20 1e sue nduz1on1 d1 truppe stano un passo verso la pace. poiché questa 1llus1one e essenziale per la r1elez1one d1 N1xon nel 1972. La pollt1ca dei ritiri parz,at, d1 truppe è destinata a rimanere un inganno f,no a quando tutto il personate impegnato nella guerra. che si trov, all'interno o all'esterno del Vietnam meridionale, non sarà stato completamente r1t1ra10 e avrà cessato ogni forma d1 combarnmento o dt sostegno al combatttmento delle truppe mercenarie. Fino a quel momento le nduz1oni d1 truppe USA sono solo una formula poht1ca ed economica che ha lo scopo d1 permettere a! personale americano qualitativamente dec1s1vo d1 mantenere un livello 1ncred1• bilmente alto d1 distruzione 1n Indocina. 5. Le forte americane in Indocina e intorno all'Indocina La guerra sta per entrare m un nuovo stadio m cui continuerà ad essere. m sostanza. d 1strutt1va come pnma, ma sarà anche mascherata, m misura crescente. da illusioni americane coltivate a bella posta. Poiché ti 1972 è un anno elettorale 1n cui N1xon vuole continuare a fare la guerra pretendendo però. nello stesso tempo, di desiderare la pace; e la sua dichiarazt0ne del 25 gennaio sarà seguita da altre dello stesso genere. Anz,, data la fondamentale opposizione del pubblico americano alla guerra, per avere la poss1b1lltà d1 continuare a combattere Washington deve necessariamente continuare a parlare in questa man,era. Gli USA vorrebbero che I costi della guerra dim1numero quanto basta perché essi possano provvedere a1 loro altri obiettivi d1 pollt1ca estera e d1 carattere economico, ma possano conservare, nello stesso tempo, 11loro potere poht1co ed economico nell'Asia sudonen1ale (55). I principali elementi della guerra saranno a) una forza residua tra 1 25.000 e • 60.000 soldati americani nel Vietnam mertd10• nale, b) l'impiego continuato e possibilmente allargato di mercenari e fantocci di vario tipo, e cl l'1mp1ego d1 assai più d1 100.000 militari americani dei setton tecnologicamente più avanzati contro l'Indocina da basi e navi che si trovano al di fuori d1 essa. Esam1n1amo separatamente la funzione e la natura d1 ciascuna di queste tre componenti. Se, per esempio, la forza "residua" USA dovesse essere d1 circa 40.000 uomini, circa un quarto d• essi fornirebbero gli equipaggi o sarebbero addetti alla manutenzione d1 circa 500 ell• cotten. tre stormi d1 aerei tattici per circa 4.000 uomini, quattro battaglioni d1 art19l1eria per 5,000 uomini, diverse mi• g1ia1adi consiglieri presso le forze d1 Saigon, e ClfCa una metà sarebbero addett1 a1 servm log1st1ci o farebbero parte d1 unità d1 linea operanti a ridosso delle basi americane superst1t1. Va da sè che sarebbero possibili anche altre combinazioni, ma una forza d1 questo genere. d1 per se stessa, potrebbe essere spazzata via in brevissimo tempo (56). Sarebbe afflitta dalla demo• ral1zzaz1one e dalla droga, e non c'è dubbio che, nelle inten• z1on1 di Washington, un esercito di questo tipo deve assolvere ad altre e forse più 1mportant1 funz10ni che non sia quella di combattere. N1xon ha detto che questo contingente ha losco• po di persuadere i v1etnamit1 a negoziare i termini del ritiro defm1t1vo degli Stat, Un1t1, e cioè presumibilmente la questione dei prigionieri e I problemi dell'assetto poht1co; ma la repressione m1lltare che esso può esercitare di per sè rende evi· dentemente 1mposs1b1le 11 ragg1ung1mento di questi risultati. E' chiaro che, nelle mtenz1on1 del governo, esso deve far parte di una forza militare molto più vasta e non è che 1a cima di un iceberg ancora paurosamente distruttivo. Anzi. come hanno lasciato mtendere 11generale Cra1ghton Abrams e lo stesso N,xon nella sua d1ch1araz1one del 25 gennaio. il suo compito è di fornire a Washington un pretesto per utilizzare le forze militari stazionate al largo nella lotta contro tutte le naz1on1 indocinesi, con la scusa d I proteggere i soldati america· ni rimasti nel Vietnam mend1onale. La pretesa necessità di garantire la loro sicurezza fornirà a N1xon il pretesto di fare ciò che s1 proponeva d1 fare 1n ogni caso. E msieme alle forze americane attestate all'esterno del paese. questo esercito può fornire assistenza militare all'esercito d1 Saigon mentre esso protegge e mantiene Il regime d1 Th1eu o un altro regime fantoccio americano. In questo senso, perciò, le truppe ameri• cane possono anche cercare d1 definire ti destino e il carattere politico del Vietnam del Sud, agendo come il prolungamento decisivo di una struttura militare molto più vasta operante nella zona. I funzionari statun1tens1 hanno dato atto d, tutte queste considerazioni durante gli ultimi mesi. "Ci si può aspettare che egli (Nixon) ut11lzz1 la sua forza per impedire ai nord-v1etnam1ti d1 sconvolgere • suoi pian, polit1c1", ha commentato uno di essi nel settembre scorso (57). E' tuttora intenzione di Washington imporre nel Vietnam meridionale un regime d1 suo gradimento e conforme a1 suoi interessi. Oltre all'esercito fantoccio, gli Stati Uniti progettano di man· tenere e di estendere i loro eserciti mercenari m tutta l'Indocina, Nel Laos. come l'ambasciatore americano ha nconosc,uto nel luglio scorso, i mercenari tailandesi sono essenziali allo scopo d1 evitare Il tracollo: anche se questo ottimismo si è rivelato p1U tardi infondato (58). La consistenza dt queste trup· pe mercenarie e segreta, ma si sa che esse sono finanziate e pagate interamente dagli Stati Uniti e che si trovano sono il loro comando operativo, e le valutazioni che vengono date del
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==