~~~~~sl~ :rei~~i~f~t~ 1 ~~~t~~si~::il~ ~o~t:~ ~~:!l~~~~ ~!r~it~~~e~~ :ta:C~r~~ MILANO, febbra1o ~~!~ 10 d~~~ ~~~~ ~~1:1n~~:. nè davanti ~~~:;~i~h~ ~~:~:s~•:te~:; 1 :m~ dffe essere la.sclata agli Asiatici, deratl quali prlnclpall Imputati, rtno; Mario Grasso, tra nviere, di To- davanti alla corporazione bancaria, Recentemente era stata lndetta Si domandano loro, oggi, nuovi non servirebbe che ad aumentar l1l quJ.nd.l alla cuta mWtare glappone- banno completamente ammesso i rino; Antonio Brina, opera.io , di nel quale le pretese dracouiane dei un'asta per la fornitura di coperte sacrifici? Losl dica. Abituati ad ap- armamenti diretti contro dl voi e ae, che s1assume il compito di rlor- fatti loro addebitati, mentre Il dott. Portomaggiore (Ferrar a); France sco padroni sono sostanzialmente con- di lana per i ferrovieri. Tra gli al- prezzare n valore positivo delle rl- a prolungar l'oppressione del popo– ganlzzare il vasto e mera.v1glloso catalano ha dichiarato di essere Raccati, nato e domlclllato a Torlpo; sacrate. CJ riserviamo di esaminare trl, era concorrente all'asta 11 lanl- nuncie plit crudeli, molti di loro ere- lo ltallano. Lasciate che U popolo i– oontinente e te sue delicatlsslme soltanW nnu.tMcl~ti,, ln moctogene- Francesco Aimone, ~a Cuorgnè CAo- 1ndettaglio i punti della convenzra.. flçlo Rossi, d1Schlo, che aveva tatto dono dl aver scritto n più bell'art!- t,allano sl Uberl dalla. tirannia che razze con un proposito superbamen- rlco. sta') torolt-Ore meccanico; France- ne. Intanto il maleontent-0 è enorme, l'of!erta più vantaggiosa per l'am- colo O di aver pronunciata la più l opprime, e la pace regnerà tra la te Imperlale? Non è certo che lo ca- Tutti gli altri imputati sono stati rica"zz~~ 0 1filoVf~~;8~ 0 ~~i!~ 8 ~: !~~~1~ ~t ~ifp11floen~{;e ~::~~:t~~~ ~~~:!a!l~ei 7~ 8 q~a~~tr~f~i!ive8.r~~ bella arringa 11 giorno in cul spezza- r;;a;:~a~ 1 ~'l~~~io~~:Ul: f: :~ J)laaero. Oll americani • con il rldl· In Ji 0 ~~~raB~~tid~ll'Unlversità di lessandra); Annibale Sfregala, dl flerl propositi di resistenza. Aspetta, aspetta; l'aggiudicazione, ~! 0 p~~1:e:h~a n°0: 1~~i:~~nopl~ pace fuori. L'idea della pace è in.se – colo Wllson alla testa - si erano op- Na.poll ed una .suora dell'Ospedale Barletta, residente a Torino; Olu- Non meno vivo è 11malcontento con generale stupore, non è mal ve• tradurre liberamente ll loro pensle- parabile da quella della. Ube rtà. 1 1 ponplo ldoallu•!mcoagnsllaanzcrazla odneellederl•~.ncdla- toegdll'aicncocurdraob, !coli m !eN~~l!?lllahdanllne,oaddete-1 seppe Giovenale, di Villanova d'A- fra I dipendenti comunali al quali è nuta. Giorni fa, sl è appreso che una ro. Besarà necessario, questi uomlnl popolo !tallano non vi domanda d1 _D_ ..,_ -" sU (Alessandra); Leonardo Labate, minacciata una nuova riduztone del- ditta di Trev1Boaveva offerto dlret- si mostreranno all'altezza della loro aiutarlo contro 11Fascismo : vt do- 1acrlvere nel trattato di Versailles. dott. Reale, le mlgllorl cose .l!iulledi Canosa, e Giuseppe Valentino, di 1'8 per cento, e tra 1 maestri, che dal tamente la fornitura. al prezzo, ben tradizione, a patt-0 soltanto che si manda soltanto di non a.1utare U 011 IDg:lesl, naturalmente, con Lloyd qualità morali dell'Imputato. Il Pre- Cerignola ma residente a Torino. 1• di gennalo sono passati alle di- plit gravoso, di 24 lire al metro li- tratti davvero dl servir la causa del- Fascismo contro dl lui. Il Fa.scJ.