la Libertà - anno IV - n. 43 - 24 ottobre 1930

~ ~ OTTOBRE 1930 Palingenesi di umanità -----~-- ·1~~nlr-e fosca la negazione della ci- seiagu_raLofa più che sca1·c1bocchiare ;1 . grav3: s~lla nazione, soffocando cartoline. Giustizia di class~ ? E ,·,a ~~im~ migliore del popolo, nell'e- M s!lt~ dinan:d a tutta l'Europa divisa pure•• a nessuno dri socialisti fa– si rinnova la fode nella liberlà, ali- rcb.be oggi l'ingiuria al compagni di me t 1 d I l~Lla per la conquista dell.i. liherlà, l'u~iin: s:1~: ~~~;t~1~ 1 1 j, !~~~~l e~~~ d~ pcn:-are che i;>ssi,nella loro uma- i;ordi agli appelli deJl'umanilà. nità, vorrebbero essere complic~ di La Concentrazione anLifascista - i~~~~i e simili ridicoli delitti giudi– .formazione spontanea e nPcessarla Ah, la frase di :iladame Rolaad è -:. be~e ~ichiara quali sono i pri'nci- ingiusta : dovrebbe, in tutl~ i tempi, 1> 11 vit.ah della sua unione : a!Ter- essere mutata cosl : o giustizia, mando la ,·olontà di mantenere, an- quanti delitti si compiono in tuo no– che al di là della caduta del fasci- me : contro rivoluzionari, contro re– smo,. la propri~ alleanza e la propria denlori, contro innocenti, contro coesione. Ciò e necessario per com- sciagurati-. baUere quelli che sono - nel feno- Xè bastano i commenti della sim– meno, nell'origine, nell'ambiente del patia umana. Occorre agire anche In ~!f_ismo gli elementi essenziali del \'ista di un profondo rinnovamente E' .questa rora delle utopie? Noi del sistema punitivo e dei reclusori. che, 1n altri momenti, saremmo an- poffri;h:ic~chdu: s;:~fi;;a~;r rii~ort 1?ci, t~ 1~~'sa~1tad~i°b~~isnj 0 tc,rt gione, ne è uooilo proprio con que– ierì, aderire, a tutte le ~rotesle con- ,f~~lre~~ie~~l~~o·s!~~;e~h~npe;i:;t~ 1ro il patimento e l'assenimento de- tempi, es::ere carcerali, si simtono gli uomint. La mole del male so- altirali alla causa. Tutto il sistema spinge gli uomini ad abbracciare tut- carcerario ha da essere rinnovato. Al lo il bene. Dalle rovine di questa or- dli là del ritorno alla abolizione della gia di barbarie, di}cinismo e di o- pena di morte, si deve marciare ver– dio, perchè non verrebbe una pali'n- so una rifioritura di pietà, di onestà genesi di umanità '? verso le vittime del male. Il ,primo degli ideali, che deve le- Su queste direttive, di liberlà coc- nere uniti domani gli antifascisti! di rente 6 piena, di progresso pacifista. oggi, è questo, quasi indissolubile or- di lotta contro la guerra, contro ogni mai dalla loUa ·contro il fascismo : forma superstite di barbari~ feroce, ~=~::edid~ti~~caere;, ~~ote!~a": 1 ~:t~~ per una palingenesi di umanità gen– i paesi, l'azfone per la confederazio- ~ 1: 0 {~ ~e;i~t ~J!:!~O. i /e~,~~~ ~ 1 l!