sociale, con quella apparenza che essa deve e può eliminare, se solo riesce a toccare, attraverso la propria, la complessità dialettica del suo oggetto. • Lewis A. Coser, The lunctlons o/ socia/ conllict, 1956; tr. it.: Le /unzioni del conflitto sociale, Milano, Feltrlnelli, 1967, p. 172. ' Georg Simmel. Soz/ologie, Leipzig, 1908, p. 247. ' Lewis A. Coser, Gewa/t und gesel/schaft/lcher Wandel, in: Atomzeitalter, lnlormation und Meinung, n. 11, novembre 1966, p. 321 sg. • Ralf Dahrendorf, Elemente einer Theorle des sozialen Kon/1/kts, in: Gesellschalt und Freiheit, Munchen, 1961, p. 197 sg. ' Op. cit., p. 212. • Op. cit., p. 202 sg. ' Lewis A. Coser, The functions of socia/ conllict, clt.: tr. it., p. 86, p. 174 sgg. • Ralf Dahrendorf, op. cii., p. 200, p. 228. • Op. cli., p. 227 sg. " Georg Slmmel, op. cii .. p. 305. " Rall Dahrendorf, Industrie und Betriebssoziologle, 2• ed. riv., Berlino 1962, p. 94 sg.; tr. lt.: Sociologia dell'industria e de/l'azienda, MIiano, Jaca Book 1967, p. 106 sg.; Lewis A. Coser The lunctlons o/ socia/ conii/et, clt.; tr. lt .. p. 54 sg. " Cfr. Ludwig von Friedeburg, Soziologie des Betrlebskl/mas, Frankfurter Beltriige zur Soz/ologle, n. 13, Frankfurt, 1963, p. 103 sg. " Alexander Mitscherllch, Auf dem Weg zur vater/osen Gesellschaft, Munchen, 1963, p. 344 sg. " Cfr. Theodor W. Adorno, Dissonanzen, 3• ed. Gottlngen 1963, p. 26; tr. lt.: Dissonanze, Milano, Feltrlnelll, 1959, p. 21. StefanoMerli primavera 1968 I consigli operai nella storiografia del movimento operaio italiano 1. E. Bartellini (La Rivoluzione in atto, con una introduzione di S. Bologna, Firenze, 1968), per molti compagni della generazione del dopoguerra e in modo particolare dell'ultima generazione, è un nome inedito. Però la riscoperta della sua figura e del suo pensiero nel momento attuale, non è un fatto di ricerca filologica o di commemorazione celebrativa, ma ha un significato politico e culturale che si ricollega alla esigenza - dopo la crisi internazionale del movimento operaio nelle varianti storiche che conosciamo - di ritrovare possibilità di nuovi sviluppi, a livello della teoria e della organizzazione di classe, nel precario equilibrio neocapitalistico creato dalla egemonia del monopolio. La individuazione di una strategia non può certamente compiersi con operazioni di tipo teorico o storiografico, con una operazione di filologia ideale o fattuale. Non basta cioè attaccarsi Idealmente e storicamente a un filone politico perché questo sia politicamente vitale nell'oggi. Anzi solo un impegno e una originalità nella organizzazione della lotta di classe attuale possono convalidare la validità di una tradizione e di una continuità storica. Però è anche vero che un lavoro nella nuova realtà di classe e nella nuova realtà politica, e quindi una nuova ripresa politica e organizzativa, non possono partire senza aver fatto I conti con la complessa· realtà storica del movimento operaio, senza essersi posto e risolto Il problema della riutilizzazione di questa realtà, senza avere Individuato in essa quelle forze di classe, politiche e dirigenti di cui noi vogliamo oggi essere la continuazione. È una precisazione che s'impone, perché le molte strategie che vengono con
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==