R. Si, non ho difficoltà a riconoscere che qui c'è un nostro grave ritardo. Non abbiamo scavato a fondo. Quando abbiamo fatto un discorso sulle riforme, esso ha soprattutto investito determinati temi (la sanità, la casa, l'agricoltura, l'urbanistica). ma non ci siamo interessati a fondo di altri problemi quali il credito, la borsa, le banche, le società per azioni e cosi via. Devo riconoscere che qui solo Riccardo Lombardi ha mantenuto aperto un discorso in questi anni. Per quanto ci riguarda, questo ritardo stiamo cercando di colmarlo. Basta vedere l'interesse nuovo, vorrei dire la correzione. con cui noi abbiamo introdotto con la risoluzione dell'1 luglio di quest'anno il discorso sulla redditività. Se vogliamo combattere i settori parassitari, dobbiamo anche preoccuparci di attrarre risorse e risparmio al settore produttivo; ma allora dobbiamo aprire e fare con coraggio nuovo, se volete, per un comunista, un discorso sulla redditività. Ma nel momento in cui facciamo un discorso sulla redditività dobbiamo aprire subito il discorso sull'Informazione, sul controllo, e questo apre Immediatamente - ecco Il nostro nuovo Interesse - un discorso su come funziona la banca, su come funziona la borsa, su come viene compilato oggi Il bilancio delle società per azioni, eccetera; un discorso, ripeto, sul quale siamo rimasti abbastanza indietro mentre le cose hanno camminato. D. Forse I motivi per cui i comunisti sono rima&ti assenti su questo terreno sono prevalentemente ideologici? R. Sf, in primo luogo, credo, motivi ideologici. Tutto sommato è rimasta la vecchia concezione socialista di cinquant'anni fa: questi sono affari di lorsignori, affari che a noi non interessano perché nella società che noi vogliamo costruire tutte queste cose non ci saranno. Mentre queste cose ci sono e ci saranno per lungo tempo nella società che noi costruiremo. Ci sarà un problema creditizio, ci sarà un problema di banca, cl sarà il problema del loro funzionamento e, fino a quando ci sarà un mercato, ci sarà un problema di mercato della moneta, Il problema degli scambi internazionali, ci sarà il problema dei cambi. Quindi c'è proprio una sorta di pregiudizio Ideologico. E questo è certamente un motivo del ritardo. D'altra parte l'aver visto le riforme come proiezione e continuazione delle lotte operaio conducevadi piu 13 a scontrarsi con il problema della casa o con il problema della carne, o con quelli dell'agricoltura e dei trasporti piuttosto che con il problema della borsa o quello della banca. Questo ritardo si è fatto ben piu grave in quanto nel frattempo sono awenute profonde modifiche. Ad esempio siamo tornati di fatto. in Italia, alla banca mista. La banca cioè è tornata ad essere la banca d'affari. D. In effetti questo dato sembra essere sfuggito alla sinistra. R. E' un fatto che noi abbiamo denunciato, ma non con la forza che richiedeva. Ha cominciato in modo, diciamo cosi, • garibaldino • la Banca Commerciale ma poi è diventato un fatto generale. Per alcuni aspetti questo ritorno alla banca mista può in taluni casi aver concorso a salvare talune situazioni, ma tutto è ancora una volta awenuto al di fuori di una scelta meditata e programmata. Cari i ad esempio faceva finta di non accorgersi che la Banca Commerciale faceva certe operazioni e che quindi a poco a poco si andava ricostituendo un sistema di banche miste in aperta violazione della legge bancaria del '36 che, come è noto, stabilisce limiti precisi all'intervento del credito ordinarlo e proibisce di fare certe operazioni che ormai tutte le grandi banche fanno. Allora dobbiamo pensare ad una modifica della legge bancaria. E' un discorso che riguarda. e come, la classe operala e Il Partito Comunista e va fatto con urgenza insieme a quello della riforma del sistema delle Partecipazioni statali, o del sistema degli incentivi. Altrimenti dawero il discorso sulla programmazione diventa un mito, un gioco di tecnocrati illuminati, mentre la realtà va avanti per proprio conto. D. Proprio questo disinteresse ha consen• tito, tanto per fare un esempio, alla Medlobanca (espressione delle tre banche cd. di interesse nazionale), di realizzare, autonomamente,tutte le operazioni decisive di questi ultimi anni. R. Certo. tutto ciò che è accaduto in in questi anni è awenuto con la mediazione della Mediobanca. Ed è awenuto senza alcun controllo pubblico, senza nessuna determinazione pubblica, mentre si andava
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==