38 contadini Italiani possono giudicare I loro "capi" ed i loro nemici • (Gramsci su L'Ordine nuovo, agosto 1921). Avevano visto giusto i capitalisti, infittendo l'attacco delle squadre prezzolate là dove la situazione apparentemente complicata e densa di contrasti e frastornata da umori personalistici parve subito abbastanza prevarlcabile: e vedono giusto adesso, consentendo non solo che l'assunzione governativa abbia (avuto) luogo e che l'opera della ri-conciliazione (o ricongiunzione di membra sparse) si compia fra le luci dei fotografi parlamentari e i titoli dei giornali reazionari; ma che l'operazione si compia con la consueta distribuzione di terre ai veterani. Lasciateci governare. Dentro a questa scenografia dell'osceno, e nell'àmbito sia pure pili modesto che ci riguarda. si compie (o si è già compiuta) l'operazione Incruenta di assunzione (e prima era in awicinamento) della cultura. Le forze che contano e si interessano e si pongono e propongono egemoni nell'operazione, si muovono con silenzi o interventi misurati. questa volta, e tuttavia in una prospettiva di lavoro programmato in vista di risultati precisi se non immediati; e sono forze vecchie mascherate da nuove o addirittura forze nuove neocapitaliste che hanno il sussiego argomentato di chi crede in un buon diritto (o nella giusta causa). Costoro si servono dei bottoni (o si accingono a farlo). del vecchi ottusi e dei giovani troppo presto cinici, per operazioni di economia e di polizia (Polizel nicht Relnheit). di economia e di politica - e dunque anche di politica culturale. L'aspetto pili individuabile (pili curioso, In apparenza) è attualmente la loro disposizione al dialogo; li colora una tolleranza che confina con un piccolo fascino tanto è attenta (o sembra almeno) e poco dispotica; accoglienti al livello della mondanità che si scioglie da una tradizionale freddezza di casta; munifici per l'economico. sofisticati con discrezione e con una piccola malizia dei sensi: ormai ben disposti perché convinti dai fatti ad una forma di continuo e abbastanza diffuso mecenatismo. Accettando tutto. costoro si dispongono, per I fatti dell'arte (in altri tempi considerati con il fastidio delle cose Inutili o del piccoli avvenimenti, quando non erano lucrosi investimenti) a confondersi con tutto; perché l'involucro entro cui si commettono gli arbitrii e I mercati (o si autunno 1966 consumano le fiere letterarie della Intelligenza borghese e degli equivoci sollecitati da una ufficialità politica fastidiosamente involuta) sia garantito da un marchio di qualità (magari di lana vergine) che lo immunizzi da perniciosi rancori militanti o da persistenti e ben definiti propositi e progetti politico-ideologici. Ora che, magari anche con l'aiuto delle cose dette da loro, l'artista è stato ricuperato a se stesso e può tabulare in astratto di dirimere le strutture linguistiche e di rendersi libero alle provocazioni della fantasia, ogni possibile rappresentazione è lecita per l'estro esercitato dai negozi e per gli ozi e gli imprevedibili umori. L'euforia di questi gruppi politico-finanziari che contano è dovuto alla constatazione (che è una conferma) che in questo tempo si sta consumando rapidamente Il bruciamento delle vanità socialiste e che un gruppo di pressione (e sia pure di moderata pressione politica) è stato definitivamente assunto nel sistema C• in 67 Giunte rottura Psi-Pcl •l. Il discorso, per quanto riguarda questo tema, per noi è concluso; inseriti nel bell'abito domenicale della democrazia, essi partecipano in parlamento a quello che Gramsci chiamava • solo un mercato di parole •, avendo con facilità e con una sorprendente rapidità (soprattutto recente) accantonato l'impegno che bisogna governare non contrattare il potere (quando ci si propone, o si accetta, di governare): e cercano soltanto il potere per l'orgasmo di questo potere. Anche la prospettiva, il programma o la carta di questo partito che si unifica propongono soltanto delle possibili descrizioni di lavoro e si adattano ad assumere teoricamente la programmazione come il proposito di base, come un verbo nuovo su cui argomentare e tentare di legiferare. sostituendolo alla lotta di classe. contro la truculenza luciferina dei cattolici incalliti. L'ha detto un vecchio militare (Santi): • E' mancato lo slancio. Il disinteresse. il calore, l'atmosfera che fanno di una operazione politica un qualcosa che lascia il segno. che costituisce una svolta. Non credo che tutto questo sia dipeso dalla incapacità del negoziatori al vertice, la base essendo stata accuratamente messa a parte [ ...]. Penso Invece che tutti questi aspetti negativi e deludenti, che sono già stati denunciati al CC ultimo del Psi, derivano dal motivi Ispiratori della iniziativa, dal quadro di moderatismo nella quale si colloca, dagli obiettivi mediocri
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==