la Libertà - anno V - n. 22 - 28 maggio 1931

b 28 MAGGIO 1931 Al di là del capitalismo socialismo e del LA LIBERTA' Slafo, sia spingendo verso di esw lo suo soggetlc,. li suo libro, che non Stato .altuale, !.loveha mezzo di adat,.. passerà senza suseihre in modo u– tarlo, sia negando, respingendo lo guaio arnmira1.ione e rieenLimenlo u– Slato allua!c doYc qucslo (protezio- vrcbbe certo guadngnato a risparmia– nismo, guerra, diHalura, ccc.) e ran- re c1?1'lc stranezze un po' provocanti tagonismo di quello. Alleruativamen- - come qucll'apologiu. dell'economi- L'ultimo artista ribelle CONVENTI DI SPAGNA GAETANO ZIRARDINI Il sensodi una Rivoluzione di Arturo Labriola te pe1· o contro lo f;i.ato attuale, il sta t"rc {messo al di sopra di i\Iarx} A "/,filano, a 73 anni, è morfo Go,e- socialismo non !>i contraddice - -sai- che noi conoscevamo soltanto per la '.tanaZiraTdini. com·e IBII J n· I • I t • d LLod"' Yo,ben inteso, gli errori di deLermi- polemica del Manif'est.o della Inter- Lo ,•fr·ordano i giovani? Tutto cio' 1 [-8· ~ a a. \f ivo uzione spa- poco a presen aw.-.ne el proge ' nazione-; esso applica una compie- nazlonal esaltante la pr· . l rltc di piU bello e di piit o)to ha dato gnur(a mo al 1• • aggio l Coloro i legge sulle Af3ociazioni - opera. del Un libro di Arturo Labriola ò Cotesto ,rbuso di parola forna anco- mentarilà di sforzi 5opra la df'formi- leg;le òtlavoro di dieci ~~\11iz~ir: ~~t 0 Vi 11 ~;fg~: :à èw;o:~frel~~~tol"~~ ~:J;,.:~i/~:;;;::oerct~.e:~ociep~:ii~= ~~t:::a~iro~s~n~:z:~ep~~~~~ sempre una miniera di idee. Anche ra quando Labriola scrhe quesla sen- là. della materia. E' impo<:si:bileche proclamina sarebbe stata la fine del- scuf/01·c e 1m 1·i1;olu;;ùnwrio. U rivo· te i rivolgimenti più profondi, sia paesi baschi i preti soffiarono_ co~ ~:1os!~~t~~~ ( s ~ ~:!:l~:!~ ~:;:c:o;:/:n~/::,:c:~~t~;~~c::~::::;:: ~::;/~li~ ~~i~ltima anali~i non con- ~~ i~~;:~~: i~~~~~~f~~:rt!~~:,tuiJ t::i~i;;~~~p°;;~;p:;i,o/ar~c'f,/ff:/~nr:n; r~~ib~lPd?'~i':e1~~:~\~,d~~~a tt!~~ r~;::r::w~ ~:~~~o~ :~:::~i~ :pu!Jlica, Parigi, 1931) è piello di cora per diffondere t.l fenomeno ca- .,fa il suo libro Camaro e lormen- rincrescimento eh.:: il suo nuovo li- ;~~~ d!Jt"'ffJg:,_i~•ppfiLP:C::O~~~J:~u, più nella pelle. Quella che l!i chiama nalejas, davanti a Dio. di un Detre .. inst.eresse. La foga dello scrittore pitali.stico a tutte le clo.ssi della so- la.lo lroppo e quindi spes!::Oag-proe bro nou sia un bel « Itousseau n, da t.. ;, l"opinione inL.ernazlonalenon nascon- Lo « a cu· :'11ula·Haf'd ebba • non si arresta uu istante. E' un fiu- cieta, cd e appirnto il comu.nùmo ,,,. ingiu91.o.Kon ::i dovrebbe mai seri- fare i! pendant a1 suo bellissimo ~~t~~ fi tan'J,arinunzia ç rJ,i tan,to a- deva il -proprjo attDnimento e iJ pro- !iut.aia 13\·i;ma t w. 1 aVT • rt..– me di lava travolgente. I fatti e i noi scorgiamo che per Labriola. i due Yel'eche con amore del proprio sog- ~ Vo1laire n. Lo scriva e••.con gioia. Gic,uanVisimo, a Firen::"! Rlw:iitJva prio compiacimento. Perfino i mo- Padrona, delle ricchezze, tiranna. pp:~:d_ossis1_1l·ncla!zlano, con più stu- termini econom,ia e capitalismo non ~~tel~b~fo~an~-~iceo·~!r:,e;a•~•1·dai !,o;,t~1,·ol RA.8ANO MAURO. .scoltura ed e.sl7'rimevadoli di fatu.i- narchici e i preti esultavano e della de.Ile<:oscienze,arbitra della i:lta ci◄ z1one ~ e1.ore che con sua banno che un senso solo, ed egli li v .., u u zione, di penetrazione, di fa'llul'a sor- loro csuHanza. da.vano prova certe a- ,·ile, del popolo spagrll.lolo, la Cbie-1 intima convinzione. E' un Hbro ter- usa promiscuamente, con danno del- ---•-·•·•••••···---••••••••••••••••·•·••·••••••-••••-•• J'!'rende11ti.Un ,i;ago anarcld$mo gli <lesionialla Repubblica. Soltanto chl, sa spande Ja sua ombra irulla poli-1 ribilm~nt~ inqui!!lo e cbo inquieta. la chiareua, almeno per i lettori co- - ■ - 11 - ■ - ■ - ■ - ■ incendio' 1l cuorP,. Poi qua114o !Jf,i anche superficialment.e, conosco la Uca nazionale, la turlla e l'avvelena. A commciar dal suo titolo, dittici!- munì come noi. I quali, per al~ro, (< intenui:.ionali,Hi ,·orrw.gnoli » (l(/at- storfa. della Spagna non poteva. esse- mente afferrabile da:1comune. Allo mai acconsentiranno ad usare l'e- I Q G I u GN Q 1931 I tando la loro tattica al tempo nuovo. re rassicurato nè sui s:enHmenti del + + + s~ato -attuale nella nostra •imagina- spressione consa-crafa di u classi del- diventarono il partito .socùzlisla, e!Jl:i popolo nè su quelli dei realisti. Que~ Non scrivo un libro : bulto giU, al... za,1londe1,làcodmeel ,caopn1.claep1·sirmeo u•n'deeclon,oocm1·aia_ la società" per indicar.e i ce-ti diri- 's"o1,co,d,e/1~0 fetiflmenE.te e ~i[es6e i~ sti e-0mplotltwano, e il p_op0;l9 fre- la. brava, a1eune note eh~ non aspr... ili An . a·od I rt· I d' GIACOMO MAmOTTI .... vvemre. ra co,...