Stampa / 11Roma se eccez1on1 per la C1snal e pe1 ,1 MSI, la cu, p1esenz.i non come oggetto d1 polemica ant1s,ndacale e ant1part1t1cJ frequente e 1•suita una costante della c,onaca locale. Nella "Cronaca d, Napoli", "della Campania". "d• te,ra d1 Ld voro" e 1n generale nelle pagine interne. 11Roma acqu1s1sce un'intonazione plebeo•reaz1onana che s1 ricollega alla sua hd· d1z1onemonarch1co-lau11na, 0991 "' pane corretta nelle pag1· ne poltt1che del giornale, pe, una scelta di destra meno cam· panillst1ca e d1 aspiraz1on1 naz1onal1. Titoli scandallst1co-demagog1c1e 'ad personam·. come questo isp11ato al Borghese, non sono certo rar I nel Roma: /I comw>1sta miliardario Marchuu in rapporto d'affari con la Santa Sede (taglio su 5 c., 10/6/71, p. 9). Quanto alla chiesa cattolica, ne, suoi orientamenti attuali - non solo di base. ma add111t1urad1 vertice - essa non scampa nè in pnma nè netle 11manent1 pagine, a un trat• tamento diffidente, pervaso d1 ostilità saccente e d1 rancore ant1comun1sta deluso. L'apertura della pagina ora citata uo• nizza: In Vaticano si riscopre I la diga anticomunista (3 e.I. "che pareva demolita - ossefva l'art1collsta nel testo - . ma che s1 erge p,ù corrusca che mai ad ogn, stormir d1 fronda elettorale". Palese d livido furore d1 un anticlericalismo d1 complemento, frutto d1 un clericalismo ateo e strumentale sia pur solo in parte e momentaneamente contraddetto e de· luso. Con ancor maggiore ac1d1tà e auto1uà, ,n un corsivo contornato in prima pagina, 11direttore stesso ,mete, con ta• glia frarlcamente insolito ne, quot1d1an, 11al1anid1 qualsiasi ten tendenza, nello stesso frangente elettorale del giugno, cont10 l'annullamento ecclesiastico del matrimonio. decretato da Paolo VI per Questioni di concorrenza nei conf1ont1 della "demagogia legislativa contemporanea". Il sovra11tolo del sarcastico corsivo suona Occasioni; e ,nfaw non s• traila che d, un pre• testo per dare addosso a una chiesa cattolica sospetta di ire• scare col nemico. per mutamento di convinz,on1 o per ta1t1c1• smo; e cioè di uscire dal ruolo istituzionalmente affidatole ~a chi si muove nell'ambito dell'ott1ca tradizionalista di una chre• sa come collante sociale e garante d'un gregariato d1 massa. Le steSSl!feste religiose - come il Natale e l'Atmosfera e poe· sia della piU bella fesra della cristianita (occhiello. 16/12/71. p. 8, 4 c.) - sono ncuperati a11'uff,cialitil ''.'trecciando. l'1d1ll1 co al politico. il Natale alla Nato; I doni d, Lauro I a, meno fortunati annuncia un neretto contornato 116/12/71. p. 8, 2 c.)· Ceri:Oonia alla Nato per l'apertura della tradizionale fe•. sti~ità . L'intervento dell'amm. Rivero • Bimbi orfani ospit, del comando di Bagnoli (sommario, ivi, 4 e.I. Torniamo al romanzesco nelle pagine interne. Già lo si è v1• 110 affiorare in prima pagina. Ma il suo terreno d'elezione è la 43 cronaca c1or1Co•processuale. T1acl1L1oneg,u,1d1ca napoletana (dctl'Avvocato•e1oe. dell'1mput.ito•eroe o e101na) e concess1on1 .il gusto dell'dppend1ce. sullo sfondo d, Napoli città 'passionale e 1oman11cc1·.si mt,ecc+ano m pezlt che nulla hanno dello st•· le anonimo d, redazione. che 11p1u delle volte adugg,a la ero• naca c,11ad1na dei quo11d1an1.Qui ,I "Roma ... nato ganbald1no e populista, fa ono,e dltd 11ad,z1one che lo vide - oltre cento ;inni fa mcrementa,e le vendite soddisfacendo agli 1stmt1 d1 in1,ecc10 e d'avvenluta d1 un pubOhco popolaresco e piccolo• bo,ghese con glt attesi e segu1t1ss,m1romanz, a puntate d• Mas11ian1.Ecco qualche squarcio d1 romanzo vissuto da ·cronache del Palazzo d• gms11Z1a'.la carattenstrca rubnca che com• pa,e in ogni numero. con molto spazio e più pezzi al propno awvo, <l cura del redattore Sandro Calenda: "Chiara Verde - hanno sostenuto (gll avvocati dlfenson, n.d.r.J - era v11t1• ma del suo sentimento che l'aveva resa debole, prima alle lusinghe e alle promesse del seduttore e po• alle sue menzogne. Così credette quando Il Morlando le giurò che mar avrebbe sposato la MarlHlO. d, cut subiva la presenza 1n casa solo pe, tacitarne , familiari. La benda le cadde dinnanzi agli occh, quando venne a11,rata nella capanna. e data in pasto al Flag1el· lo. Ma. anche se il padre. giustamente presentò querela. ella non smise d1 sperare. L'illusione cadde quando seppe del ma· t, 1morno. Furono ques1e a scatenare nel suo animo quella ridda d1 passioni che la spinse a sparare". (Dieci anm alla fa11ciuflache uccise il seduttore, 10/6/71. p. 8, 3 e.I. E li ca1n;ico1ta10 ottuagenario mancato omicida, condannato a tre a1)11t;, S1tuaz1one fantasiosa e insieme concreta, d• particolare gcxl1b1h1<e1 possibilità d1 identificazione per un pubblico non ignaro dei 'bass,·: "Il Grasso, carnacottaro. nei giorni preceden· 1,, aveva mangiato in detta trattoria delle cotenne di maiale. po•. p1omettendo d1 portarne. 1ui, delle altre crude. si era allontanato senza pagare. Fedele alla parola. 11giorno successivo. ne avev.i consegnato all'oste un chilo, mangiandone anco,a e ricusando. ancora. il pagamento: "Perché do•.ire1pagare quando le cotenne sono mier. avrebbe d1ch1arato. Sul fallo tale Ciro Genovese avrebbe espresso le sue critiche. venute, success1vamen1e. all'orecchio dell'irascibile vegliardo. Così. quando la sera del 21 gennaio, nell'uscire dall'osteria. su d1 grri per un fiasco di vmo bevuto quasi da so1o, il Grasso s, 1mbattè nel Genovese che usciva dalla latteria antistante, lo aveva affrontato e, puntandogli 11coltello alla gola, lo redarguì per la 'ma· tignc11a·me~\a in giro sul suo conto. Prima che il Genovese pote,;,sc reagne. era intervenuto, ad evitare. 11peggio, come poi afferm!'1à, Raffaele Mazzola che aveva subito la sorte che, in genere. tocca a tu1t1 1 pacieri: pagare le spese della lite buscandosi. net caso m esame - una coltellata al petto che gli
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==