~f ~: ne europea, per il disarmo per ra- nere la sLessa unione, percbè le inli~ holizione della guerra, per 'una vera me affinità di sentimento e di pen– costituzione quindi di Jega interna- siero si ritroveranno, domani, in una zionale. Per coloro che oggi sono pro- continuazione; rettilinea della stessa vali dal nemico implacabile, chiara baltaglia. è la coscienza che in questa ora de- E devono chiamare intorno a sè cisiva, non ci pub essere distinzione tutti gli altri cittadini, che a queste fra int.ernazionali'sti e pacifisti as- richieste urgenti, a questo indirizzo senna1.io moderati ; ma alleanza per aderiscono : e prima di' tutto e il piil un progresso rapido, immediato, co- presto poss~bile i cattolici democra– raggioso verso la costituzione legale tici, ì cristiani religiosi, che nella della vita internazionale, contro il repubblica democratica def1 JaYora- ~!~1~:~1::~,::,a:::r:be~::: i~:i~;:f ?.~:fi1~;rc:1~f1 ;~~:~~j dalle stesse suggestioni di, senLimen- don Minzoni è indi-menticabile (As– to umano, e che deve essere mante- solli, per truffa giudiziaria, anche i nuto d~li antifascisti ; un program- suoi assassini !) ODIS. ma di rinnovamento di tutto il si- stema carcerario : una revisione dei quadri della magislralura, una ri- UN'ALTRA PROFANAZIONE f r:,it.~~~p::d!~~!~L~~i~~~ra;~~i def!/ !;ecj;,ui~r:ii~iz!~tve:r~~t dove fascismo, razzi5mo, antisemiti- l'Università Popolare FMci$ta, smo fanno la loro apparizione, sol- inauou:rcriL un monumento a levando il capo - i primi scandali Ceccardo Roccataliata-Ceccardi.n che grù:lano vendetta, sono scandali (Dai giornali fascisti.) r~~~~~~t~I ~aer~~o;~ad:l~~ ~:~~~~~~ de~~ ~a~t:~~r~~: i\1J;~fa_ ~~~~1= al processo di Chieti, è tutLo uno tura di iena lo spinie di continuo a scandalo giudiziario. !~d~~~i ~e~ 1~~Te~ler1,per usurparvi Bisogna ritlare ai popoli il senso Battisti, Corridoni, Sauro, Bisso- di una giustizia u·mana, inviolabile, lati furono volta a volta oggetto del– jncorruttibile. la macabra usurpazione, lraHi fuori Dalla Germania vengonç continua- dalle tombe per servire da numero mente notizie di associazion~ scan- d'attrazione nelle sagre oscene della dalose. Il ca.so del francese Cuvelier i~~t~q~e~!~{~!c~!~a ~~cg~i~ ~iois~é ha avuto. per i riflessi internazio- Caròucci. naJ}, maggfore risonanza ; ma non Il fascismo - che non ha saputo erlt un caso isolalo. Innumerevoli produrre né un eroe autentico, né un soho i casi nei quali i processi han- autentico poeta - .ha bisogno di no dovuto essere riveduti, perchè aL- andare saccheggiando l'eroismo e la ti di violenza barbara di seguaei di poc5ia altrui, per adornarsene, come ~:;~e e~a:~~~%gr~,~l~ c~~t~e~ec!~i :~~r:;:_l ~11~!~~!i:~11:g~ 0 c!~J!i passati senza r,Parazione~ Gabriele d'Annunzio - che già l'ave- E ugualmente, bisogna sor·vegliare va s:J.lutato a poeta vero e della r:r~~te:~ 0 1:;t~\~~i 0 J~~oflr~i\~~t ;~e1~e g:grrei:r~;sigiJU~~o p~~:t~~ ce ; la stampa democraLica tedesca, non lontano dal sepolcro di :uazzini, ha inauguralo, m. questo senso un iperchè rlgosi in juell'ideale che nuovo tipo di cronaca giudiziaria, o rn:~ ;~spir fino a l'esl!'emo ane– piuttosto di yigile commento. Di re- Mazziniano, difa!,Li, fu lo a- sde- ~~f!e p~~c~~o ~t ~e~~:: 1i u~n t~:~ tn~~ f1~at:g1i~o~e~u!