giovane critica - n. 34/35/36 - primavera 1973

erano occupati. Tutte queste riserve furono mobilizzate d'autorità In Germania. Chi dirige l'economia collettivistica, e dispone della forza sufficiente per fare eseguire i propri ordini, può imporre l'esecuzione di · lavori, utili per la collettività, ma che, poiché implicano troppo gravi sacrifici per i singoli, nessuno accetterebbe di compiere in un regime di libertà; cosi il governo russo ha fatto costruire ferrovie e canali in • tundre • desolate e flagellate dalle tempeste di neve, o in terreni paludosi, con spreco enorme di vite umane, mettendo in tal modo in valore regioni ricche di materie prime, che prima erano abbandonate. Ma non credo che tra noi siano molto numerosi coloro che ritengono desiderabile un aumento della produzione ottenuto In un modo cosi contrastante con le idee formatesi nella nostra società circa l'essenza della civiltà umana. FrancoModigliani ottobre 194 7 L'organizzazione ela airezionedella produz~onein una economia socialista Pubbllcato sul • Giornale degll economisti •. a. VI. sett.-ott. 1947, pp. 441-514. Ne abbiamo stralciato Il capitolo conclusivo, pp. 510-514 Nell'ultimo capitolo abbiamo visto che vi sono varie ragioni che giustificano la spe• ranza che un sistema socializzato sarà piu • efficiente • del sistema capitalista pre• sente. Questo non vuol dire naturalmente che Il sistema capitalista privato non abbia avuto una Importantissima funzione storica. Anche gli economisti che oggi favoriscono un sistema socialista sono dell'opinione che, in mancanza di un sistema di Impresa e di rischio privato e delle disuguaglianze del reddito che l'accompagnano, non si sarebbe potuto verificare l'enorme progresso economico e l'enorme aumento del reddito medio che ha caratterizzato il secolo scorso ed I primi decenni del presente. Se questo progresso giustifica le infinite sofferenze, Ingiustizie e miserie, causate dal sistema capitalista privato, è una questione che ognuno deve decidere per se stesso. Ma non vi è nessuna ragione di ne• gare che Il capitalismo privato ha prodotto nel passato un'opera Immane, quasi mi• racolosa. Ma oggi in un numero di paesi sempre crescente, il capitalismo privato ha esaurito la sua funzione e deve prepararsi a cedere Il posto ad un sistema Istituzionale nuovo e plu adatto ai compiti presenti. La sua forza passata dipendeva: 1) dalla sua pron• tezza nell'adottare I progressi tecnici; 2) dalla sua flessibilità e dalla sua adatta• bllltà a condizioni sempre mutanti; 3) dalla sua capacità di fornire copioso risparmio. Ma lo sviluppo della tecnica della produzione e della vendita hanno enormemente aumentato l'Importanza del capitale fisso, ed Ingrandito l'unità produttiva rispetto al mercato di vendita.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==