la Libertà - anno II - n. 16 - 15 aprile 1928

ANNO 2 - N° 18 Lea opiniona sont comme le• clous : plus on frappe dunu, plus on les enlonce. ALEXA!'iDRE Dml.\S. Libertà GIORNALE DELLA CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA Un Numero : 0.40 Ha Mussolini concordalo un patto di amicizia con la Turchia? Nulla da opporre ... Ma la conquista di Adalia per riversarvi la soprapopo– lazione italiana ? Oh, fascismo rinunziatario! OALIINAllO l Per u11 1..110.0 ·•••··•·••··•·••· 20 fr. ABBONAMENTI Per ,ci me,i . . . . . . . . . . . . . . . . 10 fr. ESTERO : IL DOPPIO SOSTDIITOltt 50 fr, 25 fr. PARIGI 15 APRILE 1928 DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE 50, Rue Labat, 50 - PARIS (18' A,r') • Telefono: Botzari, 25-99 IL GIORNALE Sl PUBBLICA LA DOMENICA Un attentato contro il re a Milano L'INTERNAZIONALE E IL FASCISMO Una bomba scoppia inpiazza Giulio-Cesare Se wi non con-iùcralc principalmcn-, organizzazione, per il.luminare le ma,sc 14 MORTI E 45 FERITI te il fasci:=;mocome un fatto di reazione dei loro pae.::-i .:::uUa:,;iluazione reale e I estrema <'!ella da~'-e borghe'-e contro Io .::::ui loro dm·eri, pel' jnformare re.:::lcro -----~---- an·ento delle clas~i larnratrici al timone SIJpra le alrocita d('i dittatori e dei iC-mi I :\lcntrc il nostro ....-iornale ,a in rnac-, Un attentato della storia. mi non arriverete mai a dittatori. Co'-i quc.~to Primo )lagzio noi h" l'A . H " . il l'Omprender'ne Jlinlima natura. Il fa'-ci-1 pen:--cremo :=:opralultoai no.'-lri coITlpagni 'e ma . ~enzia_ ava.a: ~omumca se- contro Musso11·n1· ?. ~mo italiano, a\·cndo portalo la di!-tru- languenti nelle J)rigioni, nri luoghi di I gucnie dispacc10 da Milano : zione su_tutti: le conqu_i.•l~ d~Ila_ch·il!U deporlazione Pd a tull} <:ol~1·0 ~ui_ la •< Milano, 12 aprile. uma:na, m prima, s~ le 1-hl~z!OOIdemo- dui·a ~orte condanna a \·1,·e1·e l!l c-1~l10,1. <( nesta mattina alle 10 rinu:. del- Lt:Ci.\~O. 12 aprii!'. rrahche "_bor~he'-_t» - d1r~llo par~a- l? .'fUC:-lc calde P~role. no! \'ediamo . Q . . . 'P . rn ...Ji:-r,accio da Como al Corrirrc dr{ menlare, libc1·la. dt !=-lampa.hberta .:1n-. !-Co,p1t.t la romprcn:-1one dell opera ne- Ja maugu.raz..aone ufficiale della Fiera, Tù:i,w annuncia che -ulla linea ferro\'iaria dacale, autonomia dei comuni e delle I cc.•.•aria ddrantifa.:fr•mo in genere. LCl-1 uno bomba che era l!ilala posta in I doyc do,·r,·a pa~~are il. lrPno -JJPCialeco11 profcs.:::ioni liberali, -oppr(',,-;.ione di tut- rantifa~ci-mo italiano in specie. che ·i piazza Giulio Cesare nello zoccolo di I cui '.1.111.:~o!ini ha fallo 1I \'ia;?gioda .\lilcl.110 :ef Pa~bi1~1g 1 !T~Ta~~~~~1z~:!~:.~~~~ 3 !_S'\~ I r1t·:a;~('!~~rag~~e~~\~ 1 i~~re;~fet~~i~Ì~ I UD fanale è e_s~losa. I \~;~n;;;;~a.\~c~~ 1 rit, 1 l; 1 ~~~~:1~ 8 _,fa 0 ~.i~'.\\;: fa~ci~m_o ital_iano cre~c con ciò di di- ll!lcrna7.ionalc. _\'c~ia_mo J "impe.to cor: . << Ql~atlord~c• persone sono l!ita_te uc: I~ 1~:du<,/1.i~'O~lorn .~ 1 ~.1~ • 1 epe. L mdi, iduo fender51 dal! accl1-a d, e.-.:ere una rea- d1ale dPlla 50hdar1cla \'crso gh .:..forzi c1ee. C1 sono inoltre una ciuarantma d 1 e _,at<.1trr · lato .Ha ' 1 · · zione di_cla55c·, ~na_gi!ardia bia_nca. del- fre~Pudi, e pur ignorati dcll<:1~nfede- feriti più O meno granmente colpiti. ~5~~~: 1 ~'~e{ita~·'òl~~~·"ta~!nt~ it~!: r.