giovane critica - n. 31/32 - autunno 1972

Roberto Giammanco estate 1966 The American Way of Death Quando il giovane inglese Dennis Barlow si reca alla sede del sonno eterno • Sentieri melodiosi • per concordare i dettagli del funerale del suo ospite e amico Sir Francis Hinsley, si sente domandare per prima cosa da una delle affascinanti esperte in relazioni tra trapassati e trapassandi se è venuto per gli • Accordi Preventivi •. • I vantaggi sono duplici - (spiegava la bella fanciulla all'attonito giovanotto da poco arrivato negli Stati Uniti e quindi ignaro di queste cose) - economici e psicologici. Voi, signor Barlow, state avvicinandovi al culmine della vostra fase di maggior guadagno. Senza dubbio, andate prendendo svariate precauzioni per il futuro: investimenti, polizze di assicurazioni e via dicendo. Voi sistemate le vostre cose, in modo da trascorrere in pace I giorni del declino: ma avete pensato al peso che state accumulando su coloro che lascerete? •. Poi la receptionist dalla voce stereofonica racconta al giovane britannico che, poco tempo addietro, • due persone ragguardevoli•, assai giovani, con due figlie adolescenti, erano andate a • Sentieri melodiosi • per informarsi circa gli • Accordi Preventivi •. Il giorno dopo - Honny soit... - erano morti in un incidente d'auto, lasciando in lacrime e nei guai le due ragazze che vennero subito a domandare quali • Accordi Preventivi • avevano preso i loro genitori. • Fummo costretti ad informarle che non era stato preso accordo di sorta. Nell'ora del maggior bisogno quelle figliole erano rimaste senza conforto. Quanto sarebbe stato diverso se avessimo potuto dir loro: 'Benvenuti in tutta la felicità di Sentieri melodiosi!' •. Dennis Barlow fa notare di essere ancora 29 scapolo e di non avere alcuna intenzione di morire in America. La giovane e desiderabilissima hostess del trapasso ricorre alla motivazione razionalisticopsicanalitica che, oltre alla American Way of Life, serve benissimo a spiegare l'American Way of Death. • È un istinto naturale, signor Barlow, di ritirarsi davanti all'ignoto. Ma, discutendolo apertamente e francamente, neutralizzerete il lato morboso. Questa è una delle cose che ci hanno insegnato gli psicanalisti [ ...]. Rendetevi conto che la morte non è una tragedia vostra personale, ma è sorte comune a tutti gli uomini [ ...]. Pensare a questo argomento vi sembrerà forse malsano e pericoloso, signor Barlow; ma le ricerche scientifiche hanno dimostrato il contrario. Molti lasciano scadere prematuramente la propria energia vitale, e diminuire la capacità produttiva, semplicemente per paura della morte. l'eliminare tale paura, prolungano di valore la loro esistenza. Scegliete dunque con comodo, e mentre siete in buona salute, la forma che piu vi conviene per l'atto finale; pagate finché siete nelle migliori condizioni per farlo [ ...] •. È cosi che il giovane inglese Dennis Barlow, capitato a Hollywood grazie alla circostanza miracolosa di un viaggio premio, entra in contatto con l'industria dell'al di là e la sua ideologia. Quelle che precedono sono le parole dei protagonisti de Il caro estinto di Evelyn Waugh 1 , da cui è tratto il recentissimo film omonimo di Tom Richardson. L'esperienza tragico-comica che lo scrittore e il regista inglesi fanno vivere al giovane Dennis Barlow corrisponde fedelmente alla realtà americana. La manipolazione del • caro estinto • (nel Iinguaggio dei direttori delle esequie [Funeral Oirectors] le parole • corpo • e • cadavere • sono evitate con la massima cura e sostituite dal nome del defunto preceduto da • Signore-Signora o Signori• na "· o da • il caro estinto•, • l'ospite • od altre espressioni adatte alla • terapia del dolore • J avviene con i metodi piu avanzati della tecnica anatomica, estetica, dermatologica, osteologica, cosmetica e della chirurgia plastica. • Ahinoi, povero Yorick! - scrive Jessica Mitford - Come sarebbe sorpreso di vedere il suo confrère del giorno d'oggi

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==