4 Lui: E lei pensa che i I panico dovrebbe essere propagandato sulle colonne dei nostri periodici? Lei: No, naturalmente no. Ma questa è finzione, creazione letteraria. Sto descrivendo un incendio. Lui: E lei, anziché ritrarre un cittadino esemplare, ne ritrae uno che diffonde il panico? Al vostro posto sostituirei questa invocazione di soccorso con qualcosa di più rassicurante. Lei: Per esempio? Lui: Per esempio, scrivere ... • Non c'è alcun pericolo! Lo spegneremo senz'altro! •, gridò qualcuno. • Nulla da temere, non c'è alcun incendio •. Lei: Cosa vuol dire • Non c'è alcun incendio •, quando l'incendio c'è? Lui: No, • Non c'è alcun incendio• nel senso di • Lo spegneremo senz'altro, nulla da temere •. Lei: È impossibile. Lui: È possibile. O altrimenti dovrete fare a meno del grido. Lei: (legge oltre) era la voce di un inquilino disattento che, nell'andare a letto, aveva dimenticato di spegnere il fornello elettrico. Lui: L'inquilino come? Lei: Disattento. Lui: E lei pensa che la disattenzione debba essere reclamizzata sulle colonne dei nostri periodici? Penso di no. E allora perché scrive che costui ha dimenticato di spegnere il fornello elettrico? Lo giudicate un esempio appropriato da indicare per l'educazione dei nostri lettori? Lei: Non intendevo ricorrervi a scopi educativi; ma senza il fornello elettrico non avremmo l'incendio. Lui: E lei pensa che sarebbe stata la soluzione peggiore? Lei: No, la migliore naturalmente. Lui: Bene, e allora avreste dovuto scriverlo in questo modo! Via il fornello elettrico e nessun bisogno di menzionare l'incendio. Andiamo avanti, leggete quello che viene dopo. Andiamo subito al ritratto del pompiere. Lei: Il pompiere Prockhorciuk, un ucraino di mezza età ... Lui: Questo è colto sottilmente. Lei: ...dai folti baffi neri, si fermò dinnanzi alla porta. Indugiò, riflettendo un attimo. inverno 1963 Lui: Sbagliato. Un pompiere non deve pensare. Deve spegnere il fuoco senza pensare. Lei: Ma è un momento importante del racconto. Lui: Nel racconto è forse un momento importante, ma non nel pompiere. Inoltre, visto che non c'è l'incendio, non c'è bisogno di condurre il pompiere dentro la casa. Lei: Ma allora, come risolvere il dialogo col comandante dei pompieri? Lui: Facciamoli parlare in caserma. Come si svolge il dialogo? Lei: (legge) Il comandante dei pompieri Gerbushin gli si avvicinò. • Bravo Prockhorciuk •, disse, • ti sei comportato secondo i regolamenti •. Dopo di che il comandante dei pompieri sorrise e aggiunse: • Non ti sei accorto, ma il tuo baffo destro è in preda alle fiamme•. Prockhorciuk sorrise e indirizzò il getto del suo estintore sul suo baffo. Albeggiava. Lui: Perché insistere su questo? Lei: Su cosa? Lui: Il baffo fiammeggiante. Lei: L'ho messo per conferire un tocco di umorismo ali 'episodio. L'uomo era cosi preso dal sua lavoro da non accorgersi che il suo baffo bruciacchiava. Lui: Credete a me, dovreste cancellarlo. Visto che non c'è alcun incendio, la casa non sta bruciando e non c'è bisogno di far fiammeggiare alcun baffo. Lei: E cosa mettere come nota comica? Lui: Ci sarà senz'altro da ridere. Quando la gente ride? Quando le cose vanno bene. E non è un'ottima cosa il fatto che non ci sia un incendio? E' senz'altro un'ottima cosa. E cosi tutti rideranno. Leggete la stesura definitiva. Lei: (leggendo).• Un gesto nobile•. Eravamo nel cuore della notte, le tre. Alcuni dormivano mentre altri stavano all'erta. Dalla finestra del terzo piano di un grande isolato grigio qualcuno gridò • Non c'é alcun incendio •. • Bravo Prockorciuk •, disse il comandante dei pompieri Gerbushin al pompiere Prockhorciuk, un ucraino di mezza età dai folti baffi neri, • hai seguito i regolamenti •. Prockorciuk sorrise e indirizzò un getto d'acqua sul suo baffo. Albeggiava. Lui: Ecco un racconto delicato! Adesso può essere pubblicato senz'altro.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==