la Libertà - anno III - n. 46 - 17 novembre 1929

= 17 NOVEMBRE 1929 Due campane LA SOLIDARIETA' FR LEDEMOCRAZIE LA LIBERTA' smo consiste nel vedere il male.anche l~d-1 lo a òi~hiara;e che ~i,!arebbe o ~~o sloco:t dove non c·i!; il constatarne resistenza, in~ lut~a l enr:~1a 3 qu:u1.1nque ~!' i.la . E. le vece, non è pessimismo, ma virile prepara· Hetmt1:chren prepar:irono nuo, 1 t ani ~ D1s– zione ad aflroDlarlo. . sero che.non ~rep:i:-:ivanoun ~~ po ~1St.n- Dobbiamo e.:sere amici della democrazia, lo, ma IAustria n_onpoteva ev~ere ..alval:2, ~~i1à~biamo essere ancora più amici della b~: 0 ;; 0 u~ic~io !~!\!lo5l~!i~~i!~ -~a°~a~ Saluti cordiali. 1 f!a J:{m~e\ 0 r~1;[.ny 1 5~~a~~l~t!-i~g;~ 1 d~i/; ALCESTE DE A)IBRIS. Costituzione è inaccetta~il.eper 11 pro!e- tariato. I socialdemocral!ct banno d1ch1a– La situazione in .Austrfo secondo l'!. O. S. li b"lletlino di lnforma:ioni irttcrna...io– nali delln Internazionale Operaia Sociali– sta pubblica un "'Unto di una confer-enza tPnuta da F. Adler a Zurigo sulla situa– zione politica in Austria. Se si considera la situazione dal punto di visf.3del diritto. dici! Adler, nessuna me– diflcazione alla Cosliluzione può essere ap- Sfd~!aie~~r;~: l !~~r~~i~n~!fl!~~~~ se e la sociali;.ta. sono di fronte con forze oreE30che u,.."'llali. • )[a la borabesia vuol rischiare la coot:o– rivoluzionc per stabilire una dittatura mo– naxhica e sountano le Beimwehren che dichiarano di vole:- prendere il potere e che il loro giorno è arrivato. I metodi di questa formazione fasci3ta i;on cambiati parecchie volte. Prima an_– nunciarono In • marcia su Vienna .. ma poi, vedendo gli ostac-oli, dic_hiararono che la marcia dl!ve essere « spirituale ". 'IuUa– via la minaccia era s~mpre di rh·olla. Que– ste minaccio hanno suscitat.o un malessere nella vita economira, e, nel settembre, il prefetto di polizia Scbober s1 vide costret- Come si fanno le folle per le manifestazioni f sciste I giornali ra~isti hanno bi~ogno d_ipub- ~~:~~~~fi: 1 ;:e :au':i~~e : 0 ~~~/~eS:1\~~~ parlecipano folle imponenti. Spesso si ro– toirara solo un angolo. dove si spinge, la gente, ma più spesso la folla è reale, la gente esi!le. Ed esiste perchè è obbligata ad assiste– re a tulle le cerimonie, non solo del suo paese, ma anche a quelle dei paesi vici'.J}i. Tutti gli iscrilli ai sindacati sono ir: reggimentali e condotti a far folla. E !t ricordi che .senon si è iscritti ai sindacati non si lavora, e non si lavora se si disub– bidisce agli ordini dei sindacati... Ecco un eaempio fresco. Il re fa..~isla si reca a l.lodcna. :\'on b3.Stano gli iscrit-H ai sindacati di llodena, ma si mandano a chiamare anche quelli di Reggio, e si mi– nacciano di provvedimenti - il licenzia– mento - s11 non partecipano alla • spon– tanea, travolgente, entu,ia.stica manife– stazione ., della quale l'indomani i gior– nali pubblicheranno la fotografia, non per nnterno - che conosc~ il trucco - ma per l'estero. Ed ecco la circolare : • Confederazione nazionale sindacali fa– seisli del Commercio - t:nione provin– ciale )lodena-Rca;io Emilia. In occasione dc113visita di S. :ll. il Re per l'inaugurazione del monume'nlo ai Ca– duti e del Tempio '.