38 Dogana Campo Archimede 1mmag1naz1onedi scrittori che senza sbava1ure idealistiche, facciano fmta che tale nuovo salto la scienza l'abbia compiuto, e s, dirigano c,oe verso quel mondo prevedi· bile/irreale che m fin de1 conti ha permesso I maggiori capolavori d1 01ck NON È UN FETICCIO La notizia che qui sorto pubbhch,amo, u11 ta11t1110 <lccorc,ata. è nppan;,1 su ,1 Giorno. Il p11:110,eRomano CdllOf>d hd t11ch1<11dtO 1llt.'91tt1m.i I,, 1.h·ò· s,one delrAlfa Romeo d, mettel'e 1n CdSSJ mteg1.iz101w gli operai d1 un reparto dello stabilimento d, Arese, a1 quali venne a mancare 11lavoro a causa d, uno sciopero 1n atto 10 un reparto "a monte··, rispetto alla catena d1 montaggio. La sentenza mette m risalto 11 fatto che 'Tmtervento dello Cassa mtegraz,one guadagni nel caso 10 esame deve l'i• 1ene1s1avvenuto m modo del tutto 1lteg1tt1mo e al di fuo11 dei comp1t1 1st1tuz1onal1dell'lst11uto", perché 11 provvedimen· 10 e stato preso senza gravi rag,on• d, assoluta fo,za maggiore. L ·Alfa Romeo è stata condannata a pagare I salari anche per I per iod I d I sospensione. La caur.a contro l'Alfa Romeo è s1ata intentata da 15 ope· ra1 dello stabilimento d1 Arese, dove, nel reparto fonderia. erano finiti i "pezzi" da lavorare a causa del mancato rifornimento da parte d1 un altro reparto che si era messo in sciopero. L'Alfa Romeo aveva chiesto e ottenuto l',ntervento della Cassa mteg<az1one guadagni. Nella sua sentenza. il pretore, tra l'altro, ha esammato l'or• 9anizzaz1one della catena d1 montaggio e il suo s1gnif1ca10 economico. "La catena afferma ,I dottor Canosa - non è un feticcio alle cui esigenze la comunità di fabbrica debba 1nch1nars1r1spettosa, ma una tecnica d1 lavorazione le cui manchevolezze è sempre possibile correggere con opportuni mtervent1 mtegra11vi o sostitutivi da parte del management". Osservando che la produzione a catena non si può "amman· tare d, oggett1v1tà", 11 pretore ha affermato che essa è una scelta che risponde "a un fine ben preciso, quello dell'1ncre· mento della produzione e. conseguentemente, dei profitti. Ma allora non se ne può non dedurre che colui che ha adottato una determmata scelta debba accollarsene anche gli svantaggi: sembra, invero, del tutto m1quo che, fatti i propri i vantaggi, l'1mprend1tore possa trasferire a terzi le conseguenze negative di scelte che sono sue e soltanto sue e che, sotto altri aspetti. a lui sono estremamente utili". Un mciampo nella catena d1 montaggio, ha stabilito in pratica ti pretore Canosa. non deve essere sopportato da• 911 opera, che non sono pagati soltanto per una certa quantità d1 lavoro svolto, ma il cui salario è il corrispet· t1vo della "privazione d• libertà cui 11 titolare della forza lavoro è assoggetlato per tutta la durata del rappor10"
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==