~~;~~~ ~:,~e,~a~~l'fr 1 \'~i~~1:~r;1 1 ~~re~.a~i Jl re, che era arrivato al_ mattino MIGLIAIA DI ARRESTI no. H punto di arrir.·Q non canccll..1. il gruppi rhc nelle fabbriche italiane re~i- stes.!ìo per procedere alla maugura• I ptml.o di 1wrlc_11:.a. Ed è i~ p1mfo di 11ar- -.lono alla com_ pr~----i~n~fa,:ri_.-ta 1 prepa: z.ione della Fiera,, ha tenuto a preeie• ·, rn t~lt'gramm~ òa Lugano informa rhr lcn~ del fa--Cl"D10ehe gh procura lanlu I l'auo le C<,mm1:•!0u! <.h fdb~·H:a. da cui dere que!lta cerimonia ufficiale. E@:li n~,la g101:na.t11; ili. oeg1 -~mo ~tali ratti a odio-e ::,impalie Ira Jr borght'•ie di Eu- :,,alleranno fuon I lrn-ellatnr1:deJ cO!']}O- ha • .• li . . r . . ~J1lanom1g-ha1ad1 arre,:11. topa e di America. che non saprebbero razioni.:::mo Ia:-c:i-ta. YPdiamo la più percorse 1 ~•a. prm~i~a 1 _ e_ 51 -~ nè yorrebbero arrivare allo .:'lesso punto franca, _fraterna com:i~erazion~ dc!_l"o- fermato duanh a1 padighom 1 pm di arrfro. Cotesto punto di parlen=a, del pera_ dcl!a C?ncc~ll'3z1onc anhfa::..:1:1a importanti. I L' QRDI NE testo. eonlieuc in .:::è Io slc~50 punto di per 1:,!ruire, ~llumu~arc le ~a.:::.::~e I·e- Le diverse cerimonie della giornata orrioo cui è pervcnulo il fa;.;cismo ila- :-!ero. 1:;olare 11fa.~c1-mo. -;cl11acc1a11doio . . 1 d . 1 6 liano, se le-masse democratiche e 5,1cia- -"'Otlol'abbominazionc dei suoi del:lli e 81 svo scro secon ° 1 p~ogra~ma !i· 1 . . . . . , lisfe dei J.:isoralori. j 3 fruile dalla espe- tenere y~ve 1.i-ille. le fla1.~me del do"crc salo precedentemente all eccez1onc del• drL ;u~7/:fo dt Jlila110 non e.i sorp,cu- rienza ita_liana, ncm in,;;orgono Yigi)a_nli !' drlJa i·1bel.J1ooe. _)Ja "!O <·)1e supc1:a I.a la serata di gala che do,·e\'a a\·er luo• E" ff 1. 0 ;·io ·dei mrsi tenuti in .<:, /da- a. denunziare a confra.:11l1·cle ,elle1!à o stc ...~a emozJonc d1 ,raltludine per 1I n- go alla ~e Scala» F ~ P . rb r d" . . le tendenze f~sci,tc della reazione capi- c~no-cimcnlo dPII"azionc no~lra è la gioi1 • • . ri_ u. '.11'1' 1 w 1~1 ". t "r a--~ J!~nsiero 11 .e tali::;tiea, ovunque ~i manifestano. in' dt nderc come b Inl-ernazionalc vitila Il prefett~ h~ :iperto imm~1ata: dt sta_~~1J1a ,u d,. ~rgan!-::-o..,wnc, ?ot~ <]Ualunque modo ::-icamufrano : reazione ros,·ienle nella cnmprcnc;:ione piena .lei- mente una 1.0cb1esta per &eopru-e 1 ''.,:,,, ( P foll<L poilltc~ cir..jle " do~~ •~ "nfj;:jnda~ale i°: ln~hille!·ra, re~zion~ an- !a minaccia uni,tr:sal;:e ~c1.rr ~ci•mo ..Pt'r colpe\·oU. .~n~lco~nta~~: 1 11, 1 ~~(70/~;r;:i '" d 11 :n:,t :ai: firt'pubblwaua in Fran<·1a. nanonal1a:mo 1· lai modo le no-.he ..ciag!,.11enon .:::ono Il podestà ha messo a disposizione f q I . l d Il · l - d. 'rer:anchl'ilP in G<>rmania. J{u-J(luk-1'\han vau~; i no~IJ'i dolori non "ono del bilo . . . I rn'.t , te "·~Po Q1J1., ne a t.'tO cnza e• i.n America. :-enza dire dei J'Pgimi fasci- . :to.r_ili: ~~,i in-rgnano e fruttificano. La della pubb!1ca e1curez:z~ una somm;i th 9li ,alfrn_lall. . ~ . ::ilicamente 'dichiarati dei B.ileani e in 1to_lwnil(~ del fa~<"i-mo -!1011 fa_ ':hiudere 100.000 hre come ricompensa per L Ordt1~P. /J111ta(mP11_t~ w,p,(JslO" cr,~ l"ng_heria e in Spagna. I pae,i che hanno I ;d1 oc,·.lu .:::u_lla -.;u~ unn•cr.