40 teremo a parte. Ecco dunQue. per prima 1nformaz1one d• massima alcuni spunt1 1ratt1 da fondi del 1971·72. su temi vari:, Politica interna ldopo 1e elez1on1 amm1n1strat1ve del 13 giugno); "B 1sognava toccare ,1 fondo. 8 i sognava assistere al d 1sgustoso spettacolo del potere statale slabbrato e avv1ltto: bisognava vedere la teppa imperversare per 1e strade e le p,azze d1 questa nazione, apparentemente torpida e inerte: bisognava r1durs1 a11'1mpotenza dei pubblici _poteri: e veder re pol111ott1 e carabinieri percossi. dileggiati e senza difesa'. bisognava sentire da v1cmo 11 tanfo della marmaglia: vederla invadere le off1c1ne, e compromettere il risicato benessere d1 un popolo appena uscito da secolare pover• 1a e mettere a soqquadro b1blloteche e aule di stuello: sovvertire uffici e tribunali: dilagare dappertutto. col vo· cIare becero d1 un anarchismo senza sbocco e senza awe• n1re: bisognava, anche. vedere I tremebondi partiti dell'ordine costituito rassegnati aI più vergognosi compromessi. pronti alle più squallide abd1caz1on1: bisognava ascoltare, per mesi lunghi ed oscuri, la logorrea b,zantma delle re• pubbliche conc1l1ar1, degli equilibri più avanzati: rimasticare la brodaglia dt formule verbali grammaticalmente sgan• gherate quanto politicamente ,nfeltci. Bisognava. msomma. che dalle menti ancora ragionanti; che dalle anime ancora sens1b1l1d1 questa lamartmiana terra di morti, si levasse, accorato e stupefatto, come un grido: De profundis e/amavi ad re, Pacria. Tutto questo ci voleva perché questo popolo, guasto dalle furberie de• potenti, dalle viltà degli eletti. dalla protervia dei v1olent1, dalla rassegnazione dei benpensanti. sentisse . la frustata e si ribellasse". (P. Buscaroli, Le forbici dell'ltal1a, 27/1/72). Pol1t1ca 1nternaz1onale: "L'arcipelago_ maltese dista cinquanta m1gha manne dalle co· ste della S1c1lla. Quando. all'insegna della neutralità e del pa• c1f1smo. la flotta sov,etIca vI avrà trovato un comodo ancoraggio, sarà come trovarsi davvero I russi m casa. E ctò mentre 1',mbocco dell'Adriatico è sotto 11 tifo de• cmes, d1 Valona, e tutta _la costa dalmata può diventare, con la d1sin• tegraz,one della Jugoslavia, un nido sicuro per I sottomarini sovIetIcI. E ciò, dopo 11passaggio dell'Egitto e della Siria nel campo ~usso._11neutralismo cipriota, 11 "socialismo" della L1b1ae dell Algeria. e le mene sovietiche che già avvolgono la Tunis,a, m cui s, _p.rof1laun incerto dopo-Burgh1ba". (P. Buscaroli, I russi ,n casa, 17/6/71). Elezioni presidenziali e partIt1 politici: " Pas d'ennem1s 'a gauche'. nessun nemico a sinistra!: ,I vec• ch10 grido vigliacco risuona sulle macerie d1 un sistema t1n1to: sull'immondezzaio di chiacchiere dove giacciono InsIeme gli sbratti della strategia conciliare. 1 rif1ut1 dell'unità antifascista, 1 cocci del centrosinistra e le menzogne incrociate de• baratti d1vorz1st1.Al termine di un ciclo come il ccntrosmIstra che doveva recuperare t socialisti all'area democratica. siam~ arrivati al progressivo assorbimento di repubbhcan1 e socialdemocratici nell'area comunista". (P. Buscarnli. Gli affossatori della /;berrà, 16/ 12/711. lavoraton e sindacati: (L'esito delle elezioni del 13 giugno) "Significa. soprattutto, che il mondo del lavoro comincia a ribellarsi ai veri padroni. aI veri sfruttatori, ai veri speculatori che, annidati nelle con• federazioni frontiste. stravaccati sui tavoli fetidi delle camere del lavoro. o insediati dietro i comodi bottoni delle centrali comuniste. perpetravano la rovma dell'economia nazionale co• me base dì lancio per squallide fortune politiche". (P. Busca· roll, Le forbici dell'Italia cit.t. Scuola e contestazione: "Le direttive demagogiche di Sullo e d1 M1sas1,In due anni d• 'sperimentazione democratica·. hanno sconvolto la scuola italiana convertendola nel collod1ano 'paese de, balocchi': una fabbrica d'asini rivoluzionari che, ora, mvece d'apprestarsi ad msernsi utilmente nella vita del Paese, fanno ciò che- gli "-t ,, ~n;;?; 7 a~r tirano calci". (S1tv10 Vitale, Affrontare la guerrigli,1, Situazione internazionale e Nazioni Unite: "L'amabile signor Waldheim, classico tipo di 'd1plomat1co sor• nde~t~·. ha riconosciuto che lo stato d1 salute dell'ONU ras· somiglia a quello de1 corpo di un Faraone imbalsamato qual• che sec?lo prima di Cristo. Il prestigio della creatura d1 Churchill e Roosevelt è disceso al di sotto dello zero. La f1duc_1anella_sua capacità d1 assicurare la pace e l'ordine ,nter· ;:z~a~:~e,'m~f~~/ 1 ';;· 21 ~Cesare Rivelli, Atlante. Il programma Ouest'ant?log1a di testi parla 91à chiaro da sola. Prima e dopo la data tnonfale .del 13 giugno - che è per tutta la stampa del blocco ~utorItano-revansc1sta il segnale di una via di Da• ma~o obbligata. per la classe politica d1 centro. ma lo è in part,c?lare per ti quot1d1ano napoletano della destra arrabbia· ta - 11Roma impegna tutto se stesso nella strategia della
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==