collaborazione necessaria al miglior utilizzo degli aiuti americani. Oggi per noi che abitiamo in paesi retti ancora da regimi democratici è una questione di vita o di morte. O riusciamo a fare la federazione politica europea o neppure riusciremo a unificare i mercati europei. ' Questa cifra è stata poi confermata in 780 miliardi dalla recente Relazione della Banca d'Italia. Ruggero Amaduzzi aprile 1949 Gli Americani ci danno un suggerimento inattuabile Pubblicato su • Mondo operaio • n. 19, 1949. Il titolo originale era Un suggerimento inattuabile. La relazione presentata al Congresso Americano dall'Amministratore del Piano Marshall contiene una diagnosi della situazione economica italiana ed un giudizio sulla politica governativa che meritava di essere rilevato. Dice testualmente il Rapporto Hoffman: • La piena utilizzazione del patrimonio industriale italiano dipende essenzialmente dal lancio di un programma coordinato di investimenti pubblici. Nelle attuali condizioni politiche dell'Italia e del mondo, la fiducia negli affari è debole e non è possibile contare sugli Investimenti privati per espandere rapidamente gli stabilimenti industriali o per costruire anche un minimo di case d'abitazione ad affitti bassi. Di qui la necessità di una Iniziativa di Impegno da parte del Governo Italiano in questa direzione. Una simile azione è stata ostacolata da una esagerata mancanza di fiducia in alcuni circoli ufficiali italiani circa la possibilità di controllare qualsiasi nuova pressione inflazionistica generata da un simile programma. Mentre questo timore è comprensibile alla luce della passata esperienza, la produzione industriale non è limitata come nel 1947 dalla scarsità di cal'buranti, combustibili e materie prime e pertanto si può sperare che si sviluppi rapidamente per far fronte ad un aumento del potere d'acquisto •. Le constatazioni contenute nelle frasi surriportate ci trovano pienamente consenzienti. E' strano che I nostri dirigenti ed esperti economici non si siano accorti di questo aspetto paradossale della situazione Italiana: esistono materie prime e combustibili, sia sotto forma di scorte che come disponibilità sul mercato internazionale (e i crediti, accumulati con le esportazioni.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==