~ahla, come coloro che daranno indicaz.ioni per ,,.~rorr, 11sPrba le traguhc so1.prc~c dt mo,:trato di :nrre mC'f(lio inteso ia tra- fatto eh 1·~az1oned1 cla-=-e. com!' t"rrorc eco rire i col ernli. .U,~ono.. . ,· . . gica esperienza italiana ~ono il Bc!~io co-.mop0Hlwame11tr ('retln 1·onlro re'..\"- P P C1m1pro11rw1!'''' 1r '{ll1mr, (alu1Jlc 11e~- ,. l'...\u::,lria, "Olto la direzione dei ri.spl.·t- Ycnto dcli~ cla'::,!. la_vorati:ici al limone S1w·,~1sfri di1pQcci itrU'Hava• rre1.111u: l:tf~~~tJ_ ;~1';.~:';~'\11~n':t:0!;7 0 ;~:~ $ft- ti~i p~rtiti_ sociali-=li. Jn_~uc:-li pae.:f la ~~~:~,zÌ~~~~a.E: i~~oe c~~~ o,~a P~~'i~tt~i ." L·anentato è avve?uto ~ezz'ora l Jfo /on ... in:rri ru.<ricn:'ri ili.~c.rit,:amo d~!~~'t;,3:~~:~~cd;l 3:Et'~?'!',l~~a1f1~~l-~:= p~o:--.imo PJ"imo )faggio tro\·rrà ne~le prima che sul poeto arrn-as~ il re. 1.a 0,lf'/JP _,,~rr ... li m(Jrti nel bilanrio pa~sit:o , ·_ · • 1 t r . 1. d tr · _ piazze clPl mondo lulti i Jarnralori. fulli bomba che ha fatto esplosione ere a l ciel fr~.w-1.,.11,,. . . . . • 7~~;~n°e dcii! :u~~~r/~!~:bbl~ca~!~ 0 ~- p-li uomini di Iibeclil. da Londra a :'\c,v I sistema di orologeria. Il fatto che il re f ,.1/lnttr·n 1• 1 lo /~~ Jlilml'!: 1 l r"9''.'"'. n-.: l'iali'-le a tutela delle libcrta civiche E York. da. Pari!!'i a. :\folbournC', uni!i ad lliidirel!i!e direttamente alla Fiera senza 1 -'"pr,mfrra um r_iJlf·_rt1drlt!c .JJrr·'-? 11 :.wm come in ogni paf>~ il fa::ri::mo. di Éua ~!-~:rare con!-~pc~lmenl~ .il 1a-g~.::~ol 5eguire il percorso fissato autcccclen- 11;11ri. {t~d;:;~n:m:;ionc dt nslaln ,re, (11l- ~;s:~ 1 j~:~e d~~:'anf~c:dA!' d od;A:Y:: ~~;~~~~e \~~n r~Ì;i~;al'j~~~<;.f:it~;,.:::J; t.emente gli sah·o' la vita ». e q1~alc illuEi,n_1c _! . • • y • • ag • -. ca.i, . • Jluerra Io -.fruiti.Imenio ca >ilali::.lae n Con rnorr dt 1lalvrnt chP amano 1L 1 e 1z1 e arma 10. pru o -ml"JlObj'trt'iamf>ntr, dt1i GO\·nni, fa e– n.,rgira ~i-kmalira C' tcmpP•tirn re-i– !'-tenz.a -cit'lla cla"•f" lnrnralrice lo ri– duce rapidamente alla impotenza. Al– l'impotenza. :,:i1·api.-ce. d"ll'azione; non ~ci desidf"t"i r d~lle a-.pirazioni. i quali e le quali invPcr .:::orvi\'0110 anche più aspri _Per Ja coatta conlcnzionf r, uatu– ralmenle, co5pirano ~ordameule e yasla– mentc, per prorompere nelle ri,·incile, nella yittoria integrale della reazione ca– pifalis.fica·. Jl che \·uol dire che la lolla <:oniro il !a::cismo è immancnle e internazionale. li « fenomeno italiano,) rc,:,tando italia- ~0ofi6~,s~ti~!f~!~ft1rilm/c~or::i~n~u~iù .saliente della fa1:.:eattuale della Iolt.l cli classe, dopo 1a conflagrazione mondiale, di cui è un contraccolP.O troppo lragi• camcnle e,·idcnte. V Int.crnazionale Sociali<=ta Operaia ha compre~o quc.:::lofatto, c. per lai modo, si è rc,a e si rende ogni giorno più benemerita. della cJa.:""e Jayoratricc mondiale e della libertà. Vorremmo dire Jo .stesso della Inlc:nazionale Siod,icalc di Amsterdam-. se certe sue lentezze - forse do\·utc alla. supcr.:lizione del non partee;:giamcnto politico - a compren • dcre 11valore integrale della e5pericuza italiana, non si lraduccP=ero in una mancanza di sensibilità politica..e q·1indi di allivilà e di assistenza energicamente anli.fa ::ìcisla. s;l;1~·j; gi~·ri:ala no,:~alr •d;Ùe 1 otlo or<'. il dirillo dri J>OJ>Oli roloniali a di:-por1·0 rii :-è, runilà. di orr:auizzaziflDC del pro– )€'larialo in og11iJ)af':-€'" nelrJJJl('rnazio– nale - per l'ordine ~oci.ile nuorn del Socialismo '. • • forJJ JW,..,,., c·m1 r11or,. di ,v,mi,+,i f'lf.i, 11- Lo scoppio è a-.