-egnarli rano neancbe alla pretesa !=li esser.i!! lìsmo? !\l più. ci ['iesce di ca.pire genti in una S◊Ciet.à a capit.ale non mvers rt e ma lr o I • Ifgte:s~;~ ::c~i:gv~e l:e~ito"J1~C:t meva. ❖ + ❖ un articolo. un regime 11msto, con simultanea priYalo. Gerarchie di altitudini, for- deputato di Antt?-eaCosta, an,mo·n1·to, E' laell•. 1'mmag·1narec1·0•che ac- Que&te noLe vorrebbero illustr&ra molte.pli~ità. di forme, indivitluale, maLesi nella distribuzione del lavo- I J d I cooperaLiva, statale, sociaHsta). Ma ro, senza privilegi nè personali n.à ~a a se l'uilio per scçimparealle con- cadrà dopo gli incendi di Madrid, di n~~~~l~ov1r~on~e~ti~enti i.nsUt'rezio- il titolo rispondo al concetto del- eredilari non faranno mai classi e Si arvicina la aata che ricorda agli italiani il, più grande M- A~~fstf'att,ar.f~~~i, asr1/~iref!ri~a 1 ~e:i,[;. :\falaga,di Alicante ecc. I beTipensanti Chi sono gli autori di quute in• l'Autore di considerare i-I iproeesso tanto meno ctas-si dominanti, secon- litlo del fasci:ww, il più sublime esempio di resiste,i;a antifascitta, Camera del J.Avoro iii Rave,ma. E' il ~-~:~~~~a;r:a~~!~e~:n~7~, :h~: 1 :z: surrezioni ? ::'i"on Io so. Si è parlatçi rroduLtivo indìpeildent,ementc. dal- ~e~~ ~~oso politi~ della .parzla, :i. di sat::-,_f~~it~l::::~:iriersario del martirio O,iGIACOMO MATTEOT- t:;~l~e~~~ c;;"fjid1a:!,~~~~~te~~~ di Mirabcau che, per salvare la. mo- di plc.1>aglia,di pc,pu7n,ce, Credo an... d'd;_ forra per gua rd are soJo al ren- cie,tà, chl~ncs;~; 1oio s~:~;~~~ s~i~t TI, gli Italiani che sono in Italia ricorderanno la data glori.osa nel • lo_,dprende il lat~oro tolido di or(Ja- narchia, espone la testa di Luì'gi XV[ ~~T ~~~sjapc~t!~~~i ~~p"o~;,~!11(n,1peenru• l'e~Z~~n~··~\~\1e L:r~i~~i~~:e cfe~~ tuale, per uscirne e sovrapporsi ad silenzio delle prigioni, nelle i.Jole dei deportati, ne,lle ccue in lutto, I I!_~~aztd~ui1;~di eag~r:tt::,t~;el ~~!s:a~epa~i1\~aTP~ ;e~i:,e:~~r~i~ estranei alle m;rnifestaziolti di piro- i::;11;u!j rtcc~a;;~a.~els~gl~:;i:t es~:sciamo cio'. Ci sono pure dei nell'ttinl~~~}~~[ifcifttos~~,~a Ztff;;:r=;o~ l~te~o~~n~:~anti per l.a Valle Padana.Mostra 1ma mente cosi' dava a m~ssa e non beveYa tutte le mania ohe commuovono le anime dei la. pl'Oduzione dei beni materiali. momenti che Lai>riola melte una sor- cau.s11;;ifi :i~;:: 11 ::%/~~j;~c &i;~;~~ort,:;[ 0 :/e ~~;:;:~a, occorre 1f~1~qiu;nto 1·CUQ;{ f 9r;<'fte. (/ue- mattine, invece del caffè a latte, una ~fn;f;!~~;~ ~~l:l~~\~s1~~ f~!e'!:! La ricchezza non è .più un mezzo per dina alla sua. esaltazione capitalisti- !'apostolato instancabile, occorre. il 8acrificio di tutti e di ciascuno. ■ anno e eci:-!at':~egretariO ;;e-3:eg~~ bella tazza di sangue bleu, diranno tradiscono i timori di iutto un popo-. la ';;Li, mal un /ine d6Ha~ila. Ed a ca - ma solo per affermare -che l'al- ~[%"sti~ir1ia:!~ir:J:~~~~~~ c~-~i~t~~!J;~~ZS~t~'f.A~:r~~,r:~ I mera d~l 1;:vor<! {11,Ferrai-a, per r-i- ~1;:.c 1 ;i~r9"\·ofazi.c;neè ~enuta d:I ~~- lo che no~ si osi abbastanza, che non r!~d1:enst~ a.in sr~~agi;Jic~ %~ 1 ,~~ .!:ff! :~r:ac:: ::f~~=~t:;t::;er~~ ancora non ha. ! 1 f!:"tfut 0 ì1.1~a::;~g;t:f:t:W~M:,1;~ io cbe rà~c~~:r1f.opo_ 0 non a a - ~i 1va~a anbasf.artzaoltre ~ulla strada lore di _tut.ti- i possibili sistemi di da esso. E non 10 dà, per esempio, al- Per questo, nella ricorrcn.:;a del 10 Giug,w, la ConcenLrazione tb!i~':u~1' {t,}:::)?• <f:/;tZ:''f t~:~~~ zi~ ;;t~t a~~~ai~ ps~~hgr~v~:= e E;;:~~;!m:Ont!i~~~-pen~abili. produzione. lorchè a-li'ipertrofia degli impianti t!~Z::l~!;t ~;~c:l~aa:fi e!~lf 1:::cl;!~~~ ':u~tl! !!b~~n:J':n~ qentc. no inevitaibi!i. + ❖ + E Labriola fila con ve- non rispo nde la capacità di assorbi- nuova prova di consenso e di solidarietà. Sin.mo •• l !920 F • • \nt looità vert,iginosa ad una vera. apo- mento della 'J)roduzione, o{)Pure ■ faacismo.gÌÙc~rdate i f:/J~:n~ino!i ❖ -i- ❖ La rivoluzione spagnuola è slata: Jogia del capitalismoJ come dt.J si- 9.uando <( il soverchio infervoramento Occorrono molti mezzi, se vogliamo che I del Ca.steU-0EUen.1;e"f E' arre 8 tato Se noi volessimo mantenere la di- un rn~vimento sociale o spìriLuale, stema di più alto -rendimento pro- nel secondare i progressi tecnici•, l'attesa 8 . 