giovane critica - n. 30 - primavera 1972

42 mito dell'ordine e l'enfdSI drammdlllldOh· PO\ld 'tl.11 f,•nomt•fl< d1 d1sorclme e contest.i11one sconi.mo per Bu\CJ1oll e c,11n1•1Jt1 la CO)CtenzJ che l'O,dme e sempre COJllO, I' 1mpOSll!Olli' <h forza, \/Olontd poht,cJ che s, scont,a con ,1lti.1 volon1,1. co,1110 ne obbligante E p1op,10 per una p1u neu.i e CO\Cwn1e ,.~1Cd z,one d, questo 91om.tle in unJ cultura JrH1d1•moc1Jl1C,1 t- d• destr.i, per un mino, ectewsmo e un p1u f1Jnco sch,er.trs, da des1r.i Jlropposwone del s,stem,1 Sui clt1ss1c1dell.1 culturd poht1ca d1 destrd sono 1,1gl1dll SCOICIche pO'>SOno I ,u sc,re a volte ,~pirati d un IOfo lucido 're<1hsmo' Come, ,n questo ed1tor1Jle sui moventi del ca,,uter1-.11co Voto 111sch1oso dell'elettorato italiano ·•o,,e, che v'e. nellJ v•~h1os11d del voto +tallano. tutto d senso d'una profond,1 meltltudme allJ hbe• ta. Lo osservo con ama,ezza Ld StP'it~ dmdrPllJ con cui Mach•a· \lell1, che della l1l>E'rld fu 1nndmorato ,udt>nlr quanto deluso, concludevd non e'ioWtt'f.ittd per gt, uom,ni del suo tempo V'e certamente, dJ noi, Id liberta formJte ,mche trOPPo MJ e la funt1one dellc1 l1l>ettJ che ,,on c·r Ov,1,1 ,o po.-.so scrivere quals1Js1 nveldz1one su questo o qurl m1nis110. Md ,I m11ll siro restera di suo posto, anche <;,e colpevole E non 'ioolo. Non élvro. ormai. neppwe p1u la socJd1sfaz1on~ d1 una sua querela Quanto di pubbllco contmuera a vo!Jre pr, quel m1rustro. che non conosce, non perche la fedeltd ch1• 111lui , 1pone sta al d• soprc1 d1 quJIS1c1s1sospetto: md perch1• l,1 dec1\1one che ghel'hd ispirata e di di sotto d1 qual'it1.Kt f,tCollc1c,1t1c,1 Dic,amola frctncamenle e l'u1t1tud1ne morale 1• mt-nt.ile d, eh, ctb1tuato ad un servaggio dt secoli, non si ,m 1sch1<1n~ppu,e dd usa,e la sua testd" (P Busc,uol,. Il voto 111:J.ch,m.o, 12/6/71) A1tegg1Jmrn1, cons,m,11 non m,11lCdl\Oceno nel Giornale d'Italia d, G1ov,mn,n1. Ma ,I Roma ha m1·no m,1,.110111 t• p,u comp1..cenza nell'intonare 11mo,to,10 ,ti ·s,slt'md', olttP che alld ·,epubbhcd conc,llare' e JI ·centrO<,uw.i,,.·. p1u o meno avanzato; e meno tattico. nel fdtlo, f' p1u tdeolog1co pur senza che, s'intende. s, possuno 11cono\Ce•f' p,ofolldc so luz1on, d1 contmu1to trd 11Tempo, 11Giornale d'Italia e ,I Roma. Non a caso, ptr l'dttuale fdse poli11c,, .mcht• d Roma s1 accontenterebbe dt portare la DC d C..ino.,Sd. pw mf'nt1t> dtt fiato alle trombe per le vittorie. re,:111o <1usp1t.,1tc,dl'I MSI, polo catc1lt1zatore del revanscismo di de<,t1,1 Se da un'an.tlls, dei singoli lllOl1 P.tSSldmo d qu~lld dt>ll'1mp..i ginaz,one e c,oe delle mterrel.u,oni P r1m.;nd1 1n1ern1 , ., poss1bde contemporaneamente mostr,:11e com(• ,,. p,u1or,1m1cc1 della conflittualità d1l,:1gantenon volga nel Roma al d,sl,111, -.mo apocéll1tt1co. ma ,empre alld contro•a1t1tJ11zaz1one e <111' d(JOn,smo reattivo. I fondi d, un Mc11te1.p t·s. qui ...ut·bbero fuori po,to troppo