giovane critica - n. 34/35/36 - primavera 1973

118 impongano una determinata composizione del governo italiano. Al momento del rifiuto americano delle proposte cli Molotov il PCI si sposta su posizioni di attacco frontale, motivato con la progressiva dipendenza economica e politica che questo piano avrebbe determinato accrescendo la penetrazione imperialistica in Europa. Franco Rodano marzo 1948 Il piano Marshall e l'Italia Pubblicato su Rinascita n. 3, marzo 1948, pp. 103-107. In testa all'articolo, in corsivo, figuravano le seguenti parole del Sottosegretario all'Agricoltura USA. Norris Dodd: • I Russi hanno offerto di intavolare negoziati con altri paesi dell'Europa Occidentale per la vendita di grano, in quantitativi maggiori di quelli previsti da noi attualmente; questo complica molto la situazione •. La rottura tra le forze democratiche di tutta Europa e i governi dell'Europa Occidentale non si è verificata intorno alla questione del • Piano Marshall •, ma intorno all'interpretazione da dare a questo piano. I punti di vista furono infatti due. Da una parte Molotov, riconoscendo l'utilità degli aiuti americani, ne impostava l'utilizzazione nel senso di una coordinata rilevazione dei bisogni dei singoli paesi europei, di un preventivo accertamento delle possibilità degli U.S.A. di sowenire a tali bisogni, e di una libertà completa dei singoli paesi nel disporre degli • aiuti •. In altri termini da parte di Molotov, si prendevano in parola Truman e Marshall, si dava per buona la loro asserita volontà di • gratuite donazioni • e si riconosceva che gli U.S.A., i quali, durante la guerra, lungi dal soffrirne, avevano assistito a un incremento notevole del loro reddito nazionale, avevano piu che l'opportunità, il dovere di soccorrere chi della guerra aveva dovuto sopportare invece tutte le conseguenze. Ma d'altra parte, Bevin e Bidault non accettarono che la prima delle proposte di Molotov; essi rifiutarono il preventivo accertamento delle possibilità americane, e invece della libertà piena per i paesi europei nel disporre degli aiuti, sostennero la necessità di una vera e propria • pianificazione • europea, da concordarsi naturalmente con gli U.S.A. La rottura è awenuta esattamente su queste basi. E, dal canto suo, il governo americano

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==