giovane critica - n. 30 - primavera 1972

26 CON IL CHE, E NON CON LA "SORELLA" PAT MARIA PENA Mana Pena è membro dello st.1lf mtemaz1onale eh Siege, il nuovo organo di stampa del Black Workers Congress ( 1). Essa fa parre 1110/tre del mov,mt!ntO di ltberaz,one delle donne del terzo mondo. Terzo mondo nel contesto poht1co stawmtense s,gnd,ca "mmor.mze razz1iJ/1"· negri, porroncam. mess,cam, 91appones1, cmes,. L 'mtervlsta che segue è stata reg,scrata a New York. all',mz,o del novembre 1971, dal nostro col/;1borarore Dame/e Prom. D. Sembr<1che Cl sia u11,1 certd ostd1t<1 lfiJ le donne del TWWLM e le altre orgawzzaz,om del Movimento femmmile d1 liberazione. Puoi spiegarci qualcox1 al nguardo? R. Il mo\11mento d1 hberaz,one femm1nde delle donne bianche sembra essere caratterizzato da un generale rifiuto dell'analis, d1 classe e dall'abitudine d1 insistere sutla identità tra l'oppressione delle donne bianche borghesi e l'oppressione d1 classe e d, razza del popolo negro e d1 tutti gli altri popoli di colore. Tavol1a capita addirittura di sent11c1dire che dovremmo allearci colla "sorella" Pat (Pat N1xon, n.d.r.) per combattere qualcuno tipo Che Guevara. Oues10 è assurdo. Ouals1as1problema possa aver avuto Che Gueva,a m tema d1 sciovinismo maschile potrebbe ven1r affrontato nel contesto d1 un d15eorso generale sulla fam1gl1a e sui suo• rapporti 1ntern1. nel con• testo d1 una p1u ampia analisi d1 classe. Ma questo continuo attaccare l'uomo come 11 nemico pnnc,pale è orma, diventato uno de, fondamenti del movimento d1 liberazione femminile (bianco). anche se talvolta cercano d1 nascondern Questo fatto, o d• mm1m1zzarlo. Al contrario. la maggior parte delle donne del Thirld World WLM che sono r1voluz1onane, impegnate nell'organ1zzaz1one e nella lotta contro 11 sex,sm, rifiutano una s1m1leposizione politica, ideologica e ps1colog1ca. Probabilmente c'è p1i.J"sc,ov,n,smo maschile" tra gll uomm1 del Terzo Mondo (negri, portoricani, ch1canos ecc.) che tra i bianchi. Ne, gruppi portoricani e messicani è molto d1ff1c1le che le donne raggiungano pos1Z1oni d1 responsabilità o dt d1dgenza. Anche quando ciò avviene, d1 solito gli uomini non danno motta importanza a Questo. Ne, gruppi del "terzo moneto" compresi Quf>lli negri le donnf' di c;olito svolgo- (11 Il BWC è un·u19.tn,11J11v11t nata 1t"Cen1emt11tt da unJ s,c11,)10ne m• terna alla League d1 Oeuou Il BWC è un organismo poh11co p,evaten1emen1e oJ)er.o,o, ha se11on1 ape11e ,n 22 c,tt.\ ame .. cane, sopra11u110 11a , negn m.t con und c.en.t p,esen,a. tra , suoi Quadro. d• po,toncan,. mess11.an, eci.. L',mµ0s1.u,one ,deo109,ca è ch,a,amente mJric1s1a Tra, d111gen11n.t11on.at1llet BWC 1,ov1JmO John Wa1son. Ken Cochrel, M1ke Hamhn. J,:iu1ts Fo,mJ!l; ques!'ul1,mo è s1a10 d1 recen1e osp11e del govet"no deU,, APC no 11 lavo,o cli segreter 1a o cucinano per I breakfast programs (21. o va,rno ò c1clost1lare mentre gll uomini - 1 capi - stan• no a pensare ed a decidere. Sempre all'tnterno dei nostri grup• p1 quando le donne s, lamentano della toro situazione, vengo• no criticate pe,ché dicono gli uom1n1 seguono la lmea "borghese" dei bianch1. Ora no, donne commc1amo a rispon• dere m modo poht1co senza cact?re nell'errore delle femmini· ste. Ciò porta comunque non d, ,ado a vere e proprie fratture. Per esempio, una delle prmc1pah ragioni per cu, s1 è arrivati ad una scissione nella League of Revolutionary Black Workers (3) eia costituita da11'1ncapac1tàd, alcuni leader delta League di trattare le compagne su un piano di parità. Le com· pagne venivano continuamente attaccate verbalmente e spesso anche picchiate. Ciò è mtollerab1le m una organizzazione rivo• \uzionaria. Uno degli aspetll principali della questione femminile nei grupp1 d1 colore è senz'altro il sesso. Di solito 911 uomini pos· sono fare tutti I loro comodi mentre le donne devono svol· gere solo d loro ruolo d1 brave mogli fedeli che allevano i figli senza far tante domande. In tal modo le donne diventano delle vacche da r1produz1one e nient'altro, anche se sono delle compagne. I maschi possono permettersi diverse esperienze; se lo fanno le donne, diventano subito delle puttane. Non solo, ma persino nelle organ1zzaz1oni r1votuz1onarie le donne che si comportano colla s1essalibertà degli uomini perdono il nspet• to sia delle alt,e donne che d1 tutti gli uomini. Questa situa• z1one viene uheriormente complicata dal fatto che i dirigenti delle nostre orgd01zuz1on1 spesso amano avere relazioni anche prolunga1e con ,agazze bianche, magari quelle stesse che vengono 1nd1cateda• nostri uom1n1 come esemp, da non imitare. 8/ack ,s beautiful (4) diventa cosi uno slogan vuoto di reale significato. Ovviame,ne nessun r1voluz1onario nega ad un com· pagno o compagna Il d1ntto di avere una relazione sessuale con eh, vuole. Ma Questo solo a parole. Ciò che noi donne sosteniamo all'interno delle nostre organ1zzaz1on1 è che i ma· schi non possono stabilire una serie dt regole libertarie per se stessi e invece regole molto rigide per le donne. D. I prob/em, cui ora hai accennato devono venir considerati Lll lni11J11v,1t1p11..t lelle Panltill! Ne,e ..:ol.tz:1un1g1.ttu1lt pt!r , b..mb1n1 del ghello Anche al1ri gruppi hanno seguito l'esempio delle Pantere. 13) Vech noia I 14) Len ··,t ne,o é bello" Slogan mollo popolare coniato da Malcom X Pt'f re~1nge1e, sopr~11u110 a livello ps,cotog,co, le 1rachz1onah iden ltltcazion, delta sociel.J bianca tipo nero • peccato, sporco. ecc.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==