92 lungi dal rifugiarsi in nostalgie sterili, può e deve inserirsi nella realtà viva del nuovo sistema economico, perché l'economia possa servire all'uomo. ~ienstock-Schwarz-Yogow, La direzione delle aziende industriali e agricole nell'URSS. Einaudi. 1946, p. 138. ' Bresciani Turroni. Introduzione alla politica economica. Einaudi, Torino, 1945. ' Della Giusta. li domani socialista; lineamenti essenziali. Milano. Hoepli, 1945, p. 67. • De Maria. Collettivismo integrale e burocrazia, in • Giornale degli Economisti •, maggio-giugno 1946, p. 373. • Associazione Nazionale Imprese distributrici di energia elettrica (ANIDEL). Aspetti e problemi della nazionalizzazione, 1946, p. 26. • Battara. La socializzazione delle imprese monopolistiche, Roma-Milano, Soc. Editrice Avanti. ' Relazione dell'Istituto di Studi Socialisti (Sezione economica) al Convegno Economico Alta Italia 16-19 marzo 1946 (PSIUP). ' Carli. Limiti delle socializzazioni, in • Idea •, marzo 1945: Id.. Riforma industriale in Italia, Roma. Partito liberale Italiano, Quaderni n. 9 (Lineamenti di una politica economica liberale) e n. 10 (G/i scambi internazionali. la nazionalizzazione delle imprese e i piani economici) del Partito Liberale Italiano. Papi, Schemi recenti di comunismo e socialismo, in • Giornale degli Economisti • 1939, p. 355 e sg.; Id.. Resurrezione italiana. Anche del Partito d'azione esistono pubblicazioni sull'argomento nelle quali alla gestione affidata alle categorie lavoratrici viene preferita la gestione statale: Bauer, Socializzazione o nazionalizzazione delle imprese?, in • Realtà Politica • 15-3-45: Bandi, Imprese?, in • Realtà Politica• 15-3-45; Bandi, Partito d'Azione e socialismo, Quaderno del P. di A. n. 4: Partito d'Azione, liberalismo e liberismo, Quaderno n. 5. ' Zappa, La nazionalizzazione delle Imprese. Brevi note economiche, Milano, Ed. Giuffrè, 1946, p, 59. " Gino Zappa, opera citata, p. 56. " Battara, opera citata. " Zappa, opera citata, p. 33. 11 Zappa, opera citata, p. 33. " Dami, Il problema de/l'incentivo ne/l'economia individualistica e nell'economia collett/v/sta, nella rivista • Socialismo •, settembre-ottobre 1946. " Zappa, opera citata, p. 39. "Anldel, opera citata, p. 135. " Joan Robinson, The economics of lmperfect competition. Macmilan, london, 1935; Edward Chamberlln, The theory of monopolistic competition. Cambridge, (Mass.): Harvard Economie Studies, voi. 3, 1933: Felice Vinci, li potere dei mercati, In Studi dell'Istituto di Scienze economiche e statistiche, MIiano, Gluffrè, 1945; W. Rothschlld, The degree of monopoly, in • Economica • febbraio 1942. " Sul grado di concentrazione della potenza installata, grado che può essere un indice della esistenza o meno di una situazione monopolistica, sono state eseguite indagini statistiche ricordate in una nota di Galbiati (Concentrazioni e prospettive dell'industria idroelettrica) apparsa sulla • Rassegna Critica di Economia e Statistica• di nov.-dic. Naturalmente tale Indice è insufficiente per valutare il potere di tale monopolio. " Corbino, Ricostruzione. Scritti e discorsi di un liberale. Milano, Giuffrè, 1945, p. 84. " Anidel. opera citata. p. 37. " Un'analisi dei fini che la socializzazione si può proporre il lettore può trovare in Schemi di classificazione dei programmi di socializzazione, di Francesco Vito, apparso sulla • Rivista Internazionale di Scienze Sociali •, n. 1, 1946.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==