·ven·uto 10 minuti m,;ino ln loltu franca e Teale dellr idcr. prim 3 dcffarri'fo del corico reale. Tra zi~r,;{_,~1:~mo ollrr la frontiera irta. di i morti sono cinque soldati del 5.o Son <7i: Ordinr scn:.a girl$li:.ia. A..lpini, che formavano i cordoni e .Yon c'i: a,,t.oritit sf'n:;a legittimità. alcuni annguardi!!ti faM:isti. .Yon c·c 9ra11dr;:;a scn=a libcrl<l. LADIPLOMAZIA FASCISTA LACRISI DELL'ESPORTAZIONE IL NOSTRO 1° MAGGIO ZALESKY MARMIFERA Il mal contento della massa aperaia CARR.\R.'i, aprile. Ormai due setti- mane soltanto ci se– parano dal l.o Mag– gio. Per le sezioni che non hanno an- J.a forlr cri~i aperfasi fin dall'ottobre delr;umo ;.cor~o. non è affatto Jimiouila, d~i1L ~~J~~z~~~ ;~~~ie;ctta'i~· r~lc::ii:f~P~l( cora pensato ad or- O_rlandi.chr ebbe l"incarico dall'on. Ricci, gan.iz: zare la loro \'ICe--~('gl'PlarioJet P. ::-i. F., ,. n. Cnrumiiì- partecipazione aUe ,-ario Jei Consorzio di Carrara. di portarsi manifestazioni proletarie, queste f[' 1 n~!,:~~:;~ti,ppch~a ia,~:~:;lidipr~~~~~ due settimane possono essere util- pati. con una ~cria di comizii nPi mente impiegate. fié:~~. h: 0~f~~~~ie~~~u:"!~nt~~ur~o.•"~~~- Se c'è difetto di oratori locali, p<>ranJoancor più i Javoralori. All.incila- rfrolgers.i alla Concentrazione. mrnto che qucg-Ji~aceva al s.icriflciy ~l' 1I lspfrare la partecipazione ita- ~f~~n~,,linErfrifP.e~~~tiitl /;fis\rf~~'~[;rf~ liana alle parole <l'ordine della f l Concentrazione, portare cioè dn- ac;;~ : , J:: 0 ~1e f:;~:~;~ port_a a scali i vanti all'opinione internazionale ~~i-tri~t~;~~ai, ~ed~~~~\ 21 d:/nn~~~•efif~ il problema del fa8Cismo, dei coat- <lella malizia che accorre ad oe11i~e::rnala- ti, delle leggi eccezionali. 7jrme._-•I:'ianando i moschetti. In c::eguitoa Diffondere le marche della Con- ~!1~~~~~f[i;~~cal~ ~t!~i~~ezsi~~ 1 ~/~n~,t centrazionc. festini volanti colla intestazione della vec- Ricordarsi della Libertà. Ricordarsi della Libertà , uol di- chia C. df'I L., ed incitanti alla riprec::a df'J m~vimento sindacale, furono operai i d1ver,-1~rre-t1, qualcuno a.ncora11,antl!nuto, re : det'~~ 1 1re~>era1furono inviali alle i~ole curare In sottoscrizione ; -~le proteste dPgli operai per la dimi- organizz..?re delle rivendite ; nuHone dPi c;,a1arie delle oi-e Javoi·atlve. fare degli abbon.,rnenti. !?li.industria/i ri:=:yondonoche i loro drpo- -.11! rigurg1lano d1materiale a cau.:;adi un: forlr riduzione di e-porlazione affc-tero., r,~;.~~d•y01 i,n~a,;tt•~:i q~g~e,"~7,';'"r'.i,_' ILSALUTO FASCISTA E L'IGIENE mdu•.lriali. Quando t-1 pcn,: chf>c,,J,r,, l'll" ~i er1~ono a rialadini df>lla cl:,---·•! faq,r.-1- .\"r, ù ,,,,, b1 ·f11. lrice, ,-ono gli ste~::i dirig,.nli dei ::m,fo- /.•1 /Ji,· :,,m~ (;,•11rrnl,: d,.f{'Oprr11 .Yn:;io- ca~~ ! QUf~ti giorni !