giovane critica - n. 30 - primavera 1972

Noi siamo padrone dei nostri corpi. Concretamente questo vuol dire il diritto agli anticoncezionali, il diritto al divorzio, all'aborto; vuol dire anche il diritto di essere lesbiche o nubi!, senza per questo perdere la propria dignità o rispettabilità tipici dell'ambiente americano? R. Non credo proprio. Ciò che ho descritto è soltanto l'aspetto americano di una situazione a livello mondiale. Nella civilizzazione occidentale siamo cresciuti all'ombra del mito giudaico-cristiano della donna colpevole del Peccato, della donnà nata dalla costola dell'uomo. della donna infenore all'uomo. I primi padri della Chiesa erano terrorizzati dal sesso; il cattolicesimo poi ha creato il culto della verginità ed anche i protestanti hanno avuto sempre un atteggiamento ambiguo riguardo al sesso. La maggior parte dei compagn, coscienti si sono ormai liberati da tutto questo fardello di idee e d1 miti, ma rimane ancora, a livello dell'inconscio, un residuo ereditano e culturale che è difficile da estirpare. Accanto a queste distorsioni religiose esistono poi anche altri fattori: per esempio la concezione patriarcale della famiglia fondata sulla divisione delle mansioni tra uomo e donna, oppure la titolanetà della proprietà. Ma, ripeto, è il problema del sessoquello più arduo da affrontare. Dal nostro punto di vista è necessario liberare• dalla mentalità secondo cui noi non siamo padrone dei nostri corpi. Concretamente. questo vuol dire il diritto agli anticoncezionali, il diritto al divorzio. all'aborto; vuol dire anche il i:tiritto di essere lesbiche o nubili senza per questo perdere la propria dignità o rispettabilità. Le donne devono cominciare a controllare il toro corpo per controllare la loro vita. Sia chiaro che Il discorso può e deve venir sviluppato di pIu e meglio che non In quesla chiacchierala. D. Colleghi questi aspetti psicologici a quelli più propriamente economici? R. Il modo più semplice per farlo è osservare I salari. In America lavorano 29 milioni d1 donne; net complesso costituiamo i 2/5 della intera forza lavoro. Le donne di colore che lavorano sono molto più numerose di quelle bianche. Bene, d1 solito siamo pagate meno degli uomini pur svolgendo lo stesso lavoro. Succede che i padroni assumano delle donne nelle loro aziende proprio collo scopo di mantenere bassi , salari. o di risparmiare in termini di costo della mano d'opera. Le statistiche dimostrano che nel 1966 il reddito medio annuo di una donna è stato di 4000 dollari - 7000 per l'uomo a pantà di lavoro. La media delle donne di colore scende poi a 3000 dollari annu,. Da questo si può vedere con chiarezza quale tremenda arma di discriminazione e di oppressione abbiano tratto i padroni dallo status sociale della donna. Non c'è niente di personale o di psicologico in questi dati. I padroni uuno il sesso come usano la razza per dividere la classe ope27 raia tenendo bassi I salari e non m1gl1orando le condizioni di lavoro. O. Qual e stato il modo più efficace per organizzare I gruppi di liberazione femminile? Non ce ne è stato uno solo. Le donne bianche 1endono al separatismo, alla creazione d1 organI<:mI di sole donne. La maggior parte d1 queste Jggrt!gMIonI fcmm1nih d1ven1,1nogruppi d1 s1ud10o rhcrapy grott/JS (51 che .tIutano I singoli memb11 a risolvere • loro prob!em1. Altn esauriscono la loro attività nella protesta pubblica tipo dimostrazioni contro i concorsi d1 bellezza. oppure contro 1st1tu1Ied enti noti per la lo· ro discriminazione ant1-femm1n1le.Altn ancora si impegnano nel campo della conquista legale dell'aborto o nell"aiuto per l'educazione dei figli. Tutto ques10 avviene - il più delle voi• te - senza implicazioni poht1che. Noi donne di colore abbiamo una tendenza più marcata ad organizzarci sulla base d1 istanze politiche. C"è un sacco di lavoro da fare tra le welfare mothers (61; 11sistema infatti cerca di usarle come crumire e come strumenti per tenere bassi i salari, data la loro disperata fame di lavoro. Infatti queste si sentono dire che se non dCCettano certi lavon. magari sotto forma di straordinari, i loro contributi federali verranno tagliati. Ci sono poi altri motivi. 1mmed1att e concreti, che favoriscono un certo tipo d1 impegno politico tra le donne. Per esempio il Lincoln Hosp11al del Bronx, in una zona abitata soprattutto da portor1canI, è s1ato riconosciuto privo delle necessarie attrezzature igienico-sanitarie fin dagli anni Trenta; ebbene gli Young Lords da tempo orma, lavorano sodo par• tendo da questa infame si1uaz1one. pe, mobilitare soprattutto le donne. Lo stesso avviene per quanto , ,guarda il problema della casa, vedi nella Harlem spagnola o "' quella negra. I negri hanno raggiunto dei grandi risul1ati nella lotta per il contrnllo c11>tlp c;runlP (7\ In C'::1hforni:1 oni i r-hiranot d;i tempo tSI Le11.:grupp,d, c.u,a. Pu1rt:1111nuU1tl1111d1elIl,e p,ccuh~ 1..umun11:pi s1cana1,. 1,che. 1u11etese alla soluz1onede1 problem, degh awar1enen1, alla comun,,à. 16) Il wt!lf11,e è uno de, p1u po1en11 suument, in mano al governo fe, derale pe, strutlurare m modo pe,manente la seg,egazt0ne d• classe; ufhc1almen1e é una specie di ECA, ctOè un organ,smo a 1-:a•atte•e ass1s1enz1ale che passa suss1<h d, d1soccupaz,one, a1u1,.oa 1,ovar lavoro, si occupa del ••sanamente del ghe110 ecc. In rea11,1,I wo uso é ch1aramen1e poht,co. come r1suha llall'1n1erv1s13 171 A New York è famosa la 101,.., nel gheuo di 8roY11nsv1lleIB•ooklvn), dove 1 9e,111or1ne911 hanno J lungo lo1ta10 con scioperi, occupaz1om, ecc. per conquistare ,t con1rot10 sui prog,amm,. sulla scelta degli msegnant,, de, hbri d1 testo e pe, ouenere dal Comune d1 N Y la completa gratuité della scuota.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==