giovane critica - n. 31/32 - autunno 1972

106 utilizzare (strumentalizzare) ma non modificare: il lavoro di direzione politica consiste anzi in buona parte in una continua trasformazione di questo livello di coscienza: b) corrispondentemente. il lavoro di direzione non può essere totalmente • esterno • alle masse, opera di una ristretta avanguardia che utilizza la spinta delle masse in vista di obiettivi di cui esse sono magari inconsapevoli: solo se questi obiettivi rappresentano realmente il concentrato e la sistematizzazione delle aspirazioni delle masse l'azione di guida dell'organizzazioneh a concrete possibilità di successo. Ciò significa che i I rapporto avanguardia-massa, la distinzione organizzativa tra i livelli (e, quindi, le stesse caratteristiche dell'organizzazione • di avanguardia •l sono molto meno cristallizzate e definibili a priori 7 • 8. Questo criterio fondamentale si riflette in una serie di altri aspetti del metodo di lavoro elaborato e realizzato da Mao. Uno di questi riguarda appunto il metodo di conoscenza della situazione di classe; e qui è nettissimo il rifiuto di ogni metodo astratto di conoscenza • dedotta dai concetti •. e l'insistenza sui metodi empirici la cui precisa destinazione pratica libera dai rischi di • sociologismo • fine a se stesso. • Tutti coloro che svolgono un lavoro pratico devono condurre inchieste alla base. Per coloro che conoscono la teoria ma non conoscono la situazione reale. è ancora pili necessario procedere a tali inchieste. altrimenti non saranno In grado di unire la teoria alla pratica. Nonostante che l'asserzione'senza inchiesta non si ha diritto di parlare' sia stata derisa e tacciata di 'gretto empirismo·. ancoraoggi non rimpiangodi averla fatta. al contrario. Insisto nel dire che senza Inchiesta non si può avere Il diritto di parlare • a. Un altro, non meno attuale ed utile data l'esperienza dei • gruppetti di sinistra • in questo campo, è lo stile della polemica interna. L'esperienza politica di Mao è tutt'altro che scarsa di lotte di frazione e polemiche interne: ma l'aspetto che colpisce è che i termini della polemica, il suo oggetto e il suo stesso linguaggio, hanno sempre un preciso riferimento alle masse, sono comprensibili per queste e - autunno 1967 soprattutto - sono chiarificatori e orientatori per le masse stesse O• Alcuni criteri di lavoro nella situazione attuale 9. A questo punto, si possono formulare alcune considerazioni. che non nascono - dovrebbe essere ovvio - come • deduzioni • dalle considerazioni di Mao, ma da un'analisi della situazione di classe qui e dalle ragioni di impotenza dei • gruppetti •. in cui il pensiero di Mao ha un'utile funzione di ordinamento e chiarificazione: a) dev'esserci una qualche commisurazione fra livello di elaborazione strategica e livello di contatto organizzato con le masse. Questo non significa certo che l'elaborazione strategica debba limitarsi a • registrare • il livello spontaneo delle masse: ma che deve avere uno stretto rapporto con esso, per cui è astratta l'elaborazione fondata su un contatto cosi scarso da non permettere neanche una conoscenza effettiva del livello di coscienza 10 delle masse e tanto meno un'inizio di verifica pratica di tale conoscenza. Questa • verifica pratica • consiste nel compiere in pratica (e a livelli quantitativamente rilevanti) una qualche tappa di quel processo continuo • dalle masse alle masse • di cui s'è detto prima: cioè nell'aver saputo raccogliere certi elementi spontanei di spinta delle masse, tradurli in elementi di coerente linea politica e riproporli con successo alle masse stesse. E' chiaro che la misura della riuscita di tale operazione è anzitutto la lotta. b) dal momento che la composizione di classe, il livello di coscienza e di politicizzazione • spontaneo • delle masse, e le forme di contatto e comunicazione possibili con esse, variano in diverse situazioni economico-sociali 11 , è necessario riconoscere la variabilità del tipo di partito che rappresenta la forma pili efficace di organizzazione e direzione delle masse in ogni determinata situazione. Cioè, sono sostanzialmente costanti il metodo di lavoro organizzato con le masse (quello espresso pili sopra nelle citazioni di Mao) e, ovviamente, gli obiettivi strategici di fondo (con quel tanto di • conseguenze inevitabili • che comportano) 12 : proprio per questo, varia entro certi limiti la forma

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==