-i è. rec.tla a Rnma mn I ;';::-:/;;;·,,~ 1 ·/:~ ;.~:,: ~:i'1":/,~~; 1 to 1 ~ 11 :f,.J~:rc;'.:~~:; comm1--,wnedi mi:_>mbn del Ct•l1•1J!'zto. c,,ir,. nµrn,,,, t,: nu1 !11,/1111fn:fo11rl)rr la rf1ffv– pu;;la de~li Un. .Ui•i f! Hio.:ci, t' ,Jr•J l'inn••:t;,t,, .•1•,;_1•· d•·f wu,t: 1, .•nl11(u. U'tf!Ìl111'J'' rf,,. rtM) JJf'/J".\n1ico .. J)Pr tr,.dl.irr çr,n una l·H111111i,- (· J;"!ll", p(·rf rU,,_ ,. tofolitor/Q. r1c!11d,- 'J"Ìlf- sione d1 inuu.,lri~h 3erm,1mri chr: !.1ppn·- ,/, c,911i w 1, ')rrt;1,,:1r rii ,;/rr~fc di 11Mn•1. senti? uno dri_ p_1ùgran.di ~;;~:up1i.,··n•111,, J•,·r to1,fo lri e1rcof11rc. rwordnf 1 i p•·ri- d1 mùu-triah rn marmo, !a. \·• ,·,•m ~.:'( du: l(i ,.fr··tl11 di 1ll"IIIJ µrrv~11la Jvr La nota della seUimana NIENTE GRAZIE L'AMNISTI.A TOTALE Fedele utJlaro. altChe iti questo. di .Ya– p(J{Po11e Ili . .1/ltssolini si di••nlt al 9ioco insidioso deUc gi-a:ie indi1.,-i.duali. .llentrr, si mCJlliplim 1iPl paese, ed in llllt-0 il mondo, l'r,uore P"r il suo fribu– md,: spNinle, l!fJli 1-prro di rimont01·c la ,·orre11te elargrndo quale.Ile 9ra:;ia. .I Pa ... quo. co111ro Satalr, c9li lw,fa!to ,111111111::ifJrc ml 1rrh, 1111mPrt:i d rondoni di pc1w. I suoi 9ior11ali ha11n6 isliluila 11110 nuora rttbrira pn r/Pnrnrne 9li alfi di d,.men:o. f"u dis9,·o::.i,1to. iwonrmfo. ron{inoto o nn,monilo. e e.-:50spinto da intima dr– /Jo[P:;::.a o da lrar,N/ir famigliari, o farr, Of)lJ"llo alla 9ra:;itt :> Il s110 110111e. il sito r1esl6. la .~ua mi.-:r•,·ia 111ornle e fisiNt sa– ramw sfruttote dn .l/u.t$Oli11i '.! claUa-tua stampa. « La de111cn:a del dua .' "· Ci f' ai·t:"1lftto di l"U!Jrrr r1uald1r 9for– :no fo di un infditr ronfi11alo ac(·(Jrso fl ,·a-"O ""'' tlppr11a in le111poper ab/Jrar– cirlrc la fir1lia 1110renlr. IA Miseria 9iicla (n•rra 11cci.<:a .• 111entr'r9li lanrgiit·a pc, Jrlillo d"o1,inir,11", i11 1111a i.<ola de.-:Prti– Ut. Po.~1 tra9edia i; arrir:ala fa, clPm1?11;a dr( dwe a salt:arfo dal 1itor110 ad Cslicu.. E la dlli111a ha dovuto rii19ra:iare ! Co.~i nell',tllo stcMo in ('/(i i giornali fasci.-:fi re91-'slra,;a.11fl r ;:;oo gra=ic pa.– .<:qw,iie truri·ano l'clor1io del cuore del v dure». <JIPlla rubrira auanto dei pro– cessi fi9uraoo la condanna f Procc di Ire militanti comuni.sii a 52 anni di galPra r di un e:,; funruscito a 6 anni di reclu– sione. I dclilfi dei primi tre? La dl.!vo:ionc, fino al sacrificio, ad ima Idea. liii dri giudici e iirgli im1mtali at:ern più paura,:> Il 9r11eroir Cirnci, Ie9gendfJ fo .~!l'l iniqua sr11tr11::a. o il 9Wca,1,; slu– d,.nle Spinelli gridando che dei suoi atti f'f/li 7l(ìll a,·et:a d,i rendere conto ai gitt– rlici foscisli? Gia un ollro conda1111alo. l'on. Zoni– boni, at:eva ascoflato la condqnna a 30 anni di 1cclusiona scrollando l,: spalle. u.Son coi. siete i 1niei piudici, W sono il t.•o~lro 9iudice :&, l"erit-ti! I 9iudici Del fatli:tmo .sono IP r.enli– naio, le mi9liaia di co11da11nali e di de– portati; sono i frtr:oratori chr non ~i a– clalfano e 110n .~i picga110 1 sono gli stu– denti che si ribellano. A 1t1tti cofloro 11(/11 importa110 f.: t}Ta– ;ic di .