la Libertà - anno IV - n. 20 - 17 maggio 1930

Contro, al servlZio, di chiunque Maestro e discepolo " rettilinei " 'il •~•~~si:~~1~v~c~iGB::tt~ t~:s~~ftnf lt diploma di ,i discepolo n gli t ri– lusciCllo da .un nel Popolo d'Ilalia e altri Amicucci delle diverse Gaz– zelle del Popolo del «rcuime ».Eco– me il maestro, Grnndi lta voluto, yio– ,·ando cox i bussolotti, presentare u– ,rn pofilica estera fascista perfino 10- cialal'ia. • ra~~t s~,t~~~~1lfa it'~bJ::if "::it'~ troppi - milioni di smemorati 6 la " Camera » fascista quattrocento u comJXtrsc n incarioate di far da coro ai Col 1cschi, ai Delcroix e ai Grandi, vt b 7m.rc , in Italia, ncU'Eu- 1·opae 11cl mondo, una parte che ri– r,orda, e ricorda precis amente fatti, e n1m 1)aruLc, non m.cn: 00ne, no1t di– chiarazioni u socie tarie , degli anti– sociciari per nascita, tradi:ione e ne– cessità. la rettilinea politica estera fasei- it~'p~!!e{!~~~~is;~1:sited~~/a°t~~r~i~hii~ grossa conlro fa )'itrchia, minaccia11- doltt (e poco tempo do1>0fa l'occhio 1fc,',~j{:ait~;lra r:1{~,~~ll 1 :i'lc%ib~~~:~~~: che, cominciata col colpo di Stato buù;aro, 0Umc11tatodi armi e denaro dal yovc1·110di Roma (e la prima di– mostra::ionc di sim,pntia degli assa.,– si11i di Stambulishi fii fatta sotto le finestre del mùiistro fascista), ar- rit:a all'Albania di Zogu. Sostiene a f~i1:r~raj~1~ rt/,Jf//::.:i;!if id~ii ng~: gliclti della banca di Fl'ancia, nc(IO– ::;ia coi se91uici di Zita d'AbsUurgo, e co1t quelli di Ruperto di Baviera e quelli dell'arciduca Giuseppe l'er f.a 1·estaura.:;io11e di una monarclua au– stro-ungarica, Allacca violentemente l'Austria - che deve carez;;are poi, quando Sch.obci- verrà a Roma - e ,i11sulta la Germania per -vendicarsi di Stresemann che ha riferito a Brim1d l'offerta ricevttla da. Uoma di wi'ot– lean::a co11t1·0 la Ji'ra11cia. Eppur si muove ! Il e Corriere della Sera (t manio) annunzia che e il ponte6q ba riee•uto in privala udienza il ,enatora Garbano e 8'li editori Gina e Cupare Barbera, i quali •li hanno pn=.entato il primo volura• dell'edizione nazionala dello o– pere di Galileo. li papa ha «Taditomol– to l'oma11io. • Speriamo dia il HM.tore o 8'1i odi– tori vo,.Uano preaent..re a Papara.ttl, prouimamenta, un& .dizione naziono.lc dello opeN di Ciordaoo Bna no, e lo non cono,co neuun faaci•ta fuori d'Italia. lo non ho chiamato mai net• ,uno e non bo prerato aeoauno di ve– nirmi a •ode-r• • - ha detto il... demo– cn.tico autoritario, lofatti I Hitler aveva un amba1ciato– N a Roma. Roma maod.avale mitra 0 8'liatricl ai fud1ti un1herHI. Cli e al– ml di a.cdaio • tede1ebl aooe ac.colti a Roma coi di,c:oraiuf6eiali. Roma con– cad• preatlti a Pilaud,ki, finna accordi .. ,.rati coo Primo da Ri•ei'at a.11.moat.a e arma il fuci,mo bulraro ; contratta con Bathlen a Sc:hober ... Niente relu:ionl col fHc::iatni cateri... LA LIBERTA EGIDIO REALE Lerégime des passeports •etla Société