la Libertà - anno V - n. 11 - 12 marzo 1931

~ lZ MARZO tt31 LA LIBERTA· gitto, p!u1ando con cinqu,e,;.,::nto i:c- ~~~!u 1 :f;a~::,.,~~ !lr: ~,zle;!~ i; Si dircorr,;. sul giornali d,:lla nvoi:a J\lpi- conii.!Annibol"! - qll.l)lto gcn- a,:o.j.dicadcU'&a fo.1cista. I nuo1:i no- tilurmw che puua aL«1u<J" inipero b •1• • 1• \ • t111t- .-4.ccrbo, D'Annun;io. Vecchi ,: non a q uclW rJ;loril:o romano li rasi1an1 nonvog10D0 necam1c1'e n re '""DU::X:., UN TRIONFOFASCISTAALL'ESTERO una tourné e ant ttascista de F.Nenni i &ermar.la Storia e dei giorni idee nostri di/:•;~;;:;'~~• ,:;:o/!,i g; ::!1~ara;:i.ura ~~:;"' ;t.ri ; /"" éo~':01~crp;/;';,,'•::t in qualche 11todol'uomo. 1l dittatore sole. n'esaluti' " ali '' Pie~o Xeoni cl r·ao:na da un Viag• eh.e.tecondo una (TIHC e<lcbrc, aspira E quando -_slO'}<O di conquùtc _ a romana gio trionfale di prop>ganda in Ger- st~~Oe 1l Sloria, '\'iSS!.!l~: e·e lo oculare,_ e. uno dei rarissimi attori a 11~=,!:;;i~cdi'\:iio .'l!ILS60U- ;::-tu~;;,.;~ 1 ~!~ i:,.:i:en:nC'l"faa;~ ------------ r:;n~a;tJt lii;~~. ~K~:e~i~r~ è anche l'u~:i~s~lf>r~politico - che che abbia visto il vasti-€simo campo ni ~li $'/J,{/qeri.Jccuna groua. ironia. - Jm~ratore e molliplit:kcrà tra i Degli incit:b.:nti di San Paulo alla menti pro~s~ coatro II faseLrmo. lino, e dimtolicbi.smo certo paree-- Carlo St tz;~ne. dell'Europa nuova, nella quale il Dux. Du.z da ducere, condurre. ,Yon 1uoi fedeli i Duca - dux _ con rcl- port,:n:a. di Bal/Jo, e del~ manovr,. p ù d d" t u· chi punti tenni di>!..-uooperow ili ~e.e il g-ran~~itr~ 5 0 co~ ~tt~olo~~-: mazzinia_no, te<~rJr,r;talia alure h1- è clv! parola di guerra, fcudtJic c bar- ti..Jsima etimf'Jlof]ia latina. ed ciatH,~ {<UcUtc durante la pcrmoncn;a <Ui. p~,~<;~~ ttlfki:1:i:,lo~~e?ntem- oerario •. Dovunq\1~•ton~ im~eme: t~i~~{.\;~~:~f~E!t;.~:~t1 13 ~~~1 1 ~~f ~~;i~;~7· ;;~;!~ I~1jfi~i!~Jiif i?;:ir1t[Jlf: ;;~~;z1r;i~i~~~:~r~; 1:~ Ht~~:rfEf!blka~.~ft!i i~tl~t[ lif 1~f ~s!i~~ :~ )S~a~~ ch:op~eque a che. è morta; iliuella zelos, v·era Sir Austen 'c11amberlain, ,i=ione delle bande che c9li non con- piccolo h.~f](llcn.entc ehc_no" t:ok:t·a r:i~~ ftb~,:1a't7t.~Ui ::i,;::;r;a'::: nunziò 05lentatamtn16 ehe si sareb- E' st~ una eamJ)agl!a di !llltifasci~ gli R~nun~fa~non nacqu~ " e c e e- ~~~a~!~)~~~f{f:i~~ ~fòo~~! ~~~ duceva. Il duca è duca fo quanto c'è •apern,: dt un t,: lmpcra.torc ,. .\·apo- ticolari della nuova ai;untura faJJci- be allontanato da San Paulo • per an- imo in un p~~ dav~ 11fa:cismo pre .. l E IJa.':oluto, senza ordme auparen- brilla diet.ro il monoeolÒdi Sir Au:S- :t~ di {~~a~~~c, /i~n'fci~:; t~o(:if/=/e~l:qudff:hvea, : e ~~ lo i~dc- ::'~/:n!::':tf"je{~i:.,~i~fu ';:; [/~ ;rre in vHleggiatura ,. n giorno t:n3e ba~tere_ ~~~ora~~~!l~\~~-be, àlJ- 1:;ar~ luesto. mattni-!ico li- L.ene l'astuzia levantina del crete::e altro n-a i primi tu.ogotencmi clu; se- • fu JaUo che .siani'Jt.1 si d,~;d lutto;c vole I.a pena di ritornare sui- b:.s~~~~\at~:v:~J-! 1 t·~~~oB:; Iflini~E~~:f: ;i;'~o. ~ ti~enl.9 ~~tqc 1o~:~er.~ eu'Ni:;.~J!i ~h~i~e (< ad !i:t;o~':~iiu:ti .::- ,: guon4 il capo aUa crmquUta. La con- Couner, p~r un uomo come lui, Bo- L'argrnnento. mm,-a. Provenendo da una. i'erwna- E di ciç par!afl":'000 a lUDf::O 1~ wia. so,,ram leg1Lt1m1,Francese.o Giusep- passione nobfie del combattente ta- ~:'t:~ t;,_a(r~l~~~:"~tac ~~%k np=•::ap'~dodeF~~-!_a,r::'4"10,,,•,!: loSA!r, 'r· ..:c•·,':,Ula "-__}ruL.lB, .•J_-cLb•·amb,.n R~~a-,·•lit.a ufficiale questo è il piu chiaro C?Dvers~1one mtima con :\eruu r;J:ai, Jleh. •. Le quattrocentoventi pagine si glia. inesorabile gli ultimi paluda- •~ v v:: ,, .,. _, = ve, Uy<> ~sto di antifascismo che si sia avuto ~1 ba i:1ver~a1oal~.o.e. delle ru~ più. ~ ,urlono con la a. 1e.:;gedi domani : menti attaccati dal nazionalismo ita- cottura fasci&ta, come il ialulo, cosi- ,ere chiamato u MaestiJ, • 1 E11erc aveva già. o~anizzalo fe indimenti- dopo quello di Van.dervclde. imJ?l~ta!~ t.mpre.!!1001che qu.1tra- 1lhp•1~ie che avr~ l_avo~lo di pi_ùper- liano ali.a polilica gretta, testarda. ~e~t:Jur:n;':!u !~ia~f contrario, era ::n:1:ii~::d~~.~ lt Sire 1'. E.gliaspi- c~bili reste d1 Od.essa.a Balbo, aveu d,·DSaanparPalu•,.•.u Ga ~ cr. •po.ld ~,.~H!.1PCool,i~~a SC JL"!!'_.••·og,.·,eoza_ c·o• ·oo_ tr-•al.o i_n c è_ d~ropa C!e:lSI dall essere 11 Bal- <=enzaorizzonti e senta umanità. di Un genta:omo cdno, di antico ,a.n- E PauL Loui$ Courier co-.clvdet:a. d1!posto tutto _perbenino. Perfino la ( e;.u te P-: -. G _,.,, ~ ~ .,, t :i.. cfn' e monc!o, avrà lavoralo nello Sonnino, strano tipo di nazionalista gue, che appena uscito dalla .1cuola ., Giulio Cc.