~lic:j~~o~d~~~ gname, disoccupato, cieco di un oc- alla posluma profanazione con una chio, avendo fatto un teI}taiivo di di quelle sue folgoranti apostrofi, suicidio, era stato preso dalla ma- che da vivo avrebbe saputo scagliare nia di .~andare cartoline an.oni~e al- c~~:n~~~rf.c~~s:t/~J~~nf~1f~ 0 vi1:~ la pohz1a. In queste cartolme 11suo fascista iJ vantaggio di non poLer lamento contro fa vita si espri'meva 'Protestare. anche con offese a Dio. E' per que- Protestiamo, noi, per Ceccardo : sVe.ltissimo reato che la polizia si è noi tutti che l'abbiamo conosciuto presa la briga di ricercare e di sco- innamorato d~lla libertà n9n meno prire l'a1.1tore ; ,ed allora venne in cJ_le da!la poe?1a- cantore d1Sh.elley, luce che lo stesso auWre aveva un ::n~~fl~~~· c~v!~~ie~i~:rrn~ 11 ~~l~ glorno ~P?5lro!at.o un coman~ante .sua terra - pagano e ribelle fusti– della. pohz1a .a cav~llo pere.hè gli pa- gatore di papi, d'imperatori, di r~. reva ipasseggi!assemvece d1 lavorare. Il etfiero solitario Apuano 11, ave– Ed eceo il comandante che, a sua voi- va inciso in un augurio la sua fede: ~in!zi~r~od: 1 if ~~~~~ci~a~gor;:~ :n::~~ ,W~ /!f~r!fi ~~ <;;i 8 t1~~~ta per le sue cartoline beslemmia- tu, ltbertà raduna, e al 1ol ncaccza :~:~ ~i ~;;~r~i ma5i e Lr~ selli- i 111~~:~o~o~o l~e~~if d~ 1 (~~'fì.n~i·i Gi'u.Stizia di classe dicono taci!- sgh~rr1 de1 t1rfinm,. che rnsozzano m~te_. !n casi simili, J giornalislil fiffc! !~u':1J:;'~_r'Mad/•auC:U<;J:d!iveco~ -soo1abst1,che sentono come la so- la. speranza s'infiamma. ciétà sia colpeYolt anche quando uno UN A.PUA.1~O. ·---------- . .. - ---------------- - --------- IL PROCESSO DE ROSA ~ Imput.a-t.i,alzatevi L.. jòal Becco Giallo.) LA LIBERTA' Le nuove truffe e inganni fascisti net campo de{{'emigrazione Note italiane ~_,,.. ------------------------------ ~----- Dopo lachiusura ermetica delle frontiere il governo diRoma Staio e Libertà In /ffJ!ia - il.6(,0 tar,fi anni di douiina:irme di 1m partito che I: di- 1:"rtlato Stato - 111:msi penta rAù "he r>oa,ono rrjesi.rtere St.ato e li– bntà. Q11awJ4neUe diawnit/lli ne€ piu fAU:ifiri 1a/,6tli borghe1i, si r,ar– tn. r. ti 1pt:ra n.ell'ai;r,e:nto dl!l/.1.1. li– br,-rfà, ai lrffl'ft sewpre qual.r.uM che ar,anzn un d11bt1iosr., v. e rNi i "· Al– f.ora ai rUf,(fllde d,11 in Si;etcmi,;, ,i VfjgP di ,,.mie eM rmr 10// rerv.JQ la tirqnnia di un imp,JralQ're rn11ga,;a gli dei che lo tf> 'ne.ur :ro in ,,.ila per il timme e/te r)(l7llani un im~rtv for~ rAu 'TudcJ,P, foue dJ.1.irneto– riani lnato sugli &cv.di. E coli il diicor10 finùce per lo più. in una r(ar;(a un;a pensartJ quanto <!