giovane critica - n. 30 - primavera 1972

56 QUEL "CANE MORTO" DI LEV DAVIDOVIC FRANCO BELGRADO SEBASTIANO TIMPANARO I vd• P<.l' t1t, e grupp, del movimento operaio 1nternaz1onale. d,v,s, dJ profond, d,ssens, che si ripercuotono anche su• gmd1· z, 1 gud,d,mt, it> g•Jnd pe,son,11.tJ del pas.sato lbast1 pensare Jl:t: recE'nt ct,scu.,s,oni <,u Engel'i, su Lenin, su Rosd Luxem buigl, sono quJs, tutt, conco.-d1 su un punto t'ant1trotsk1smo St· si eccettudnO I grupp, che s- , 1ch1amano espl1c1tamente J\!J Oud·ta mternaz1onJle. tutti 911 altn 11form1st, e r,vo luz,onari filosov,et,c, e mao,st, ·spontane1st1" e "marxisti• len,n,st s, d,ch•drano ant1trotsk1st1 e. nello stesso tempo, sono pront, òd accu54rs1 rec,procamente d, trotsk1smo Per 1J Pravda" sono trotsk,st I compagni c,nes1 e gli studenti de 1 ".1agg,o fr,mc~e. per 11 "Gemmgtbao" lo sor,o rev1s10 n1st S0\11et1c1 e 1ugoslav1, m Italia l'accusa d1 trotsk1smo t> lanc1ota non solo dc11 part,t1 nformtst, di g,upp1 extrJpar ldmentar1, ma anche da ciascuno di questi dQh altri. Out!sta enorme etf>rogene1ta delle posizioni ant1trotsk1ste fa capire. d· per se stessd, che 1e mot1vaz1on1 delrant1trotsk1• .mo sono, d volta 1n volta, le p1u d1ver-se Ma non si trdltd, Pt>' 10 p1u, d, mot,v<1z1on1 espresse razionalmente. c•oe di d1ss.ens1 d, inrerpreuuione delle idee e detl'att1v1t,1 d1 T1otsk11 S! tr,1ttd. 1n molt, casi, d, una "m1tolog,a negativa" che si t> fo,m,Hd attorno alla f,gurd di Tronk11, per cui egli puo. come d dld\lOlo. essere ,ncotpato d, tulio ciò che ciascun gruppo o part,to com,dera come errore, colpa, trad,mento df'I SOC1dlismo le or19 rn d• questd m1tolog1a negativa le sappiamo tutt, ,.. 5-dlgono allo sta1m,smo, che presento Trotsk11 non solo come un 'trcKHore fm dalld ndsc1ta·· e come un agente httlenano. ma come 11 punto d, convergenza d, tutte le p,u diverse. e add1r1t1ura opposte. dev1az1on1 dalla giusta lmea ..marxista lenm1std". c1oe stalin1std Secondo questa m1totog1a, Trotsk11 SJ1ebbe stato un reazionario mascherato da ultra-sinistro. e Qu1nd, gli oppos1tor, di destra e quelli d• sinistra della polit,ca stdlin1Jna potrebbero leg1H1mamente essere quallf,catt, entrambi, come trotsk1st1 la teoria degli "opposti estrem1sm1" non e statd tn\lentata dalla coalizione cler1co•soc1aldemocrat1 Cd che ci governa attualmente, ma ne e g,a esistita unc:1ver s,one stdlm1ana Nella sua forma pm tro:tdiz,onate e p1u rozza, questa m1tolo g,a perdura. ed e naturale, 1n quel settore "mT' dell'estremc:1 sinistra che cnt1ca , par11t1 riformisti e 11PCUS soltanto m termm1 d1 .. tradimento .. d1 una precedente politica staliniana, e nel maoismo vede. 1n sostanza. soltanto una contmuaz,one dello stalinismo. Ma anche I partili comun1st1 uff1c1ali, col PCUS 1n testa, pur avendo messo 1n sordina (senza tuttavia ma, esplicitamente sconfessada, si badi) la calunnia su Trotsk11 agente nanstd, non hanno affallo rinunciato a un uso p1u sottile, ma non meno