&arel'intendeva aual nt."~ dolorosa; notiZJa della perdita di ap- uno degli eroi della Rivoluzione) erman1a {:.·:a 1mp7Ì.:1ona!J~- l!I se-~ tlern~; al s1..;.o pr!m~to e al ~uç, nW.rano nato da una presbiteriana militare, guadagna in una ,ommoua glio, ed era an,çke un altro uonw. E- ppaereoct,r•one' ..=- r•u dr~!aavc10·1maundi1_cae~.nqe u,.neproibl espre.ssameAte, per l'arrivo di po~èpar are. s-enza art5:i:t F -n(: PrM ... g o. 11 L-.d.e:a-.?.na di. demani e !:coz:z~"e da un ebreo llaJo-egh:iano. . dei • ., ......_ Balbo, formazioni e cortei a tipo mi- pe es.::anon era pa 100.arme ar_s1ara,., o dt ..ui: ,d,.n d: p:iee e di I CE'strano anche che llarinelti, pa- ,an9umc.sa iL. tit'!i 0 ~i genera~ in gli non pre~e. titoli fnuti, ma fe- r:itardo! dal. sign~r Ambasciatore, e IHare, ruso della camicia nera fan- rl3e00:da a me. ma a:J rappresentan– sohdar1el~- .• E tl solo pr:mato an- dre spirituale, con D'Annunzio, del ' ;.1:yPt• Jùa.::m '!iuit'}~;~r~tg,/qu'" l~ C:W1f /'-:..,°!}.'J: ~:!~ :n titolo 1upe- 1organ12:zaz1one d1 una festa da bal- che sotto ta giacca), e Jos:V!sso saluto ~ ~ei. socialisti. ~ l.leg_lia:ntifa5t-i~f cora p~ss.b1J~. fasc:s:n:o,e " razzisla • emerito ab- ....., .,-~ Jo, allo sbarco a :fatai, ha dimo::lra- « alla romana "· italiani. Da anm non !.1 facevano di- so~ra"n"iTe~iw~r..' l' • u!Limo dei bi~;?'i;~l~r •1:;:,~rJt falli c~di, ~""i;;t,;;:ra::::c::,/::m'::t':· _!'_"~": 1,:i::;:;:,•· - anche lui - è un al- ~o iq~~~1 r~u" h',Tn~rd~;"'~~~t! g~;tr:f,":l;i!~~./~l!m~/~7;;:: '\'.:''t';Ji'i':;rfi~~ ~~~ 'li,~: ' ~ Sta~ <11 poi_1~1a. ebe. i:eggev~_con i Il: patrioti " : Titloni pronto ad ac- mc dice il Tkiers - tutte le fone lA co,a tWra da eh.e un. barbiere disgrazia. ria •. stavano pronti ad impedire ltaonhe1m, K1el,ecc. • • • • ~ aiuto de, gesu 1t 1, 1 J ~mtto _di,:mo, cettare una frontiera a J?OCbi chilo- f:~~':ffb°~i=: ~z!~!"r- ';/:{uJ!n~n. un tiOlume i preced~ti 10~ P{!_Paf~~~~::tf!: s\~r~~~ ?~i~t;_i Lentat1vodi dimostrazione ~-::i~~ei,!:C!Y~e~~zia il&J~ ~~~'flms°i!!eido,_f100 allabisso, metri da Trieste; ScialoJa ebe divi- ------- ._....._ _.... - ___..__...._ ...__________ dell'osp1thtàbras1J1anaba,·olutod1- ~l_Balbo~ i suoi attraversarono sca~ntro_la!D,in~i.~t~-.;ei.3t.a._Qne: cercala, pr/p'!.ritaa, d~f td 9 e 03 llaagul 1 • 9 rrati, dd~a'r'•rar 1,:I:::ia 3 ; BeVoilgrpi 3 ,d 0 in mvi 3 aggn 3 iov 3 - 3 mostrarsi appieno ¾ d. la c1tta silenziosa t d n d. J sto r1svegho e de, p1u Y1goros1 e .:i -quando Fran~ Ferdinando d0- dire che aveva conquiStat.o 1 ll~•linea LE FUS • TORT u~a stamp1;1 di.opJ)O:iz~n~{i~~lÌ d_atia baionetla in ~~n~i e 1 efrc6n1a: ~ ne!II'}s~i~ni d~I Partito. n.è1 mand~va a Ber!mo ~ un'azi_one più del Yonte :o;:evoso,ma conoeesa per ~ E f~io~. P,_ 0 dj~?:~taif 00 au• .~m"aL,1acamrehn•o-1.e ~iud_tfo_ 5 ~ocomesquadrpr, 0 g~.o•nldeir,·ca_1a,l~~a •• ! 1 _!~f.1aatR~f:lb~~-~~n:h~fè'i1_e~i~fz~! quando, nel febbraio, Conrad doman- loquio con Sforza. il direttore del ------------ utfi~1o_s1, e quelli già ufficiosi o sono osp1t1. d1 difesa np~heaoa e _ant1_f~i!.ta. eoerg1ca contro t s~b1 • e poi al i9U 199 anni alla Jugo!lavia. E in un col- i.u "" '"'u ...,,.. dava a ~(oltk~ CO~?si al('!ndeva. Popolo d'Italia, Mussolini, domanda- e I al R et.alt d1SltruUio hanno cambiato ban- L delusione fu tanto grande che aperta a .tuµ,,_ l r~bhC3I!I~ !laDO Q~ale studio pm ~U-~to - ed e- ,,a Zara, c:Hà indipendente con rap- bi comanda a mor e a oma ? diera) r~~deva ~a.nime J'ohbedienza non saptodo come impie-6are il lem~ o n~ sociahsl1. L altra rag?O!ll;-sta saur1~nte -: s~le o~.gint della gue..,. presentanza diplomatica italiana. _______ aJh inviti dei lhmstero degli e!:Leri po predestinato a San Paulo Balbo ;ie11 tMeres.se.eooi::me~h_esuse1t.ano ra, d1 questi. ritralt-1, ~me ~eJlo èi. T-<1lte coi::quisle, rispetto al PaUo di d1 abboJ:dare in eordialita. . . 8!1lb~iatore, conso!e e avi~ri si m ~rman~a I casi no.:l.r1. Pe_r qual- Francesco G1use_we, impres..;;1onante I Londra sonniniano, che dà Fiume al Ci 8onc degli ipercritici c~ 08atlP Writà dopo la gù>rioM Conci!.uuume Le co:e però hanno' commc~ato a r1fug,arono in una fa.%1!nda. dell'ioter- che ?,MOs1.è er~uto ~be. m Gtt- sullo _sfondç>g:-:gio della CON.e a-b-j rf'zno òi Croazia. pn..rtedeUa monar- muovere critide al Governo in que- deU'"Xl febbraio. Per npi è chiaro. guastarsi non appena I amb asciatore. no do,·e il marche;:e (di creaz 1 0!1P mania che 1 fascismo fosse un feno-,. ~ur3"ica, di Ftane;-~~~ Fer~:nando,. eb:a. lr!pa.rUta absburgica cbe non .dione di morale. Se1111Jra che co8 to- Perchè Staio e Ckie,a non debbano illuso d~lla ~entilez:z.a.bra. .sHiaoa e, musroHnia.na) ~ peseeeane Crespi or: me~ p~ment-e, ita~iano, una bal– di Aehreotb~l. I• u_ll1mo_s~n:1tor-e."1~ov-·va :rolfa1•,-P"r non ::penare ra- ro .si ,iano doluti che nella Commi,- leticare non r!