RobertoRoversi autunno 1966 Il codiceoperativo Proprio mentre scrivo accadono alcuni fatti (o meglio, si concludono alcuni awenimenti) che fanno pensare; offrendo Intanto elementi utili per cercare di intendere il momento che corriamo; o, se non altro per cercare di raccapezzarci nel marasma contrastante ed equivoco delle singole intuizioni; rischio di guerra-prosperità crescente, sviluppo programmato-arretratezza paurosa, fame-ricchezza, progressoreazione, capitalismo americano, arrabbiati inglesi, neonazismo austro-germanico, la falsa democrazia delle democrazie, Urss Cina ecc. [Basterebbero alcuni raffronti giornalistici, compiuti sulla piccola cronaca delle gazzette in queste settimane ultimissime: a Torino, dove c'è la Fiat come c'è, che cl ha elargito, e ha voluto concedercelo perché non si ottiene che ciò che essa vuole, nella ricostruzione di questi venti anni (la seconda rinascita d'Italia, il nostro terzo millennio), autostrade in-utilissime al posto di. ..; a Torino un mendicante è ucciso dai maiali mentre frugava In un mucchio di rifiuti. In India parecchi morti fra cui un agente di polizia non per alluvioni né per cicloni John and John o Clementine, ma a séguito di una rissa fra famiglie per Il possesso di un mucchietto di letame, leta-me (a Catanzaro gli aiuti carpiti per l'India marciscono, o sono già marciti, inutilizzati e dimenticati, sventrati, brulicanti di vermi, manomessi, in capannoni fuorivia, fra la noia di chi non sa come scaricarseli). A Roma, In uno del raccordi anulari (è esatto?), velocl raccordi di scorrimento, secondo la definizione del tecnici-burocrati (la cui astrazione nevropatlca sfiora la criminalità), (ad es. si veda anche la vicenda tipica della stazione ferroviaria di Savona a Mongrlfone); li a Roma, fra Il traffico di chi weekendeggla, del funzionari In diporto settimanale, delle 35 macchine ministeriali che sfrecciano nere per i consueti rendiconti partitici che si compiono in un fiorire di denti, di crani e di qualche cauta risata; lf a Roma un operaio che dal sud faceva l'autostop al nord, In cerca disperata di lavoro, crolla in terra per fame; sul bordo della strada, dopo giorni e giorni che non mangiava. In Inghilterra, dove secondo l'elegante dettato di un giornale romanesco della sera • la ragazza inglese ha belle gambe e non ce n'è pitl una senza minigonna • e dove esorbita la vitalità dell'arte e del teatro. fra alcuni mesi I disoccupati saranno un milione e per la prima volta dal dopoguerra (se non sbaglio) gli operai inglesi emigrano o emigreranno in cerca di occupazione in Sud-Africa, nel Commonweath, Germania federale, Svizzera anche. Eppure • Londra non è mai stata agghindata e fiorente come oggi. Tutto è ripulito, le case sono ri-dipinte, i grandi prati profumano per il taglio recente, i ristoranti, i teatri, i cinema sono ricolmi di gente allegra •. A Roma mancano 7000 aule scolastiche e il 70% delle scuole italiane attualmente in funzione è inefficiente, antiquato, impossibile e dovrebbe essere abbattuto o rifatto. A Roma mancano 7000 aule scolastiche, e cosi, accanto al Campidoglio, nel profumo dei versi di Virgilio, di Orazio, di Gabriele divino, dentro all'aria mossa dall'ala di molti geni che volano incendiando il tramonto, per un posto alla scuola d'obbligo i genitori bivaccano di notte davanti ai portoni degli istituti e si azzuffano incarogniti dalla stanchezza. Questa è l'Italia agrigentina e immacolata, l'Italia ladra che fa schifo; ed è Il mondo in cui viviamo. Altrove, su e giù per lo stivale, eccellenze in missione di guerra col gran codazzo dei notabili tagliano nastri, spingono bottoni, awiano fontane, allungano corde, sciolgono teli, piantano pietre, salgono tralicci, in un furore chaplinesco di atti e discorsi ossessivi.] Dicevo che proprio In questi giorni, mentre scrivo, accadono alcuni fatti (o awenimenti) che offrono elementi da considerare - o che aiutano a considerare· pitl da vicino tutta la situazione In atto: a) l'unificazione socialista, b) Il rilascio a pena scontata dei due criminali di guerra nazisti, Baldur von Schirach e Speer, a Spandau. Al primo vanno 60 milioni del settimanale Stem, al secondo le rose del sindaco Brandt. • Fantasmi di Spandau?
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==