des Nations Préface de B. MIRKINE GUETZÉYITCH PARIS Librairie A. ROUSSEAU 14, rue Soufflot Volume di 220 pagine 35 franchi ALLO SPECCHIO Continuano le cro,uv.Jw fas,.i'Jlc r[P,l proce110 Mo.cck 11. IJ('fyrado. Da quy– sto prorr88o risulta (Jllflli metodi un– no tLpplicoti in hl[}osl<ivù1, oi danni dc(Jli upposifori, p,.r escm,pio. IY1JlClvb a.cca4cmicu di Zagabria 9li uumini del « rcui– mc » manaia110. f.,'impntato /Jcrnar– dic protesta pcrchè il Tribunale Spr,– ciole e i suoi yiudici lo (mino pnuare per com,miita, come fnnno passore per comunisti tutti {}li oppo.sitori. E poi (J.11c01·ll. Un iu1putoto è sta– to tr<1Jrcinatodinanzi ol TribuntJlf! da u110spione che 9li ruba le l'-!tlerc e falsi/tea una liJltera d'!stinallj a mon– tarr, il complotto ... Non munca neppure Jfena.pacc, dunque. ___ _ D'accordo col mini,tro dell'i,truzione f.. ci,t.. Giuliano, il t.iroor Ezio (Gari. ba.Idi),ha band.iloun c:on.conoper u- • nuova vita di Garibaldi •· E... identemente deve trattarti di Ric- ciotti. , In quo■to cuo è m•rlio affid.nre lo incarico di 1cMva1>e il libro al quetloro Lapolla. Prefazione del e duee -,, c:on uua lette-ra introduttiva di Fedenoni, A Ezio, come al ,olito, ,i ri1ervereb, h. Il tanto per cento aun'incauo. Intervista di Mussolini. col Matln (1923), 7lrima numife1la:.ionc di po– litica estera del littorio: propo,ta di alleanza aUa Francia con carattere anlilt(Jlese e a11tìtede1co.Blocco lati- Ment,•c è ai servizi antirus,i elci conservatori inglesi amoreggia con Jtosca; alla. cadutc1del blocco di si– nistra in Francia rio!frc i suoi ser- vi::;i alla Francia. La campagna ontisocictaria arriva al massimo. L'ironia contro Locarno, ma11i/e1tata i11 discor1i, in interv(1te, Discorsi ai rurali"immiseriti no, co1ttine11tale. , Nello stesso anno i.923 Muuolint si oppo11cal progetto ingle&e Bo11or Law per la ltquida.:::ione delle ripa- -~a::~~,l~i~i ~;:,!~i [ ftresi~~t: ~li 1cg::~~ nini. Le trattative taftiscono e ,i ar- 1·iva - pel volo del deleiato rasci- !l~n? 0 ~ ;3,':,1i~~!~ro~:ede~Ji~h~ar~ Contemporaneamente Muuolini in– coragoia la « maniera forte II fran– cese e incoraggia I.a rcsislen:a tede– si:-a,of(rrmdo alla parte nazionali&t!l • 'tedesca L'aiiito fa1ci&ta. Una amba– sciata tt!ficiosa di Hitler è stabilita a Jtoma. Corfh. La spedi;ione contro la Gre– cia ttrla contro l'ullim:1tum inglese di sgomb1'arc entro ((Uarantotto ore. Il fascismo non attende neppure il termine per richiamare in gran fret- ,~~ ~~ nn{o~~e1: ~~;:ft:1JD~~u~ii~'n:; e il,, !70ver.no frances~ e/te trova il 1nc;;o di ripie go per far uscire col ,ninor danno il governo fascista da[k conscgue11;cdeU'avventura: s'incari– ca la Conferenza degli Ambauiatori di liquidare L'a!fare. (Le con,eguen:e morali ç finan.:iarie dell'avventurn .,wramw ltquidate dal popolo ifa .. twno.) Il fascismo ha itretto con la Spa• yua di Primo dc llivera un accordo navale se9rcto dirctlo contro la Fran– da. ,(E di questo accordo parliamo a fi~;:~· J'éil!