è che separarli. Gn ro~se,dai 3uo 1successi mos coviti, ha fri loro o:::pil.alità. ~iz~! OD~ ~ell Iiafa;, un a.3Petio ~aie .capitolo d1 stoi"1 a più ch· a-' n::1.0H:e,prooo amr:t<tico l ,ione per la eemura tea.J.rale rn:m •ia- buon dit:0r:io. Libero Stato. Libera vo.uto forzare la m~no al io,·er:no Eravamo già entwia.;;li per la me- de.la mter,or1là ~alle<: del nostro ~• hmp1do, di=!! m.a;n'tico ritr:sl.to 4i )la i?.~·,nno • rinimci:1~:1Ti • Sfor- no 3 tati inclusi « dei ma.e,tri di mo- Ch~ E anche il ,olo modo di na- p_er ot.lenere Ql.11!Ho cae, !n iden'.iea ra,•ìglios.a propaganda antifascista pus.e . lla quan~ • 11 fa.S;ClSmo h~ fat- 'F1sza, che r~ccon ta la t r,.i.vJia. d el za - eh> fh·ma il primo aecordv li- rate O moralisti di profeuWne •. ranlire la ~ delle co.icien.;e 11 _ si.lu ~z,oce, a,eva ollenulo dai SO- comp:uta dalla missione· Balbo ~ la Sua ~pp.artztone• 10 •• ~us:lria r<! popol? unzilere.ie , og--;i~ontinu~ta beram1:ate consentito, con Fiume e o t • • da quella i;era. vieti . quando un ultimo avven!meDto van~ 10 ~.rma:3--1a 1 ~escbi 51 sono_def~ 1 sç,Ct.o tl • ~eggen1 ~• .n~n dt un pr;.n- Zara, e eon un conson:io italo-Jugo- del i:,~c~r;:td!We::':arcM:: ~!~ Di fronte alla nostra propaganda ne a sottolinearne, anche ,,-·eamente che e1do1,eva~re ~le.osa d1p1u. cipe. ma d\ un principio e:~Jlato? sl_avodove il giovane Stato degh Sll- ,egret.ario di Stato, on. Arpinati. Il E il clero sloveno b'im_!::::::;~~~. ~~~~i·uff1~;~= ~~o!engi- 4 dnodios.1:1 ••Geloso o~·t_crespi é ~n-~~~li~_/_~~-1 f~_sro_smo. ~~ A Versa1lle3 eonve~ero 1 rappre- VI del sud avrebbe portalo Porto Bar- quale per& non ci ha voluto togliere al 8:,verno che gfi antilase-:sti di Ba- sci•:!a, y~(«~r l~':lr~' z.elofa- essi sono av1d1d1 nolme suJ DO!frO :iaru!.o~~ 1 :rn~~~t E~fif ~ni r:s p~~m;iu~~e~?~~~-i:1r~t;e~i~~:= ~ :;:;:: 1 1p~1;::,cd:e ~r~ll: in J ugosia via? bia, d! Rio, di San.Paulo, fossero ar- me-è comunemente lndieaton~e·r :: pa~se: Le domande.tlbe ~ngono son.o nuova. " I.e fine di un mondo • non lia in ~rienle; sarà • rinunciatario" tam, ancora rinvidti al Tribunale restati e trattenuti ~urante il tem~o l.onomasia dalla stampa brasiliana) -prm~rpalm_en!eques\e : ~e. mai J! vide radiosi g'i albori den' Europa Bissolati I scb·er 00· b tt Speciale, e per i quali parla l'O~r- E noto che l'arcit1e.sC()t)odi Zaga- della pern_,.i:~enzad1 Balbo nelle r1- aveva organizzato, per fa sera della p_arhlo SOC!af1.sta ed I no::.tr1sm~- libera • perchè « non predo~ina I'a- u· elle lo ~iv~o-~ 1 com a en- vatore a.omano. bria Mon,. Bauer M diretto al clero spettl~e ciLta.. partenza di Balbo da San Paolo una 11 che eos:tiluiv~o un .o/ode movi'- zione libera individuate fino a quan- B:sso!ati, cui una commossa rie- La discrezione deU'on. Arpinati ci cattolico della Jugo,tavia una circo- Ma II caso di ç)de.iSanon si è ripe- dimostrazione di tona Coi so1iti si- mento 5P~ Slab batt.~t. 1 • Perebè n~ d ? si _ è guidati d~H·e~tazione .del!a "·~a~io~e rende J'affelluoso omag- f suppor he · tr u· 4· ipe,-c • "' ;re l'€. ': pr~tul01"e contro le pers~u.- tulo • . _Mo ltorec;&a!;,ente le autorità sterni r:cattatorii moKi dei su~i di- fu possibile una ~.lZtOn& per la di– ,, 1 t.c.or 1 a ehe 51 ehi&ma 1>at.rrntti !CIOti ricordo d 1 co 1 . to d I t'fn uori ~Jr!, c,:,eis:ni:c ~Ua Ci~~ . :a.oni.di cui 80M oggetto, tra gli al- b.ras ;ha.ne banno r1sp0:s10 che si _sen- pendenti, d~ilori obbligati, senza di- fesa ~elio Stato. hbe~l~ elar~men– ~ mo: d al-;icordo•delle terribili sorre: fip~ d"'i S,1D1.o ~taiian~ 1~;: sferi:- del taticann~ dove tessono s,UVl bose t ri, i pr eti cattolici ,touni dello. Ve- llva, _ioP~. rfettamç~e -1~ gr~~o diga- 3l!nzione di credo o di nazionalità., tar e· ?1: rc h è I pa_r(itt I erah: de– ;renze. - che si ehi!lma giustizia; carna eia S. Francesco a Filippo ~e- del Concordato la tela. del nuovo di- ,w:ia Giidù1. In que,ta circolflre si dutire .1 mcohJJ?Jl!at1s:ea o1 Balbo e er-duOstati costretti a recarsi alla mç ,crat.ie! e eatt.ol.1c1 .so:(ennero il fa– dal hmore - che s1 chiama pru- rL a Mazzini,~i fi-.A.eUiBandiera, a ritto italiano. para9ona. L'/l.alia. fai.cUta al 31.cuico e. 1 suoi comv 1 9fll,_sen1;a i:_.c.