1 a breve, fa un anno di prigione, è elc(to de~ scussione su questo _terreno provin- che1_1~'e tradotto in una rivoluzione duttivo. Egli è seriament.e convin- puO' diventare. cagione immediata di tato. La Corte di AppeUo lo proscio- ciale e farmaceutico, rispondaremmo po I ica. to che il capitalismo ha. debellato distruzione di ricchezza>). Allora La- Occorre che tutti diano, se vogliamo che glie da ogni resp~abiWà in qu.ei ai benpensanti che Ja storia della Avete letto i giornali? I giornali la miseria. Ed è quasi con furore btiola torna a vedere che « tutta la I • • . fatti. • Spagna è periodicamente illuminala mentre raccontavano che a :)ladrid, a (;be egli iD.,Sorgecontro ~l marxi- questione .si riduce a quella dei rap- a vittoria Sia prossima. ■ Ma Ormai il fascismo Jia vinto. dall'incendio di qualche dozzina d~ Siviglia, ecc., la.,plpbaglia incendiava ~o eh~ addita ne-I regime capita.li - porti fra 'Produzione e consumo n. E I Tutto e dislhtf.to , di cii:i' che è st ato conventi : che, prima di bruciar sot- i convenU, riferivano la promessa de{ stico !la cagione della miseria. La questa è finalmente tutta una Lesidel La Concentra.:;ione Antifasci.sta chiede ai suoi amici di cele- r;pi~~oi:~~ ~! ;;;~t!n; ;t~!J:~~ lo la Repubblic:.a.,i conventi sono stnd acali9tì-anarcbici e dei sociali- miseria anzichè genfrata. dal regime socialismo. Conviene Labriola dhe brai·e il prossimo 10 giu.,gno Veccluo? Stanco? Ah/ 110. Zirardiitti. bruciati sotto la }{onarchia: nel .sti di Barcelloua {che, nel Luglio dal ca.pitalistico è da. questo guarita l'empiria de-Ila eccitazione arUficia d'u.n. bal:a, si riso-Ueva fr~mente di 1812, al tempo de~ Costituenti, nel i 9 0 9 avevano dalo fuoco ai oonven-- La. miseria' fu sempre, sopratutt~ le del consumo secondo la pratica a= ■ SQTTOSCRIV[NOO LE((CARTELLE D LLA IBERTI'» u.11anuova f}ioventù ahe dormi-ca in 1820, al tempo dei Liberali, nel !834, li, dopo averne !atto uscire i monaci prima del regime capita,listico. Ed mericana (credito ai consumatori, al-1 lui .s?U.o la tempcs_tadelle ar,itazion_i al tempo dei Progressisti, nel 1909, e le monache) di rimaner traoqui"lli" alla miseria si oppose .sempre il ti salari, ecc.) non dirime mai lo Chi vorrà 1·ifiuta1·e? Chi vorrà essere assente? Chi non vorrà, politiche.Tornano i sogni radiosi del- al tempo dei Conservatori. essendo essi decisi a batLer.si su!. socialismo; il quale non è affatto scarto tra la produzione ed il consu- nel nome del Martire. offrire i me.:;ziperche E(lli sia vendicato'? la g_randea:t~. Dopo la lunga sepa- Ai _laudatorieccessivi della Repub- « terreno sociale "· vero che nasca, come reazione, dal mo? eh~ l'eccitazione a produrre è solto~:ri~e?a!:~e p~~cs~~b!~~~i~/~;o c~¾fi~u:~~e i~t:\o~~a~hs~n~ r;;~\!fli t;°tl,a Ja/f~'fi f7sca e bliea immacolata, pot.remmo osser-- La spiegazione di lutto è qui. <;~itialismo. Questa proposiz.ione :ben più solidamente efficiente che alla fine. Esse saranno, domani, nell'lialia eonquistaLa alla Re-pub- lina diovin:--a rfbe1t~ f as~;cll vare che, eh~ ben guardi, fra il gri- Gli strati meno colli del popolC> che ci Ifa iinarcar·e, «J;l; ciglia è il lcit la possibi-lilà del consumare? che in ■ blica. l'atleslazione del dovere compiuto. gli darà il~~ e il con.8ot di. cu.i h~ do di ViYa il Re, lanciato dai mo- spagnuolo{quelli che nel f834 am.. motiv djll Jibro. Il socialismo moder- questo scarto è latente. la crisi che I In c,gni comi:;io, fa ogni manifesta:.io 11 e, in ouni riunione in biS0(Jno, in tanto .slra.:io di cose e d.i narchici, e l'incendio dei conventi maztavano i frati, accusandoli d~av... no non ~~ da·lla grnnde industria, non si scongiura? Non è l'ideologia clli si ricordi Giacomo Matteotti, 1wn si dimenticki la parola inci.- fortune e di uomini, Ma egli n.on non c"è logico nesso di causa ad ef- velenne i P.ozziI) si sollova brutat .. dall'accentramento del·l9 masse. ope- americana in piena confutazione per. latrice clic ricordi agli ere.di di Ltti il dovere da compiere verso puo' distaccare l'arte dall'ideale· la !etto. Ma è meglio uscir da queste ~ntc contro coloro nei quali ha, raie, dalla concentrazione indu- i! dato e falto della cri'si ? Tutto cio' la Concentra.:;io11e. scoltm·a continuerà la sua liattaglia, considerazioni anguste e portar su- creduto (~ forse crede ancora) pur, stri.de, dalla conLrapposizioue dei 'ohe sembrava 6 comparso (lo vede Ognuno secondo i propri mezzi, soLlosc-rh•ala propria. Cartella. pe rd uta negl-i altri cam1)i. Ed ecco bito la discussione dal terreno epi- sentendosi ingannaLo. E' l'istintiva e proletari O dei capitalisti neHa fab;- j1 Labriola ?) per opera dell'ultra-ca- ■ fa~t 1 ~i 2~~~a fd: ;~ 0 ft 0 o, ~ szoe:l~ac:.iotu.f;a:-:/t ~%t~li~l~~ono in ~lr':::ir:;/::.