~! 11 ~t~isfrio ",~~(in~~1t 1 cAi bn.) In Francia il blocco delle sini– .Ylrc è vincitore alle ele:ioni del i.92~: l~1 cam11ag11aantifranp,e,e e anti– democratica si scatena con violema b';!!i~d 1 :!: 1t'~o~~~t1~0 id[ 6 K!~eài~ 1 e,~i;, alla caduta dei la.buristi inglesi, il rl~~:«it '1:e~t::r:~/:::.t~g tt!~~; Unpregretto dalanciar e ;:- Ohe no <1ite,lo lanoio // ~ Si-curo, dalllt fiMtstr.11! in tutti i giornali, spinge l'antilocar- e nista a firmare il patto. L'elezione dl Tardieu, e un'adunata di c:i; combat• mangianze tenti francesi di destra a Verdun incitano il,, Popolo d'It alia a magni– ficare un imniinen.te. .. movimento dittatoriale in Francia e a o!frire la amici:ia e l'allean.:a. L'anno napoleonico echeg(Jia rii fragori bellici : discorsi e 8/cpunta- ::nt! s:1u~~1i/a~i i?af,!~tn~ame1nfouo~ cosi segreto che il luogo di convegno è ripetuto a gran voca_dai militi e/te agitano i t1toschetti. Ma l'a11110t1apoleonico tramonta: ai fragori di discorsi bellicosi stwen- !~a: ~ei6Gg1~!!i, !t~f~~!f Ja!:t~~~i~ ~u!e~~n~li: f:,.~dr:n te as!~;;i;~ o,;, fos/anclte ... f.espulsiot1e di una do:– .:i11adi« fuorusciti. 11. L'Impero mu,- 1olim'aho picr.hia ad ogni porta di cancelleria. l\'el 1930 si presenta per– fino all'ic ex lramvier'°e MacDonald • ; lo fa applaudire dalle sue compar,e alla Camera; 1i presenta min()ccioso a Livorno t;. fa presentare Grandi in veste di societario, mentre negozia a Bcrli.110e a Vic1ma e B.udape1t per la rinascita della Triplice. , Questa politica estera è rettilinea in una sola cosa : 11elladi.rccnden::a diretta c. 11eUacontinuazione di quel– la dinastica dei Savoia, ch"c 1i 1ono ::~i:: ~~~e~~q:i:rat:~, ec~r~~ir!i~~l1:t~ capitani di ventura e i tradimenti di mercenari, compensi a dritta e a manca. Ed è rettitcnea nella ricerca dell'avventura « contro chiunque "· Grondi sarà un II discepolo ", ma discepolo di ,tucst4 volitica senza linea. senza fede, senza carattere nè lealtà, che. è la politica detl' Anti– talia, Br ~ 1nJlpaa,:):~ i:g~a;i'f~ta~g1\',t'~ur:s~~ di lancl:i.rnoIl progeUoufflclalmec~oda Gi nevra,Jn occ asionedella prOFslma. ecs- 61one. tdat glotnQJ[.). l, La 1ommoua ,li MartinaFram:a , ài Molin,lla ,li Bari lHl lTLER, nella riunione del ,partito u nazion~•Jso_cial!st.a II tcnuLosl in quesl,1 giorni in Gennanla, ha detto ; r..a" r~z~l!ot:1::/: /~,l,~f:l:d~~:1:crn modo da poter creare, nel terio miL– lenp.rio tede1eo, una storia tedesca contro l'interpasio1'a.tismo g_ il paci– /€.smo. » +++ eb~l i t~i~~~t~ r~:~i~fi ~!afui~lc d~i~ recentemente dell'asino, ha. detto al– la « Camera II littoria il 7 maggio : « Si parla oggi :perfino di una Pan– Europa, al ,ervino, naturalmente, di una plutocrtuia frarv:e,e americana ~::s1:~~e, ~r~!ttrr:ie a~:: ~;is~:. ()11.ellache inveci, csi..tte è un.a civil– td latina superiora, ohe si chWma Ro– ma e che non può euere racchiusa nel confirti d'Italia, ma deve espan– der,i nel mondo. tli "a~'l°!r 0 d:' 0 !