v,tt1m1smo dd Cc1ssandrd frusticttd o d..i L<1Malfa d1 de-stra Ecco invece la p11ma pagina del 27 gennaio u s apre sulla Cris, aumentano r,mcor, e diffidenze (4 c.), l<.1spdlla t,1ola su 3 c. und V,olenta bartagl,a I nel centro d, Mila110 (occhiello: La teppogf,a rossa si scarena) con fotografia d, dimostrante fermato dalla poh11a, un taglio cen1rale. con 11 titolo su S c .. Hano, respmge il piano N,xon, addita alla , 1p,ovaz1one dei lettori Un altro ·no' de, comumst, nord·v1et 11am,r, (occh,ellol Un altro pezzo d1 s..ipore anticomunista chiude la pagina con Due clamorose proteste I contro Groml• ko III Giappone 13 c.). mentre una fotografia celebrandone 1 novanl'ann, porta 11contnbuto del Roma al re\11val.Prez 1ohn1. Il fondo A ffromare lii guerr1gl1a fornisce 1n defm,t,va un,1 ch,ave d1 lettura non r1nunc1at.i11.i, ma anzi reattiva. a questa pagma d, cns1 e d• v,olen1e Non indugerò a lungo sulle pagine mteme_ Prima d1 tutto perché ,I Roma e un g,ornale compa110 e ideologicamente coerente, che concede poco all'evasione E po, perche posso 1n buona misura rimandare alle cose g,J dette sulle pagine 1n terne degli attn fogli d1 destra. Lo spazio profuso per , mal, e 1 disastri del vivete quotld,ano, non contraddice, ma fa gioco nellil strateg,a della tensione e dell'allarme 11caos sindacale, ammm1strat1vo, stradale, mu1ual1st1co, ed1lmo; le violenze degli s1udent1, delmquen11, sc•operantr; le preoccupazioni d1 orat,, 11sparm1aton e de, membri a qualunque 111010della mag y1or,mza silenziosa. Nulla osta, peraltro. c1lladrc1mmc1t1zzaz10 nt cl, scene dellii vita soc1dle. specie m prov1nc1a Come in Questc1 "Cronaca d, Tena d1 Lavoro"· E' un vero sconc,o ,1 Bau, e Latmal la s1tuaz,011edelle 'clcmemari' "Gli alunni sono cost1e1t1 a seguire le lez1on1 nell'umtdd casa colonica. senza nscaldamento, e in aule tanto Jnguste dd non poter ospitare neppure una sedia per l'msegnante" 127 1/72, p 6. 3 c.). Do "e, ancora nel sommdnO e non meno nel testo e da no t.i,e. applicato .:1llacronac<.1, ,I gusto per ,I colore e per l'aned doto g,a rilevato m pnmd pdg1na pe, quella che m ceiti CJS1 ct11egg1a una fanta-pa,11tica o fantapolitica estera Ma la cond1z1one del Roma per fc11s1veicolo demagogico d1 protesld p,ovmctale e diluire la clc1sse 1n popoldzione; negarne l'autonom1d, le organ1zzaz1on1 e le Ione. e 1st1tu.re un confronto d1rct 10 con le auto, 1tJ, alle qual, 11giornale agendo esso stesso comt> ,stanza delega senz'altro la responsab1lttd della solu z,one dei problem, denunc1at1, salvo poi tenerle sotto 11mo 1 1CdltJ1or10della protesta qualunquista Non a caso, a breve <l1stJnta dal p('uo sullo s.c.indalo scolastico d• Baia. ti Roma s, congratulJ E' plaude perche è Fa/1,ro ad AveJ/1110 I lo sc,oPNO generalf> della 'triphce' smdacale (contornato su 2 e '•'f'lld "CrondCd della Campania", 27, 1 '72, p 7). Sono a,nrnei,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==