~:-ii:re _a stazione per applaudire iJ'artenti: sei s:mo fm o alla ma!C,a su Roma ~ denza •· Ecco perebè la " eonlrad- Mameli, a Garibaldi, a Battisti "· Mai, dtJ.ccltè la ,. pnce nt!UC co- ed ol1a Ruuia 3 croietica in fallo di n:iisure con_Lr,me 31 .P.rrncipa di d1- Ma la polizia, decisa a impedire coll&bo_ra_rono al prHno governo di dizione fra vecchie tendenze e pro B·-sofati h ·m . . . è t la . U ·ta r A tult.cra11;a.. r,lto publ>!:ooed agli ideali cbe ave- dimo:'lf.raz:'oniche a,-rebber t lo Mussolini? Percbè e come passarOUQ b1emi nuO\"icont.inua "· - d~e la bcattg)[~ i~1~1 1Ìur~~~':~ ~~~ ~l L!itra:O,'. :l è c:z;ifa;o di ,,-2,.."""',·mp'rier,'!'!!! ahaRo{!!'°.'_una,, .. !- va!)O ispir~{o la Rivoluz'.one. Alcuni .susc!i.are legittime rnzlont ~i~a,.. all'opp~sizim;e '! CJiecosa aveva pro- eronaea fl _::;? Ja f:gura di Lord Cur- giusto che il capitolo sul" Fascismo Educo t'on . .Arpinati farla da ,ac- pa antilJ in deliric contro• l'inaudi- chiamali_ ID F,Lzia ed m,,tat 1 .Il! 0 1- al fme d1 impedirne l'ingresso a tal- tenuto· J>erebe dura· • • • Ob l quanto appare adattata alla cbe era .gia.nato. Con Sonnino. F.d è più tra Stato e Chie1{J. ..,, ........., ....... LU =.,..- de! n~t~i tu~O?O ~m?,lice_meote I sc:~e. a~f:\'a eiroondato la stazione me.::so 1 ! fasc:Sf:DO • Cb 9 e COEa ha man- zoo. lul.t.u.::ompresodell'idea cbe lTc- e le sue origini ,, eomrnci dal suo cente IJ fÙIJgofe(HJi•~esui diritti det- la circolare ontilali.a:na. deU'arci:v-e- 10 c?rte~e,,ne.~H.e a 11 i:i creare ;moa- I.I coloro cbe non facessero parte de!- Ho ce-reatoda parte nna d1r-1.spcm- ghilt.erra fo.ise invest:ta del diriUo creatore: Sonnino. Yo!eva J a guerra lo Sto. lo ftU cista come -$:.alon-:orale . .tcovo di Zagabria.. a Un nu;mento si r:az2•. 31 g.o,-~e b':'._rno tll_!"bando!a com:Uva uff!ciale. dere a queste domande. Ya r1talgo e del do-_ere di governare le razze. accanto agli 1mpen centra.il :'\"onvoi- N<m li o.sa d trlo~ m!l3 1 deve mt,.ndere sperò cli.e ll Papa tn;,en;enisie. Come ~&~Jme P~~b.:.!o.~,o h~ formto nna. Balbo e la maggioranza del segui- che in ~rmania la no !f.ra . propa: non progrechte ! a. ~on arriveremo al le ne.::.suoamtesa c o, serbi, s1 oppo- c,mtro lo S I.alo ealtoheo. Pov eri cil- era da a1pettar 3 eùJ, il Papa. non m- ~ -~· 3 0 ~~.on~di P~P.'"zao:fi~orale., to avevano traversato i cordoni sen- ~da abbi~ _uncamp_o_ ~lerm malod1 comprendere mai 11miste ro e l'r n-1 se alla formaz:1ooede!Je Jeg.om ceco- ladini 1tal.1ani pre 11 tra due mora.lt tervciuie affatto. A,n::i.,_cono,ce;ido etgh Slessi 1 W:..z 1 '? 0 ~ 101 p~Lz:ia ~~ za incidenti. ~a l'ambasG..iatoreCer- az.1one_posit1~·a;~s1llva. nel_seD-~ nocenza di certe deeis1on1 ing1e.si • .. s!ovaccbe; minacciò le d1m1~1on1 dt Stoto I c/i.,ela c,rco~re deUarci vu_covo era ~ ten~lo a r... ii .s.::i>ere ne, ali in- ruti, rimasto tra la folla, pretese va- che~ 11fasc1smo e ~nf1tto _l!l Ger- E anche 1•~1lterra è sco-39a Il quando Bissolal! volle insistere per S, odJJ.L'avvocato dello Stato faici- tfe~ 30 genna~o ed er_ap ~blica.ta •oL? ""1°• ~ 1 eran'! ec;si per puro se~- lersi della immunità diplomatica per ll_lall l~ esso può _cons1dera~s-. 1 uon ... sistema edu.eaiJYodella Yeci•h1aTn- la eostiluziono delle Jeg1oniJugosla- ,ta : tl - 6 febbraio, tu.ltr ca pirono c he a. pàlòd,in se~tuto ail~ paure. fant.ast1- trascinare la sle~a aLtraverso Jo fil.lo m Europa, ciò c~e faciliterà e– gb11terra ar13locraliea non fa uscu-s ,·e. Voleva una guerra d1 tre mesi • Sanostate mo.su criltehe al Gor;erno Papa ne ~ra a P}C~ co"o/cen:::a; se f~ .moslt.~~e~ali Am~as.eiata e al- sbarramento di. polizia. Fermalo da norm ~menle .1! ~mp1to ~la el~e ~~ v~r:i~i u~ìitr~i4~aift~c~~: ~~l~~~~e;:~so~tf~~:1!,~·!_~;i~~ p_er la manc4ta ~, ~ mlk Commts- 1;r:'!~;,:;:,~:r:°j,~fc'{J~te°:e::e c~;:· t~e,:r~;::tir~ ~~(!;r: 1 ~?~~~~~ fa°n=~re, i~~~f!t~spo~~ vi:- op~~: :o:~;:o~: 1 :::~e:i l::l~~l l'Europa conservatrice ammirava. natamenle, fEuropa; non vide mai ;~ 0 ~/;!n,";1e;:~ !::' ~ ':o~~'::!n~ g~om~ r,ru~o : ~rchè (,e per&~CIL:;~';1 ~JL~~iau~i~i°ni, ec,e.i erano si.ate mano cont'ro di lui. Quest{ si dilen~ grande duello tn. ~Isoeialnazionali- Ma soompaiono anche gli-uomini del- l'Italia, non volle vedere la pace, d aa, cO'Tlt'llW· 1 • at .Prc '- ~u..,Vcti,t come a tu.ztt glt. ;;_jJ --,~ 0 - ~ e res-p.n_ e. , de. Balbo ritorna indietro per pren- smo e la demoora21a? la classe media, nulriti d'umanesi- !"Europa nuova, attaccato disperata- b:umi f/1ua.ici s ;:• ~. ~;r~~=r~ ;!°dt,;f':!t~n!:_ 0:::{ tJr~~•~t!in: ~:lit-0~~i:ibveo ~i 5 ifJtz~1:e~i:U:.t dere l~e al pugilato. La Polizia ~a - L'impr~sione che 5'i ripot;a r;1::;,.; =~zf~i i~~!