~it::"t/at::r!eti~n::rnfè sodico della. cronaca spicciola su cieca ribellione di uno spfri-to che si ;rt:; 0 ;~~~!~ st :a:ttJ!:t~~/'~ans~ ~ic;~Jp~~:·,co:~:~~ 1 tam!~f:~;1~: t~~~~OB~~!z~{\1/iu?;rrd:~ 0PJ~~~~~1l:l~i~t~11:ak~~~~i~ossetLi, da ~itrt ~~~:~~t:. ~:~i jim~!~~:~ + + ... io~l~is~~:lr;il 0 e~~l~i~~~~:~e, VO-i brica come un vano volgo cMde e il :pitalismo ad alfo rendimento, non I Ogni Cartella porta il nome del sottoscrittore cd è firmat.a da forme, in citi incarna i niorU sempre quello del.la grande storia. sente a disagio nello ritorto morali rio operaio non è che un: falso vede- marxista ? Parecchi 1 milioni di ciUa- Gli amici che abitano in località one non esi8ton-0 Fidv.ciar~ !~~:,ifoa~u~~t1!oft1{f!~bi~~~i ~lo"~= ,a ~r:a~\:::jif: d~f c~:~~\;oa~= f~~en1 ~:~:r~i: 1 ~: ·7 ~~~~ 11 ;&; ~!:. r~~~V~è c~h~'i\i~ ~:!u1:~ni~tt~et: ~f~~. ~~•'trJ:.~:~~leo~~~~s~i ·!:~= ■ df;;~~~~:~~~u~_t,a:0(~si)i• lg!~~~~ :~~~ii:o~ ~~ c!:t;~;~~~! 0 ~ nos Air!]s. Che fresca UpirtUicmc, che fro la quale i Re lottarono, o invano chezza, e pero' parlan _ con chiaro-. produzion~. dovuto -a·Icapitalismo, il ne ctonomiche, della mineslr:i. del ~\z1one.A11t1fasc1sta - 103, rue du Faubourg Saint-Denis - Paris (X'"). !~_~Jul,!~~;;• :~o . !'X_e.,_/J';;: 1 :;/p°t~ ~e~~~ta3;io~!rc~:ll:i1tt:Sa)d 0 ei 0P0 n,ll~,'0 '1,0S' 1ai v50eg 0 _ 1g 8 e1nze. a - di lç,tta. sul t.errenQ ,d •• 1.,t~ol,amcoimse.,riauuè s tanla•c,r.oinbu1,tmtaola_ iLno-•bp errb••·1'1i••·,,opdre:1•cpaipt,,.1,1.,!'1·i;»•,oep,1!u:ope,'.oio_ r~~:i ~:!:t'sot~~~ut~l'~~;;a~t~eb~ qual_enon reagi' ;nai effi~aeemente T...oé speranze nella repubblica sgor.., tenore di vita delle masse si è ole- convento, come ai tempi della mi'seria I t z rd " V1 • ., ., fAlb~og.o}i deWf:.t~}':s~1~l,ede:A~!~iu~,!a nt~:;;a. sr:::i!~~chaft~ be potuto dirè come l'a.ntico: qualis quella c~e Jua1t \ alera chiama, con gano da due tendenze deli'Opinione, spirito del eapiU!.lismo invece di di- tuto. elenco di. coloro che. avranno ri.sposto all'appello. art.ifex pereo ! frase pittoresca: de~ocracia frai- popolare, che non contrasfano fra di rig.ersi 5Ul più intenso sr.rut.lamj::nto Pcrchè è rprecismnente quo.sto che ■ Coloro clu:; non pc,sso11o far apparire il loro rnnn tr I Ma -l'etd non perdona.Un a.nno fail luna {fratesca, 0 meglio: fratellona). loro. che, anzi, Sl mtegrano dellùom» per tenere 11 salario aHa il La·bri'ola st.raname.nte disconosce pubblicare u.n motto o deUe ini:;iali. e po an.no ar; male lo attacco'. La figlia Dina gli La R.e9onquista (7H - 1492) !iene Il popolo spagnuolo vuol la repub altena Hiinima deUe~sussistenze, è nell'..ideamadrn del-suo libro. La mi... I r:;_cs_to' .t!J.tlt:-;:.Je .çiu:e. del suq curne. luogo, m Spagna, delle guerre C!i t·elt- bhca pe,rcbè da essa spéraJa- ~be.tt ~ pervenuto, dov~ la fabbrica ad .altp seria fu sempre e fa ·protesta contro • J1 tl male ~otevll frio,l{are, ineso_ra-; gJ·one: _dura~te la guerra d'indipen- dello spirito e della materia: perch0 r r1eznzdazim1"oen n,~-0:1• il,o/ oord.li ,nmlroodeoltl·1", t'11·ny)_~-- )lala •ou10"· c;hneg~u,,L1ilzsiooa 1·"a 1·,nsn,•oesns,ood' ,m, a i,. Antifascisti! Nessuno dimentichi difare il nrnnrio dal. ere t:: f,i:oria~!l~~,/:t:::: :it.it, .°;;;,tu~ denza, l !r~tl! che?~ :Wnol'anima e ~a essa,attende la lotta tril>nfat_e,éon4 -~ ,._ ·1 l''"I" murt<J, questo fervid o, f l,ie-.slo fed~le, fan prod1g1d~s_ac-rif1c1~, lotlan~ me- lr~ trautori dell'ignoranza e délla, merica, cioè, ;i. sollecitare l'alto ombra acreusatrice del moderno capi- questo incot1laminato fi(llio di Roma- no conlr? gli ywasori ~rance~1 che m1serra. consumo ed a venirg.li in<:ontro con talismo, è Ja miseria figliata dil·et- ~--~-~-~-'!-~.-!-~.'!.~.'!-~. g»~. che ~11i' 11el.<;u_ore i due swpre- contro gh eretici detta R1voluz1one. ~ p.ero', quando sente gridare l'alto sa-lario. E' uu inno che il La- tamente dalla riccb.ezza; la miserìa mi amori romantici: l'arte e: la li- ?ra .nessuno, al mondo supera la Vtva rl Re, insorge. briola 'leva. alla virtù d!3l taylori- che non è caresLia, ma abliondanza; Il Congresso Internazionale tr!i avv~caLidi tutto il mondo. Augu- bqrtà!