\fonumentale a ricordo perenne de i fig li delle provincia di )lode– ua immol.: .li.si per la grandezza della Pa– lria. la. S. Y. è comandata a trovarsi la mattina. del 3 no,•cmbre p. v. alle ore 6 precise nel Plaizalo della Banca d'Italia per p3rhre alla volta. di Mode_na. . Data l'importanza della cer1mon1a e lo omaggio doveroso che ogni cittadino it~– liano deve rendere al suo Re è fatto obblr– go a.uoluto ,re,ua .sc1.:.1c ~ atten~anti _di partecipare a que4/(1grand10.sae .nmboltca manifestazione. Per i non rispondenti aU'appcUo che t:crrà eseguito prima di!Ua po.rterua ver– ranno presi ,ci:eri prc,vvedimenti al ri– gwn-do. Dalla ~ede;dell'Unione, 28 ottobre i929 - Anno Ylll. Il Commissario dell'Unione : Et;GC.'ilO c.,sr&LL.\."i[. ,, •U.SEH.VX " I sert:i delle ca.se a patri:.ie " - e pcr– chè solo quelle palri~ ie - lt: autorità cor– poratit:c hanno decuo che non possono fruire (?) della tutela (??} dell'or9ani:.z.a– :.io11e.sindacçde fa.sci.sta. Poveri -: teryi_ .. ! Jla, os.sen:iamo, nl?n .rono tultt gli._!ta– liani fatti ., serri .. dr 11~acasa a patr1:;ia n dallo stemma d'-'l L1tlor10? Son sono tutti gli italiani. d('.(lif':'i_ti d<il 1irit~o di asio– cW.:ione, dt eoalt=wne.. dl icropero, ch_e /u:mno tulti i • cittadini • d~i paesi U– beri? Ilpaese d lla più grande libertà E" stato distribuito a .\fontecilorio ìl ~~if-~~ot1zi~e::~ef1~:;f~t~~ d:r'w:t~u~~i: co delle leg{?"i di pubblica sicurezza del 6 novembre Ù)26, n• 1848. Il u dure., che abolisce un articolo del– la legge di P. S.? Cosa succede ? . Saccede solla.nlo queslo : l'articolo m que:elione slabJ!h·a le modalit3. ~cl!a ~or– , ei!ianza '(lOliziesca sulle assoc1auon1, e ~~i ~~~r ~~tt't~s~e r~~of;:::l~r; {~~ 1 t~~ notizie sulla loro attività. Ora - dice il • duce • - ~ non e5~endo consentita la c~istenza di enti a carattere politico di parte, l'art. 2t8 è abrogato•· rato che son pronti a collaborare ad. una riforma, sviluppando la demc::,craz!ad1rct- ~-a•df:fuV d~hi 0 o~;~ri~t~ tc;H~ll~~~u~ 1 z1~gga~, Vif,n;~Ògello ,::o,·~rnath·o va al di ,13del~e pez;1ori prPssion1 e vuol rare dell .\_ustria j!at1!~~~i;r1A~~~a~ri~o~~~fr;b{?~;g!:°Cb~ si vuol privill'e dei d1r_1lpdi pronncta u– guale al Tirolo, alla Stma, ecc. Il governo di hober f:ia p_:cparato, pre– sentando la riforma co~lltuz~onale, la pro– vocazione della cl.:"~c opera)a .. S:e il colpo di Stato riusci3SP, Schober ~, ritirerebbe e lasce::-ebbea! mini~tro della gul!rra Vau– goin il compito violento. La decisione verrà il giorno della vota– zione della rilonna al Con3i~lio ~azion~– le. II colpo di Stato co~porta la guerra ~1- vile. I! capo delle /lctmu;ehrcn can.la vit– toria. ma i mezz:idl!lla classe op eraia . sono grandi. E la guerra ch·ile comporta ~an– gue, Iuli! e rovina economica. Anche e1or– nali borghesi come In Xcue_Frcic Prene ~~r~ 0 ;~: 3 ~:n;ue~ :j~~r:etia :~vrne: 3 lct l'Austria? Perchè la lezione italiana è stata compresa. Se la bort)b.esia e5:-Co dal: la legalità saranno opposli tutti I mezz! rivoluzionari necc~sari. per la sorte de! lavoratori auslriaC"i e per 9uella di tutti i lavoratori di lutti I paesi. Come si raccolgono gli abbonamenti alle pubblicazioni fasciste Il doUor ,. Arnaldo )lusc:oli'ni, da quan- t: __ h~ 2 ~ii~~l~i i~àdW~fli\r~~~is s~d! z:mdi~~~e·1fT~~:ahd~~~1ff,~aer~a :~~~ s!!