~Jsf31; m'i1r:o:ear:r~:é delJa politica P.- ~!:st!;~~kOOil, "••,'ra:~~~.::d~~ P~:; fc~t: {/'jf/:e~asi~:i:;/t,_o;:~ 1:~oC_o~~~~a?~o °i6;;~a;~r~:C_n:ei~ ~~~::d•,=n•a',i., . ::.chteucs;~,,aotom~io,porota~no- ~ dsl~:r:~ro:1n;aalls~.~;~o~~~~~ compaiono inveee i Rot .hermere, sle!' a tasc isla compromise, la ~si- quanto ,t rlfmva alla. mora.e. presno~ lUU'uUimo g·orna1.e • z_{ rata a1 suoi connaz1onaH qu 1 resi- •• • • .. . t::_ co-: ~~,. .......,_ .lii ..,.,,__ La g!}ett8- P.1-:ir: di genera.li, .di d ~f.ir: ~ta!:sl~-~~ff~ ~ \~: Mi. pare cM Si r;r.Jla ti.Il pd ollre. _,.'"on gua W>vena. la Druzin~ di ca:.:tt;::; ?Oti, e di circondare gli av1atoM di ~~cb101f ub~r{aeb1. .~ esat h 11:er1=xu1 .s:...i~:o comandanti d'eoereili immensi:; r,- rad doppia to il proprio valore e la :,::,~~o~ ~o udlv'::ee'::ae•,::::n_':. {~mdt~~j;cattj}ico, la deporta..~- tiit~~~~Jf~li~be li rend e"-anoad- ~banlo~ano 3fj~r!, ;~Airu1t.ato; ~ef~sra_~i;_ ç,~_ion:~'"':rai~ gu 1 core 5 _ 1 d•'uro 80 m 0 in_ 1 i 0 don.i Staml.oil,,taEn.} pi.~"~mel-, pl 0 ro~~1 1 a 0 i_ 1 nfl 1 r"a';;za,. 0 mo 0 rie 81 n(apolele-requl~ba mente procla:malQ UI- pw OCctUltmi : e carcere a Tri~ • fe~e~ ~ 1 Cosl anche 3 Bahia, dove pu re la I ambasc1at~re GeITUf.1 e ti giornali- sono for!D1~1.h. I.a Reù:hsb0;n•er e profondo di uomini e falli non ei iro- comprome.ssa. pratutto, SJal.o morale. conie tal.e, è a,- ,ouo s~n; litm:a .~ urca me3.s , lf!. guarnigione fu mobititala e r mi- con fa lesta rotta. Balbo, pi~ fortu- qne!la ~ n~ssar1a. ~a per il mo- lic L- I .,...,. -=... cioè che w s~ /a.8cista è anche e so,. confino il pouident-e~u.e anm dt-4 golonia italiana è ridoUi<tsima tut.ta sla BeUucc1,del Fanfulla, ne e,;oono pronta at rtseh1 deU~ guerra e1':1)ese partisce una lezione di umiltà ? Car- La pol;tiea estera sonniniana se- ,oiutnmmte Indipendentenella scelta del Vadnal, eg t , Lµ. dr. Ludovioo· ~ di protezione E nonost.Ji.te •6 nato, _se la cava con contusioni alle me~to I oo~r1 co~gn.i Bra~~ Se– lo Sforza e~prime la sua decisa ri- gna l'atto di nascita uffieiale de! fa- mtzzi coi quali Intende rea:lzurè i tlDl er e 8 = 0 Jf fd"W) e.cercenli_Bur-_ ,la, fifa di Balbo ei-a 'ta1e che eoneila braccia ed al torace. ·veri~. prJ.!DOm1ru~ e mirustro pugnam:a per la moda della 3foria seismo col discorso di Bis..aolaLi - che h3 posto liberamenlea se 6'.e6so. Lo ~ .scampa.re a.Warr:.S'fo f~~:~ fsc,J.sadi una indisposiziOne egli ri- Intanto nell'inl.erno della sta.z.ion. e, d~~ID!,edryi:1 della Prn!.5d_ •r.:ia,noLn' l~~ roman:a.ta . E. molti libri apparsi in il • eroato • - .alla Seala. lfa ,; so- Sta/.o_fad$U ha la. ,ua. capacità di iro- perch è al Popa non der:e· di.spu;tcer.. ~ tutto il .tempo chiuso in HOleL presso il treno, _all'oscuro delraeca- ~~ ......,~i 1d~~o e ·ai' dona. ~zioe~ questi-u!li mi tempi sugli uomini deJ- no le origini Iellerarie del ta..~i.ilnO: NTe m ,e. !V!lla 3ua or9ani.:::a.;ton.e, se- affatto lo sprone ·ugosUWQal r· e ien;,a I>Opi,iar,e fu anche a dato, atlen~ooo 11rappresentante del. ,~rosa ena ~t emoerazia ~ fa guerra sono Jibri di 8loria roman- D'Annunzio, con la quadriga impe- condo f metoai che gU.sono propri.I, gli dee n«> socio Uli 'concorda umco issima. Altrettanto ~lida Gov~rno di San Paulò (Joao A.lberlo g?! ~U_enuLo ~ risultato fo!'l.2.I?.dO 1 ::a:ta... • Alle irandi leziooi di umiI là ~i.3:1e : vo!onlà, ~nsualità, o~oglio, uomùtl-e glt strumenti cd.atll per tut.u Le modo di 9"arantirsi una oo/:J· 0 E' 'f1 popolare fu ]'aocoglienza e M1guelCosta ?ODO sempre delibera- gal1~1 r 1 a por::.l~;_Jerr_eno di~ le- ~·bereel~-~~~ 3 iia 1 00 e~gus~'o"ptaebl~t: ~~~1i~;"11, ilunzq~l~b~a~~ nò; clrc?sta~ e per tutte. Le eu~:~ •. ta ,u.l, contraente fa.,cuta.. é, ~ &-- . c_be_ S! _ mantenne sempre ~nle ~.i>. p~ sal~~- i pa~- _1t • Pf:r. un Vo-"-_,,?"~mo. t ~ uu» .., i\atu7almenle not non ci ricono- litica àe.l litigio della. duutima e J;o-- egh stret.L1hm1t1 dei doveri proto- ten~,, e gh u!f1c1ah bras1lian1 dest1- ml_,cohogg,I m Germtrarula 50 d. 0 1,~~·-ascd, 1 dell'eroismo, agginngere questa : il Zel"bi - che invocava un bao"'llo ,jj sciamo alcuna compelen:a per giudi- la diffiden:,a. t./a i ,oci del wntrat ollari. Tale freddezza risaUò mas!i- na!t a s_eorta. ~·onore di Balbo e degli 5 1 c _e l~ do _con tir a_ ~~"" lt~ erepuFscooclho ~egh 0 1i 5 _ 1 id 0 dpiipodene11a~ 8 . 1 .}1__: 0 · 'panerguune 0 9:,:.,Jda'H1aJ 0 i~e 3 f°nimsasi t~:!