· ?a- divina ?elfc.:;zae rassolu.la Gh. 1esan.el} '.ati.e di monetizzar:.e j pro- Perchè sa che, col re, ii clero ri .. smo. Per questo il capitano deH'in- la miseria che-si genera nel ;processo d I' ,· ft~ 1~~ c;:eilo'°Jf ;t~~~~;fg_: a;jol,~ gnri~a 1:C!o~~;~alb!::d.iere ai esilio pri sen•izu... (o1•ne:ebbe_forte: ad a~i~istrare: <lustri& è diventato un artista che dello squilibrio, neUa separazione eg I avvoca I Pri'!JO luogo i _profughi politicil pri- si i1whiiumo abbrw,ate sulla too ... 7 ""t' le a11 1 nye in nome del .s11lab~, e ad fa della sua officina un'opera d'ar- violenta. tra la '!).roduzione e il con- le espu1s·1on·1 derr1·1 stran·1er·1 va-Lidella..pat.ria e della casa - pos- tomba, o ultimo figlio deU'eroico .Uferma l'Anguilera che i beni mo- ammio,strare 1;1n terzo deHa r1ct'hez- te, vincolando l'operaio alla gioio- sumo, in cui opera il capitalismo, 8 é s_anosentirs!, nel loro rifugio, frate!- tempo romantico, o ultimo ar-ti..Jlà-a.- bili e immobili del Clero spagnuolo z.aspagnuola, m nome del saorooan... .sa cooperazione- del fin~ comune, la che non con.sento al-le grandi masse lt tra fratelli e un po' meno stranieri. postol.o, o Gaetano Zirardin.i. rappresentano un terzo del patrimo- lo diriLlo di propr•ielà. sempre maggior efficienza o quali- dei produttori salariati di riassorbi- 11 Congl 'es.so Internazionale degli ~ird~a~!od~~~ntr~::~=~~~ti~:~ LUIGI CAMPOLONGHL ~~a~i:c~~ t~~~ 1 •~J~~c~zii;\J: sfs~~= ::~~~ gri!;: 0 ~tru~~~ti ~~ 11 1a~~~~ g~~~a~or~~ea t~ss~~i~,ii~g~i ~~l Un episodio Core ,erie gli aranceti dell'~\11dalusia,le minie- ma della. fabbrica ad alt-orendimento altrui. pubblicammo la iprotesLa contro I re delle provincie basche e del Rlf, che ha s~e:ato ,.la. Jott~ per le ri- Che parte ha. in tulto e-io' lo Sla- '.fT~bunali Speci 3 li, ha. vola-i.o la se- Le famiglie pubbliche molte officine di Darcellona••• ecc. muneraz1on1. L rndustnale appare to '! Labriola è un terribile accusa- gu:n;; ~: 1 1 :;:::;~~nc: 1 =,siderando.che, Lu.ti ir:;:p:l~ J 2 P":rr:r~ a~:di ovvero sono neHe mani d~lle Congregatio- tanl~ interets-s~~o ad. of.fri;eh. i'~·lto tore dello Sla{o =· egli si eleva vìolen- allo sfa,tc,della nosti-a ci.viltà e delle da un 1m1>ettioso desiderio di ma- il « patriziato » organizzato niC~~~st~h:rn1:i ~aggi or parte delle ;a:ltlO qJan o ;rra;;;.~:,e IC e~- temente contro il capitalismo e con- rcla.:.ioni inter11a:;ionaU.e inamniissi- nifcstare ad Aristide B1·iand la sua ,$~-i~zp;~ d~ft 1nleria ;onpu~~~tt;o/ ~~v~nl1c~;~~? ;~; ~ro:~~~~~~fz!~= ~!:u1:tdZt\ì~~:t!~/ tir:;~'io e:::~ volont4 di pace - si riuni' alla rlo'-t. C:!~J~~) 11 ~1 1 ;;;n:1 ea:lrcc~l! ~i~~ ~~:aa~~~i j~:.:~~fa;i~ 0 ~:;t~~~~~; dtiwni che si escludono. zioni ,, 0 protezioni doganali. Egli avel'e avuto la possibilità di spiegar- Ga.re dc L')on e manifesto' tutta la tlnalmentc,si oocupadi c06e serie: J'or- le Gongregazioni non c 011 eordada.s e- Con questa Yisicne è naturale che dubita persino del si,s,Lemadelle as- si e di difendersi; d n 1 ot1.1;ad~tonw,-al .Mibni 1 Slrc,dd 11 egli E 1 - ~~~~z~~~o~~cÌ~ 1 ~nnJb~f~ia~J 0 ~~~~ a,~i rano, or s.ono alcuni anni, un sesto 11 La'briola non stimi superlativa- sicurazlOni sociali obbligatorie di che qnesla misura puo' pren er.?, seri, tt:cnuw Sim O O e a po i- t r1 • r delle co11cordados - non ostante gli mente la funzione del sindacalismo. Stato . .Attacca il socialismo che sta- in certi ca.si ,una gravit(I. pnrticol,arc lica avversa alla guerra ed alle im- ;e~ ~\ut:i~~l~o" be~:c~rr;_ccni~f1~cffu~?~~ sforzi falLi dal liberalismo spagnuo– Per poco non lo tratta di parassiti- tizzando tutto $lrofessa di tendere al- 7~t::i~ie c~:it~~~e, cfi!r p~~c;~1 f:i 0 •c!~ 1;~ p,·esc del nazionalismo europeo --· ncglt lnl'Sor;MJill BV!luppl del ridicoloche lo per 'J)Orlesolitonmpero della Leg– smo. E' allresi' assai seetU'Conel giu- l'abolizione dello Stato secondo Marx. mina,;ciate di perdere dal-l'oggi al do- un epi 8 odio commovente avvenne, ~1a:re;~~fm~c',!1~~f 10 rti: c!f"/ 1?Ji!a'St~~ ge comune, sforzi che, per restare nel dioare il valore del prolet.arial.o. 11 La Egli è che per Labriola lo Stato non moni la loro situa.:;ionc materiale ed ad un certo' momento, nei presSi • Primo Congreeaonozionaledelh no- nostro seeolo, datano dal famoso de– " socie.fa lavoratrice>) - egli dice - O solo l'oppressione politica, ma è il loro focolare; ::~:a~t~.:;~~i~~ad:~~Tti~t!