giovane critica - n. 31/32 - autunno 1972

di partito più adatta a realizzarli; cioè il tipo di avanguardia che in essa si raccoglie, l'incidenza quantitativa che ha nelle masse. il livello politico a.cui si stabilisce il rapporto tra di essa e le masse, le forme e il significato della funzione di direzione che il partito svolge, ecc., e quindi anche il processo di formazione del partito stesso "· Il partito è uno strumento per realizzare Il tipo di contatto con le masse necessario a fare la rivoluzione (e a farla progredire dopo la presa del potere): quindi la sua scelta dev'essere subordinata alla scelta del tipo di contatto con le masse, e non viceversa. 10. Su questa base, si possono inoltre formulare alcune sommarle considerazioni più direttamente riferite alla situazione italiana di oggi: a) manca un'avanguardia rivoluzionaria organizzata; non solo perché le organizzazioni ufficiali del movimento operaio si muovono su una linea opportunistica, ma perché la loro stessa capacità di contatto materiale con le masse, di formare queste politicamente e elevarne Il livello di coscienza è sempre più ridotta; b) la lunga carenza di avanguardia rivoluzionaria organizzata ha determinato a livello di massa una situazione: 1°) di frammentazione organizzativa; 2°) di crescente spoliticizzazione e diffidenza verso la politica; 3°) di forti difformità nel livello di coscienza, di organizzazione spontanea, di possibilità di comunicazione; c) qualsiasi azione politica che segua la via rivoluzionarla deve quindi partire dalla ricostruzione, al livelli più elementari, di forme organizzative capaci di stabilire uno stretto contatto con la • spontaneità • delle masse e di Influire su di esse; d) tutto ciò significa che un'organizzazione rivoluzionarla non può formarsi facendo riferimento a un'avanguardia già individuata e definita, ma che deve farla emergere dall'attuale confusa situazione di massa, deve trovare Il linguaggio e le forme di comunicazione e di organizzazione atti a rompere I limiti della frammentazione e della spoliticizzazione attuale; e) In questa situazione, non è possibile saldarsi direttamente •dall'esterno. alla fortissima spinta di lotta manifestatasi In questi anni, avendo come unici strumenti 107 alcune parole d'ordine e la diffusione dall'esterno di materiale propagandistico; è necessario costruire ex novo pazientemente, in fabbrica. una rete di organizzazione e di politicizzazione, e farla sviluppare sul terreno della lotta fin dai suoi livelli minimi, cioè individuando ogni volta il livello che essa può concretamente affrontare in termini organizzativi. E' evidentemente necessario indicare. di volta in volta, un possibile successivo • passo in avanti • (altrimenti viene a mancare una funzione di guida e di orientamento politico) ma non si possono saltare le tappe, e dare indicazioni di lotta generale quando non si ha nemmeno l'organizzazione capace di fare lotte di reparto e di squadra ,. . f) in questa prospettiva, emerge anche a grandi linee un terreno di collegamento possibile tra diverse forze a sinistra del movimento operalo ufficiale, che non awenga su un piano dottrinario e non sia dominato da problemi di • etichetta • o di • piccola tradizione da difendere • di questo o quel gruppetto. Un lavoro comune di rilevazione empirica della situazione di classe, con l'intento Immediato di Individuare le rivendicazioni che attualmente ne emergono, e un tentativo di azione organizzata comune per • concentrare • queste aspirazioni delle masse In obiettivi organizzativi e rivendicativi precisi, anche se limitati, potrebbe avere un'importanza notevole; nella misura In cui riesca ad incidere realmente nelle lotte (e questo è possibile anche se non si arriva a suscitare un movimento vittorioso attorno a queste idee, purché il movimento che si susciti sia reale, organizzato, e sia capace di raggiungere qualche risultato, anche minimo, con la sua propria forza organizzativa autonoma), questo farebbe fare un passo avanti al tipo di conoscenza della situazione di classe. al rapporto diretto con essa. al livello stesso di coscienza delle masse (o di loro avanguardie) e quindi alla discussione sulla strategia. Gli obiettivi di questo lavoro comune possono essere anche molto limitati e • arretrati • rispetto alle prospettive più a lunga scadenza (possono ad es. essere rivendicazioni parziali sul salario o sui tempi di lavoro, anziché essere rivendicazioni generali di grande portata come le 40 ore o un'ugualizzazione della gerarchia salariale): se si raggiunge però un'incidenza effettiva nelle lotte il limite

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==