giovane critica - n. 30 - primavera 1972

28 0,gamzzano le donne ed I ragJzz, come parti mtegrant, del movimento contadino. C'e da dire che le donne b,anche, anche quelle p1u sens1b1hzzate alla questione femm1n,le, ram· mente s1 impegnano a l,vello del reale confl,uo d1 classe 1n atto in questo paese. Cose giuste come 11 d1vorz10 e l'aborto, se rimangono le uniche istanze per mob11ltdre le donne, d1ven· tano lo sfogo d1 spmte 1nchv1duallst1che e rovinano tutto quel che no, invece stiamo facendo O. Qual e l'mflverua d, leélders come Berty Friedan> R. Prima d1 rispondere devo d1rt1 che ,I wome11·s llb tende ad essere abbastanza spontaneo ed dnt,ver 1,c,sta, ,1 che. per certi aspetti, e abbastanza pos111vo. perché rende più d1ff1cde l',mposmone d1 leaders artefatti da parte dei mass media. Anche cosi comunque troviamo molte borghesi Il cui unico mteresse per ti movimento e quello d1 ra99Iunge1ela stessa posIz1one d1 potere degli uomm1 Altre invece usano 11movimento per scrivere l!bn e d1ven1are fc1mose.Md ques1e sono und mmoranza. le donne operaie o so11oprolE't<1nehanno ben <1ltri problemi da affrontare. problemi concreti, e non le dispute su Norman Mailer (8) o sul diritto d1 essere assunte su un piede d1 parità al Pentagono. D. ce stata una funzione d1 leadership da parte dei marxisti bianchi? R. Non· e facile rispondere a questa domanda. L'esplosione del movimento d• liberazione femminile fu inizialmente localizzata all'interno della New Left. cioè da quei gruppi, come to SOS, che costituivano qualcosa d1 profondamente diverso dalle organizzaz1on1g1ovanih dei vecchi part1t1. Forse pensi che dei part1t1 manmtI avrebbero potuto dare una prospettiva d1 classe al movimento. ma questo non è accaduto nè sembra stia accadendo. I partiti d1 sinistra (9) non sono sinceramen· te interessati alla liberazione della donna, ma usano questo va• lore nuovo per reclutare nuovi membri Ira le donne; in funzione puramente strumentale insomma. Talvolta lo si sente affermare con molto candore: è 11caso della Young Socialist Alliance. trotzkista. Nell'ultima campagna elettorale il PCUSA presentò come candidata una giovane donna negra: voleva far vedere che era a favore dei negri. e delle donne, de, giovani. 181 Ma,ler tia pubbhcamente dK:htarato 11 suo dts.a<:<:Ordoco• contenuti del movimento dt hberauone femm1n,le. (91 S1 nfeosce sopranuno al S0<:,altst Worker$ Partv hrotzk1sta), al Partoo Comun1s1a Americano. a van club$ soc,ahst, d1 dwersa 1sp1Sciocchezze. c·e,a ben poco d1 seno m tutto ciò. perché contrastava con tutta la lmca politica che da sempre I cosiddetti comun1st1 americani avevano sostenuto. Ora hanno annunciato che li loro prossimo candidato sarà Gus Hall, il segretano generate. Se quanto fecero nel '68 avesse avuto un fondamento di serietd. oggi presenterebbero Angela Oavis come loro c~nd1• data. Non lo fanno invece perché questo. per 11PCUSA, e t,oppo rischioso. Angela ha una enorme influenza a livello d1 massa, ed è nella minoranza di sinistra del partito. Andrebbe dunque molto bene per prendere più voti, ma sarebbe chiaro a tutti che eh, guadagnerebbe da un suo successo personale sarebbe ta sm1stra del partito. e non Gus Hall. Abbastanza stranamente. quasi nessuno identifica Angela Oavis m una m1htante della hberaz,one femm,nile: questo può darti un'idea d1 quanto sia limitata la prospettiva 1deolog1cadel mo• vImento, qui negll USA. Succedono cose davvero curiose: per esempio una organizzazione g,ovan,le 1mprowisamente cambiò 11nome del direttore (da un uomo ad una donna). Il giornale è rimasto lo stesso, ma cambiava il nome del direttore. Similmente, 1 vari organi dt stampa hanno una pagma dedicata al movimento femminile. Questo evidente oppcrtunismo contri• bu1sce ad allontanare 11movimento da una seria analisi di classe. E' soltanto nella Nuova Sinistra che la liberazione del• le donne ha valore sincero, vitale. Certo, ci sono continue scissioni, persone che cadono in crisi, talora un senso di para· lisi si impadronisce di molti. Tuttavia è già possibile scorgere alcun, cambiamenti positivi l'd incoraggianti, in termini di profondi mutamenti nelle singole persone. uomini e donne. Tra i gruppi non bianchi la situaz,one si sta modificando appa· rentemente con maggiore lentezza ma certo con molta più inc1siv1tà.L'atteggiamento generale è quello di combattere lo sciovinismo là dove s1 presenta. piuttosto che fare delle scis· s1om e creare gruppi di sole donne. Infatti il Third World Women Liberation Movement è un movimento e non una or• gan,zzazione; le donne che si riferiscono ad esso militano poi in diverse organizzazioni Politiche. Sappiamo bene che non pos• siamo indebolire le nostre forze di fronte alla lotta di classe. 11nemico - vate la pena di ricordarlo - per noi non è l'uo• mo in quanto tale, ma il capitalismo. Al tempo stesso noi donne di colore siamo ben determinate a combattere il sexism e tutto ciò che esso provoca di negativo nei rapporti umani. Non possiamo aspettare di aver preso il potere per fare questa lotta; siamo convinte che proprio dal tipo di famiglia - per fare un esempio - che impostiamo sin d'ora potremo Poi co· struire una nuova società. Quindi la battaglia non è tanto contro il singolo individuo sciovinista, ma contro tutta una

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==