~ :~~ bilt.àitaliana." .,-vo!toei « pri\·atamentc• creLodel f9 settembre !901, firmato !°i! :o~1etsic~~~ r ~!i;::~ 1 t~)~;~o ~~ ;~~;i~~u;t?s ~~Ol~~~r:~ 0 :, r:i ~~;eb~; lc;~:i~:~ti;;:;ir~;~lt~ p;t;;iyoal~~~ voralori ilali(t1~i. ~orit~~lti/~ 0 -~: ~~·:ìi~~~o~~\~~a 1 ~ t;ò4~~;i:;~a:~rf:S 0 p,Gg~~~z;~~~ I~~ un ceto pensante, indipendente dai quasi dire, che il fiue dell'uomo - 1·ilfo 11µt1mde_ ed im11resci-illibilc 71o- Un gruppo di n.Qstri.compalrioti, eo~ 1 cl~~J! 0 J~u~~~ ~t.Q?eea~~fr!ra_ s~;;n~ venti di monache: degli ordini che li lavoratori e che non puo' ridursi al c0tne sostiene il fascismo _ è di trcbfe es1ere ~~i~t!rato 1 agli .s_trmfe- fermi .sul mo.rr ,ioviede pt?r assiste- f 1~ti-i~~fcd~~~r~i~coco~8:s~i'~-~gnalq~t abitai-ano, !029 si dedicavano all'as– ceto dei lavoratori,,. Lo slesso socia- produrre, meoLre poi (La·l>rio\alo sa :!,~ :s!~~ ~~'te;?~~oc [i ~!)Lufi~i::: det~!C:.:;f{({':iit~~~":;,;t:::n~o~[~ sler 1 : sìslenza, 9!0 all'insegnamento, 717 ;~:s~ ~~~ ~~!!c~~\'~:il;~~a~o;/:~= ~::~s:t~n/iJi~fg~~:ruuo::n~ ~fit'~;= t~f ;i~sf 0::ç1~~~~e~/11~~'df{c~ii~~ pace, inforvennc neUa manifesta- po;oit ;~i:S1r!:.:1iilì ra1t:,~'~dod 1 ci~!~ r; ~:tt!fv~~~~~m~l:~v~.i Ii; i~::r:. 0 ~ ci.al, ista » <li cui il lavoratore riYolu- ta, giusLizia, eouoscenza, benessere). alCiwanimità emette it 1:oto che j. lanciate in italiano. famiglie ariSlocra.tichc dabbmio corri- totale, Jesuore erano .W.030 !). zionario non è che un.a proiezione. J~ per cio' appunto la. socieLà.degli gove1·ni istituiscano fa vroccdnra che lmmedialame11le, i di~slranti !t~~;~c °f:/s~. :~ev/i:~'7o-r!c~~~ E queslo socia_lismo_o _prova che .s.a uomini organizzala in Stato non ri- ad essi com.. ·crrà adottare, assicuran- =ione con grida di << a:bba.sso il fa- st srmpUcementesulla sabbiamo!Jllc~- ;:otl~!~tpi~;tf~~ :U~ 1 ir~~~!~ 0 iim 1 ~ :~~~::o 1 ~:ies:a ~~~:~~i p~; ai~::;~ fZ ~~~! 1 l~le;~;;~1~\il :~~~:ia~i~n :J!~~ ~i~~~:a: :~rl: :::rdt ji~7!t.n: ~a~tv}1 11 ~rZ~ri~u;e ,~~rrr~~~tec~gt quando, correggendosi, viene a dirci i suoi fini individuali e collettivi. ll:;!i{;:,~i~a. comunicazione del loro studenti, uniti nello stesso cnlusia- ~~ 3 ! 1 !;: ~~ r~C::i~~ 1 e~~toa~~~~i~';i.· ~~= -0he ha per scopo di aUuare o la de- Cio' che occor~ è sollecilare·H con- sm.o - si raccolsero attorno al.. turale conseguenzaelle il i;enUmc-nlo e mocrazia economica v l'abolizione corso armonico di futte lo energie, di!r~~i~t~~a:;;;i~!ccr9g1\~ ~i1.fg~ 1 /~~j gruppo degli italiani e li acclama- Il ,~~W"t~-ade}~j!f~~ 1;1;;i;;;;:1°; 11 cnfrc I.e dell'autocrazia della fabbrica e l'e- promuovere la selezione di tubtc le Congrcssc,]nt{'<t·nazionale dC$"1i .\vvo- rorw lungamente. Nel tu.multo del- scuri fatidiche sono incory10rat,;net 910- g-uagJianza fra gli uomini di buona capacilà. Il capitalismo delle origini cali. presa all'unanimità dai rappre:- la mani/ esta.::ione-:- tutta la pia.z:;a rfo~o stemma sabaudodel 1'eg,w, ft r,a,-– ·volonLà.Ora Labriola con un lusso e- aveva .scnzn dublbio questo risultato. sentanti di tutti i paesi. Ess11espri- immensa della Ba.stigli.a era nera :~t1,'~e~~~f~ 0 i 11 ~e 11.~'::·~01 ~r~~~~ 1; 1 !: riorme di• argomentazioni dialettiche 'Maora che_ lo riconosce ~li-ci la- mc l'a~urio che. gli stranieri TIOn di JiOpofo - .<;iudirono i11(inile 9ri- ,·e I.a qualità wiltaria dl patri=ialo del sl sforza di provarci che non c'è pro- mente il Labriola _ il capitali.smo siano piu. corne oggi, in halia delle da di<( vive lTtalie libre >i 1 « à ba5 1.utv,-10, colmando ccm la con.tinuUàpo– <luzione cooperativa o com1mista che si consolida in chiuse oligarchie ere- ~~i~o;~~fa dàt~~:i~s~~;1 0 ~ae P;~e~t lo fascisme ,,. Era il saluto dei no- :~'f~u~u;,,r;~~ 1 fr~la ~~~J~l non si preoccupi della ricreazione drt.aric, nei1 figli Ili papà. della finan- sura ammini.slraLiva, senza indica- stri amici francesi, di questo ma..- l4 odierna flCllcra.zi,m~ di pionieri r.:he si del capi~ale co~ri?par1~1iopc: !a sua za, gue!!a fumione esscnzialm~nle zione di motho, senza pos~ibililà di gni( i.co popolo parigino che ha saJ,.. a.uvtclnafatalmente aUa fine e la durata applicaz1oue a1 d1vers1 servm; che democmtica passa. allo Stalo socia.i- difesa~ di contradiltorio. Queslo si- valo la Francia tulle le volte che dell'epocafasci.Staappenacominciata.I.e a tal fine, .se il capitalismo priva.lo democratico. Ii quale, secondo noi, sterna puo' dai· luogo, anchf' nei pae- esw è staia in pericolo, che è pron- ~rifeucm~f,~~~1~I~ins(t!f!