-i tro– f!ieo pl!r l' ltalitJ. odierw.1. 11! e nella analofjia coi ll'Jmpi tkscritti da St1e– tonio. apre d'un tratto leporte agli italiani che non potranno tr var lavoro ! ~~--~ La situazione vista dalla frontiera ri~orosamenfe necr,,~.3ario, C-O,q qulc'– :.f.1 operai, a •:'\lentone,sono re.:pinti dalle ~ulorità ,francesi, oppure la– sciati pas~are ma con una menzione sul pas.=;aporloper la quale il tito- ~!~:r1J:~.P~fò p~h:dj;e !:i1:tf: ~~fi[{#i~ pos.;ibililà di avere la carta di ope– raio e conseguentemeol~ di trovare qualunque occupazionP. - .Ou.eUiche sono re:::pioti a Yerrli– migiJa sono oggBtto di un·altra <-or- fi'.:s;r~~ 3 ?11~!~iit\r;%~~:;if,oi~1~~ ~~e ~C::-r~f:i~~ectaft~!i:~ig!\ $1;~~ restare o fucilare lutti coloro che tentavano di passare la frontiera per la .m<?ntagn.a . ora, i~v~ce, sono. pro– prio _1fa.sc1st_1 !ile<::s1, 1 carabinieri e le guardie d1 finanza che li accom– i:egnano n~i sentieri dirupati e che ::~~a 0 re~ec~~l;fifidili~il~uff:r/~l1 ;~ ~a!si~~t~h~h;fJ~~i;:s!~F°dlnc~~ trabbando. :Xonsolo. ma a molti, dàn– no anche gli indirizzi precisi della Leiza dei DirHli dell-Cuorno e della " ll'natellanza ,, presso cu: li a:sicu– rano che tro\'eranno aiuto e assi– stenza onde avere laYoro e far le carie d'identità l BilO{JTlfl. irvlagare don41! aia wita Mi C'?rr;:(li ifolirmi. questa iw:on– cil.iobilitrl di Stato e liberlfr. e com– batUre il male. Il r,opof,-, ftalinno ha S'!'rnprr!chiea– to troppo aJ,W Stat-0 : e il {aAcitmtJ al .tolito adulollft'e di tutti r,li Utinti piit liaui dr?tpopolo ha oiutafo que– sta rirhi,.&lu, Se Sobile g;litfam il dirigibilt- di Ammutlen ll merito era del gourno iùuia110 ; e tutti. sanno come poi ll 9ior.o sia ricaduto sul {aJJcinno e con quanta faUca quel– h di Rom.a siano riusciti a buttare a rflOre .Vobilt? n-el morMnto della sventura. Cosi recentemente r,erche un curatore di fallimenti fa,CUtit– aimo è fvggito da MU/.1111) con aku– ni mili(,rii, U puhblit:o ha ,1tolla– ment.e chiesto pr01;1;edi~nti al qo– ver,w : ~ il noverno pr<mto ha tia,– rato una piccola le.gge che non im– pedirà domani Qd v.n altro curato-re di fallimenti di fuggire con la ca,– sa faJ.limcntare. E r..emare che tutti. .sanno che, -non nvm::e leggi 1&no ne– cea,arie, ma soltanto la ·saggia ap– plira:ione di quelle vigenti. Cvntro ~1~~:":I~~~okasft~~n!~ia ~~~ mo compito del nuo-vo Stato ,ara di garantire la libtrlà di tutti i citta– dini. Questi però non. de1;0,w chie– dere ti·oppo al.fo Stat-0, devono i:a- 1.erai delle lorQ sole for::e neu·a:U)– ne, e non chiedere pr6te:ioni. Cosi la risposta al.lo stolto « e poi i n det:-J e,.,ere quc8la ,ola : a poi è in ,;oi. Ancora un esempio : t-ecen.