3. Come pensi si possa reagire si/e forze conservatrici Il cui volto In provincia non muta? Per chi, nel/'orgsnlzzazlone della cultura, si prepone obiettivi nuovi e moderni, esistono energie sane da utilizzare e qual/? Nel nostri tempi che si fanno sempre plu • stretti • esiste In provincia un posto peculiare per /'Intellettuale? Riesce cioè egli s svolgervi una funzione che nelle • metropoli • e nelle sedi del/'• Industria culturale• è ormai quasi lmposslblle? Ritengo che un processo di decentrazione della cultura, cioè degli organismi di produzione della cultura, sia l'unico rimedio. Ma ciò avverrà per un nawrale rovesciamento del processo di accentramento che per ora, purtroppo, è in accelerazione. In accelerazione nonostante che cominci a rivelarsi, In un certo senso, anacronistico. primavera 1964 Gli anni di Lessing L'aula universitaria ci era stata concessa personalmente dal Rettore [ ...] Forti di questo permesso avevamo pubblicato alcuni cartoncini In cui si annunciava che [ ...] Franco Fortini avrebbe tenuto una conferenza sul tema: Organizzazioni politiche e intellettuali di sinistra in questo ultimo mezzo secolo. La vigilia della manifestazione veniamo convocati dalle Autorità Accademiche (il Rettore è assente). Il Prorettore ci comunica la revoca della concessione. Motivo: la conferenza lascia Intendere una manifestazione politica e l'Università In quanto tale non può avvalorarla concedendo un suo locale perché l'Università è al di sopra delle parti [ ...] Insisto dicendo che la cultura è anche e sempre • politica •: ml riferisco in particolare alla iniziativa, presa dalla Facoltà di Lettere, di ospitare il Prof. Pellegrini che parlerà fra poche ore su Lessing e l'illuminismo. Risposta testuale: è una cosa diversa, sono passati tanti anni. E viene fuori la contestazione di fondo: le Autorità Accademiche hanno ricevuto la visita di un manipolo di scalzacani fascisti I quali hanno minacciato fuoco e fiamme [ ...] Vengo Invitato a ritornare fra un palo d'ore. Ritorno alle 18 [ ...] Viene presa la decisione di interpellare personalmente, via telefonica, Il Rettore, che si trova a Malta per ua conferenza [ ...] Vengo trasferito nella stanza d'attesa [ ...] Ml richiamano; appena in tempo per udire le ultime fasi della conversazione telefonica fra Il Rettore e Il Prorettore che sta a un metro da me: sul cui volto c'è, per dirla con Gadda, un • adorabile tremamento •. come di chi fosse convocato In paradiso. Quell'aria di beatitudine cessa solo quando ml si comunica che la decisione del Rettore è di negare la sala perché Il titolo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==