= peva distingune una piant..i. di basilico da un cactus, trincia, or..s,giudizi e - quel che più. conta - ha poderi_ pingui. ~a ~~~f~~t 0 sr;!ii1ta~:,~~~d~ll~o 11 p;d~~ggi~ D: l)~;;~~c!I d:8~I~~ic!t/%r~~ ha creato una 1·0~;!~ 0 dJef 0 d:t~~;~gli~r~:rbabr~~a~~g;!rit sono quelli del Popolo d'Italia : si impone !'abbonamento a tutti gli Iscritti ai sinda– cati rurali, dopo averlo imposto .ii !asci, comuni. ece. Qualche volta c'è un povero Cristo che protesta. ma ecco come il dottore o'Dora- rioR(tr~~ligia~1!;5~~ni 1::~~:~e ~ae11~:~~~t straziane : IL POPOLO D'ITALL\ FO~D.'-TOi\Z BE:'iITO Jin:SSOLL'"I -<>– .A..:.oiL'iJSTR.\ZIO!'>!: -<>- Egregio Signore, Per invito del SindaC4to Colonico fasci– sta di Po!19ibo11si le mettemmo in corso, a suo tcmp_o, l'abb,mamento annuo olla Domr,nica dell'.-\gricollore, fidando n,.Ua parola d~l Sindacato pPr il pagamento del– la relattlJa quota (L. 7,50). Il Sindacato a/farma, ora, che ella rifiu– ta di versare la esigua 1omma di L. 7,50 per l'abbonamento annuo. Son possiamo cred erle, tanto più che rlla ha ricevuto rcq6 /arme11.le la pubbli ca:.ion l}' fin o ad og– gi e cioè p'!r c irc11 ,,.i mc.si ; deve tratlar.si di un equivoco che la pregh iamo di risol– ,;cre inviando .ren:a ritardo l'importo al ~;~~~,': d~f1>':::01:ct~~~Ù~ 0 p::l:p~c;!;~i i motivi del di lei rifiuto. .Yell'attcsa, di,itinlt saluti. J!iùmo, 13 settembre 1929, anno VII. YL POPOLO D 'IT.UL\ Amministrazione (firma illeggibile) Propaganda all'estero F. S. '.\fancuso, italiano americanizzato, era giudice a Xew York.. .\.rrivato il fasei- f~1~-!~fr1~=~~ J?ve~fli nti~~~I~ ~~~!;~ li più alLivi della propaganda P dell'infll- ~~~J~~ie a1r:c::~is~!!1!z:~~i dy~~hea~o~~= cielà ita'liane. La toga di giudice gli sen·i– va molto bene. Fu tale la sua atli\·ità che fu chiama.lo a presiedere il Consiglio d"Amm inistr::zio– ne della City 'Irmt Compan~·. lc1 banc:1 fascista del fascistis~imo comm. Ferrar1, :r 1 ~~laci~~~~la~il~n1~t~~t1o~Y ltatl!~fr; mettendo alla luce dP,lsole formidab11i im- ~~~filiSt~l T~~l/ /1~f J:r~~~~tl, id{r~~i~::t! di un quotidiano. fa~Cl!:!,-"l ~1. ="l:',.. ):or~. Du.-anle nnch1esta gm~maria., 11 s1gno:– giud\ce l[ancu.~o tentò dt C:l.\'aN<ela come '.\farconi al procc~c della Banc:i,d1 Sconto. 11a ora il signor giudice ra~c1sta è stato incriminato e ha dovuto abbandonare 11 carriera di giudice. Dova c·e un fascista c'è un imbroglio, c'è mangi3nza. Tutto l'attivo del frucismo all'anno 1'/II si resuiua nei miliardi iscritti per i lavori j>ubblici. Onerviamo che il programma Tardieu, slan:iando cinque miliardi per l'incremento economico del paese e &gra– vando di più di tre miliardi di impost-: i contribuenti, non reclcma prcventil:nmcn– te l'aboli:.ione del r,ogime repubblicano e parlamentart , l'instaura:ion~ della dilla~ tura. LE EDIZIONIDEL " RECCO GIALLO ', L'elegante volume LE SCIANZONI DEI PALLATINI +ara Opera in muzzica del Maestro VEZZELLA Illustrato con dise•ni di GALANTARA e di GIRUS, preceduto da uno " studio,.'• del fu ADRIANO TlLGHER è messo in vendita in tutto il mondo al prezzo di Franchi 5 ... ,,,,,,,,,,,,,,,,,,.,,,,,,,,,1,,,, .. ,, ........ , ... ,,.,,,, .. ,,,,,,.,1,,11111111111111 Per ordinazioni e prenotazioni, indirizzare : "BECCO GIALLO'' • Faub. St-Denis • Paris (X') 3= Codici bolscevichi Il Codice Civile -- ------ ------------- - ..... 28 dicembre 1929

RkJQdWJsaXNoZXIy