\Jussolini. Al paese eh.e sente 1.:icino al suo cuore ~~r~~;i~~J:;;~t;·;;:s:o/s~;o :~an~b~i;i~: :: importa la cleme11:a del <1 duce». Esso esige lr,, libertà. Esso esige L"amnislia totale e I.a fine delle leggi di P<"ce:ionc,non come mi– s"ra di clemen:a, ma. come misura fii !Ji«sti:.ia . E la strapperò. Al Tribunale Speciale TRE FEROCI CONDANNE + Il 3 giugno 1927 la politia arrestava ~~i:t~n:a li3 1 ~~~~o~ile~~a~a 0 r~'a17~èilr~t~d~~; romano Spinelli e ,Vigoocchi di Porto Re– canati. I tre furonoaccuso.li d 't\\'l!r ricoz:tit.uita e di dirigere la federaziòne comunista mi– lan"'SCe furono rinviali davanti al lribu– nalr> i::peciale, imputali di cospirazione e d1 mc1lamento alla rivolta armata. Il Parodi è picnamPnte confec::so : es.c::o uffcrma di c~.•i:>re vic::,-.uto clande:-linamente a ~ilano per ri~o~tituirvi la d!sciolla_fc– dera:done comunista, i:cc~ndogh ordini del .~uo partito. Solo si d1iendc dall'accusa, f_abae vile, di malversazioni compiute al– I .\llcanza Cooperativa Torine:;e. Il Yi~nocchi si dichiara comunista, ma ll('va di aver COtJ?piul:i. la ~p€1:iflcapropa– ganda di cui lo ~1 accu-a. Conf,._•~o è pure lo ,:tudf'nlf' Spinelli eh~ ,.ro1camr-nle rifwta O!f11i f/iuolp,i offcr– nwnrlu eh,,. dei woi atti "IJli ri~ponde al ,q'f1 ~;[~:}iai: ~~~d~;10~~ 11 ;;~~fi' 1 ·~ ;t/' anni P GmP.•i di tPclusionr: \"Wnocchia i i anni ~ .\lfl,.ro 8pin"lli a 16 anni e 8 me~i. Un ex-redattore dei " CorrieredegliItaliani " DPUhcher .\larmorn•f'rJie n. Jn .... ;.:lllJ" t •11,.,,r-, •·•c,rf,1 ,,,t al,r:,firla fru , ft7$ii:sri <> que-ta co11ycnz1one,e alle pr"et:•.i"nl: J,•·1• r tu. fi91 u1.ii: amc11l• lll safofo 1·u– anaJO;l'he.-olto.:critle con u;;-'rUJJp:,mf'uti ma111.1. c1~Jl'!n,rh1ll,.rra e della Sp;1_g1lil .;rmdu-- Ci .nrcblvl'rJ mfJlk rifl,:nimd ,/,, fnrr + :'\'elio sle~ 0 0 ;:iorno <Ja\'anl: al lribu– lrrnh lu,;m;;ano or-:tgli operai prouwit{!ndo s11 'l"r~/" IJ, 11 ,1,, ,t,,IIJ aJh1 .rtrett,, di mtmo. na!(' ~pecfale e compar,,,, l'c>xredattore del loJ"o m1;:rlioramf"nl!con aum'nlo di .-al..ir1 '.rm l'nllr(J ,n•At,, t'fJcnlJ1,forfo c0,.,.1·nt,• I! Ci;irrirri:: d1?9liitalirini, H<!oatoIP.Opizzidi e di or~ la\'Ora.tivr. giu,·idi-:,, 1uulrit ,:or,·i;,•rtitfJ. Lo sfnsu_p,:r i' L'!CCe. .\la ~la ope~a1 che non nutrono .alcuna costuni•: carnll,.rPtt'r,; unrJ,, il fau1-<(tJ .~i :\Plfollobre 1927 ~iun1,.\'a a Domodoc::- fiduc1a. né n"1 ~indacali fasn-11, Il•! l.:.•110 mtffl! ol baudo (f,•I/•: w,rme cartJll1_r,.H·he snla al nomP, df'll'irnpulalo un baule JJ nH'D'.J. ·i la•cia~o Sl"durre <lallc h1:-.11::,h<' in 11.,,, 11rl/'1JJ1frrrso i11ler11. bauJ,. fu aJJ"rlo", 1 • 1 nm,.nn"ro c,puscoh, dPzl1 mdmtri:ih, cont:nuano .la Jnrt>opera Ci& c/ir dr[ rrito è neltordin,: mitural,. ,-!'IOana!J,mao0c::, 1ft ant1fa-c1•!i a flrnla 1.h J.J. -ipaganJ:i, ,. con trnar&:l ;druntan• d,:lle co!"... J_p,,pi:ui O S..11,...ntioo. nuon_ ~acrific1 .1.f alle:,;a di una J1be!"a.uon•. I J/a queUo rftr ei pince 11 ,.lfa circolar~ I Ou"•li. che c>r·a(llililnr" rlf'I <>• R"'"'"i– dal giogo ta•cl,- a. rl"_'!'.' D~,e:;i,,n,•d•·lh, Opera .Ya:l.r,w1/t> rfe1: JllPTlt~tPk_$!Ti:IÌ·'·;, rntii: rl' a;rf'~latt f' Sete l!'• 1lfo e qurllti c~plicilf7. ealc!J(_jrlefl os,;,_•r- t cntifr•~-u<l1 l'~"'"l'f! ~tal,) rl'tl<,flvfP,a Parigi : t0zf•.111e r:h•: p•·r molìt·i i!Ji,..nici non è b·'11e d 1 ·I .l:flrri,.re d,·yli Jf,./irmi <l(ff~firma\'a i I~ cri;-.idPll<'SPle in It::ilia aJij.,nre ;<Td- r,,1119,.',.