&mo Qeorge u avev&nosostenuti; ed è sldente ha osservato che queste non srno :~u lmpu~a: df riri:~~~~e pendenze dello Stato, peggiorando in ~e:;;pi?c~:fm:a11 ?1~rri:dela~~~~ la pace o che, col pretesto di servir ~ 0 1 h~amblato atteggiamento Vet• ~a~ c~\n6i!l'1ngl!f• :è ~f i8- ~~~a 1n discussione nella presente ~1J>:rdeu:o:u\\uca :~~rità, e di :~E :1~:~e~~~~b1~~iiti1':~u':ioJ~;; ~t:1fst~~ d~t1euio:~~;!z1~~1.c~ann°~~re;t:o~~~aé~:nv~r:!i;g;;~1 :o~~~- cfue~èrle~;~a~:\{!~c1!!fP~~d&a ~ ...!no' f1!re,~ona~~i:np• r~n~e'sse:; dorv1 0 c~1 apovoropeavara! 1 o,acdceusll~~taDblllmel PrenetotepropagandaèsovvnlerSlva.ln dln al alla pensione comunale che è piit I tl.s tutto servire 11 Fascismo. - tevdenllarial F8SCtsmo:t. • .. _ _...., 11.i,v n Motta co esso or e vantaggiosa; devono assoggettarsi g anza e nepo mo. Ora, scorrendo gli artlcoll usciti og ate gradire, Signore, 1 sensi doQuYe _s!..bane dbassarl•umaepdareallrae.verlu p- ••vdellresmaadl !vql.sutoestoai'chuanadedlspos 1 torlbdluzlnoonne rapporti da lui avuti con funzionari ad una notevole riduzione di stlpen- nella stampa francese, massimo uno della m1a perfetta consldera.zlone. aaç 1oa. del partito. Sostanzialmente, tutti dio, ad una carriera molto più lenta Altre decorazioni fa8Cil!lte... di Plerre Domlnique, cl atam trovati LUIGI CAMPOLONGBI pane col trattato di Washington, dJ manifesti sovversl-.1nell'officina. gli altri imputati 50 ntopure con:::t; ed alla possibllltà di vedersi sbale- • Luz.,, 11 nuovoquotidianorepubbll- dinnanzi a questa preoccupazione Presidente della Lega Itallana. ::!° a1:1:::::i~ 1~~~::e~=g~ S~~: ct!t~~c~:~~~\~f~3 1 if~~:~::: ;_° 1g{f:.1a~l~e xf o~~0:1e~~~radve~ ~~a;tat~~np=:i~n~l ~~~~~~~~ :~~u: :Madrid,erede dl e Crlsol .,, :_s~3u~ti/h~~~ 1:ziJ;!e: f~~1~:~ del Diritti dell'Uomo 1Jnit1, I e diritti .speciali:t del Glap- mendator Isgro' ha domandat-0l'as- :-a~~itfn°le~:v::fvi,a lls :::r~ ap- ~~~\c:e v~~t~g~el=::~.amento di eh••dUurann d;:rtelwl 93 dl 2 &aMrawsonnollcontnca~-~~~~lo rei se n n vuole trovarsi sola di E' USCITO pane non aolo In Manciuria ma in soluzione per insufficienza dl prove parteneva alla categoria del nuovi ve ..._,...., roMna coadrnuen•poOetrerm,teanclhla ••mggraressplavcae. IL NUMERODI GENNAIO tv.tta' la Ctna· ed in cambio n~n sup- di Quadro e Russo, e affermato la ti l ti d l rtito per Questo nuovo stat-0 di cose ha 13.457 crocl di cavalieree commendato- da da ,,aru dez Giappone a costruire ;~ratr.sabllltà d1 tutti gU altri im- f.!:s,~:~ di~~ ra:Wa.Jon~\ d1 pro- ~~~~~~:o ~ 0 :~~om:~:~~:~~ re c1 ~::e;~ ~el~ ~=~ d':te:ia~7 ~~~1!n~ l'!:»~=~ ~~: :ner::i1:1i: di LI BE RISSI MA pllcava che una cosa sola : la rinun- Dopo le arringhe degll avvocati mpagema~~a;deia R:~~~r~1:;a d~lnorlo~~cettando una pensione comunale croci? di guerra ? navi da guerra, la Ctu portata per- difensori degli imputati, il Tribuna• A1m misera ma superiore a quella di Sta- D'altra parte, tenuto conto che ogni Nè d'altra parte come potremmo L L 'b , metuue loro dt gtu.ngere &u.Ua spon- le ha pronunciato la sentenza con :~~f~ ::NaP4.ao~~Ù~a > ~e~: s~~= t-0. Se non che l'autorità è corsa al !asclsta è per lo meno commendatore,uessn,eorpenroaldclonpvalcnetl"'dltlancotollapbeorrcahre~ c ! a I ert'.l da caurlcana da Pacifico. Mal un la quale ha as.wlto per lnsufficien- llul f ripari, obbl!gando 1 maestri a ri• come è J)0&9.bUe che v1 &lanoancora ..., O paese aveva confessato più stupida- za df prove RU5SO, Vitale, Romano e limento, e'di que st a ce a acevano manere in servizio In attesa di es- 13.t57camicie nrre che non hanno una si parla in nome di una &>lldarletà I Qu adro e ha condannato Mengoni parte anche