96 sul prossimo ristabilirsi dell'ordine -, si davano da fare nel discreditare i comunisti e il proletariato, contribuivano a creare un'atmosfera irrespirabile di odio meschino, di cattiva volontà, di resistenza passiva alla rivoluzione, passiva per viltà. Altro fatto assai significativo, che va ricollegato alla resistenza della piccola borghesia urbana: l'atteggiamento degli scrittori nei confronti della rivoluzione. A parte qualche rara eccezione, tutti gli scrittori rimasti nella Russia dei Soviet - la gran parte perché impossibilitati ad emigrare - erano i nemici dichiarati o sornioni del regime. I piu noti avevano dato l'esempio mettendo tutto li loro talento al servizio del la reazione. Fu li caso di Andreev, Merejkovskij, Ivan Bunin, Amfiteatrov, E. Tchrikov, Kuprin. Dei grandi scrittori russi, uno solo si schierò ben presto col proletariato rivoluzionarlo, Gorkij. Ed è precisamente il solo che, per le sue origini, è completamente estraneo alla piccola borghesia. Gorkij sino al momento in cui si rivelò Il suo immenso talento, fu volta a volta un vagabondo e un proletario. Alla fine del 1919, gli eserciti bianchi sono vinti ovunque. Denikin fugge, Kolcak indietreggia, Judenlc è schiacciato, il governo di Arkhangel dura per grazia di un generale inglese. All'interno del paese la resistenza accanita delle classi medie, declina e cessa. Senza un concorso militare dall'estero, non si sentono In grado di vincere; poi, sono doppiamente deluse e dal crollo delle loro speranze e dal trattamento che hanno inflitto loro parecchi dittatori militari. Ma proprio In questo momento diventano, per la rivoluzione, gli avversari piu pericolosi. La piccola borghesia comincia ad adattarsi alla rivoluzione. Ha appreso molto, si è agguerrita. Sa quanto si ha bisogno di lei. Il tecnico non rischia piu la pelle In complotti rischiosi. Al contrario lavora, si installa nella rivoluzione, chiede una buona razione, la ottiene, mentre I proletari e I comunisti continuano a crepare di fame, diviene indispensabile. Gli ufficiali entrano nell'esercito rosso In cui del resto le consuetudini della guerra rivoluzionaria non lasciano troppo spazio alla loro influenza. Le signorine entrano nelle amministrazioni del Soviet. estate 1967 Lo stesso avviene per i funzionari, i commercianti, anche i negozianti. Spesso con le migliori intenzioni. In pochi mesi le amministrazioni dei Soviet sono invase - si sarebbe talvolta tentati di scrivere conquistate - dalla piccola borghesia. Esistono si alla testa delle amministrazioni rivoluzionari provati. Ma sono sopravanzati. Non costituiscono nell'immenso paese se non una piccola minoranza il cui sangue è stato largamente versato durante la guerra, che assume tutte le responsabilità cosi come affronta tutti i pericoli. Chi resta negli uffici? Le persone che sono venute ad installarvisi per essere per l'appunto tranquille e perché bisogna vivere. Nelle amministrazioni dei Soviet, la piccola borghesia apporta i suol costumi, la sua mentalità, la sua solidarietà di classe, persino i suol modi di parlare. Ricostituisce dolcemente la burocrazia. Lenin constata nel 1920 che • noi abbiamo uno Stato operaio e contadino a deformazione burocratica •. Cause di questa penetrazione paclfiCL Come fu possibile questa penetrazione dello Stato proletario da parte del nemico di classe? A causa dell'insufficienza numerica del proletariato, dell'eliminazione degli operai piu coscienti provocata dalla guerra, dell'ignoranza e della mancanza di preparazione della classe operaia. Sono queste grandi cause storiche. In una grande città come Pietrogrado, popolata da operai in una misura tra il 40 e li 50%, il rapporto numerico delle classi cambiò profondamente In due anni di rivoluzione. A decine di migliaia, i proletari andarono a battersi sotto le bandiere rosse. A centinala i plu coscienti di loro si fecero uccidere o fucilare. A decine di migliaia gli operai arretrati, che avevano del legami con la campagna, disertarono l'officina mal approvvigionata, ove le mobilitazioni erano frequenti, per tornare al villaggio. Il grosso della popolazione urbana restava composto da bottegai, funzionari, impiegati, Intellettuali - insomma dalle classi medie ... L'operalo Incaricato di dirigere un servizio d'amministrazione, sapeva a stento scrivere, leggeva con dlffi-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==