giovane critica - n. 34/35/36 - primavera 1973

10 attività industriali economicamente non vitali; Determini i settori in cui l'organizzazione pubblica della produzione o della distribuzione si riconosca di imprescindibile necessità sociale. per modo che le iniziative private possano liberamente espandersi negli altri settori; Eviti che. con il contributo dello Stato e quindi della collettività, si ricostituiscano o si consolidino posizioni di privilegio; Stimoli e coordini le iniziative individuali, favorendo specialmente la formazione di cooperative o di consorzi che nel campo della produzione. del lavoro e del consumo realizzino - in libere forme associative - un potenziamento di mezzi, una disciplina, un controllo, atti ad agevolare i compiti della ricostruzione; Consideri con particolare premura le categorie a reddito fisso (impiegati, salariati, pensionati) come quelle piu bisognose di tutela e di aiuto e difenda con ogni mezzo il valore reale della loro retribuzione. La Democrazia Cristiana, adeguando la sua azione alle necessità contingenti secondo direttive di graduale applicazione; Ritiene che soltanto attraverso una razionale e progressiva evoluzione degli ordinamenti, la società può trovare il suo assetto in un regime di effettiva democrazia politica ed economica. agosto 1945 Un ordine del giorno dei Cln tielle aziende IRI Quest'ordine del giorno venne approvato /'8 agosto 1945. Fra le Aziende rappresentate figuravano /'Alfa Romeo, la Dalmine, /'Ansaldo, la Temi, le Acciaierie Cornigllano, la Stipe/, il Gruppo SIP, ecc. Nel testo ciclostilato da noi trovato fra le carte Pesenti, é apposto un segno a matita viola - non sappiamo se di pugno dello stesso Pesentl - sulla parola • sociallzzata • (•nel quadro di una economia nazionale socializzata •J. Sempre a matita viola è indicata a fianco /'espressione sostitutiva • nazionallzzata •. Ordine del giorno approvato il giorno 8 agosto 1945 a Milano presso il C.L.N. di Milano centro I Rappresentanti del C.L.N. delle Aziende del Gruppo I.A.I. e cioè di circa N. 150.000 (diconsi centocinquantamila) lavoratori, riuniti a convegno il 6-s-1g45 in Milano presso il C.L.N. - Milano Centro - Via Meravigli, 2 premesso che l'I.R.I., costituitosi nel 1933 come organo dello Stato con scopi di finanziamento e smobilizzo ha, durante il regime fascista, gestito le proprie aziende secondo concetti e programmi capitalistici ideati ed imposti da un ristretto numero di persone al servizio totale delle idee megalomani ed imperialistiche del fascismo; constatata la necessità che, anche nella nuova Democrazia Italiana, l'I.R.I. continui a sussistere con compiti di finanziamento e coordinamento nel quadro di una economia nazionale socializzata; convinti che il compito della vera epurazione è quello di impedire ed eliminare in organi cosl importanti, come appunto l'I.R.I., l'influenza deleteria di tutti coloro che fino a ieri hanno dei loro posti di comando fatto strumento di potenza del fascismo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==