~~=r:::t ci~ villà, perch~ è 1alo il nostro popolo eh.§ PUb w:ru ..U'Bvtopa vecchia Q di " gerarchi " arricchiti Notizie brevi tarlata, i{ soffio di una vita nuova e un nt4ovo spirito di armonta e di giu– sli:ia. Mussolin( ed i 11wi, quando l'Europa. li avvide di loro, ~rano già più alti di og11i élite ev,ropea. Il 1110- narchitmo francese e. l'imperia.{ismo tedesco si riducevano subilo, j.n pa.. rago11e,a dutt po.rtiti pohti.c~ parj,_a– me-ntari, 11_ +++ Titolo, su due eolonne di prima e,~~~i '~tii:ftml}~:t!l a1l• ~~Z~ di due cardinali italiani. La poU:ia :::f1~f is:~,~~~io~fl 0 1:ftnt~':va::: ~~} molo i porporati. Il vice console di Italia colpito da un soldato col cal– cio del fucile. La foUa riafferma so– ten11emenl~ la sua fede, caJ_tolfca e italiana. 11 +++ Il R~sto Qel Carlino {7. maggio) 1 a propt1JJ__to Qel C9ngr,S!Q •=!•l®, pubblica un arUcolo di d'o.ddo. « CQr– tagine. - La s celta ,per qua nto lo– {Jicf!, (J(r .quan ~o.qiu.stifico.ta . ~a un in.sterne dt mohv i inoppugnab U,, non mmica di rivestire, per sin!{olari con.– comitan;;e di ambiente e di momento :li~~ 0 'p~~}ett:!t~~~ ~tne ;~~it~r;; ferrarç_ 4 d~ pat.uto~ pgg{ttivamcp.– te. ~. +++ Rcqinie Fascista (9 maggio) sotto il titolo « O vi{a o Morte. 11, scrive: a Ed il monito lanciato dall'oratore eh~ et mtntre il Brennero è una por– ta chiusa, ,a R~o è una porta aper– ta • e che la 1impatia con la quale sano state da not accolte le navi da guerra tedesche, è limpatia logica e naturale, dovrebbe non andar perdu– to Pt:r la Francia, se neUa vicina Re– pubblica esiste ancora il. senso della reaUà a la perce;;ione esat1a di una .tituazione politic a in c ui, volere o no, L'Italia µuò eur.çi! ar~ J!M Mc!:= SÌJ!llp{:lJ!,m_;g,>, 17 MAGGIO 1930 - IICongresso Internazionale deiFerrovieri saluta con commossa simpatia l'adesione dei compagni italiani nuf: 1 a~~1:cf~~ci{ 1 ~~n;rae;~~oi:1ileèr1!!: ilonaJrj df'i frrrovi,.ri, indPLlo dal– la 1''cdeJ'azioneinlcrnazionalr dei tra- ~f 0 X~!;s~tJf~~l~f1aeiig~!~ , l;t};cg~~o~~ giwenlo e cou fervido ,;pirito di i11i– zlallva ,. di aziono !E',(!Ue o risolve I r; 0 ffti:r,~aY!'~1~ 11';;~ l~~:01~n~c 1 ;1~ 5 !3~ drtti Al trasporti, 11a!\voto la frllce 1dca di convocare il Cougrc...:ion,.lla Bles.:'a crnae JIC!IO !les_1;0periodo In cui !'<i- riuniva la Conferenza iu– lcrnazlomtle degli esercenti delle sl1·arJc ferrate. Questa contempora– neità. ha avulo il duplice scopo di riaffermare, di fronte all'organlzz:a– z1oni, Internazionale def datori di op1>ranel campo ferroviario, I diritti e IP capacità giuridiche e !!indacali degli ae:5unlorid'opera e di dimostra~ re come costoro sicno tecnicamente preparati allt1.soluzione do! problc– nii generali che riguardano, solto lo aspetto del servizio pubblico, lo ge– g1>slioni f"rroviaric: soluzlonc