~~~ 6 1 . care tra i diritti dello Sloto fasci.sta deU.'ft febbraio che im era E di amente in occasiooe del pra.nzo uf- av1ator1. Furibondi e avendo perdu- mar:r: 1 s. 1 .e ei ca ICI.. un o t~ E' ,., U'l-(11. .:,va.u - e quelli di Santa Madre Chie,a ad c/ie Mussolini c.ontaoo.a!ere· nel p.f'C ciale al quale prese parte il Presi- to ogni conl.rollo Balbo e Cerruti li mo ind.1Z10 del corso delle cose. da Sforza - nel 1920, al progeLto di di Bismark e delle teorie di Maurras ammini.ftrare la morale ad uso del pa. wui ,peeie di gw:rriero religU::- dente della Repubblica. Getu!io Var- investono con una serqua d'invettive LloydGeorge di una_guerra di ~r- ~va i~alz_ando l'antitesi dell'Ita- pubblico (8':uole, teatri, e.sJ!<>•i~oni al 8ervi:to dell,'im.p;ritu,unu, fa.1c-° gas. Balbo, e .sopratutto l'ambascia- al. ~veroo,.a ~ Paulo, al ~~ile. minio contro i Tureb1, mentre Mille- l1a del R1sorgunent.o. deUa Quadriennale, ,u. cui il CMdi- dico I E dire eh.e- il Papa era per [ore CerruW,fecero di lutto per dare R1frolano d1 st.rmgere le mani rnge- Manileslazione ocialisll ted~iàliau f~c~ ~~li~~eorsodet~·~~~ ~~~rrit.l<;";p~_ii~~tadJ ~~ nale Vicario ha gettato l'interdel- 80 che l'Uomo delJ.a Provviden2 fo.s ·all'impresa avi~oria un e:aratt.ere ~uamen~rolese;. si cbiudo~o n~ mani~ corse in soccorso del bol!f'nte me, copia da scr1ltor1 slramen, l ~:{c;;;i ~~- •pe~ta. che considerare :t :oezt:a.to eP% =~~;: l~":i.oale • ~~~~=~p~~ài~~urt!.~o::u:a&:~ ;:: H ;;;i~T~i .~1!~~ 1 i: 3t ~d!/ ~;:;,~? fr~~t!:i~J~f1't =~i ~; 1~; ~~!:n;-tp~;:wa ~ ~~ t npi.ccht quotidwnt tra le due Au- dello Stato alla Chie3a t 11go·verno di ~ussolini poteva orga- r=· Dopo pocbl minuti Baibo vide Clemeneeau che _pure ru in lot- e lluswh111 eop:a 11fascismo t1uma- ------------ - ..._ --------- __ ___:__ ti~!s~~iimef:~ D ~iecequ.al ~ . . s~~ iiazzofrnn PJt~ce~~i~~r t~Ao c!nsop~ ta. dura eoo Foe'b? Nel sao ultimo, no di D'Annunzio. Fiume di D'An- Ed d Ort r,___ dett· -Lo Il ·to se tal Se ent ·1 postumo libro egli non mostra mag- nunzio annette l'Italia taseisla. oar o ega y uo.uet u 6·razie a Dio noinon riYiafl)O peri~~- i~~ s~~:Ydanc:ru~1a 0 f:~ p~en~ ~s~ve:;r:;_i S:0 1 p~J~ ~!~e~=:~:~ ei!~ra~~ ~ 9D~°si~~~~:~n d~i~~r~ condannato a sei mesi inunpaese come l'halia n ~!~~sgr;;~ %t2-J~id:ritv~~;t ~b!'~ ~~:: :::~~~ ~:~~~ :~,!n:.~-loon~de&~Jer:~~~ ~~~.~ ~J:~~èledaJa~a ~ fJ 4~ I giornali spagnuoli annunziaoo ____ stessi concetti informassero ia sua Il treno speciale che porta a Rio dar 0rdiD i. tra- ~~:! ~ì:ll~- \~,!~c-e;5t;.ai.!t 0 ~~ Sotto il titolo piuttosto ironi,g·. ~~s:~d~~ii~ d~~~!:ri:io:~, ra: ~itA>~:e c~i~~-di=la ~ 5: Sol !ronl.e • dallo St.eh•ioal mare" pot,_erceop: ~.-ò t'u'ttnce, 1_ròdj}r•.J,!"dil, o_,o 8 1pereoleo•-· restato con gli altri repubbliearti è ubbl- ·tadel d l'E • scismo, nè il u duce•. nè lo stesso altro col quale il rappresentante di un altro capo di eserciti : Cadorna. la s-.., ......, 'çi. N socialisl~ spagnuoli per il moto ri- P lCt. • uee •• t:enffl{i e- governo it.aliano furono minimamen. San Paulo viene ad informare il go– « mano di fe..rro"· Stona rende giu- Ife Ili, tut.te le manifestazioni, t.oth voluzionario, alla fine del 1930. legram pubblica questo gustoso}r!i- te menzionati, e che si chiusero col verno ce.ntrale dell'accaduto. Xuove :~!a ~~~ufr:~~ ':r!rig;;:;. tih =~i!:is8t=~~~-n I~~ m~~ rfv~U:o~~~ra 71 f:1ail~: :~lo;al:e~e:p~s/:nfi:irr~ ~t~'i::t~:i n disi all'Italia e a! capo ~~l~ ~°Tu~i:..':ollad:~r-~~~i ~aogus~ di queJJe di ~;,n~l~ talia ~uQVa•· _❖ +. + ~.::: g:-~~~eu~ ii~1:1oro:°~= ~ ; 1b1:°~~:!~::~~-r~~~a: r Yi=e~:n!~~() l~~~~~l.oJ!i t~~co:~~~feilra-e~~1àe~~ milu~: ~ :lì>:'~~!io~ della Dal- è p•lùLe'f'oqu"raent.eespdee~·1•,nr;~2!.ll•se~:d~ deè ,nteta[-0nC-Oe1.quale..anoa1·oiµsua ,_,11,a.:.:},'d',•·eaEdr- to e De Martino ha richiesto di 'Con- fiasco di Rio con un U"ion!oa San chiuso l'incKlenLe. ma.ira. sebbene a,•es.s.ela sua parte ueo.. . 1d _ ... ~ sole uri altro rapporto; per~~reare Paulo. Ma la stampa e l'opinione pubbll- :e;ir=bi~tào~~l~fimr::~t:ò ~:~1i;u~:J ~i.on ~i1~::;~t1;;;[l~~~I;! cer:i en~~i~lecfrf~i~odi a~f~a. ed a UD altro incidente italo-aro :icano dei'f~sc!~~oS:~d:::;i~~~C~~r~ rt~:al~~~=~ :~~~°fn '~~~~ nazionalisila. Era un generale da e- autoerazia e democra zia. Car Jo Sforz.2. tutti i eombattenti per la repubbli- cosl uti}e ed elegante come qo Uodel disponevano essi di due pol1:!Dli quo.. è diretta contro il fascismo in gene- f~!~~~~J~:a~~1eab~f1~~l~~ I noxo~~f èd~~;~11e1'i:tasi,irito ÌTd:Frg1ola la nostra affettuosa 50- ge;;:~.