a questo livello lo concezione generale della democrazia e del potere operaio. lllelle more attuali la-organizzazione culturale gramsciana ha suturato la propria crisi e nel convegno di Cagliari ha mostrato la sua attuale capacità di • fare politica •, di fare passi concreti nella impostazione di una concezione del potere come nuova maggioranza. In parallelo si è fatta piu chiara la incapacità di contestazione e di alternativa delle varie • sinistre •, che discende dalla loro frantumazione politica, dalla loro posizione • ideologica •· dal loro • utopismo • astratto dal rapporto dialettico tra scopo finale e movimento. Le due cose si condizionano. L'essere verbalmente a sinistra dei partiti significa essere entristi nel senso piu limitato del termine. essere cioè anticipati e condizionati da quella tematica e da quel comportamento che si vuole superare. È stato raggiunto l'obiettivo importante di aver mostrata la fallacità di una equazione oggi tra partito storico e avanguardia rivoluzionaria. Una concezione e una prassi unitaria sono invecchiate e morte; bisogna porsi il problema della ricostruzione di una unità dialettica tra movimento e avanguardia, che può rinascere sotto altre forme. Theodor W. Adorno - Ursula Jaerisch autunno 1967 Note sul conflitto sociale Nell'Istituto di ricerche sociali si tennero. tempo fa, due esercitazioni di seminario. una sul riso e un'altra sull'odierno conflitto sociale con i seguenti intenti: gli studenti avevano avuto il compito di osservare dal vivo certe situazioni, la cui precisa descrizione e i tentativi d'interpretazione avrebbero dovuto illustrare come - laddove parecchie persone ridono insieme oppure si scontrano con intenzioni ostili - vengono alla luce dei moventi sociali trascendenti il movente immediato, o magari talvolta in esso mascherati; inoltre, all'intento per cosi dire pedagogico si aggiungeva l'interesse concreto per il rilievo sociale delle aggressioni apparentemente individuali: presupposte come componenti del riso. esse furono confermate tali dall'analisi delle osservazioni fatte. Queste esercitazioni di seminario si sarebbero potute definire un buon allenamento allo scopo di sviluppare quel malocchio, senza il quale è impossibile ottenere una coscienza sufficientemente c_hiaradella contrainte sociale. Qui vogliamo riprendere alcune considerazioni dalle discussioni di seminario sul rapporto fra teoria ed esperienza. Il concetto di conflitto sociale. ricavato dalla tematica della sociologia americana, serve a livellare positivisticamente la dottrina marxiana della lotta di classe mai adottata pienamente in America né in politica né dalla scienza; chi usava '11 termine di socia! conflict si riferiva inizialmente soprattutto alle tensioni fra gruppi etnici tra loro impermeabili e alla riforma sociale. Negli ultimi decenni quel concetto s'era talmente rarefatto nelle discussioni erudite condotte che il volume Sociologia, ed(to nel 1958 da René Kiinig, cont~mplava s1.le voci similari: potere - mob1l1ta- stratificazione - controllo sociale,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==