– lemente a Purigi abbiamo 1.,-Utolo 11lusi&mo popolare per il volo di Coatea e BeUonte ; nes,uno li e mai sognata di far • '1'i8alir'- il merito dell'imprna a Tardieu. Ciò 4piega. perchC al contrario in lt.alia ancM. quakhe raid- nateu,le abbia incon– trato indif/eren:e e ostilità in mol– ti cuori. qu~l~ 1 ~~·a1~:::1f~~m::J]/"ri~?7aai:bff Patrie non ~i lasciano convincere e ritoma- fl tre,w in corM prusa le linee no a casa lo!'o, con lo s!tnzio di aver ideali dei confini. Cguaie è U tjelo, spesry inutilmente i porbi soldi rica- 11guale la terra~ un·ugn.ale arm,:,nia vati dalla vendita di quello che loro di colori si stende all'arf;;•onte. restava e di ricominciare la vita di Vengono alla memoria v por'jfe di miseria alla quale il fascismo li ha Dan~, che sotto QU.!ÙSUlsi cieU) a– ormai abitmti. Ma molli altri, io- vrebbe polt(((J 8peculare aUUtimi èe~S1 s~li~~~~ t~~~ ~~~':i7i, 0 r~ te~~ t;eri. Ma la mem1:,ria porta pure per manenza del segrelariato è stata: in- ~~nt~i'fi.~~:/~~ 1 7 11 1:::JFJ;.l,I::31~ vasa .da. una quantità di questi di- («. ,)"on a,:eva r.lO.drené madre ehi €graziali. . . . primo inventò l'e1ilio aì. ~ ~ulo.r1ta.francesi sono preoccu- Dante e Ma==ini : du,e verità u- pat1ssm:i~ e certamente prende~'aDl?O Qu(Ui e lontane. Gli altf~Plltr i.eri delle mi:,ure. . ii po-.fumo -.fper.ulare sotJ.t) tutti i . E' supe~uo diri>che la L. L D. C., ci.cli. 1na il (,ai;{JTc,, il ltu:(ì~, 1 umile 11se~relar1afo_e la • Fra:el.lanza n - quotidiano di milifJni di uomini e– sono 1mpotent1 e che, davanti a que- 1ige una terra comune una Ungua ~~l;:1~~~do~.i t lf.~~t~ a~~a~nt coseu~:-.i;uo[e che il lar;~o abbia un zia fascista, non pOS.::ìO!}O .J>.iùfar se1110_., 8 i trasformi in gioia ~ non. nulla. Se sono sempre rrnsc1t1, bene renga sentite, soltanto come fata– ~ ~a~e, a mell~re a posto f1no_adora lilit umana, 6Uoqna ridare agli uo– J. liCl'1 .Profug~1 ~he er~!)-O cast ecce- mini una patria . .Yel momento in z10n-~!1, no.n s1 n~sce P'1:1• adess? _che cui l'Europa tn aui.:ia faticosamente que,,11cas.1eccenonah ,anno d,,.en- verso L'unione, la patria cessa di lando la 1 e.gola. essere un qergo dei militaristi, per E' certo cbe tale problema è graye ritorr111.re la fante d,eJ./.aifioia del f~~~li'ata:~rofo 5 ;d ~rrt~ttr~~f~~ iao;;i l'Italia sonetta 80ltanto al- che hanno a cuore la situazione dolo- l'« ord{nP. na:;ionale dello Stato ,. rosa del popolo italiano. ,, esclude d~ sC i cUladini migliori ; ~~-~~-~-~~~~--~--------------~-~~-~----~--~-~- quanti oggi entro i confini si sono ritirali nel-la modestia del loro la.- Il censimento dei combattenti per la liberta' d'Italia -i;oro un:.a amb-i.ioTii, neUa quiete degli studi (quiete che non è pace perchi: ad ogni momento allo stu– dioso i paragoni storici s-i affa.uia– no e la situa=.ione incombe tanto che si rarconta di una tale che do– mandò ad un amico se avesse letto il giQTnale della mattina e l'amieo abbia ri.spo-.fto : « Alla mattina per essere al corrente della situa=ione mi bMta leggere Tacito •~ quanti dunque oggi anelano a ricanqu.is1a- &:rmma preet!denle .. Fr.