che non sarebbe poséibile, nò prat:ca– m1mtc efficace e redditizia senza ln cooperazione del personale; il cui interesse di classe deve sempre più ~~~Jfzf~:ri~/~~n~~:~~~-sfed~e~Tb~ :! ala pensaro agli argomenti che, per cura del dirigenll della I. T. F. so'no slali esaminall, con singolare com– pel"nza, nelle relazioni l!d ampia– mente e serenamente discussi nelle sedute del Congl'esso. La relaziono di Sathans, Mgreta– rio della I. T. F., sezione ferrovieri, ha. trattai.o, per esempio; con praci– siono e chiarezza, la partecipazione dei ferrovii>ri allo deli'berazioni degli ~~fe~e~!~ti~e~r~n~o~r~~~~n~e~~a!~~= tanto nell'interesse della classe, ma in quello del'industria e del pubblico, si renda necessario li riconoscimento integrale delle organizzazioni del personale da parie degli organismi internazionali cosi' degli esercenti come del governi, in modo che a quelle organizzazioni sia accordato un ,•ero o proprio diritto di condeci– sione. Di qu.i Ja proposta di costilui– re un organismo internazionale per– manente nel quale j rappresentanti ~it1~~rt:iq:1~1TP~~,~~°r.:.n~re;~ J~~= s.ano,su u'n piede di eguaglianza, de– liberatore sulla diverso questioni e il personale possa, nella stessa misu– ra chç gl'irnprenditori, esercitarn la propria influenza sullo decisioni da prfndere e da e.~eguire. Il delegato tedesco Scheffel ha e– saminato, nella sua relazione, un problema importantissimo ; lu for- ~~~!~~icf:oVi~~ 00 ~j~~a d c~f;~~itleijj una collaborazione attiva delle orga- ~~~Ì!zlg 1~ iif::i:;,f~~:•1e,r~s;f~~1f~~~ prenditori, sia pubblici che privali, in questo campo neutro, al disopra ~tci~fe~i an!agonismo economico e Un'allra questione di generale ln– ten:sse C stata ampiamente od orflca– cemenle trattata nella relazione de! delegato francese Bidegaray, che ho presentato delle proposlQ concrete per combattere le cnusc da cui deri- ;fle~tii ~!~r~1~~i~t1ti e più gravi ac- Ii delegato belga Lambcrt ha so– stenuto, nella sua relaiior.e, come il movimento sindacale debba preflg– ger.;i di ottenere una rappresentanza ufficiale nella geslione· delle linee al– lo scopo di cercare un miglioramen– to ,progressivo del rendimento gio– vando, nello stesso tempo, all'eleva– zione materiale e morale dei lavora– tori e all'interess e g:enefale del ser– vizio per quanto eone.e.me migliora– menti di taritl'e. TI relatore Bralschi, rappresentan– te svizzero, si è preoccupalo della concorrenza dei serviti automobili– slici a quelli ferroviari e delle neces– silà di una più organica collabora– z!ope, nazionalmente e inlemazionol– menle disciplinata, tra automOOJilc e ferro,,ia. Si tratta, come si vede, di argomen– ti che riguardano di sopra alle stes– se categorie del personale ferrovia– rio, gli inLcressi del pubblico e degli ~!~!:~it 1 à'atr.!i~!:;a 1 ~e~l~~r;i~::io!