giovane critica - n. 34/35/36 - primavera 1973

Presidenza del Pres1dente TERRACINI PRESIDENTE. Comunico Il risultato della votazione nominale: Presenti e votanti Maggioranza Hanno risposto • si • Hanno risposto • no • 418 210 174 244 Rodolfo Morandi novembre 194 7 Piano economico e riforme di struttura Si tratta degli interventi pronunziati da R. Morandi alla prima conferenza economica socialista (Roma. 1947). Sono pubblicati con il titolo • Piano economico e riforme di struttura • nel volume Democrazia diretta e ricostruzione capitalistica. Torino Einaudi, 1960, pp. 248-279. Ne abbiamo stralciato le pp. 257, 259-263. Un • piano d'azione socialista » Il piano in sé rappresenta un'esigenza di razionale organizzazione e direzione delle forze economiche, in vista di assicurare stabili condizioni di equilibrio all'incremento del potenzale produttivo [ ...]. Le caratteristiche salienti del piano socialista sono da cogliere in queste quattro sue note fondamentali: 1) la finalità generale di esso, che è raffigurata, non come termine generico di progresso, ma come un obiettivo politico ben determinato, quale è l'elevamento del livello di vita delle classi lavoratrici, da conseguirsi attraverso una redistribuzione del reddito nazionale per la via del consumo; 2) la finalità specifica nazionale assegnatagli, che è l'eliminazione dello squilibrio economico tra Sud e Nord d'Italia, come termine preminente della ricostruzione e condizione assoluta di un consolidamento del nostro sistema. e cosi di ogni possibile progresso; 3) la strumentazione del plano. che pone Il problema di come assicurarne l'attuazione, e la risolve per la via di una fondamentale democratizzazione del processo produttivo; 4) l'azione di urto che esso postula, che viene a costituire una precisazione del carattere e del contenuto delle riforme di struttura e la piena conferma delle loro necessità, per l'lnscindlblle legame che alle stesse connette la pianificazione socialista [ ...].

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==