Costituzione (• La •sovranità risiede nel popolo •l. Noi non vogliamo equivoci, perché vogliamo che i vari articoli della Costituzione siano ben chiari e fra loro coerenti e che i termini siano interpretati cosi come sono interpretati secondo il senso che ad essi dà la coscienza comune. Per queste ragioni noi voteremo contro l'emendamento Montagnana. (Commenti). MALAGUGINI. Chiedo di parlare. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. MALAGUGINI. Il collega onorevole Foa si è detto lieto che gli interventi dell'onorevole Pajetta e dell'onorevole Einaudi siano valsi a sottrarre il dibattito a quella atmosfera di drammaticità dalla quale, a dar retta a certa stampa, avrebbe dovuto essere awolto. lo preciserei che le parole del collega Pajetta sono state indirizzate a questo scopo, e l'hanno raggiunto, mentre - e sia detto con tutto rispetto e con tutta la venerazione dovuta all'insigne maestro - il discorso dell'onorevole Einaudi non ha certo contribuito a sdrammatizzare, mi si passi la locuzione, il problema; In quanto, pur essendo, come sempre, denso di citazioni, di esempi, di fatti, non ha sempre serbato quella serenità di giudizio e quella esattezza di riferimento che sono le doti preclare dell'illustre economista. Rileggiamo un po', se i colleghi lo permettono, l'emendamento proposto: • Allo scopo di garantire il diritto al lavoro di tutti I cittadini, lo Stato interverrà per coordinare ed orientare l'attività produttiva, secondo un piano che assicuri li massimo di utilità sociale •. Mi pare sia questo l'emendamento nella sua ultima redazione. Ora l'onorevole Einaudi, partendo dal presupposto - dal quale del resto è partito anche l'onorevole Corbino - che determinare il massimo di utilità sociale sia Impossibile, è arrivato a questa conclusione: che noi lasciamo - ripeto le sue parole, e se ho annotato inesattamente lo prego di correggermi - • che noi lasciamo all'arbitrio del legislatore futuro di dare un senso alla frase •. Ma perché, onorevole Einaudi, dobbiamo parlare di arbitrio del legislatore futuro? Mi scusi, il legislatore futuro chi sarà? 61 Sarà il Parlamento, sarà l'Assemblea nominata dal popolo italiano in libere elezioni. Non sarà quindi un arbitrio il suo, ma bensi l'interpretazione della volontà del popolo italiano in quel determinato momento. Non mi indugerò su quanto ha osservato l'onorevole Einaudi circa una presente contraddizione insanabile tra l'emendamento proposto e le parole del secondo comma • a propria scelta •. A questo proposito ha già risposto il collega onorevole D'Aragona e io non ho l'abitudine di ripetere quello che altri hanno detto e che mi trova consenziente. Anche il collega onorevole Foa, del resto, mi pare abbia eliminato ogni dubbio al riguardo. Voglio piuttosto soffermarrr' su un punto, sul quale l'onorevole Einaudi ha insistito senza preoccuparsi se per amor di tesi usava violenza alla storia. Dopo aver proclamato che non c'è bisogno di piani e che basta favorire l'iniziativa individuale ha soggiunto: • Plani provenienti dall'alto, sono venuti in tempi di decadenza, antesignani di servitu politica e di schiavità economica •· Mi pare, se non ho capito male, che accennando a questi periodi storici, egli si sia riferito al cinquecento, al secolo XVI, che fu secolo di servitu politica, perché gran parte dell'Italia era dominata dalla Spagna e fu secolo di schiavitu economica perché la Spagna considerava l'Italia come una terra di sfruttamento. EINAUDI. Dal cinquecento alla metà del settecento. MALAGUGINI. Precisamente. Siamo sempre nel periodo storico del predominio spagnolo. Ma non ml risulta affatto, perdoni l'onorevole Einaudi, che durante Il periodo del predominio spagnolo in Italia vi siano stati dei • piani • da parte dello Stato, a meno che non vogliamo considerare un piano il proposito della Spagna di sfruttare in tutti i modi l'Italia come terra di conquista. Non mi sembra possibile appellarsi a un precedente di questo genere per svalutare la politica dei piani. EINAUDI. Tutti I domini sono piani. MALAGUGINI. Onorevole Einaudi, se vogliamo torcere il significato delle parole,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==