$ SU2i,45 Arturo, 15; C!ooi61Luigi, 10; BosTo:;. - Raccolli a mezzo Raggi Arturo. JO; Il solito Balli.stoniGiacomo dal Co- anonimodi )1ars1glie. a mez- mitato locale per il Jlnanzla- zo Amedeo,100 .......... . menlo dena lotta antifascft:;ta PARIGI.- F. M.............. . SE~.,:1_~~ v~a !::O~~~~~!~~~ 7 ·To:= N~li!lirabb. ·~~ 1 :~ . .~·..~~-., S.u:.'T-De. ... ,s. - Tomassonl, SJ.RTROUVJLt,E. - Gal)fcl Ma- :15;rlngoll, 15; ruce!onl,15. -i5,- rio, 50; Montanari Dante, LEVALLOIS. - Pancherl Ro- 20; Guerrlni lklebraodo, 15; dolfl ...... _... ... .. .... ... iO.- Torrazzina Olindo, 15; Zottl PARIGL - Raccolti a mezzo Giuseppe, i0; Lonardl Gui- Benedet1!, per lntensiOcarela do, !il ................... . ~~f~ede~tf~~~!n~'ì. ;; ~~~~so~VIL~ A cm~~ t~~'i Ani '.\faria. 25 Leopoldo: 5a·ccan1 L.. frs fO; Oharles. sv., 5; De Gregori G., iO: G. ~;~:·N~?~.u~ :: r°Ge1 dd,~tk1~~~! t't: 5: B. B., 5: Biala Giuseppe, B, i; casini Ella, i; G. de IO: P. L., 5: R. Montecarlo, Luls, i; Saocanl Serafino, 2; I. )1., 5: N. \"., 25; Zelll Bat- Le! ltntonlo, i; Gironi, i:.-'!- lista, 10; N. N., 5; R. L., bertlni, 2; Coccia Marcello, ~J: 5 -~·tt1; d?·~ar~;6:"··.J'o~ ti t!m:!bi~o. 1 ·';8/ :;1:~~: ftai5'; 5 ~o~ni~:• ~l ~I~~ ;ik~t~~~i, 1 ;2 ~ 106 iiaoU gna. 10 .......... ,...... . . . 261,- I.ombardo, 3,50; Frs sv. 55 Herun.A y. - Olearl Roberto, pari a .................. . ~~u!m~~2J>o: ~~iesi, 10; 65,- ~~~---Sc~~::ti~u~ep~ À~~~~iL~R~~ a~ 100 ne'. ~~~ 5 ·- r~:· P~i .• ~~e·~dl!e::::::::: BE~~~i~. 1 _:_: .K mez~. ScUs'.. 10 ·- Su~~jo;a 5ti~~~ ~~ppPaen;~ sat: ScussaL,10; P. S., 4; !eUt Lulgi, 25; Gblllani G!a- Abba..q;o il fascismo, 5; C. KnEUZLIN'GEN'. - Sezionesocla- 0., 2; Léon Jacob, 5; Po- corno, iO ................ . ri661~rCb., 5; Un romagnolo. PARlGl. - Un giovane soclali- :15; Pel' la LiberUI, 5: Un sia venuto ora dall'Italia .. . • redeolo •• 5: Un ll'entino, SAULUR. - Bellatl Piell'O.... . 5; Verona, 2; Scussat, 2. .. . 65,- Lo:'iORA. - Ca:pella, di passag- P,\RIGr. - Il solito amioo a PAtfo/ ~r~ ·.miiOO. Ci•itaiia·,. PA~t!~ _Sa1fc:gle8i~~fl;. 20 lOO,- di passaggio, plaudendo alla A mezzo, fl'a a.miei, 32...... 52,- Concenti-azione ........ , .. . . \L\RSlGLIA.- Secondo versa- PARIGI. - fufl'uzzl L., 5; Bian- mento a mezzodel Comilalo chi T., 5: Gaelano, 10; Luigi, Jricale della. Concentrazione. 5: '.\larcue<:i, 5; Tito, 2 : ... Raccolta all'.:\issemblea gene- '.\1A:-.CIEU1.LES. - ~1agnaniNa- rale dei ~cl della sezionedel 'J)Oleone................. . Partito sociallst,a. : La.mi Do- HAUTEVILU:. - • Un amico a menico, 5; Mazzinghl~rio, ffll?Zzo ~fello Remo ....... . 2: '.\fasini Annurirlata. 5: P,\JHGI. - tin amico a mezzo San toro Agoslino, 5; Illeg- .\fello Remo .•........