~i la m1Jw1 ... tra fauisli I i:uo, orticoli l.!1Q ti<d1>nlino. \·i-~1m.a<lai!~c1frn or or. publ.ll1catc :::ullc Citi l'atrebbc d,:{to i' !J,n"anli al fribunal,. ,i dirhiara mani- "..at1i:t1cheannu:ih, 1 •···•·• ..•··•••••·•·•••••••··••• n_ianu, afTrr·n· 1a ni r-~+>r.'-i_. la•ciato tras.ci- l9.?i i92Ci P.a:·Pni:>l)alotta aut1fa,,c1,:ta pl!r ine:,;pe- , ..,porlazioni T.. :181.ù2U - :- 1 Ja.a26.290 ''Ab b t • r~~n1: 1 . diclrn1ra di ow•r y,otulo c1.11~~tabrr>, E•11orlazinni L. 2.81:'9.81G.6ZS 3.6ii.3U.3HI O na evi r., ~l~audo rn 1\Gha, Cli€'' 1 ft'tmfl Ordrne, . J. rn nomi:' dell'(?rJio,. (co!!"ofuaimi.;olo} Ll. berta' '' 1I l'. ~f. chiedi' qu_mdicianni òi r('('IU!:iOnP c~e il tr1;hunale riduce a an.'li 6 e 1l me::; di TI'CIU~IOil"'. La GOIDIDBàia àegli Bijlli mi Il di·-idio .~rnppialr> Ira Vaticano e fa'-ri.;mo non pu1Jnon fornire argomen– lo rii mrdilazionr a nrhe p('I' thi ha !"a– nimo corazz,110 t"onlro 1,, illu•ioni pue– l"ili. Il di:,~idio e pl'(lfondo e inlrrc~~a:::it ne .::aranno }!"li :-\i!uppi. Benint,,,o ncn ~i tratta di Ga:.parri o di quP-tO o quel mon-ignore più o lllPflO;:inJifa~t"i~laco– me opinano i giornatetti impcrial-pro– ' inciali del parlilo d('J littorio. La forza politica ehe p('-a dcci.~amente •ulla bilancia Hl.lil"ana in '-enw .:mti– fa•d-la è fo dr111ocra:,ia , ristinnfl. e tu– /r le prei>ende che il ., dm:r,. ha clu- 2ilo e continuerà a r·lar.g-in· ai sigr.ori Y~•Co\·imai r }>Oim.ti potranno contro– btlandarla. L:1demot"razi;i cri.-liana che iu llalia era. rappre'-enlala dal Pa11ito Popolare e- ~peciP uc>ipne::.igermanici - in pirno rigoglio .. \I potere in Ger– mania e in Au5lria, Yitaliao.-imain Fran– ria e diffu-a anche in ln.llhillf'r.•a, forte di un'alta tradizione e di una dottrina rit"ca e completa. la dPmocrazia. cri~tia- :~:1101I~~~itdi :l Ji:::ào g~e1;!~3: ra~rino e -~arcbbe gra,·c errore com;ide- 1·:.irJa}l'iunla al culmine dC'lla ~ua par~ ~~~e· ~~Ji~.~~a 1 ~:~::,e fa 0 ~~~ch~a~e•aTI! Chiec::aRomana è di gran lunga la più nole\·olc e quella più ricca d'an·enire. Come slupil'ci dunque chi' il lungh'eg– gcntc Yaticano ne teuga il dc!Jilo conto e adalfi la !-Uapolitica al ritmo d? una forza che a11ehe in Italia - mi si passi la profezia - è de,,:tinata. a. ~stenere una parte imporlanle ? Se una cosa può stupire è C:hc H dissidio abbia lardafo lanto a ri\"elarsi. Le cau.::c ocra::-ionali che J"hanno de– lcrminato 50110note: la queslione sud– tirolese che irrita particolarmente la. de– mocl'azia cri,tiana auslro-germanica e la manifestazione romana dei elcrico– fa:-cisli che non può non -.uonare offesa :-anguino.:a ai c1·bliano-sociali d'Italia. ed es:=:ere argomento di .:::eandalo per quelli di tutto il mondo. La mi,ura si è cosi colmala e il Papa C inter\·enuto con r,0n un ~cslo che non mancherà di avere ultel"ion ::Yiluppi e note,·oli ripercus– i:ioni. Dal no::lro punto di \·isja. ~i aulk fascisti 1·adir.a.Ji J.R.