17.J capaci di assumere questa coscienza, indipendentemente dalla loro connotazione sociologica. " Per molto tempo è fiorito l'equivoco fra la • nuova democrazia • di Mao, la • nuova democrazia • togliattiana e le • democrazie nazionali • teorizzate in Unione Sovietica. Non si esce dall'equivoco finché questi concetti vengono considerati in astratto e non in relazione alle concrete circostanze storiche e all'uso che ne è stato fatto. Basti accennare qui che la • nuova democrazia • di Mao aveva come fine principale di evitare, e quella di Togliatti di consentire l'alleanza con le classi dominanti nei rispettivi paesi in momenti storici determinati. " Nel • Rapporto ai compagni che partono per il lavoro nel Nord-est •: • la situazione presente e i nostri compiti •; • Rapporto sulla situazione presente •. Questi rapporti sono citati ripetutamente in articoli di attacco di Hung ch'i, del Jen-min /ih-pao, del Wen-hui pao, del Chieh-fang chiin pao, ecc. Ripeto che l'importante qui non è accertare in che misura Liu fosse fin d'allora esponente della linea di destra, ma che tale linea esisteva e che ne viene rilevata la continuità con le posizioni • khrusceviane • di oggi, cinesi e non cinesi. 12 Tenere presente che, come osserva Franz Schurmann, nel linguaggio dei comunisti cinesi quando ad una affermazione preliminare segue un ma. l'affermazione preliminare è concessiva e cautelativa, e l'argomento principale è quello che segue il ma. " • Il fallimento dei cultori del parlamento in Cina•, 1967, n. 13. Riportato in Peking review, 1967, n. 36. " Nel maggio di quell'anno Liu ratifica un piano per un drastico taglio nel numero delle cooperative. In meno di due mesi ne sono sciolte 200.000. " Il Nordest, controllato da Kao Kang, era una delle zone più industrializzate della Cina. " Ai quali viene anche qui assimilato Liu Shao-ch'i - In questo caso forse arbitrariamente, giacché a sostegno non si riportano neppure sue frasi Isolate e di dubbia interpretazione. " I testi da cui risulta la linea di Mao sono il suo saggio • Sulla questione della cooperazione agricola • e la raccolta • Insurrezione socialista nelle campagne cinesi • (1956), con sua prefazione. " Anche se il progetto di rottura da parte di Mao risale ad alcuni anni prima. " • E' finita la lotta di classe •. • Capitalisti proprietari fondiari, contadini ricchi si avvieranno al socialismo •. • Non ci sarà campo di battaglia per gli eroi a mostrare la loro bravura, perché per noi non esistono classe terriera né borghesia da spazzar via •.• Non è primavera 1968 bene considerare buono solo il nostro sistema e tutti gli altri insoddisfacenti •. ,. Vedi: • Sul modo corretto di trattare le contraddizioni all'interno del popolo • e • Discorso alla Conferenza nazionale del Pcc sul lavoro di propaganda •. " I sindacati sono stati considerati portatori di istanze • economiciste •. Oggi la situazione sindacale è assai confusa. I vecchi operai. già protetti dai sindacati, usufruiscono di un trattamento ec,'nomico diverso dai giovani. non più associati in organizzazioni sindacali.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==