•.... f/>l~~nc1~i '!J}~~b~~! A~dr~~ RE:i~~a;;- dl Nia~r!.e.' . . ':~~ oli Romolo, 5; ~slelll Ant.o- BABlA BLA~CA. - Raccolte In nlo, 5; Martinelli And!"ea, 5; occ.1Slone della festa delle. Bollali Giuseppe, 5 ; Gian- società mutua, a mezzo netti Alfredo, 5; Rosina Trtncherl ................. . Amilcare, 5; Petri Dino, 5: LuGA:-.o. - A meuo Delflni, bt!tl~, 1 s?~::lteio J1~tr~~5~ Lu~::(J~a !ec~~UA~l~~~~~: GLuhltglu, ffòl:8, "'!P_ eN. 0 5: 5 _ 0 GT~~g~ gando l'abbonamento •••••• ohlnl Tito, f Monti Giovan- N1i,~~~~,\~;· aitro B;~rd· s~u~ìt nl, 5; Gottardl Giovanni, 2; lano .................... .. i~~ ~W;a~~-/r1a~~a~ 1 t Kni::~ di cggr~6ttl 31 : 0 • di~ :'.\ficcaStefano, 5: Ravasso martiri ant!fasc ........... . Glo\'ianni, 5 ; Tabaechlerl Bm;,,-A. - Da H. O., 5: Zanl!;: .\m!lcare. 6; Garbollno Pie- Fritz.5: Alessand!"a ROE6\, 2: tro, 5; NfccollnlOsvaldo.5; Ph. ~ohr, 5; Anonimo per Tirone Giuseppe,2,50; Par- !orza, 2; G. Bouquet, 2; lato Glro!a.'llo,4; Vernlzz.1 Nombl.1; Anonimoper for- di pa..csaggloda ~farslglln, za, 0,50; N., 1; .'-..Z., 5: :10; ~1ugnalnl, l!elO di !neon- Rampier, 2; Ollo R:,;er, 2: l~;r'b~i1a.c':1Ji~ 0 : 'l':::::i ~'rl i~-~.~·.•_ ~L:~-~~· ... ~_'._:°. CA5TEL:'i"AU. - Fazion Lucin- v1:~~:.- ~ ·a· c;c;,:erlim.. S~:au~ 32i,- nlriaci, 2: Silvio Flor, 5: ~- 80,- lutando Cleriei e Saragat . ., : Frausin GJovamH, 2; Mar- :10,- celio Veml, 2 ............ . SEYSSEL. - L'eremila...... . :'.\i?.SSICO. - Un fedele....... . Luc.\:,;o. - ~10ntagoonl, per la. riSCOSSQ . - . - ••.•• · - - • • • • • .h:-.-1?.CY. - A mezzo Campana 1 ii:= ~c~:W 0 ~~ ~r~e:/ 0 J!i 'Compagno Benaccbl di !}glne NOVEA!\-r. - A. Lucco, z.,; u. )..lotrasslno. 25 ........... . TuCQUECì'G:,(JEUX. - Sezionedel PaMJto repubblicano, per l'azione in U,:Jia, invitando tutu gli lscrit:i al partiti a fa!"e intero il }oro dovere ... Tu:-1s1. - Cicirc1toNunzi<>. 10; FrancescoPizzo, 5; Costa-nza Giovanna, 10; N. N., 10; Ca– landra. 5: !iflcheluccl A., 10: N. N., 5; N. N., 5; N. N., 5: A. C. T.. 5; Aceardì,5; Veli 269,- Giovanni. 20; A. S., 5: Glo- 10,- vannl Slraousa, 10: Polizzl Pietro, 10; C.-C., S; G. V., 5; 1g;= Ef!:~~l1~.~~·o·l:1:;.~~~~ LA SEYXE. - Paesani Ellore e ramlglia salutando !'on. LA BeooOLA. - R012'gi Italo.. 85,- BoC'oonie attendendolo per uno conferenza .......... . i.O,- BOULOER Cru:EK (Cali'tornia). - 30,- G. :\f. I.ocn.tellJ pag. abb.... ALGER. - Gira.tra, 5; Tempe- 50,- ;,;ti, 2; D. D.. 4; Tramontana, 2; Palies Ager, 5; Dlcovle!i, 2; TirovenlO, 2 .......... .. iOO,- JA."iOELICOORT. - Della Vedova Silvio p. a................ . LIVERPOOL. - Dlste!aoo acqui- 32,- stando libri .............. . HOR:'if:LL. - De mont!s Gavl- 10,- no. Id............... . OW.IOULES. - Un amico ... • ... 50,- S'r-'LAURE..'<-r. - Un gruppo ar- frendo il GUO obolo ..... . !00,- MOUTIER.S. - Un antifasci.'-la. Mo:..ì'GAZl:'i. - Bl'Ognoli Giullo. 25.