giovane critica - n. 34/35/36 - primavera 1973

capitalista funziona soddisfacentemente bisogna lasciarlo funzionare Indisturbato; quando per ragioni politiche o economiche esso non è piu soddisfacente bisogna abolirlo con un singolo coraggioso colpo. Non si può ripetere abbastanza che, dal punto di vista economico, non vi è pericolo maggiore di un partito politico, abbastanza forte per Intralciare Il funzionamento di un sistema di impresa privata, ma non abbastanza coraggioso per procedere ad una rapida trasformazione di Istituzioni. Se un partito anticapitalista non è pronto ad operare la trasformazione, è meglio che esso lasci le redini del governo In mano ad un governo capitalista, poiché questo solo può riscuotere la fiducia degli imprenditori privati e permettere un funzionamento decente del sistema di Impresa privata. Per un partito anticapitalista al potere, non vi può essere sbaglio piu grave e piu dannoso per la collettività, che la timidezza; se la trasformazione comincia, essa deve essere condotta a termine. La mancanza di coraggio non può che generare prima il caos economico e poi la controrivoluzione. Ora si può osservare che la messa In opera del sistema di istituzioni descritto nel corso di questo studio richiede un'opera legislativa Immane, una grande quantità di personale tecnicamente preparato e fedele, senza contare poi che In molti casi, la trasformazione richiede una vera e propria trasformazione della mentalità e concezioni riguardanti la vita economica. Come si può dunque conciliare la complessità del compito con la necessità di una rapida trasformazione? La risposta non è facile, tanto piu che essa coinvolge problemi politici che esorbitano dal campo degli economisti. L'economista può tuttavia contribuire due punti fondamentali alla soluzione del problema: 1) E' essenziale che I rapporti di proprietà vengano disturbati una volta sola e di un solo colpo e che I diritti di proprietà che non vengono abrogati siano rafforzati e protetti. Solo In questo modo si può togliere ai colpiti la forza politica necessaria a reagire e cl si può assicurare l'appoggio di tutti gli altri, nonché l'efficiente funzionamento della proprietà non socializzata. 77 2) Occorre render chiaro fin da princ1p10 che il movimento per la socializzazione non combatte la proprietà privata come tale, ma solo perché e qualora essa sia incompatibile con l'interesse della maggioranza. Dal punto di vista pratico ciò significa che bisogna procedere a socializzare d'un solo colpo le Imprese e la proprietà che sono destinate a diventare di proprietà sociale, anche se da principio mancasse Il personale e l'organizzazione necessaria ad applicare le Regole fondamentali in ogni impresa. Mentre Il personale e l'organizzazione si preparano, cl si limiterà a far funzionare le imprese secondo la routine stabilita dall'amministrazione privata. Per quel che riguarda le Imprese in condizioni di libera concorrenza che non vengono socializzate. occorre tranquillizzare i proprietari e assicurarli che essi non saranno disturbati a meno che non boicottino Il programma socialista o cerchino di accaparrarsi posizioni di monopolio. Con questi prowedlmenti e basando la piattaforma politica del movimento, non tanto sulla socializzazione della proprietà. quanto sulla lotta al monopoli ed alla disoccupazione, sarà possibile assicurarsi l'appoggio non solo del proletariato urbano e agricolo, ma anche quello del tecnici, delle classi intellettuali e della piccola borghesia. Per dar pegno concreto di alleanza a queste classi sarà opportuno di passare Immediatamente un sistema generoso e completo di assicurazioni sociali. Inoltre potrà essere pure opportuno di proteggere la piccola proprietà mobiliare, offrendo di scambiare i vecchi titoli di Stato, nonché titoli ed obbligazioni Industriali contro nuovi titoli di Stato, per un ammontare non superiore a una certa cifra per famiglia (o per persona) 1. Nel considerare questi o simili prowedl· menti occorre tener presente che l'appoggio di vaste classi della popolazione è non solo utile per ottenere il potere, ma è anche necessario per l'efficiente funzionamento dell'amministrazione socialista: perché le istituzioni socialiste cosi come quelle capitaliste possono solo funzionare efficientemente in un clima sociale ad esse favorevole. Questa breve trattazione non è naturalmente sufficiente a risolvere tutti I complessi problemi della transizione; per completare

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==