giovane critica - n. 30 - primavera 1972

Stampa I Il Roma Il linguaggio dei titoli e nel Roma brusco, immediato, attiviz• zante; il tiro/o vuol essere apertura fulminea sulla realtJ del giorno, perentoria chiave di lettura, parola d'ordine drammatizzazione e dell'allarme. Il sistema crolla, la OC ha ce· duto, i comunisti dilagano da ogni parte, complici, traditori e utili idioti non s, contano. Solo punto di ag9IegazIone per 11 cittadino d'ordine che non sI rassego, al caos e vuole si sterzi decisamente di rotta - si è ancora In tempo - è, tra I partItI, il Movimento Sociale: al di là di ogm assurda delim1taz1one e antistorico steccato. Un altro fondamento della pol1t1Cddell'1nformaz,one: 11le1to· re medio 'scorre' e non 'legge' ,I giornate. Soprat1utto delle pa· gioe politiche non legge che i titoli; poi pensa d1 saperne abba• stanza per quel giorno e passa con liberazione aI necrologi, al· le notizie cittadine. alla cronaca nera, rosa e sportiva. La sce1· ta dei titoli, il loro taglio e linguaggio, la d1sposmone recIpro• ca nella pagina. i caratteri grafici ecc. rappresentano qu1nd1 una essenziale scelta tacita, non tecnica, ma politica. Non a caso questo compito fondamentale non spetta all'estensore materiale del pezzo, ma al redattore della pagina ed è poi su· scettibile di ulteriori controlli gerarchici, fino all'intervento ultimativo del direttore ne, casi estremi. Una storia delle bozze e dei bozzoni (se fosse possibile) di un quotidiano ne direbbe di belle sui criteri che presiedono all'informazione: data, manipolata o negata; e al 'quanto', al ·come', al 'dove'. I lito· li. è chiaro, forniscono un codice di lettura predeterminato a anche a1 lettore volenteroso che si sobbarchi a leggere il testo (il quale molto spesso è d'agenzia, per cui la scelta net giornale è proprio nell'indicazione del codice di lettura, oltre che nello scorcio del materiale). Ma per i molti che gti articoli politici non li leggono affatto. • titoli sono l'unico messaggio che conti. Esaminiamo. dunque, in proposito, la politica del quotidiano napoletano. Il linguaggio dei titoli - specie in prima pagina, dove più che mai essi devono parlare da soli - è nel Roma brusco, im• mediato, attivizzante. 11 titolo vero e proprio vuol essereaper• tura fulminea sulla realtà del giorno. perentoria chiave di tettura, parola dordine. La OC lancia Bonomi I a/l'attacco con· tro il PCI (apertura su 5 c., in vista delle elezioni, 10/6/71). L'occhiello - che ha funzioni esplicative e di collegamento del fatto alla situazione - suona: Gli ultimi sforzi per non perdere voti. Se cambiamo periodo, ritroviamo la stessa nettez· za di approccio e di lettura: Colombo non molla la presa: I il governo o suo o di nessuno (articolo di spalla su 6 c.• 30/1/ 72). Occhiello: La nuova tattica dei sondaggi 'a/terra bruciata'. Due titoli a tutta pagina possono esemplificare lo stile che trasfOfma la registrazione dell'evento in parola d'ordine gene• raie d'impronta fortemente emotiva: Travolgente avanzata del MSI '16/6/71, 9 c.); occhiello: La volontà popolare condanna 41 il cenrro•s1mstra. E al culmine d'una campagna per la presi• denza Fanfani condotta dal Roma senza esclusione d1 colpi m d1rez1onedei franchi 11ratort OC. del P$01, del PRI, dello stesso Saragat (Come una bomba una lerrera del capo dello stato. occhiello su 9 c. del 19/ 12, ribadito nel titolo, pure deprecatono e a tutta pagina). l'annunzio alle folle: La maggioranza è pronta ma ,J s1scemafa rd,uta ( 18/12172. 9 e.I. Che la semplice scorsa det t1toh possa dare al lettore frettolo· so 1'1mpress1oned1 una mformaz1one In appa,enza chiara e consequenziale, può ancor meglio documentarlo la considera• zIone d1 qualche esempio d1 lltolaz,one completa e tnpartIta: con il titolo - evento e messaggio - . l'occhiello - espllcall· vo - • il sommario - tra cronaca e romanzesco. Gravi mcidemi maspriscono fa tensione in Medio Oriente (occh1ellol Petroliera israeliana I attaccata nel Mar Rosso (titolo) / Un misterioso motoscafo ha colpito la nave con tre colpi di ba· zooka - Caccia bombardieri egiziani sorvolano le pos1zIon, ebraiche sul Canale di Suez · Si concretizza la sfida sovietica sui mari: il Maresciallo Grechko ispeziona una SQuadra m ma• v1gazione nel Mediterraneo" (sommano (14/6/71, p. 1, 4 c.). Con il passaggio del potere ai laburi"sti (occhiello) Malta alfa wgllia I di uscire da/fa Naro (titolo) / "Per un solo seggio il partito d1 Oom Mintoff ha vinto le erezioni • La 'neutralità' dell'isola si risolverà a tutto vantaggio della presenza sovietica nel Mediterraneo" !sommario) (17/6/71, p. 1, 4 c.). Tracciamo una sintesi fino a questo punto. Ho scelto titoli esemplari, ma lo stile è questo. Il Roma è - 0991, con Buscaroli, ma sulle orme di Giovannini - un rissoso foglio d1 batta· glia. Non direi semplicemente agiti drappi rossi strumentali. come una tattica per tenere in allarme il lettore e dalla sua collera indurre a un livello più alto un clima di reazione.' E' proprio che in una situazione conflittuale il Roma ci si uova bene, è sul suo. Non diversamente da altri giornali d'ordine del Sud, come La Sicilia p. es., mette al superlativo la conflittualità. le lacerazioni del tessuto sociale in fabbrica, nelle scuole, nell'apparato giudiziario, nella società civile, nella chie• sa cattolica; ma lo stato d'allarme non si traduce mai in ama• rezza piagnona e recriminatoria, è sempre tesa e attivistico. proiettato verso un necessario e possibile rilancio della destra nazionale, in unione alle forze sane dello Stato, al di lit delle momentanee. anche se gravissime aberrazioni presenti. Non si tratta solo di un più consistente legame con gli ambienti attivistici del MSI e dintorni, - rispetto a1 retroterra notabilare e agli orientamenti gregari e burocratici che appesantiscono altri fogli di destra e centro-destra - o di un trionfalismo da 13 giugno. qui senza freni o inibizioni. Direi piuttosto che il

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==