- PARIGI. - Veronifa a mezzo )Iello ................... . PARIGI• - Juep!n, 10; ~egri A?bulno, iO .............. . 118,80 PARIGL - Tessera i0U della PARIGI. - Il solllo amico a 100,- :nezzoSangiorgi .......... . ~IIRA:'iDE. - Zucca Emilio p. a. 5,- Lega .................... . PARIGI. - A mezzo BenedetU. i0,- Ù1r'ì!!i~ ~~1f1i~ic~~1f~: PARIGI.- B. G., B. V., P. F., In memoria di CamllloPram- 10,- pollnl ....... _ ............ . BUFFALO. - Dr. Brindisi, pa- gando l'abb.............. . 8EBN"AY DE I.'EURE. - Serem- f1°~ta~ 1 ~, 1 e1io f 0gi~f,C"~1i {2• vers.), 50: Pietro '.\le– dici, f.3; DI Domenico Al'– tlo, 10: Un comun!ata. 2.':i; 1&,i,70 Rizzi, 5; Rizzi Stefano, 5,; i5,- 57.15 25,- 25,- 66,- Gio'>·a.,1:mioi Olh·o. 6: Varnler Giu5epPe,i0; Sjob?lo. !"iun- ~ l~;i~!"~1?"N~.; fo·: ~. 1 i.: 10: N. N., 5; Sle!anoni An– gelo. 5: Pace GIC1Soe. 5; ~~r,afti3a!;J~~J} ~~= calle!'!.10; Seren PioccaTe- resa, :11 ,................. . s.......PRA.XCISCO. - .\ssociaz!oile • Libero Pensiero • a meZ7.0 Pedretli G. B. e quota parte della celebrazione del X~ iO,- se!-tembre .. SAINT-TP.OPEZ. - DeUa Croce 50,- 15; ).'. N., 5; N. ~-. 5; Ron– dini, 5: Bosscr, 5; Gio\·ane!li. 5: Pinna, 2; '.\tangjoi, 10; GiOl'dana, 2; X. X.. 2: N"., iO,- 10,- 10,- 35,- 2: ::-. N., ~; Svreno, 25; F. G., 2; N. :S., 3: Endrizzi, Hl; -:,;;_ N.. 5; Durando, :10; ~- po!U, 5 . :-iORTH.UrPTO:,,". - Ronchleri Gabriele p. a. ............ . MA.RSIGLI,\. - :\hbasso Il fa- ciSIITIO .•.................. :\LH-c·xE.-. Silvio :\1ela, 5: X., 5 .................. ! .. .. . SUIPPES. - Ceccherini Sante .. o., VOS. - Silberroth, ioneg- galndo a lfatleoll!......... . PARIGr. - Quatlro amici a mezzo :'.\Jello ............. . ~re:-.;o:-..- Stgnanl Michele p. a..................... . Jo:-.A.- F'aceianl R. e Pasquini Glovanai p. a.. : ........... . PAR!GI. - Un giovane socia– lista i.;,;,_ •• 800,- ~~{]~;rio fJ(La:Liia ::n1ite~:/.!r~r ~~ i.'2-60,- lobora.:ione europea. MEMOR. " Ameremmo credere che le -r;oci secondo le quali la banca franceie contribuirebbe in l'Jrga mi.ntra ad un G?s~~t~at':d~C::~~· {~dS:ttta~°:&':'ie rogUmi che potrebbero springcre il nostro governo a permettere e ancM iW,- :/m~c:7::a:J:i1~~ ~~~o e:;: ;~:n~r! iO,- c:;:,~:~n;:itl.ilf- t:;ta':ea~r~t~~;; 10,- l'ostU.itd dei fascisti italiani e di im- pedire un ravviciJiamento aUa Ger- ~g:= :Zen,.'j/la f}:i'f}:li~~reb::::n1!:f:J.~b 50,- ~~ 1 J 0 eafe:~%uc:tch! ;;/:;;{{:!;!bb~of~ 20,- g;t~~~ / a~:if !~:àv~!n~ :;s_r:;, risparmio ,arebbcro impiego.ti in cannoni e aeroplani destinati contro di noi. n 5,- 10,- 10,- V1croR BASCH. presid1mte della Lega. francese dei DìriUi dell'Uomo. nei Cah.iers 2-7,- 'TQTAL.f.: . deI 20 ottobre. . .. 9.i.3U,10 5,– i8,- 6,- 20,- 60,- 5,- 5,- 15,- 20,– i00,- 30,- 100,- 25.- 50.– GO,- IL PRINCIPALE TESTE A DIFESA

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=