m1st1f1cante. dell'ant1t,otsk1smo Un t1p1co prodotto cl• questa tendenza e 11recen1e flo11leg10 di g1ud1Z1 d1 Lenm su Trotskq pubbhcdto m URSS e npresentato ai tet 1or1 1tal1an1 come se si t1.1ttasse di un'antologia "o,1g1nale" da Luciano Gruppi (Lenm. Su Trotsk11. Ed,1011 R1un1t1, 1971): esso rapp1csenta uno de, m1gl1011esemp, di come s, possa comp1e1e una distorsione storiogr<1f1ca mettendo insieme una -sene d1 passi autentici ( 11. Nell"mt,oduz1one. Gruppi smorza appdrentemcnte le accuse t1ad1z1onah contro Trotskq, ma so· lo per attaccare la smtstra r1voluz1onaria. le ··oc11erne correnti delrestrem1smo" che, secondo lui. "nulla hanno a che vedere con c10 che Trotsk11 rappresenta nella stona de1 movimento operaio .. (p VII) Ma c'erd bisogno di dirlo, dal momento che gh stessi mteressat,. gl, "estrem1st1". sono d'accordo con Grup· p, nel d1ch1arars1 non trotsk1st1 o addirittura ant1trotsk1st1) La \leritd e che. come accenneremo meg110 tra poco. la s1ni· stia nvoluz1onarta, cosi m Italia come nel resto del mondo, ha 1n se molto p1u trotskismo d, quanto essa stessa s,a d1• ,;;postc:1 ad <1mmette1e. ed, c10 Gruppi si è accorto, donde il cardttere d• polem1cc:1politica attuale, e non d1 semplice neo· struz,one stonograf,ca. che 11 flonleg10 breine\liano-gruppiano e\lldentemente ha (21 Ma mentre rant1trotsk1smo e funzionale alla strategia de• par• ut1 comunisti uffictah, alla toro polemica contro gli avversari delle "vie naz1onal1 at soc1allsmo". al 1oro accantonamento dell'mternc:1z1onaltsmo. resta da domandarsi se sia logico che contmu1 a d1ch1arars1 ant1trotsk1sta tutto quell'arco d1 forze che respingono. insieme. 11rev1s1on1smo attuale e le nostalgie staliniane. e mterpretano ,I maoismo 1n termm1 d, rottura, e non rl1 rnntmmtà n,;;r>Pttn allo stalinismo Queste forze hanno t 11 I son,11)s11n1(J1$1,nguo del G,upp, tll:l mam t.O)l.1n1emente ,ne)se .wan1,. le lodo fra un talso e una d1s1ors1one,M>nomess, bene ,n ev, denuda G P SamonJ. ,ns,eme ad alire 91us1eosse,vaL1om.nell"ar11 c.olo Un n1potmo f9"w1tJJ d• Sral,n ,n ·•eand,era 1oua· n 9. <hcerl"I bre 1971 121 Un p.KSO,ondul>b1..men1peoco lehce. d, G1JmK1 IN01e sul Ma ch,avelh p 671 othe a Gruppo ,I des1,o d, conuappooe una 1,1os1 ,,one ··n<uoona1e·d•• Len,n a un presunto '"cosmo,,0111,sinoe non 1ntemJ11onaltsmo·· (I, Trotsk11(p Xli) .w:cus..i<. 1ue$1.1t11 'tO\fno..,,oh tosmo"'che neche-gg,aun vecch,o mo11vod, prOpc,g:incJJ,1n1,eh1,Jl(,.J ~esso 11all,orar11enelle potem,che an1,1101sk,s1eAd OIJn•modo , 1.ip po11, ha GrJomSCe• 1111oak1smonon s, 1ducono aflauo .i 11ueffun+c.i ha-.e e. del ,es10. saranno \1Jlu1Jb1h.-ppieno ,;olo ~uJndo sa,,J11nOµub bhCJto ,n1e-gu1men1e I Ouadern, Per una p11mavatu1it/10n1v"ed• m 1anto 11lihro d• S Corv1s1e1I1Tro11k11e 11comumsmo t1ahano $.imo nJ e Savelh 19691. che man1,ene.• , nos1,o ,t11V•i0. IJ ~"' vJl1.:IIMandw s,e l'au10,e é p;)Ss;J10 ad altr, lidi

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==