=:~ Telegia :r ~:,l~~~ffa~~~o~l~ ~D~a~~n~t r;~~~1?e,re~~~a!o~e~:.r~~e~~ dando eoo la frusta 1 mercenari. :Egli! de~rt1co, dma n è. 11~olore ~el ____________ 11: Se le coorti di ~usso i in que- ~eia quindicinale Italia. Libera? S!)D.3- non grata ,,, vengano consegna- cred~va f- specie di sadic~ mjSli~ f-:re it ~~es~!;1f p~~\! ~~f ~°.:Jc~i'; Zog cambia aria sto paese non stanno le, gli a- listt l ~~~\~aa~~~el~:~rir E:ìì~ }~i pvi:;E~~iSci~lti_n~1it~E3~t s: ~;i:en~r:S~~;m~t~~o:me~~ in l tciuo .. I nostri ::ipad_r(c~et~erf:>nell~ mericanl finiranno con:1lto scoprire eiUà, i !l:tatarasso, i Crespi, i ~arti- agitano, ranno comizi, votano ordini trincea, senza cambi, nel fango e nel perfez_ione ~el!e 1_s~1luz1om. l.,b~ra~~ 0 re d'Mhacia. l'an·enturiero a.I eoido che c'è una dilt.3.tura e 1Jf1 terrore fa- neUi, non eran torse fascisti di tre del giorno in questo senso. "I! partito eangue. Il suo spirito si mutò in bru- inglesi; oggi_s1 c~1t1canog!1 1stitu~1 jugoslavo, passatoc onaumentodi salarlo scista in Italia. Per al • anni i li- cotto? Il console Mazzolininon aveva democratico, all'opposizione, ipoteca, lalit.à.: aJlon4.anò i controlli, rimase parlam~ntar1. -~t1~~ooraz1a ~ 4,es1- al fascism o it.alla.no e da questo nominato berali americani b ooreato di da- torse sempre dipinto San Paulo co- per questa occasione, la sua solida- sordo ad ogni riebiamo e quando Ga- derio d1 re!lderh p1u domocratic_1?. re d'Alban ia è gua rito impronisameote re pubblicità a t.aie f tto, senza riu- me un feudo imperiale sul quale il rietà al ~veroo di San Pau1o. n p0retto segno fa sua disfatta egli in- L'e~ame vasto e potente che 11h- ~1 8 6~fin~~~';!: ./~ 0a;:;a:r 1 :rilti; scirvi. ~fa J'ambasci ore di Mm:so- « duce » - llauolini prooonsole - grande tribuno )Iauricio de Lacerd~ ~~~~~!~~ : 0 é:~Or~u~! :~er:~ ~~te<!~ ~r? rz~r~d~ ~fo~!e rral~a:: ~r:(~1::~ 1 ~0 ~la~la~la arta. 51 reca. lini~ aitri tasci.::t.i ,d qui ci rieuo- :::it!~~s:~~u~~~o ~~ 0 ?c:! ~·~~! 0 p~i=od~~~:;rib:~~~ stare come una disfatta. mPntre questo periodo d_1 rea~1ooeaUEuropa ,............ no meglio. cosa cont.a.Yanogli antifascisti ila- iiani, a,eva rifiutato di finnara e di Cbarleroi e lo Chemin des Dames so- morta, aHa • trne d1 un mondo "· r nr~ Ora h l'arnba1;ciialoredomanda liani, numerosi to~ ma pcn.reri ~ consegnare a. Balbo e C. i diplomi di no c!~',(~:.',!f;°;' J: 1/•,.'f.i"a'tl~~éhe ~.:\~1;:'~~i •;g;ili."b~anJ~•• q~:~1! ....;.;;..,, I i::i~:,',';~is;:,;m; :;,: ~~1~ se'è~"n/f?:JF:.J .. l'oste. Sou~.-.Ju- ~ ~~i~'.• :S~c~;J~;,'tii~~\;~:- !~~~ ~~:on~t;1'r' 1i~~~~! ~!:r;~n~~ r aqtj~~/r~~;~:nidj~auft.~~i Les contemporains Yll' de grès lia. i talli sinora 05DoraUoUengono rt~~ !~l~:en~~ll~~~~~pi!.f: ~~t·1ac:.nf=~s!nffi~f!ta:oti- 60li. _ iJ primo intervento allealo t.eranno ~me Carlo Sforza .rr:umstro ___ ....,____ pubblicità. lo della popolazione .Drasiiiaoa e del BaJbo e gli aviatori si sono imbar- arri\·ò dopo un mese di resistenza al e a.-n~as~1atorce uomo P?l~ioo .ebe Comte SFORZA « Si suppone'faiebe Thlssolini ed i nuovo ~verao di San Paulo, H ~ua- cati molto prosaicamente e quasi :!f.'~egli;. tNto~~I~~ 1tati1 fo~ :n1Ja~% 1 tr:ein1t:;tre~e ~;si: sw>i agenti .:t~ro appreso fa loro ~~t: ai:~r~i~c:iei ft!f!!~f~ta~è ~~to~~m~i!a~~ « COnte a~so l) .i,ramonl.odegli iddii della gt.1err2. fede e come realtà,. all_ora l'Europa {n o•tt lezione nel ca$}{reéenl.e di Smedley un governo avverso al fascismo. Quale•i-evina di ~rasi taHe, d.~«st.o: l:ib_era __ sara. E _dOVr-'d_ rico.rò_areuno IJUS asseurs BuUer, - <J1:13ljtdO essi si moetrarono Due incidenti vennero ancora a ria romanzala ,. ID questo !toro d1 deJ pm ardenti com_baltenll per !a • j'P U d felici di v~ ~speso il processo pegg.ioraro _ per i fasci.sii _ 1asi- cario Sto.rza ! Leggete i capitoli sui tormazio';le, per_ 1:1 vita di un cont.1- de nll(O~e mO eroe del generale ,ta:vant.ialta Oort.e Mar• tuazione. Un branco dei soliti agenti r:PJ. d?iU! fa7~fgtas~ ~ 1tie xi~~;~~; df.!ì~~ j.f~t~! ~r~~~1c:; ihe°r~= ~~~:ed~:~~p~~icoa~~l~~a ~~ ~fì~1~~ def~~~iJ~!fd1c:~~~= !\ :e~t!g~h; :r~e1;i1ì'tat!ad~m~r\:!r; ~~~ i~1U:,\ 1 ù fi:~Il/;!°J'~~~~~ ~i= ,~.~.:~,"'_._· . ~.:.;_:i.~.t.~[.:,~.:_1i.:.~,; ~ri~:'~i•~i:~=~[~~8;~~;~ ~iì' 1 ~p~~i~~~,;f! 1 ·.Ì~~1-?~li~~l ~~~/l>a~z~fif:~r~~i~e!ta:~:;: ti!:~-!h~:!adr u~ lr~d~~iali~n~~ .. ~ ,.___ ... .,... ·-" ~~ti~~l~~~~~:!1:~.m;ri~ t:rr::ti. y~~Jtd~1· !~T>~ en~ ro ~ dopo lungo tempo. Leg;et.e que- E quanti « demooratiei ,, d'Europa ¾~.!:'-~-- '"' serlo ufficio della Difua,, si impa- sto ritratto del J)apa ,. che muore di poLrebbero utilmente apprendere, dal zroi:1 1 • J t.eout.O}.sabato seorso a !'\ ew York. droni di alcune vecchie copie di crepacuore per la guerra ,, e che libro ~i C. Sfor.1;a,coerenza e - quel 0,- u GJ::adea Dio noi non vìvia.mo in giornali e ie bruiO in istrada. Alcu- giO"!ceper J'awnwta '-1e!Julerani.'m che p:ù conta - un po' di fede... J~~-■ •111-.J un,p&e5e come l'Italia, do ve una di i..