~ che si sono svolte nelle quallro se– dute dei Congresso ......., .e, che, per la loro importanza, non sono certo i'n– ferìori a quelle che si sono avute, contemporaneamentr, in seno alla Conferenza internazionale degli eser– centi delle strade ferrate - costi– tuiscono il più significaLivo docu- ~~~i~a~el~a d:ii~tr;z~~~~il~ec~~~fa1! oon cui la organizzazione internazio- vieri italiani; nella qual1 !I denurf".' cin Ja. lnaudila sopra1Ta1.1one~I l?u1_ 13 ~.sisono vittiini> 1 e.;sendo s~al! ".10- Jpntcmcnte spogliati. di O~lll dir1t~ di organizzazione, di ogw capacita. giuridica di ditew sindacale e m<?– ralr. Questa lettera è stata _comuni~ cala tr11. Ja commossa attenzione del-, l'a"s'rmbl"a, rlal Na.th~ns, il qual~, in una parte del suo d1~corso, ha dt• chiara lo: "Aver qui riunito tante _e si autorrvoli rappre:::éntanze cost,.., tulscc già un nosfro succe~s.o .• \fan-1 cane le rappresentan~e ~e1_lavo~a– torl russi e di quelli ital,am. ~ sin– dacali ru,;3j rimangono fed"ll alla. loro Lesidi reslaM estranei alle no– stro organizzazioni, sebbene non a!'-➔ fennlno lo stesso _pri'n~ipio nei r!• gut1rdi drlle orga~1zzaz10!],Icapitali: sttcl1e. Quanto ai nostri compagni italiani. essi non partecipano male:. rialmenle a qul!sto Gon,aresso,ma ~1 sono presenti in icplr1to, come di– mostra una. eloquente loro lettera, nl!lla quale essi, riatrerm_ando la ~o-, ~?pffdTltto~~°a~;'~td!u~ rib~ 1 r&~ 1 ~: loro 'speranze di riaoalto, denunciano che la rliltatura. fascista. toglie loro la possibilità. di intervenire ai lavori di un Congresso al quale hanno po... tuto Jm·ece farsi rappresentare I~ organizzazioni ferroviarie ancho de1 paesi più reazionari. ,, Le parole _del Nathans_ hanno. su– scitalo la plu profonda 1mpreimone nc!J'uc;:semblea, che ha manifestato ai ferrovieri italiani la sua commos– sa. fraterna simpatia. r lavori del Congresso sono stal~ ampia.mento riferiti ~ commentati dalla stampa spagnuola. Il .gr~nd& giornale El Sol, in un ,suo ed1t~r1ale. scrive : « La Inlernaz1on~le ?et tra: ;fgrt~ol'd~~ooit~gl!o~rfl;~tf_°1ò~e;r~ di due milioni di associati, essa rag~ gruppa nel suo' seno ter~ovieri, ma-. ~~~~i, }~~;!;~i .. x :!u:tso~ 1 <? !~w; : rale e si elaborano c_onv~nz1onlm_~ tornazionali in materia. d1 trasporll,i ~a~~~tie~eÌati~~i 0 p°;~~~cf~t~d aiPl~~~ gresso sono un modello d1 chlareua. di precisione, di equità sociale. I problemi trattati nel Co!1g~ess,o non riguardano Solo i rerrov1er1, r1guar .. dano tutti: non 'son!?di _classe, ma. nazionali ed interuaz1onali; E.questo, è il~and~ valor, Jiella riunione. •, A ROMA 4 nov. 1926. A Roma. Dopo la consa-: cra::;io11e d~ una doga romana davantt. alla .ttalt1c di Cesare. co,c(schi - prcaide11te dei t?okm'"I tari: - Giurate, combattenti, chei voi seguirc!e Mussolini sempre e d_o– vunquc pcrchè egli possa ricos_truire l'impero di Roma '- dcU,'ltalta -p.el mondo. - Esempi Ji " temperatura >\ Se le col·pora;;ioni fasciste - co- d~1 lfftC::;:r~ ~~ 7:J~ ( 1 r::~f: 0 ;~e: sche dal ... Bas,o !tlipero, la l~S(g~ 1 ~~;ft/A~1fùi1~i.P~f !n~~~~7d}~· pallidire « ai bron:.i tuoi .terva di f~~r~ rr;:;~l; if:i~1/:n~t:ri;;:g1/o.:lo: come wi bolide, contro chiunque {non ha neppttre mèt.a stabilita la. u aV\ 1 entura preciipitata 11 - ovvero l'avventura stttdiato. - dello 1bruf– /one imperiale : contro chiunque, quando piace a lui... democratica au– toritario I). E i ru{liruiclU dello sbru/fone lit– torio sequòno le tra.ccc castigai~. ~c~1;~at;eiq'é~'/i1eiac"~eJi:1"~~ 1i viaggio del « duce " in To,cana,: u una visione omerica. Dietro le bru:- 7'ierc, le mandre dei cavalli bradi, i cava~i non ancora donati. seguono. aiz.:ati dal pungolo dei butteri, it ~~ut~~s~~l:::~a ;;o~'!~~ ft~ "'d~:-'!~ Fortuna. che c'eran.o i. pungoli a fm– corrcrc i cavaUi non domali che non arrivano cù. pcuso di beriO(JL~r,:... ,1 Dal fon'do di u na. prateria, lanciata a gran carrie.ra , Libera e nuda viene verso i l duce ur 1a 1nandra di trecento cavalli brad,i. Il galoppo ha la velo~ cità di una folqore e per~otc il te,:-1 reno con riionan.:c omeriche i. ... Ghiaccio ! Ghiaccio ! La, 11 t(mpe-– ratura " aUa quale il « duce " ha, portato ~ cavalli m.aremani e gli Mini. di Pa11telleria. è aUis1im.a: gh,ia,cci_c, in testa! - ~,?~~1d;t~~J°e~frJ~1\1•~1~f~-~:~t~fo i f t~ Un. dela compar•• alla « Camara !ai 1·ovlar10, pro~ettandone soluzioni faaci,ta ha ricordato cb• • Loodn. d conoreto .e meditate, Il Congresso ha era afferm.ato eomo couceNiozù ai po– tenulo I suoi lavori nella casa del tevuao f&reall'It alia libenJ. •i...__ popolo di Madrid, sotto la presidenza. concer. •ionin.on. ,i pot.--no faN al fa. deH'inres, Cramp, presidento della ,ci,mo : e In. ,oa tana ,i aareòb. Ollftl. !'triOsrera idi ~~ìi3ar~~ut!;e~~ 1 ;~~d1 lo •cli uomUli eh• ,i f-.:ero •trappare delegati spagnuoli hanno recato ai la vittoria di ma.no • Venaclia • • .– compagni congresfr•t i il loro com- che a n cian•h o • Pr•nòere oniiai •d a mosso ~aiuto, ricordando con fiero faro atto di ri1:1un.cia ai D09tri diritti-. • compiacimento le lotte sostenute, Fermo r-e,ta.ndo il f•tto eh• So:naiao sollo il regimo dittatoriale, per la fu wio dea-li uomini dal uu :iooali.mo difesa della loro organizzazlone. Al it.Jiano II che dietro Ja CUT'OZla di fe~~~ro;;~p~:~nn~a~tft~~w~tr U~ ilt Orl11.ndo c'era U muHotini,mo !Jac.at.t !ione di lavoratori di 14 paesi. ~lan- e il na..ziollaliimo rià achdto, cioè !.I cavano - a testimonianza dell'infe- fuciuno di oni, ci a.emòra eh• i n.. riorilb. storica del re~ime fascista nundatari tiano q1M1ti irn.parial.i ciao - i rappresentanti italiani. Dall'Ila- non ric,c-.ononeppure ad ottanu-o q,1a9. ~:r:r~ ~~l~~s~ ~~1/:~~.ud:i l~~lref:~::ti:tt--.uo sii imbelli sonrni pas. -- - ----- - ... - -- - ---- -- - - -- . --- --- - - -- --- . - . --- .. - --- = J! lrQllil è p!ù diffìci]~ ~ §J:t Qjlluj1•~ che l e pese ta.,. ">., ,A" (daj 00.il ll~<>I.Jl • 1:1

RkJQdWJsaXNoZXIy