66 DAI SOMMARI DEI NUMERI PRECEDENTI GIOVANE CRITICA 14. 1967 / L. I 500 Federico Stame / La pratica sociale Goffredo Fofi / Il teatro del Fronte Popolare Leone Trockij / Célme e Po1ncaré GIOVANE CRITICA 18, 1968 IL. I 500 Abbiamo nebbia / 01scuss1onecon Ernst Bloch e Rudi Outschke Edoarda Masi / Linee d• storia del Partito Comunista Cinese Stefano Merli / Sui problemi della ricerca consiliare nel movi• mento operaio 1tal iano Giovanni Mottura / Appunti sulle prospettive di un'azione pollt1ca nel mezzogiorno GIOVANE CRITICA 19, 1969 / L. I 500 Sergio Giani, Antonio Leonardi / Sviluppo capitalistico e lotte bracciantili nell'agricoltura italiana Il dibattito dt "Potere Operaio" (Pisa) sull'organizzazione / interventi d, Luciano Della Mea, Lia Grande, Adriano Sofri, Romano Luperini Marco Macciò / La Cecoslovacchia e la strategia sovietica Gyorgy Lukàcs / La questione del parlamentarismo GIOVANE CRITICA 20, 1969 / L. I 000 Collettivo "Carlo Marx" di Castrovillari / Note su alcune esperienze d1 lavoro politico in Calabria Quattro domande al compagno André Gorz Kart Korsch / La collettivizzazione in Spagna GIOVANE CRITICA 21, 1969 / L. I 000 Pino Ferraris / Appunti sulla lotta alla F iat Marco Macciò / Partito. tecnici e classe operaia nella rivoluzio· ne cinese Moshe Lewin / L'immediato retroterra della collettivizzazione sov1e11ca Robert Paris / Il Gramsci d1 tutti GIOVANE CRITICA 22/23, 1970 / L. I 000 La "Questione meridionale" degli anni '70, a cura del Centro Studi Marxisti lRoma) Giovanni Arrighi / Struttura di classe e struttura coloniale nell'analisi del sottosviluppo Ester Fano / E' esistito un sistema economico fascista? Centro Coordinamento Campano / Contributo allo studio della scuola cap1tallstica in Itali a GIOVANE CRITICA 24, 1970 / L. I 000 Vittorio Foa / Dopo Reggio di Calabria Centro Studi marxisti (Roma) / "Consigli" e "Partito" nella storia e nella teoria del movimento operaio Federazione Psiup Piacenza / Una federazione mihtante Alberto Asor Rosa / Subordinare l'unità del partito alla chiarezza politica Lotta continua / Situazione politica generale e i nostri compi· ti (con un commento politico di Luciano Della Mea) GIOVANE CRITICA 25, 1971 / L. I 000 Pino Ferraris / I cento g1orn1di Reggio Eric J. Hobsbawm / Un primo bilancio della guerriglia in America Latina Lisa Foa / Ritornando da un viaggio in Cina GIOVANE CRITICA 26, 1971 / L. I 000 Antonio Carlo, La natura socio-economica dell'Urss GIOVANE CRITICA 27, 1971 / L. I 000 Vittorio Foa / Alcune indicazioni per una lotta politica sul salario Nucleo studenti del Psiup (Catania) / Strutture formative e sviluppo economico nel meridione Sergio Garavini / Un'unità sindacate per la lotta politica su una vasta scala di massa Clara De Marco / La costituzione della Confederazione generale del lavoro e la scissione di "Montesanto" ( 1943-44). GIOVANE CRITICA 28, 1971 / L I 000 Saverio Tutina / Bolivia: una sconfitta, una lezione Stefano Merli / Un bilancio critico e storiografico della parabola del Psiup Luciano Della Mea / Il 2· convegno nazionale di "Lotta continua" Bruno Rizzi / Sulla natura sociale del1'Urss Mario lsnenghi / la stampa quotidiana del centrn-sud. 1 GIOVANE CRITICA 29, 1971 / L. 800 Sergio Garavini / Le lotte operaie degli anni sessanta Massimo Bordini / La "promozione" de-ll'1ndustna ch1m1c<1 Fabrizio Cicchitto / Un questionario che e un segno dei tempi Lucio libertini / Dieci anni complessi della nostr.:1stona Giorgio Ruffolo / Una rispost.:1alla terza domanda Fausto Tortora/ L'itinerario delle ACLI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==