~e, ;~~t, s~t; procede per tenlativi, di cui la per- sa""'iamente inten'ienc, quando tra- ~i più progl'cJiti, ad errori e ad a- fo a coninwot;ersi per tutto cio' che vtrfutJUJH!ntc, comest è d~tlo, per logica dita in caso di fallimento è soslenu- :.r;;mand0'5i da Sln!o meramente po- busi, che la procedura suggcriia da! di generoso e di grande su,ccede c(fllugutn:;a d-etta propria d.ipr:n,lcn:a la dall'tmprcnditore, e il comunismo litico e gueniero in Stato ammini- fi:~gc·:s~~:, 11 i~i-~/~ 1 ~igd e i~e~~a~~~~~ aL','nOdNblOcr".n1~ucio-me'. po,ci,' pl'as",t.•~r,,,·niv,:oo d, ,1: ~!Jlt:r~:&r;)~:[/:~,,ac 't}c~~:i~~rt invece p_rOC\d~ J~err,_iani.a. lunga .se.a- 6lraliYo cd etico, fa anche passare alla proposi:\ dit legge pi·e::f'ntala in ,;," ,., t.c. de.vonocioè o~crarc tn funzionedr>! denza, d1.cui I r,scbt cascano Sll;lul- sotto Ja sua orl,ila ccrlc aHivilà eco- Francia Jalron. :'lloulrl ~ ilalla Leg:3 Sacco e di Van:.elti, cosi' per la di- nuo,·o moviml!nto .storico.dovono c.•1ere ta Ja soc1!là, e ~t ~ vcr\che, m ?.- nomiche-profe;;sionali già ~!retta- F'l'ancesc dei Diritti df'll'Uorno) eli- fesa della Repubblica come •per la ~: 11 ;dcr;:~;:in!:t ff;~;e~~r~!ic;h~bsgt strallo, 11 capi a_,~mo ?- un piu mente :private - come ha ratto, per minerebbe, con la soddisfazione <li afferma...:;io11e di u-na invincibile unilario ena.:lonalcdel littorio romano "· go.rand~sperpe.1·0d 1• sI?e:se!mprodut- es., dell'istruzione- per una ragione tutti e .senw minimamente diminuire volontà di pace • •• {1ve(d!fesa prrvala! m1iltan_sm_o, .ec_c.)di utile sociale ed etico preminen{e l'imJipcndeuza ùf'g:JiStati u~i rigu;:11·- L'evisodio - TJiccoW,11e1lascra- tu-t.tav1a cooperazioni:? e ~oc1al1srno al calcolo del mero profillo econo- di degli stranieri da es;;.iOfpitati. fa dell'indescrivibile rna,nifc-'>l~io- Tiproducono la sostanza dei rapporti mico. Puo' dar:-i (ed ò discutibile) La rifol'ma - elle <'i auguriamo 111?paci{isln attx,_rno ad A rislide ~~:t:~:~~:,r_f! 0_cr_~:~i~_:i~a/_~;;ia 0 ~i~. ',h1· 'd;"an~nSlap~'o ~:~~~rt~cao;i~lfli~~t ;,~!~s~a d~~~r:~la,d~w~~:itrfz1~n~ir;~~ Briand - e grande 111:lsuo signi– Ya ~lasse .d 1 d!rig_en~Idcli economi_a capitalismo; cio' che il mondo se ne df~f~sCi~ft.~ fi~~::t;~~I n is: 1 ~i;.~ ~~~t~gi:1:, c~h~ic;e~h~s~f rl'Fta1t! o d1 nuov,. cap1tahst1. li coopera~o1e aspetta è più di equilibrio e libera- lio:.olarei profugl1i politici, ai guaii non è il /(uc"ismo, che Jler essi gli è un cap1lal1:::ita .. La cooper_azwn.ezionc personale, pii.I screnita e sicu- è chiuso - dopo la e::pulsìone per operai italiani che vìvono povera.– <( dalla massa dei cooperatori-cap!- rezza di vila per attuare più giusli- misma amminblratin - il cammi- 1 t • • • t • • d Ilo, talisti scevera qualche gr~nde ca_P~-zia. Se 10 Stato sociali-la democrati- no del ritorno in pali'ia. Ognuno di k~s~i~li:~td":ÌL~eKaK~~r \f:~ F:u– tano d'industri.a (~uffoli, Bald 1 n. 1, co ci desse anche un po' meno di rie- noi cono:'ce il Galvario di {;mti no 3Lrì bourg Saint-.Anloine, s~no la ra:p– A,nse~I~ e l~nll altri) c.he nelle vie chezza ed un po' più di bellezza e di ~~~ ~6af.rr ~gf!ft!~str~tP~:s~u~f1ied;~ vresenlanza più ·vera dell'Italia normali mai sarebbe gmnto al co- gioia intima per il rilassamento del- ve sr presentavano dopo l'espulsione. Abbiamo t:olulo rile1:are l'episo– mando n. le pa,,sioni violente esasperate d3Ua costretti - come a\\enne due anni dio. Pcri.;hè ci commouemmo quan- Eroismi di camicie nere It Primo )!aggio dell'anno scorso è sla!ù segnato$ rremH!di rivoltanel Ra– '\'ennate, che sono stati ge!Oflamente taciuti. )la ora una informazioneu.fftcla?e per– mettodi sollevareun poco ìl nlo di quel mistero. E'.,Ja premiaz.lonedi un tale Graziani da ,\!fonsine.camicia.nera della 81. Le– gione, con guei:;lamol!Yazione ora pub– blicata.: " :.