giovane critica - n. 30 - primavera 1972

specifici, la voce di costo p,ù elevata nelle mumz1on, dell'Eser• cito americano sarà quella che prevede l'acqu1s10 di 17 m,lio• ni d1 proiettili da 105 m1lllmetn, pari ad uno ogni abitante del Vietnam del Sud. Esso ha ordinato 29 md,on, d, cartucce da 40 millimetri. 4,4 milioni d1 pro1ettll, da 155 m1ll1metn, 2.2 milioni di razzi da 2.75 poll1c1, e cosi via (48). Ouest, esplosivi sono stati usat, negl, scorsi mes• e saranno usat• per tutto il 1972 nel quadro d, una azione basata sulla potenza di fuoco che raggiungerà probabilmente 11 livello compless,vo dell'anno scorso. Ma i piani di spesa del Pentagono, che cost,tuiscono l'md,catore più attendibile delta poht1ca effettiva dell'amministrazione. forniscono anche altri 1nd1zi della strategia d1 Nixon. Il b1lan• cio dell'Aviazione USA per l'appoggio operativo. log1st1co e d1 manutenzione (per quello sui campi dt battaglia) aI fantocci dell'Asia sudorientale (e cioè per tutte le funz1on1 essenziali alla loro possibilità d1 combattere per conto di Washington) è espresso in ore di volo oltre che 1n termini monetari. NeU'an• no fiscale 1970 l'Aviazione ha effettuato 498.000 ore d1 voto per assolvere a questo aspetto della guerra aerea, un numero superiore l'anno dopo. e ragg,ungerà 1.032.000 ore net 1972 (49). Di gran lunga pili importanti sono gli ordini ema· nati dall'Aviazione di continuare a impiegare la Settima forza aerea e i B-52 del Comando aereo strategico fino al dicembre 1972 ed oltre. Questi piani esistono e sono stati presentati al Congresso. Essi costituiscono una prova irrefutabile delle inten• zioni di Nixon 150). I suoi piani comprendono gh apparecchi d'attacco ad ala fissa (da 415 a 450) che gli Stati Un1t1 hanno In Indocina e, soprat· tutto, intorno all'Indocina in questo momento. Questi aerei. che comprendono 45 B-52, sono i più avanzati e pericolosi fra tutti quelli che sono stati impiegati nella guerra. e sono in grado di sganciare almeno 3.000 tonnellate di bombe al gior• no (circa un milione di tonnellate all'anno). E' questo fatto centrale (e non i circa 750 aerei di tipo pili antiquato e meno temibili che sono stati ceduti a Saigon o ritirati) a rivelare la strategia di Nixon. Washington ha segnalato ripetutamente che continuerà a impiegare questi apparecchi nella guerra aerea, dove e quando lo riterrà opportuno, e che non ha nessuna in• tenzione di ritirarli. Ciò è stato ribadito dallo stesso Rogers i1 23 dicembre scorso, e dal segretario all'Aviazione Seamans il 17 febbraio (511. E, in via informale, come ha detto il mese scorso un funzionario americano al Wall Street Journal,"se il Congresso non conduce un attacco coronato da successo contro l'impiego delle forze aeree. è probabile che contmuere• mo a bombardare la pista di Ho Chi M1nh per tutto il 1972 19 e 11 1973. Oltre quella data non c'è nessuno che abbia pIanI precisi" (52). La misura migliore per valutare ciò che l'amm101straz,one N1xon si propone d, fare m Indocina sono i dati d1 bilancio che essa classifica come "segreti" perché si rende conto che la loro d1vutgaz1one metterebbe completamente a nudo d carat• tere puramente ipocrita e fraudolento delle sue prospettive d1 "ritiro" e del suo preteso desideno di pace. Ma I dati che possiamo ricavare da una lettura attenta dei documenti ufficiali, e la conoscenLa del costo approssImat,vo che l'impiego d, un volume di fuoco d1 questa entità ha comportato in passa• to. cI permettono d1 arrivare a una valutazione sufficientemente precisa. 11costo complessivo della guerra ha raggiunto Il suo apogeo nell'anno fiscale 1969, quando è stato di 28.8 mihard1. Gh esperti della First Nat1onal City Bank. che sono estrema• mente autorevoli e bene mformat1. ritengono che il costo del• la guerra sia d1mmu,to d1 circa 14 md.ardi nell'anno fiscale 1972, e cioè sia sceso a quasi 15 mil1ard1 (53). E questa somma immensa serve oggi a comprare una guerra ugualmente va· sta, una guerra che si combatte In primo luogo con la poten• za d1 fuoco americana. azionata da m1litan americani. Nixon si propone qumdi di condurre una guerra che si può definire ad alta intensità dt capitate o intensità 1ecn1ca, utiliz• zando una potenza di fuoco elevat1ss1macon un numero di soldati americani relativamente p,ccolo per una durata di tem• po indefinita. fino al momento m cui potrà imporre militar• mente la sua volontà sult'lndoc1na e salvare un reg1me filoame• ricano. Ma una guerra di questo tipo, in sostanza. è stata 11 fondamento delta strategia americana dal 1965 m poi, e non ha potuto evitare una serie d1 sconfme militari, politiche ed economiche sempre più gravi. Lo sforzo bellico degli USA ha messo In luce una crudeltà e inumanità senza precedenti, ma anche i limiti della loro tecnologia e la loro mcapacità d1 bloccare movimenti rivoluzionari risoluti nell'epoca attuale. "E' fuori dubbio", ha detto nel giugno scorso il direttore del· le ricerche del Pentagono. "che ci hanno fatto perdere, ,le loro batterie antiaeree e I loro missili aria-terra, molto di più d1 quanto questi sistemi abbiano potuto costare al nemico" (541. Poiché la lezione principale della guerra d'Indocina è che nem• meno la barbarie illimitata può condurre alla vittoria nelle condizioni di malessere economico e politico che sono state create dagli americani e dai loro fantocci. Nonostante tutti i loro miliardi di dollari e t toro mtlion, di tonnellate gli Stati Uniti subiscono una batosta dopo l'altra sui campi di battaglia indocinesi. Ma fino a quando insisterà nella sua profonda fol• lia, l'amministrazione Nixon cercherà di creare l'illusione che

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==