febbraio 1949 Il "Country Study,, · segnato a matita dai Consigli di Gestione Pubblichiamo la seconda parte del • Rapporto sull'Italia • [Country Study), presentato da G. Hoffmann al Congresso americano (14 lebbraio 1949). La versione che ne diamo, tale e quale (omesse alcune tabelle), è quella contenuta nel volume ERP-ltalia, con • Introduzione• e • Commento • a cura del Comitato Nazionale di Coordinamento del Consigli di Gestione, Roma, 1948. I neretti del testo da noi pubblicato sono tutti Imputabili ai curatori dell'edizione: esprimono dunque le loro sottolineature critiche al documento americano. Nella prefazione al volume, molto ampia e dettagliata, veniva spiegato Il perché dell'Interesse del Movimento del Consigli di Gestione al • Piano Marsha/1 . Il controllo sulla produzione, compito precipuo del Consigli di Gestione, • sarebbe affatto privo di senso qualora lo si concepisse come limitato ai problemi che di volta In volta nascono nell'ambito delle singole aziende•. Introduzione Obiettivo fondamentale del • programma di ripresa economica • dell'Italia è di aumentare la produzione industriale ed agricola a livelli tali da dare all'Italia le basi per una stabilità interna economica e politica e per eliminare definitivamente la necessità di ulteriori aiuti su vasta scala dall'estero. Nel settore agricolo i I programma di ripresa economica richiede uno sforzo per ridare fertilità al suolo e per ricondurre il rendimento unitario ai livelli prebellici. L'Italia ritiene di aumentare la produzione del cereali da panificazione, alla fine del periodo del programma del 40 per cento al di sopra del raccolto del 1947-1948, caratterizzato, peraltro, da una particolare scarsità. Ma gli italiani prevedono di porre fine per l'avvenire allo estendersi della produzione cerealicola antieconomica dell'anteguerra e di orientarsi verso una intensificazione dell'allevamento zootecnico. Nel settore industriale, l'Italia ritiene di riprendere In pieno la capacità industriale, di estendere la produzione della energia elettrica e dell'acciaio e di rimodernare le industrie trasformatrici e meccaniche. Anche con l'attività economica ai livelli previsti dal programma e.E.E.e. vi sarà in Italia una eccedenza di mano d'opera che potrà essere messa a disposizione di quei paesi partecipanti al programma di ricostruzione economica europea, dove vi è deficienza di mano d'opera. La pressione di una popolazione crescente in una nazione povera di risorse e la dipendenza dall'estero per I generi alimentari essenziali e le materie prime, che debbono essere pagate in parte con esportazioni di generi non essenziali, sono problemi permanenti dell'economia italiana. Si ritiene, tuttavia, che si possano superare con successo le difficoltà se si può mantenere una certa stabilità politica ed economica, se prevarrà lo spirito d'iniziativa e se si effettueranno una buona dose di sacrifici e se si svilupperà una effettiva cooperazione intereuropea. Il programma di ricostruzione economica dell'Italia presentato alla e.E.E.e. è stato rivisto da tecnici degli S.U. alla luce delle possibilità dei programmi di produzione, delle disponibilità per venir incontro alle importazioni richieste e della possibilità di collocamento dei prodotti italiani. Particolare attenzione si è data ai primi 15 mesi, ma uno sguardo generale al programma di ripresa di tutti i 4 anni è stato necessario per predisporre gll obiettivi del periodo iniziale. Per giungere alle valutazioni di questo lavoro, i tecnici degli S.U. hanno utilizzato. come base, i dati contenuti nel Rapporto della e.E.E.e. Le valutazioni e le previsioni degli Stati Uniti si scostano in qualche punto da quelle fatte dalla e.E.E.e. I dati sulla produzione in Italia di certe merci variano dagli obiettivi di produzione riportati nel Rapporto dalle e.E.E.e. in alcuni casi vi sono riduzioni derivanti principalmente da stime più caute circa le disponibilità di materie prime. In secondo luogo, una diligente analisi delle probabili disponibilità future delle singole merci indica che per un certo numero di altre voci non è possibile mettere a
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==