-;-ell'lmporre il (ermo a un soYvel'6h·o, veniva da questo rerilo con due coq"fidi ri,·olte!ra.Nonostante cio', r!Uecivaad estra1·rela propria arma ed ++ ❖ Ii primo trentennio di questo .se– colo è ,stato speso dal liberalismo spagnuolo per far prevalere, cootro gli lnlrighi dei preti e delle Joro po.s– scnLi amiche (che, nei momenti gra– vi, rinnovarono la u sollevazione del– le mantilW.S ,)), la laicizzazione del matrimonio (per sposarsi civilment..e, bisogna produrre µn eerLificalo par– rocchiale dii " fede cattolica )1), dei cimiteri e delle scuole (per esse-re ammessi nelle scuole, gli alunni do– vevano produrre ua fede di hall.esi– mo) - riforme che son giunte in porto sollanlo con la.Repuhblica. Un raffronto fuggH.i<Vo basterà, fi– nalmenle, a dare una idea della le;1- Ieu,a dell'evoluzione del libero pen– siro nella. Spagna. i\"élSecolo XVlU, si fecero venire, in Isp3gna, per ripopola.re e coloniz– zare l'Andalusia, 6.000 contadini te– deschi e fiamminghi. Le nuove po– blacio11cs cosi' creale ebbero uno sla– ! 11 to: e lo ebbero dal!a llcal Ccd1tla del 25 Giugno 1767, il cui art. 75 vie– ta l'insegnamento della grammatic,1 e di qualsiasi altra .scienza nel pae– si dove risiedevano quella pobla.cio– nes !... Oi·bene, nel 1!)06, io Jeggei-o nel Corazon dc Jesus di Bilbao que– $.e parnle: ,( Simili delitti (l'atten– !àto ~orral) continueranno a turbar la Spagna rinchè gli Spagnuoli per– metteranno la libertiJ. di leggere, di pe1t-1ai·e, d'i11seanare ... " La menlalifa del clero spaguuoio è oggi quella del i767 !.., Labriola tu~lo invasalo dalla lesi cupidigia. e dalla. guerra economica fa per cinquanta operai ilaliaTii - do, per caso, confusi nella foll,,, vi aslral<la, n~n an·crte !'abuso di pa- Jì Lutti contro ciascu_no,degli StaLi ad accampare sulle frontiere, in at- assi.slenimo. E per dire u.n ZTV.Zie rola che è a chiamare« capitalisti " ti·a loro. e delle classi tr3: loro, La_- ~~sr0 ;~ 1: 0 ~.r:.lcuno sì connnuova del- al popolu pari9i110 che ci ba..,com– cote~i " cooperatoti I) ~ile, voloi_1ta- briola nconoscerà con noi che s_a.l'a Ormai ìu tulli i pae~i C•Jlor-o che presi e dw, plaude_ndo ayli. <iperai riamenle, come dei sanl1 moderni, -"'i pure un bellissimo ed. a~guraoile si battono per l'abolizione della e- che gridai;or,o I( , 1va la libcl'li:t 1>, sono messi al di là dell'idea persat1a- Stato. ~ra la forza del s~iah5:l1° mo- spu!sione in via ammi11islralirn sono ha espresso il suo aur1urfo per la le dtl Juero, anima del capilali.:mo. derno e volta alla creazione d1 queUo logione. Ad essi si aggiuogono oggi nostra lla-lia di dc,mani. a l'ii;pondcre rfJJetutame11lc al fuoco ctd- ❖ ❖ -i- ~:i~¾:es:::~ ;a \~: 1 ~:~w aftit~~!~tp:;!i. , 1:a~~ori~zazionc ~Il'.' chie,;e. non che con lui prasta.Lano servl;;io. • catlohche ad esporre gh emblem1 del DI do,·c 5j capìsc2 che per uccide,e cul{o. è _del. !910, e. fu Jovula alle un <l!sgraziato, le va...loroee oaml-o1e nere pre.ss1on1dei parenli anglican~ della erano molto. regina ViH.oria. 12::a precedette di Il Congreaao della Lega Francese dei Diritti dell'Uomo Il Congresso della Lega France.s~ d~i Diritti de.ll' Uomosi è riuniW que– st anno a Vichy. La L.I:D.U. vi tu rar;>resentala Qal suo presidente T.:uiS-1Campolonghi e dal suo cas– siere Ferdinando Bosso che il Con– g_res~o,sa:!uto' con grandi acclama– zioni. Dopo che gli esponenti maggior~ ~~t~i~~oil~re~e:~ ~;~~t~~o B:sJ!~ putato. Alexandre Varenne. Lamou-1 reux, Camille l;'liu:;iç:hc, J?ierre CQ~,d-e-– putati. çcc.) ebbero salutafo, con la, ~~~~i~! 1f:If~~~la, a 1 td~~~~• \1 Campolonghl porlo' al Congresso 'I'a,-- ~!~;;e~~t~t~t~ P~Jir~ (~~~~ potuto recarsi a Vicby) • e della. L.1.D.U. Le- parole del Campolonghi dettero luogo a nuove e èalorosc manifesta– ~ior;i di simp::-itiaper l'antifascismo italiano, e cioè per l'Italia. -:\"ellaseduta di Junedi' il Congres– so ,·ot.o' una. moziono di protesta --. r;ea:~~\:,:1;n~~~iB;_~:td{ 0 Ci~~ naica nel deserto della Sirte , fa«o connesso col fenomeno stesso della. Colonizzazione In gr:nere " (di cni appunto si discuteva) e manifesLo' la propria dolorosa meraviglia per la conscena. da parte dei comandanti delle navi inglesi, su cui si erano ri– fu;;iati, degli insorti di Funchal ali.ti polizia del dilfatorc Carmona. II e.aluto della Concentrazione Ha avuto luogo nei giorni sco!'si il Cr:>ngre.ssonazionale dcli~ Li9uc Frnnça-isc dcs Droits de l'Homm,:: et du Citoy,,n. Filippo Turali, a nome della. ConccJJlrazioue, ha inviato al Con– grcs.::o il ::=eguen!elelcgramma : <1 La Conce11lrazione A.ntifascisld ll_aticma.?alula nella.. Lega l'esprcs .. swne piu. alta del pensieM demo– cratico franc,.sc e le esprime la sua 'l'iv~ ri.conoscen.:;a, per la su.(Ì oper.a di difesa dei proscritti ita– lwru. 1) . Al Congrc::so hanno pa.rlecipato, in 1·a.ppresentanza. della L.I.D.U. e della Concentrazione, gli amir.i Luigi Campolonghi e Ferdinando Bosso.

RkJQdWJsaXNoZXIy