- ~~t~~djiv:;:ed~~~?ò ~f,!~\,d! ~t~f!• ~~~esidia1~1° ./!f\~j,t,~x~Ìg 1 1~~ AURELIO !°'iATOU !fi~n~ntU::i ~~ial~~ »~1:td~ e~; furono vrontamenle rintuzi.ati e mes- ~:~d~:e:tt,~ze/·/~, -~r~ar\e;~ ~u~= ~i~m~·~:·,;li~~:/1':Cf!•;.f eo!:i·.:.~=~~ d:'1•!~:;~o(!~:;: 0 ! o·' lliian abbia dello. si drò \,~fb d:~11:~i r'r:Jt;òazione lai~D() leg;;Pnde ehi,, crollano. Fatti ome e stalu pubhhe.,to Jn inglese : scrive ; e Entusiasmo generale a cl:eo~~~: :i!a ~ r:t~ li~!.~eos~~~~~ i~':o~t~~ee~~n~iàot's~~~~~~d:: ~r pr~isi eh.e, ~man•~J.; ,no I.e storie1le ~~~ri.!n:': J~f~n ::.f:':Jfr èo;:~~~;~ Londra •• Mussolini.; grande eu- zione, cbe è anche ve.ra. struzione del FanfuUa. durante la ri- ~a~:r~'~:r~ 0 e ~e~ll~i~~Jt!~ ~~~ ~;~~ e 1~f~d00r!lk1n i::~r:: !~ ro~:;~ : è l'organo ufficiale di fa~~! s;;,:i~ r~;i~ s::a l':J!~\~~~: ~l~rf~ir~?:~i~~~-e :~ lin:: fe' fe,i!r:u1i'i ~~~&,°.$fe;!_~J~~r;r~t ~~~r,,~f{ef~f!np{r"~~r; ~fid~: questo< grande europeo" è l'An- più vasta alla verità di quello che o· test.azioni di solidarietà. La stampa t&nt.o 1!) -atòrieo, ma 6 H t..esliw,ne zl()1'f! ce\rp,ton-cea. tieuropa. Brian non avrebbe potuto fare. • unanime deplorò l'aeoadulo con vee- E cadde per la qwu-ta volta (e se01p!=..J!"_r debiti) Si annunziache l'Impero d.'l~ e.es.sa le pubblleulont .. per ragioni a mm!.n!– stratl\'"e•, alia1J • purn •. I b:-HfanU diretlo:l, Il Ca.rii 1ta:fo e Setllmeil.iEmmo,6000alta qu.art.icaduta, e .semp:cper ~ purn • oherutnelo ela.m– pa del oapo de! governo poi !iqulda. ti for{Bit., coo l'inUmkJutone,per dc- modo a! ruoi doo tlrlHantl ageolt di r!fare u quotidianoe di dtdlu:n.i aHor;port.del– !'aes~to a eh! ha quaUrtnl. Finora I due soci hanno resistilo hn1- lanU!mente -I.I seguenl! talllmentl ; /C brillant~. r.i , l, l'Impero. On è t'Im– peri> a'ltalkl. 11 .prossfmo quotid!aoo - e~m3.!! J creditori - sJ cb !Jme rà l'Impero euro-– p,o, o 00&i' Tia, di f.a.ll !roento In. fallimen– to, di Pll//1 in pu{ff. nno aU-Jml)t"ro m"""""'-- .\USU!i, La sera del 2 marzo ha aYuto luo– go nella ,·jlstissima sala dello Spo!"t. Palast, la maggiore di Berlino, una manifestazione internazionale soeia- 1.istacontro jl) violenze fasciste e 1& dittature, alla presenz.adi ben 18.000 persone, eon 1apartecipazione di Pie– tro -Xennidel Partito Sociali.sta Ita– liano, ~ ~11'.\bramn,·ic del Partito Socialista R\1330. Sul paleo era un grande ritratto di Ma1teolti. lj pres.ideote de.1gm-erno pru::.si3:– no OU.oBauer aveva manifestato il desiderio di partecipare alla dimo– strazione; ma in se21.1.it.o agii att.ac -, chi della stampa di -desC,raed a:!l'i.D – lerYent-0deU'amba..<>-eiata f scista ba dovuto :rinUDeiarea .parlare al comi– zio per non creare deUe ditricolta. :ti ministro degli ~"i.eri. ~a ha tenuto a ricevere Xenni per assicurarlo di tuUa la sua simpatia per i soc!alist i italiani e per la causa della hbertà italiana e per dirgli cbo se si era ra!– segnalo a non prendere la parola era. per lasciare a lui l'intera libertà di parola. U primo orat.ore fu Xenni che, in una sintesi rapidissima, ma di una chiarezza cri-stallina, espose tutto lo svolgimento del fascismo italiano. met'..endoin evidenza il ratto che an– cora oggi dopo quasi non anni di re– gno incontrastato, per reggersi era costretto a ricorrere alla "\"io1enza ed alle misure più reazionarie I¼ crude– li ebe si possano imm~'lnare; segno evidente che il pensiero fascista non ~ S! 0 ~~0:!~lfti 0 soep~fa~~ ~uHe te ve.s.s.aziowe le pressioni a cui era. soggelt.a, nell'anima è an– tifascista e non aspetta ehe il mo– mento opportuno per riconquistare la propria libertà. D di.srorw, dello con roga appa s– sionata e eon sincera commo:t.ion & fu ~gf 1~~~:~:~m';;o'èut-0n 1 ~~To~f~: t:~~\~:nr.~~i& i~riJrn~o~!:U: furono unanimi e nei punti saUeoti gli applausi irruppero con rana qua– si irresistibile. La conclusione inneg– gHl.otealla ,;u.oria. del socialismo e<l alla fratellanza dei popoli fu accolto con una vera ovazione. In fine pr,ese Ia parola Otto Wel!, presidente del partito Socialista T~ desco, che parlò con ia sua solita venre. condita da un sano umorismo sul movimento hitleriano aspìrante in Germania alla dittatura, dim0- ~rando come il fasci~o. da qualun– que parte si con:-ideri, pr~en{a do– vunque, in Itali~ in Ru.::.Sia, in ~u– si.Maed in Germania le medesime ea- ~~i!~~~i pre~~t ed1:;r!rf~J~oà l'espre.::sioned ~ctes.ro 5pirit.o rea. zionario antide mocrat ico ed ìmi.n-– ,:e_"O.

RkJQdWJsaXNoZXIy