due parti si dovrebbe tener conto del seguenti punti: · 1 - Riferimento alle condizioni di vita del lavoratore tanto all'interno quanto all'esterno dello stabilimento. 2 - Miglioramento della produzione e quindi di tutti I mezzi produttivi. 3 - Miglioramento delle condizioni di lavoro degli operai e quindi limitazioni del loro sforzo e nello stesso tempo miglioramento dei costi di produzione. 4 - Incremento da un lato di tutti i mezzi produttivi, dall'altro di tutte le istituzioni favorevoli al lavoratore. 5 - Programma di produzione, la preparazione e lo sviluppo. Questi, tengo a dire, che possono essere I problemi che obbligatoriamente si dovrebbero trattare in quanto Governo ed azionisti sono concordi che su questi punti vi debba essere la consultazione nel confronti del lavoratori. Altri problemi potranno essere posti dalla Direzione del Lavoro, questo come elementi preparatori a quelle altre obbligatorietà che In seguito potessero venire. Abbiamo detto subito Il limite delle materie da trattarsi per far capire bene che se si vuol giungere a qualche cosa di preciso bisogna evitare di far cosa che dispiaccia agli elementi che debbono giudicare, elementi soprattutto estranei. Di questa parte estranea avete avuto modo di capire l'Importanza In questi momenti: bisogna che tutti si rendano conto della necessità di essere aiutati fortemente all'Interno ed abbastanza all'esterno, perché di questo la FIAT ha assoluto bisogno come tutte le altre aziende. Dall'Impressione generale della relazione Sulotto si Individua il desiderio di giungere ad esprimere delle opinioni anche al riguardo del come deve essere gestita l'azienda: su questo noi slamo contrari avendo ben chiaro In mente che queste materie non dovrebbero essere normalmente In mano di un Comitato di Gestione. Certo è che l'opinione nostra è che In materia direttiva bisogna che cl sia l'autorità In mano ad una sola persona, ma tutto ciò concorda a dire che questa autorità deve essere controbilanciata da quello che può essere l'Intervento di direzioni che possano collettlvamente rappresentare un elemento di carattere direttivo. 21 Voi avete veduto come nei Comitati si perda molto tempo a discutere e se ne impieghi poco a realizzare, occorre temperare queste due tendenze. Detto questo occorre vedere di non cadere nei due principali difetti lasciatici dal fascismo; uno che faceva tutto lui, l'altro di non aver educato ed istruito la gioventu. Educazione ed istruzione degli elementi giovani sono essenziali per una gestione in comune fra capitale e lavoro, se da un lato operai ed elementi giovani non sono abbastanza educati ed istruiti, dobbiamo dire che non sono abbastanza educati ed istruiti gli stessi industriali. Non diciamo questo in senso critico, ma in senso costruttivo. La via che oggi si cerca di prendere nel modo piu serio ed adatto possibile, non è una via che è fine a se stessa, ma una via che deve condurre piu In là. Il Consiglio di Amministrazione dovrà avere la sua espressione in un Consigliere Delegato. La Direzione va composta di tutti i direttori principali fra i quali anche la direzione principale generale riassunta in una direzione generale. A questo punto è finita la graduatoria che viene dal Consiglio di Amministrazione e bisogna aggiungere che In ognuna delle Sezioni FIAT occorre avere un direttore nominato da questo Comitato di Direzione. D'altro lato dovrebbe esserci accanto ad un Comitato Consultivo Generale, In ogni Sezione un Comitato di Sezione, composto del minor numero posslblle da cinque a sette; è giusto che siano rappresentati sempre gli operai, gli Impiegati, I tecnici. In ognuna di queste Sezioni li direttore avrà a lato questo Comitato Consultivo, uno In ogni stabilimento, presieduto dal direttore che non ha voto. Per la FIAT Mirafiori cl sono due strade: il Consiglio di Mirafiori diventa Il Consiglio Aziendale, con un palo di elementi di ogni Comitato di Sezione va a formare Il Comitato Centrale; oppure potrebbe essere lo stesso Comitato di Mirafiori che ha queste funzioni. Cosf sviluppato li funzionamento può essere pratico. Sarebbe bene che Sulotto preparasse In merito una specie di schema, Il Dott. Gugllelmone si rallegra della reciproca comprensione delle parti, non cl sono quelle distanze che si temevano. Cl potrebbero essere distanze se non cl fosse li correttivo • per ora • sul quale li Prof.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==