il Chiorgllo e ll San- sere sostituiti, perchè li numero de- decorazione?,. europea che, nel caso speciale, con- e esue gu'.lrent•,g•,e mente la propria paura; ma gli &J?e- a 17 anni di reclusione, Reale a 10, nazzaro O rlcanl, cbe, pre~estando 11principio Rlppa a 8, Catalano a 5, e alle con- Dopo· 1•audlzlonedi alcuni testi- I••-• .......... , ., ..,._,,_, ....,.,.,, . .,_"_•""'"""'•"'''"•"'"""'"""•"•"''"'""'•"'""'"- :11~rer:eisia{~r~~nf~~~~~r~ ~n i~i della lnferlorità della razza gialla seguenze d1 legge per tutti I con- :o~,s~~uitf~~g~~ ~~lltn~t slamo contro la guerra, e Il Fascl- ~-a:'1 ~u;~e a;:i~~:atieru;1~1ge:1~~ dannatL -+· tuall imputati. Hanno parlato quin- U G I G A ~::a~iafo~~=~r:ii•~ffrno~i~l~c~~i~~ piccoli giapponesi emigrati agll Sta- L'indomani, 11 Tribunale Speciale di J d.1.Ji;i~ri!.'te ha pronunziato la • • • • • chè non crediamo che, aiutando Il t1 Uniti, poi, per l'organo dell'lnef- ha giudicato tredici antifascisti che sentenza, con la quale ha assolto per (Unione Giomalisti Italiani • Giovanni Amendola •) Fascismo, si lavori per la pace. fablle puritano Wililon,sl erano op- svolsero la loro attività in Verona, lnsu!ficlenza di prove il Motta, La pace sarà l'opera del popoli Il- posti al principio dell'eguagllanza Torino e Milano.Trattasl di tau Pie- Chlorgllo,Sfregala, e ha condannato ~~f~dio e~r ~n nft~t!'re~ai ~~ro~a: ;~~::r:~: 'i~·f.1:'i~:~~~;: ! tt cv;t;!iiB:*E'it~:; ~\~~?:i;t!oi!~e!~ 1 ~1 1 tlt~! i~~r~:~~ir1:t:tifl1~ rr:;, 1 eiuno~~a 1 =~~l:a r~c~T;!; :ii~;!~r~~t 1 !:l·t ;J!~~i. cato per la loro paccottiglia, comln- ~!t-OJ~dtio~ig~ ~r~:;~~::~:i!~ Roccat1; tutti gll altri a 2 anni. CARLO ROSSBLLI là dove vi vantate di avere e inter- cla.rono ad avere un salutare pre- Marl'.lGazzottl da Bomporto (Mode- rogato una volontà che è padrona 5enttmento dello. realtà; e compra- na), residente a Torino, murat-Ore; N_ oi abbiamo paura del bol9ce- parlerà. sul tema: della 1 po1lldt1 1c 1a tta!Jahna > (Mussol1nD rono la tregua del Giappone dando Giovanni Avanzat:oda Chivasso,pu- "I p bi . d }} R" } • ft 1• s - no v e amo e e una pace che u loro benestare all"ultlmotum glap- re residente a Torino, elettricista; vlsmo, Ma per trionfarne non è ro emie a IVO nzrnne a1ana ' dlpendesse dalla volontà di un dlt- ponesc del '15. Anmetontonlo(UNdlnonlse),dma 0S . 0Vv rtoatoarleT, Ngellr•l= U fucismo che noi dobbiamo in• ~~\Y!e ~!:~:e ~naa:::·to gf:tt:~J~ Nè questo loro eroico atteggia- I' rgia dei regimi Per la discussione che verrà aperta sono già.1scrittl Claudto Tre- h • t fl 1 mento rimaneva sprovvlst-0di imi- no Muccl da S. Marcello Pistolese, ~e~::Oo~~ c~e garentiecono la ves e Mario Pistocchi. Avranno llbero accesso alla sala gli !scritti ~~:1it1e il~fi!~1gs~~~aco~f~Ìi ~f~~= tat:orl. Ol'lnglesl sanno molto bene ~~ilgi~~e~~~r~i~~:!i~f~~~r~~ libertà. !~;"~ilrit~~oi?:~~og;tincv~~~~l~:~~lf: 3 .e r~~t~u ~~~go~~ge vorar per la grande causa della pace. che 1 giapponesi non agognano la. re; Ruggero Rebecchl da Suveredo, Satnt-Denis). Cio' non vuol dire che 1miei ami- preda cinese per cercarvi cllentt. La m.uestro di rorno; Vito Palm1nterl da Mon1SignorPicard cl ed lo riftutlamo di a.ssoclarei no- Cina è povera e sovrapopolata. In MenrJ Agrigento, domicUlat-0in To- cappellanogeneraledell'Op.catt. della Partecipazione alle spese : due franchi. ~trl stodrzlagU sforzi di coloro che Cina si cercR.nosoldati, ché 11clne- rlno; Giacomo Landt nato a Marsi- Gioventù a? Jeune Barreau d1Bruxelles 1a0 ::c~ :i:1~~Jf{d.1seàr~cfr~~~us;~~ di SILVIO TRENTIN

RkJQdWJsaXNoZXIy