questo compito con le dlsponlbllltà tributarle e senza Il controllo del credito. Sarà necessario fare dell'attività creditizia una funzione statale. Tutti I risparmi non Investiti nell'autofinanziamento delle Imprese dovrebbero essere trasferiti alle banche dello stato, che eserciterebbero tutte le forme del credito. Ad eccezione del vincoli Imposti dalla pianificazione e di quelli connessi con le operazioni strutturali, le imprese dovrebbero essere libere nella loro gestione e nel loro reciproci rapporti. libere dovrebbero rimanere la scelta di consumo e quella del lavoro, che sono le due fonti principali del dinamismo economico; e liberi I prezzi del beni finiti. In conseguenza della statalizzazione del credito Il mercato Internazionale del capitale subirebbe delle limitazioni, nel senso che l'unico soggetto della contrattazione verrebbe ad essere lo stato e che il sistema strutturale delle Imprese ostacolerebbe gl'investlmentl capitalistici stranieri diretti; tuttavia potrebbero svolgersi liberamente I trasferimenti di capitale a breve scadenza. E dentro I limiti segnati dagli effetti del regolamento del credito e del mercato del capitale Internazionale di Investimento, anche Il commercio Internazionale dovrebbe essere lasciato libero. Il paese, rispetto all'estero, dovrebbe avviarsi ad una cauta specializzazione produttiva, conforme alle condizioni che presentino la minore scarsità relativa di fattori della produzione. In sostanza, dati I fini che cl si propone, bisogna creare un meccanismo di rapporti che permetta di stabilizzare tutte le forze economiche Intorno ad essi; si tratta di costruire un nuovo equilibrio, senza sacrificio di produttività. Certamente questa riforma economica Implica un costo (oltre quelli di trasformazione): quello Inerente alla priorità del fini etlcosoclall sopra Indicati rispetto ad ogni altro rapposto di convenienza; ma, a parte ogni altra considerazione, un costo vi è pure nel regime tradizionale, quello della realizzazione del lucro capitalistico prima di ogni altro fine. Quale costo sia disposta a sostenere la società è chiaro nelle proteste e nelle agitazioni di ogni giorno delle moltitudini, nelle critiche che da ogni parte si levano contro Il regime capitalistico. La scienza economica da parte sua, nel suo 29 p1u recente sviluppo, cl assicura che la misericordia di Dio non è legata al sofismi degli avvocati del capitalismo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==