-rn.,a 11<11\ poh ·M" c.s~ere motivo di \il'O rompjiu-j,nento pcrchi> i-oUolinea in modo •t'mprl' più evidenle ranlagoni5mo eh" .. j m3nife~la Ira fa.:-cis:mo e le forme anche più atte– nuate dP!la democrazia. Xon ~iamo di fronte a. un episodio conlin~ente ma bcnsl di fronle a un conlra,;.fo rht' ha basi politiche>~('rie e profondP e pertanto .se Prrorc .:::arrbbc -=<'pra,·alut:irnc l'im– porfanzi'l errore ben più g,·an :-arcbbe quello di ~,·aiutarlo o, pef('g'io. di non intenderne e:-altamente i termini. Pna !-imile incomprensione farnrircbbe il perfido gioe-o fa~ci-.la :'.\fu;-:-oliui,mae:,,lro di demagogia, in– dubbioment,. cerchrrà di ~frullare la si– luazioue rappresentando l'antagonismo contro il Valicano come un momenlo della fase "rh-oluzionaria " fasch,la. A :\lussolini non parrà \"ero di poler col- f,~~~a~~~ac~.~7~1fail~~dir~i1:-~Ìu:i~~~~f~ sul serio. Più di un imbecille sarà ca– pace di credere che il fa:::Cì!-mOu rivo– luzionario» stia per aniar.~i sulla strada della S\"alicanizzazionc dcll'llalia (l'c'-pre:-sione è di ).farinelli). t:na ~iini– lc bubbola dando al fascismo quel lono :;pregiudicato e sbarazzino di cui gli ex ~o,•,·crsivi di.soccupali sono tanto ghiot– ti favorirebbe un mondo di equivoci e il " duce » ci guazzerebbe beato. Colpire la democrazia avendo l'aria. d i combattere quelle forze religiose che della democrazia !t:rono le più \•ere an– taf'()nislc ; truffare.. un certo sentimento unti-_papista diffuso per ragioni '-lori– che rn certi gruppi del popolo italiano; sPr,·irsi magari di Galileo Galilei o di •ìiordano Bruno per eccitare contro la. Cl11esa senlimenh di libertà a servizio .:li un C?:sesn<· tirannico Come già nella lotta contro la masso-– neria il «duce» s,·enlolò una prelesa coerenza formale in cui qualche Cl'eli– no .\·olle Ycdcre un rdiqualo socialista co;,1 nella lolla emiro il Vaticanri d focchrrà di sentir parlare di un u duce u crPde delle :radizioni garibaldine o maz– ziniane e :;imili baggian1le. . Jn q:1e'-la lotta come nelle precedenti 11 fasc1,mo non ha che un obbieHivo colr!ra 11: <frmocrazia. La pregiudiziale i·eaz1onana che vale per la politica este– ra ,·aie a maggior ragione per quella interna. 11 fasci,-;.mo che ha combaltufa !-~n1:;~~;~ 1 ~!'fi 1~:~ig~~f.l~i~;.:ic~~ 1tt~~ lic;;no ,zii .::i rivela dominalo dalle tor– rl'nli della dcmonazia cri-=tiana lo i, atta da nei:nieo e come l~le Io colpisce. ~-la c,,mr, 11,·P1·0ber~aglio non fu allora la ma--0Jl1•1·ia tant'è che corsero fraterne iut. ~e coi .:::iµ-norieretici di Piazza. del Ges~ co::ì ora il vero bersaglio nop è il Vahra_n? come 10 _a~te: ;ta.no i rapporti !ra fa!-;c1;-.i:no e ge~u1h. Allora come oggi 11bl"r.-"aghoYero e uno solo : la dcmo– c_r:'.zia._ D_Pm.ocraticim:1,-;..-=0ni e dt'mr>cra– hn cr1!-l,a1!.1 s.ono combattuti dal fasci– ~_monon g1.èi nell:i. mbu:a in rui ri,:pef– lffamrnte -,ono ma'.",,:<,mo cri::itiani ma al CHntrario nl!lla mi-=ura in cui rrisliani <' m..i~-oni ·•Jno demcicratiei. Ecco un parl1rnl;ll'e. drt _lenP.rpre-.rnte quando il "ducP.., rw1Jc1a d1 "rivoluzione 11 Bi– :-0;rna du□qur- e,·itare con cura che i1 fa– ~ci,mo m_n: c;chcri la sua. lotta contro la dem?craz1~ sot!o il srgno equivoco ed amb1zuo d1 una lolla contro il Vatic-ano. Quando avremo detto che la Iolla C im• pegnala Ira il fa~cism11 e le forze demo– r_ratiche _cri~tiane eh~ fon no capo al V'a– l1rano. c1 sar~mo !nle,i meglio e avre– mo e\'1tato gh cqu1rnci,

RkJQdWJsaXNoZXIy