giovane critica - n. 34/35/36 - primavera 1973

Gaetano Stammati aprile 1948 Fini, modalità e limiti· del/'intervento statale Stralciato da • Rivista di Politica Economica •, pp. 286-288, lii serie, aprile 1948. I pericoli che presenta l'opulenza americana, la quale si regge sopra un complicato sistema di esportazioni senza corrispettivo, il cui costo rappresenta il prezzo pagato dal tax-payer degli U.S.A. per l'attuazione di una politica di pieno impiego, sono stati denunciati in tutta una serie di rapporti del Presidente Truman al Congresso. La crisi economica inglese non ha bisogno di essere illustrata, essendo anche troppo nota. Essa trova fondamentalmente la sua origine nella crisi della produzione carboni• fera e la sua manifestazione piii drammatica nella dichiarazione di inconvertibilità della sterlina, la cui (limitata) convertibilità con il dollaro è durata all'incirca sei settimane, ripetendo a tempi accelerati la vicenda monetaria del 1925-31. L'autorevole Economist in una serie di edi· toriali e molti illustri scrittori nel loro scritti hanno fatto una diagnosi esatta dei mali da cui è afflitta l'economia britannica, mettendo in luce io scarso mordente della pianificazione laburista, la contraddittorietà dei provvedimenti di politica economica, la scarsa cura dei governanti di favorire al massimo l'aumento della produttività dei diversi settori. Quanto all'Italia, premesso un franco ed onesto riconoscimento della difficoltà della nostra situazione e degli sforzi dell'attuale compagine governativa, sia lecito fare alcune considerazioni, il cui contenuto sere• namente critico, vuole essere solo li contributo dell'uomo di studio alla chiarificazione dei problemi che non sono solo contingenti. Si prenda ad esempio la politica del credito attuata dal Ministro Einaudi. Qualunque sia il giudizio che di essa vuol darsi, deve 93 senza dubbio notarsi come essa si sia attuata con una linea di • conformità • al mercato, veramente lodevole. Muovendo alcune semplici leve ed in fondo chiamando in vigore, ed in parte attenuando. norme che non erano piii rispettate, essa ha indotto le banche non già ad una manovra deflazionistica, come erroneamente è stato affermato, ma solo ad una piii riflessiva politica creditizia. In fondo il governo ha solo anticipato un momento a cui gli operatori economici dovevano presto o tardi venire. Era però evidente che tale movimento doveva provocare una serie di ripercussioni sui mercato, nel senso di una caduta di talune attività produttive. A fronteggiare tali conseguenze sono stati adottati altri provvedimenti senza dubbio necessari, ma che non possono certo definirsi ugualmente • conformi • al mercato: finanziamenti statali alle imprese, prezzi politici, ecc. Come è stato osservato, una completa manovra monetaria, nel tentativo di riaggiustare risparmi od investimenti, non può limitarsi a contenere la domanda dei beni strumentali mediante il contenimento del credito e lasciare invece libera la domanda di beni di consumo mediante i prezzi politici e la scala mobile, o continuare ad accollare alle imprese l'onere sociale della disoccupazione mediante li blocco dei licenziamenti. Queste considerazioni vogliono solo dimostrare, al di sopra di ogni spirito di parte e con la serenità dello studioso, la estrema delicatezza, la difficoltà degli interventi. In conclusione, il mito di un equilibrio automaticamente conseguito sul mercato è caduto, per confessione degli stessi economisti liberisti: anche gli schemi tradizionali prevedono la possibilità di cosf larghi interventi e di cosf vaste manovre, da parte delle autorità finanziarie, di quelle monetarie, degli istituti di credito, dei gruppi produttivi cartellizzati, delle associazioni di lavoratori, che non è possibile negare la necessità e la convenienza degli interventi politici sul terreno dei fatti economici. Il problema si riduce ai limiti ed alle modalità di tali interventi. Sul primo punto sia consentito riaffermare il convincimento che il piano trovi in sé stesso, logicamente e storicamente, i propri confini, i quali sebbene storicamente

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==